![]() |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
A sentire voi altri pare che una dovrebbe fare la domanda in carta bollata :cool: E comunque ha ragione Paccello |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Si, ma ripeto: se una che non hai mai visto, inizia a rivolgerti la parole e a coinvolgerti in una discussione con lei, significa che qualcosa sta facendo, anche se sta usando le armi della presa in giro (bonaria, lo ripeto). Anche se non ti domanderà di condurla all'altare, ha comunque già lanciato la palla nella tua direzione, e tutto ciò per me è un primo passo
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
Ripeto, un uomo in fase d'approccio non si limita certo alla sola presa in giro per far capire le sue intenzioni (se pure usa questa tattica). Ti dò ragione sul fatto che non è una cosa comune se a farlo è una donna, ma se poi gli equivoci li deve sciogliere una mossa dell'uomo siamo quasi punto e daccapo. |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
Ma no dai alla fine sono troppo buono e lascio aperte tutte le porte e tutte le finestre. |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
Quote:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Ma se due persone, diciamo trentenni, iniziano una schermaglia a suon di innocue frecciate, si presume che le possibilità di equivocare siano poche, non siamo più degli sbarbati con il gusto della presa in giro fine a se stessa. Che motivo avrebbe una donna adulta di pigliarti in giro se non quello di attirarti nella sua rete? :cool:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
E poi, purtroppo, le cose si fanno anche tanto per farle. Non tutti sono come me che mi muovo solo dietro la spinta di motivazioni profonde :cool: E ripeto, con la schermaglia da sola ci fai la birra. Bisogna anche fare dei passi più decisi...e indovina chi è a farli per primo, di solito? :rolleyes: |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
In quel caso a muoversi per prima fu lei, se aspettava me campa cavallo :cool:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
2) si tratta comunque di un "approccio" più facilmente equivocabile rispetto a quello che fa la maggior parte degli uomini. |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Ma qui si ritorna al solito discorso del non detto, che tante volte ha campeggiato sulle pagine di questo forum. La maggioranza delle persone si affida all'indeterminatezza di un linguaggio il più delle volte soltanto accennato, per superare il naturale imbarazzo e il senso del pudore sottesi ad ogni scambio umano (eccetto quelle persone totalmente dirette e senza filtri). Per il timido appare difficile decifrare questo genere di linguaggi per via della sua insicurezza che lo porta a tormentarsi in mille modi per problematiche in realtà spesso inesistenti.
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
E guarda che il concetto di primo passo non è poi così indeterminato, prova a cercare in giro se ci sono sondaggi (rivolti a uomini e donne) sulla preferenza per chi deve farlo e poi mi dirai. |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Ma il senso di tutto l'ambaradan che ho lanciato è questo: a volte il primo passo può consistere in atteggiamenti che non corrispondono in tutto e per tutto ad una dichiarazione programmatica, questione di stile, questione di genere, questione di contesto e di cultura, ma non si può pretendere che la sola ed unica forma di "primo passo" sia quella più esplicita e dritta al punto. Anzi a me una cosa del genere fare anche un po' paura.
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
A me fa molta più paura il dovermi buttare nel vuoto senza sapere nulla di certo su quello che l'altra persona pensa di me, con forte rischio di equivoci e figuracce. |
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Il salto nel vuoto lo compie che si butta sin dall'inizio, quando non sai nulla di nulla di una persona. Se ci sono già stati alcuni contatti e un feedback favorevole si tratta solo di saltare qualche gradino
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Quote:
|
Re: Esperimento per la sensibilizzazione alla parità negli approcci uomo-donna
Fatti trasportare dal sentimento e capirai :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.