FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Libri (https://fobiasociale.com/forum-libri/)
-   -   Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.) (https://fobiasociale.com/il-guaio-signora-mia-e-lignorantezza-cit-25337/)

JohnReds 19-03-2012 17:47

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 711152)
Ho già detto la mia in Forum Café, ma sento il bisogno che qualcun altro eserciti un giusto sdegno contro simili bestialità (e sprechi di denaro pubblico):

http://www.corriere.it/cultura/12_ma...html?fr=plgol0

Tra l'altro potrebbe essere anche gente in cerca di pubblicità:

http://www.agi.it/in-primo-piano/not...ari_una_bufala

Pubblicità o no, queste sono le estreme conseguenze del politically correct. Cominci col vietare le generalizzazioni contro le donne, e ti ritrovi la Divina commedia censurata. Winston fermati finché sei in tempo :D

Moonwatcher 20-03-2012 17:47

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Vabbuò mi avete convinto... Winston mi consigli una buona edizione con commento non troppo palloso e pedante di questo baluardo della cultura internazionale che vedo di ridarci un'occhiata? :mrgreen:

(stavolta sto dicendo sul serio, giuro :pregare:)

Winston_Smith 20-03-2012 17:50

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 714661)
Pubblicità o no, queste sono le estreme conseguenze del politically correct. Cominci col vietare le generalizzazioni contro le donne, e ti ritrovi la Divina commedia censurata. Winston fermati finché sei in tempo :D

E' tutta una questione di contestualizzazione :occhiali:

Io comunque non ho mai detto che si dovesse bruciare sulla pubblica piazza neanche il Mein Kampf (il Male va conosciuto), figuriamoci abolire Sua Sommità dai programmi scolastici.

Winston_Smith 20-03-2012 17:59

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715087)
Vabbuò mi avete convinto... Winston mi consigli una buona edizione con commento non troppo palloso e pedante

Bisognerebbe capire cosa intendi con questo :occhiali:

Comunque ce ne sono più di una, credo. Quella che sto (ri)leggendo ultimamente è commentata da Vittorio Sermonti, non mi pare assolutamente pedante, pur essendo approfondita quel tanto che si deve a una simile opera :occhiali:
Inoltre non ha note a piè di pagina che ingombrano la lettura del testo, ma solo una parafrasi + commento introduttivo a ogni canto.

http://libreriarizzoli.corriere.it/L...3c4133e9296b63

Moonwatcher 20-03-2012 18:29

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 715094)
Bisognerebbe capire cosa intendi con questo :occhiali:

Quello che intendi tu quando chiedi se un film è o meno palloso, credo. :nonso:

Comunque mi procurerò quella ok. :mrgreen:

Winston_Smith 20-03-2012 19:44

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715106)
Quello che intendi tu quando chiedi se un film è o meno palloso, credo. :nonso:

Eh, appunto, son sensazioni soggettive :occhiali:

Maweeney 20-03-2012 21:19

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da bourée
circolo di letture

Favorevole. (Credo di averlo proposto [nel cineforum])

Winston_Smith 20-03-2012 23:20

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Bourée (Messaggio 715287)
Ma non si potrebbe organizzare una lettura condivisa? Tipo circolo di letture... chi ha una bella voce da prestare?? Un audiolibro fatto in casa! Scherzi a parte, si potrebbe leggere canto per canto (non tutti, ovviamente) e commentarli via via... come per il cineforum.

L'audiolibro direi proprio di no, non sono iscritto a questo sito per nulla ^^

L'idea della lettura e commento canto per canto è intrigante, in passato mi era venuta in mente qualcosa di simile, ma temo che convincere qualcuno a vedersi un film (sia pure "non didascalico" :occhiali: ) sia più difficile che racimolare un numero minimo di persone disposte ad affrontare una lettura così impegnativa. E' per questo motivo che ho aperto topic "contaminati" con supporti audio e video per accompagnare le vicende narrate nel poema, li segnalo per quei pochi pazzi a cui interessassero e non li avessero mai visti ^^

http://www.fobiasociale.com/immagini...ommedia-14424/

http://www.fobiasociale.com/the-divine-wall-19720/

E' da un po' che non li aggiorno, purtroppo non è facile avere la testa per seguire certe cose.

Ah, ovviamente c'è anche un topic aperto da qualcun altro :occhiali:

http://www.fobiasociale.com/ipotesi-...ommedia-23269/

JohnReds 21-03-2012 00:08

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715106)
Quello che intendi tu quando chiedi se un film è o meno palloso, credo. :nonso:

Prima di leggere la divina commedia guardati tutta la trilogia di guerre stellari (l'Unica e Originale, ovvero episodio IV V VI). Prima le cose importanti, ecchediamine.

Winston_Smith 21-03-2012 00:13

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 715406)
Prima di leggere la divina commedia guardati tutta la trilogia di guerre stellari.

Giusto, dulcis in fundo (cit.) :occhiali:

Labocania 21-03-2012 00:22

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Bourée (Messaggio 715287)
Ma non si potrebbe organizzare una lettura condivisa? Tipo circolo di letture... chi ha una bella voce da prestare?? Un audiolibro fatto in casa! Scherzi a parte, si potrebbe leggere canto per canto (non tutti, ovviamente) e commentarli via via... come per il cineforum.

