FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Forum Politica (https://fobiasociale.com/forum-politica-15499/)

lauretum 14-10-2018 13:14

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 2176360)
omg!

Continua a sfuggire un dettaglio essenziale e più rivoluzionario di Gesù Cristo

Conte e Di Maio non devono rispondere a nessun potere forte, nessuno

tersite 14-10-2018 13:39

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2176403)
Continua a sfuggire un dettaglio essenziale e più rivoluzionario di Gesù Cristo

Conte e Di Maio non devono rispondere a nessun potere forte, nessuno

e questo ti sembra un vantaggio ? Il rispondere a qualche istituzione (Europa, fondo monetario, mercati , BCE etc..) è un motivo di rassicurazione
andare solo dietro gli umori del popolo e appunto solo populismo

ansiolino 14-10-2018 14:11

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 2176205)
Certo che tra te e Gummo è una dura lotta tra chi è più ortodosso al suo credo :sisi:

Il mio messaggio era una logica risposta al tuo, quando criticavi l' URSS per le spese militari: peccato che il tuo beneamato fascismo, dopo anni in cui aveva vestito tutti in berretto stivali ed uniforme, ostentando militarismo guerrafondaio in ogni occasione e sproloquiando degli "otto milioni di baionette", alla prova dei fatti abbia prima tergiversato nel supportare l' alleato germanico nel conflitto, per poi tentare una "guerra parallela" di aggressione rivelatasi disastrosa per l' impreparazione totale a tutti i livelli della macchina bellica italiana.

Per il resto, la Regia marina non solo non riuscì a scalzare dal "Mare nostrum" la Royal Navy, che pure era prioritariamente impegnata nella difesa delle acque intorno alla madrepatria, ma nonostante tutti gli sforzi non riuscì neanche a garantire i necessari rifornimenti alle truppe impegnate in Africa ( continente dal quale sarebbero probabilmente già state scacciate nel '41 senza il salvataggio ad opera del corpo di spedizione tedesco ).

La Regia aeronautica iniziò il conflitto con biplani e caccia monoplano ad abitacolo scoperto: vero che poi, a partire dal Macchi 202 e ancor più con i caccia serie 5, poté mettere in linea dei velivoli al passo con i tempi, ma questo successe perché questi stessi apparecchi di nuova concezione erano dotati di motori Daimler Benz tedeschi prodotti su licenza, altrimenti campacavallo.

E meno male che non parli dell' esercito ( la campagna di Grecia potrebbe essere un caso di studio riguardo alla peggiore condotta possibile sotto ogni punto di vista, mica solo uno ).

In conclusione, è vero che l' Italia era uno stato povero, ma proprio per questo un regime bellicista come quello fascista si è rivelato una tragica e sanguinosa fanfaronata, quindi la critica alle spese militari sovietiche è assolutamente incoerente, considerato il pulpito dalla quale proviene.

E' verosimile, dopotutto la stragrande maggioranza delle persone ambisce sempre ( e comprensibilmente ) prima di tutto al quieto vivere.

Anche tu col tuo credo (quello di smontare la realtà dei fatti) non scherzi:)

Io criticavo l'Urss delle spese militari (e spaziali) del dopoguerra.
Quanto al Fascismo e il militarismo, ti dice niente la parola ''propaganda''? Il fatto che non si era davvero preparati poi ti dovrebbe far riflettere sul fatto che il movimento non era nato come politica guerrafondaia come ancora ci si ostina a credere. Si entrò in guerra è vero, ma senza decidere i tempi, cosa che invece fecero i tedeschi, gli unici ad essersi mossi in tal senso.

Passando alla Regia Marina dimostri di parlare senza aver studiato. Gli inglesi avevano già il radar e, cosa che i nostri non sapevano, avevano decifrato la macchina Enigma. Considera che, visto appunto l'impossibilità di rifornimer le truppe in Africa, i tedeschi accusarono gli italiani di tradimento.

La Regia Aeronautica come detto prima pagava il fatto che vi erano pochi soldi da poter spendere nell'esercito; altra prova che vi erano priorità più importanti per Mussolini.
Detto questo, se credi che sia il solo motore (che comunque in Italia si sapeva progettare, vedasi l'AS 6, ma mancavano i tempi) a fare la differenza, perchè allora, i caccia italiani, provati dagli Alleati, vennero giudicati i migliori? Eppure il resto era di concezione nostrana....

Quanto all'esercito, per continuare a smontarlo insisti sulla campagna di Grecia, dove l'errore fu invadere un Paese con pochi uomini

Apprezzo l'ultima frase dove capisci che l'obiettivo primario è il benessere senza inutili guerre

ansiolino 14-10-2018 14:26

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2176157)
Guarda che l'URSS era uno stato federale esattamente come già lo erano gli Stati Uniti d'America. Sono stati i vari stati rivoluzionari, di cui il più grande era la Russia, a decidere per la federazione, ed ogni stato sovietico aveva il proprio governatore, proprio come avviene negli USA.

