Topoverde |
03-08-2021 00:28 |
Quote:
Originariamente inviata da Gummo
(Messaggio 2622210)
1) Moderiamo i termini o qualcuno si becca un altro ban.
2) Perché alle persone che hanno un'idea diversa dalla tua chiedi se abbiano letto un testo di biologia, mentre agli altri no? Se usi questo elemento come discriminante dovrebbe valere per tutti, non soltanto per chi ti sta antipatico.
3) Tu hai chiesto testualmente se ci sia ancora qualcuno che sostenga la tesi del vaccino che contribuisce a creare varianti, e io ti ho linkato il video di una persona autorevole che la sostiene: era il modo più semplice e veloce per smontare la tua affermazione.
4) In attesa che tu ti fiondi sui tuoi libri di biologia, ti replico con una pagina dell'ISS:
https://www.issalute.it/index.php/la...delle-varianti
"Sui motivi che determinano lo sviluppo di una variante di un virus sono state avanzate diverse ipotesi: [...]
- Pressione selettiva esercitata dalla risposta immunitaria, da farmaci o da vaccini, i virus sono sottoposti a una forte pressione selettiva (la risposta difensiva del sistema immunitario nei confronti del virus che cerca di riprodursi e di infettare altre cellule) che riguarda soprattutto le proteine dell'involucro esterno più esposte all'attacco del sistema immunitario. Sotto l'azione dei vaccini, o anche dei farmaci, che tendono a ridurre la sua moltiplicazione, è più probabile che quegli errori CASUALI (mutazioni) che danno al virus variato maggiori probabilità di resistere all'attacco degli anticorpi o all'azione dei farmaci antivirali, prendano il sopravvento. Questo risulta in un'accelerazione del naturale cambiamento (evoluzione) del virus."
|
1 era un legittimo dubbio
2 lo uso con chiunque non sa portare avanti l'idea che sbandiera come certezza
3 non ha detto questo. Ma con parole al limite della assurdità ha solo ricordato come il filtro del vaccino fa sì che le varianti che non resistono al vaccino vengano eliminate per ovvi motivi, lasciando maggior spazio a quelle resistenti al vaccino. Lo stesso capita con i pesci, le cui dimensioni vanno via via rimpicciolendosi, per permettere maggiori possibilità di sfuggire alle reti.
4 è quanto ho scritto sopra. Niente di nuovo, grazie comunque. Spero capirai cosa hai letto e riscritto.
Nota: trascrivendo la frase, l'ho evidenziato in caps lock, hai confermato che le variazioni sono casuali, come credo di averti già scritto in precedenza, e come invece sostenevi non essere basandosi nella estrema semplificazione di Ricciardi. Insomma, delle due l'una
|