Quote:

Originariamente inviata da Maweeney (Messaggio 715293)
Favorevole. (Credo di averlo proposto [nel cineforum])

Favorevole ma non per la Commedia, che ha già trovato un suo spazio nel forum grazie alla passione ed all'industria dello Smith. Altre opere frequentemente nominate e anche sommariamente conosciute ma mai propriamente lette meriterebbero attenzione, come l'Orlando innamorato e furioso, La Gerusalemme liberata, Dialogo sopra i due massimi sistemi, Vita scritta da esso; esistono poi altre opere immeritatamente obliate che sarebbe piacevole riscoprire insieme.

Winston_Smith 21-03-2012 00:43

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 715422)
Favorevole ma non per la Commedia, che ha già trovato un suo spazio nel forum grazie alla passione ed all'industria dello Smith. Altre opere frequentemente nominate e anche sommariamente conosciute ma mai propriamente lette meriterebbero attenzione, come l'Orlando innamorato e furioso, La Gerusalemme liberata, Dialogo sopra i due massimi sistemi, Vita scritta da esso; esistono poi altre opere immeritatamente obliate che sarebbe piacevole riscoprire insieme.

Grazie per la passione e l'industriosità, ma lo spazio per la Sommità non è mai abbastanza :occhiali:

Sono favorevole anch'io ai titoli proposti, purchè ne esistano versioni integrali online (la vedo dura che qualcuno si compri il libro apposta :sisi: ). Aggiungerei Decameron e Promessi Sposi.

Labocania 21-03-2012 01:03

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 715434)
Grazie per la passione e l'industriosità, ma lo spazio per la Sommità non è mai abbastanza :occhiali:

Sono favorevole anch'io ai titoli proposti, purchè ne esistano versioni integrali online (la vedo dura che qualcuno si compri il libro apposta :sisi: ). Aggiungerei Decameron e Promessi Sposi.

Pensavo proprio a questo, alla disponibilità che offrono wikisource es. http://it.wikisource.org/wiki/Storia...mpero_romano/1 e google books es. http://books.google.it/books?id=TbZL...page&q&f=false.
Comunque, non è obbligatorio acquistare un libro, le biblioteche italiane mi sembra che funzionino ancora bene non solo nelle grandi città ma anche nei paesini.

Moonwatcher 21-03-2012 01:52

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 715406)
Prima di leggere la divina commedia guardati tutta la trilogia di guerre stellari (l'Unica e Originale, ovvero episodio IV V VI). Prima le cose importanti, ecchediamine.

Ovviamente quella l'ho vista già più e più volte, e ci mancherebbe, il vero baluardo culturale della modernità, altro che quell'altra roba vecchia come il cucco! :cool: :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 715374)
L'idea della lettura e commento canto per canto è intrigante, in passato mi era venuta in mente qualcosa di simile, ma temo che convincere qualcuno a vedersi un film (sia pure "non didascalico") sia più difficile che racimolare un numero minimo di persone disposte ad affrontare una lettura così impegnativa. E' per questo motivo che ho aperto topic "contaminati" con supporti audio e video per accompagnare le vicende narrate nel poema

Secondo me invece sarebbe più interessante la "lettura" e commento canto per canto, non perché i topic che hai aperto non siano interessanti, tutt'altro, ma senza avere prima una conoscenza di base dei canti... trovo siano poco fruibili, ecco. :nonso:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 715434)
Sono favorevole anch'io ai titoli proposti, purchè ne esistano versioni integrali online (la vedo dura che qualcuno si compri il libro apposta). Aggiungerei Decameron e Promessi Sposi.

Tutto ma non I promessi sposi, per favore. :pregare:

Winston_Smith 21-03-2012 02:48

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715483)
Ovviamente quella l'ho vista già più e più volte, e ci mancherebbe, il vero baluardo culturale della modernità, altro che quell'altra roba vecchia come il cucco!

Ecco perché siamo in decadenza :mannaggia:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715483)
Secondo me invece sarebbe più interessante la "lettura" e commento canto per canto, non perché i topic che hai aperto non siano interessanti, tutt'altro, ma senza avere prima una conoscenza di base dei canti... trovo siano poco fruibili, ecco.

Uhm, non sono del tutto convinto, però ci penserò.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715483)
Tutto ma non I promessi sposi, per favore. :pregare:

Ho già in mente un parallelo Don Rodrigo - tu sai chi :occhiali:

Moonwatcher 21-03-2012 03:12

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 715507)
Uhm, non sono del tutto convinto, però ci penserò.

Io parlavo per me, personalmente, è come ho detto. :nonso:

Winston_Smith 21-03-2012 03:15

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715515)
Io parlavo per me, personalmente, è come ho detto. :nonso:

Ma se aprissi un topic stile Cineforum poi ti metteresti ogni 15 giorni a leggere un canto della DC (ovviamente scelto da me, muahahaha :sisi: ), con successivo dibattito sul forum (sì, il dibattito sì, cit.)? :occhiali:

Moonwatcher 21-03-2012 03:18

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Ma i canti tanto sò brevi no? Quanti versi sono? :sisi:

Winston_Smith 21-03-2012 03:21

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 715518)
Ma i canti tanto sò brevi no? Quanti versi sono? :sisi:

Tra un minimo di 115 e un massimo di 155 versi, mi pare (il Sommo era un tipo abbastanza preciso :occhiali: ).
Il punto è però che quasi ogni parola è densa di significati, mica stai leggendo La vispa Teresa :occhiali:

Moonwatcher 21-03-2012 03:47

Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
 
Ok, si può fare (cit.)

Al limite uno al mese invece che ogni 15 giorni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.