![]() |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Vabbuò mi avete convinto... Winston mi consigli una buona edizione con commento non troppo palloso e pedante di questo baluardo della cultura internazionale che vedo di ridarci un'occhiata? :mrgreen:
(stavolta sto dicendo sul serio, giuro :pregare:) |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Io comunque non ho mai detto che si dovesse bruciare sulla pubblica piazza neanche il Mein Kampf (il Male va conosciuto), figuriamoci abolire Sua Sommità dai programmi scolastici. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Comunque ce ne sono più di una, credo. Quella che sto (ri)leggendo ultimamente è commentata da Vittorio Sermonti, non mi pare assolutamente pedante, pur essendo approfondita quel tanto che si deve a una simile opera :occhiali: Inoltre non ha note a piè di pagina che ingombrano la lettura del testo, ma solo una parafrasi + commento introduttivo a ogni canto. http://libreriarizzoli.corriere.it/L...3c4133e9296b63 |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Comunque mi procurerò quella ok. :mrgreen: |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
L'idea della lettura e commento canto per canto è intrigante, in passato mi era venuta in mente qualcosa di simile, ma temo che convincere qualcuno a vedersi un film (sia pure "non didascalico" :occhiali: ) sia più difficile che racimolare un numero minimo di persone disposte ad affrontare una lettura così impegnativa. E' per questo motivo che ho aperto topic "contaminati" con supporti audio e video per accompagnare le vicende narrate nel poema, li segnalo per quei pochi pazzi a cui interessassero e non li avessero mai visti ^^ http://www.fobiasociale.com/immagini...ommedia-14424/ http://www.fobiasociale.com/the-divine-wall-19720/ E' da un po' che non li aggiorno, purtroppo non è facile avere la testa per seguire certe cose. Ah, ovviamente c'è anche un topic aperto da qualcun altro :occhiali: http://www.fobiasociale.com/ipotesi-...ommedia-23269/ |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Sono favorevole anch'io ai titoli proposti, purchè ne esistano versioni integrali online (la vedo dura che qualcuno si compri il libro apposta :sisi: ). Aggiungerei Decameron e Promessi Sposi. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Comunque, non è obbligatorio acquistare un libro, le biblioteche italiane mi sembra che funzionino ancora bene non solo nelle grandi città ma anche nei paesini. |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Ma i canti tanto sò brevi no? Quanti versi sono? :sisi:
|
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Quote:
Il punto è però che quasi ogni parola è densa di significati, mica stai leggendo La vispa Teresa :occhiali: |
Re: Il guaio, signora mia, è l'ignorantezza (cit.)
Ok, si può fare (cit.)
Al limite uno al mese invece che ogni 15 giorni... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.