Chiamale come vuoi, alla fine erano colonie al servizio della madre Russia. Quanto contavano poi i governatori si è visto con l'Ucraina e gli ucraini....

Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2176157)
Prima cosa, non mischiare le carte in tavola. Se parliamo di socialismo non uscire dai binari, stessa cosa se parliamo di comunismo, che è la fase ideale a cui mi riferivo, successiva al regime socialista e mai realizzatasi sulla faccia della terra. Secondo punto, il colcos era la forma d'agricoltura collettiva dove i contadini condividevano i mezzi di produzione e vivevano grazie al frutto del proprio lavoro, consegnando una parte dei proventi allo stato dei lavoratori, affinché tutti potessero giovarne. Una cosa meravigliosa; come vedi, anche in un regime imperfetto come quello socialista si sono potute creare grandi cose, in nome della fratellanza e dell'uguaglianza. ^^

Stiamo parlando del comunismo in Russia, il resto sono utopie.
Anche qui, vallo a chiedere agli ucraini se davano ''una parte dei proventi'', o se invece erano schiavizzati e fatti morire di fame. Altrochè ''fratellanza e uguaglianza'' :miodio:


Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2176157)
Quindi sì, il comunismo è un ideale. Anche il fascismo lo è, ma è un ideale di merda, come ho dimostrato poche ore fa. :mrgreen:

il comunismo non è nemmeno merda è un cancro. Definirlo ideale è un insulto alla vita e al pensiero umano, come hai dimostrato scrivendo cose non veritiere offendendo milioni di persone pensanti

lauretum 14-10-2018 16:47

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 2176417)
e questo ti sembra un vantaggio ? Il rispondere a qualche istituzione (Europa, fondo monetario, mercati , BCE etc..) è un motivo di rassicurazione
andare solo dietro gli umori del popolo e appunto solo populismo

Mi sembra una garanzia di buonsenso, di questo parlavate

Per un cittadino dovrebbe essere il minimo che i rappresentanti facciano bene o male, ma in buonafede e nel suo interesse, invece abbiamo aspettato una vita per vederlo, perché l'interesse è stato sempre quello di qualcun altro

A prescindere da come andrà, questo è il miglior governo che abbiamo mai avuto, per quanto sopra

cancellato19991 14-10-2018 21:06

Re: Forum Politica
 
Ci sono due notizie che se confermate sarebbero la concretizzazione della follia:

- incitamento verso i cittadini all'acquisto di Titoli di Stato;
- cabine trasparenti alle prossime elezioni;


E vanno aggiunti "condoni" fiscali e PENSIONI di cittadinanza.

lauretum 15-10-2018 10:17

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2176715)
Abbi pazienza, ma il tuo è proprio qualunquismo allo stato puro.
Premesso che non credo tu ti sia mai lamentato con lo Stato per la promozione del gioco d'azzardo quindi il tuo ragionamento diventa anche ipocrita, e su quello davvero ci sarebbe da dire tanto.

Ma poi, quale sarebbe il problema? il fatto che si decida di detassare i titoli di stato per rendere fruttuoso investire in BTP?
Qualsiasi risparmiatore che vuole investire i propri risparmi può solo essere contento di una scelta simile.
I rendimenti sono alti al fronte di un rischio di default che è uguale a 0, e chi dice il contrario è un cialtrone (così per citare qualcuno a caso, la JP Morgan ha detto che è una situazione ottimale per investire nei BTP italiani, mica Beppe Grillo). L'unico rischio che aumenta il rendimento dei titoli di stato è dovuto all'idea( alimentata dai partiti di opposizione e dalla pseudo informazione nostrana) che questo governo possa decidere unilateralmente di uscire dall'Euro, cosa che è stata però smentita più volte dai 2 contraenti della maggioranza.

Insomma

Non se reggeremmo una altra crisi monetaria come nel 2008

Varano 15-10-2018 10:58

Re: Forum Politica
 
Una cosa riguardo lo spread: le dichiarazioni folli di alcuni esponenti del Governo hanno fatto impennare il differenziale, ma anche e soprattutto i continui rimproveri di Junker, Moscovici e il direttore di Banca d'Italia, fatti di proposito a mercati aperti con lo scopo di gettare benzina sul fuoco.

E. Scrooge 15-10-2018 11:16

https://www.corriere.it/opinioni/18_...2e87dd2b.shtml

Deriva latino-americana e guerra di secessione. :miscompiscio:

I lettori del corriere a quest'ora, strafogatisi di cazzate e Panebianco, saranno già pronti con tutte le provviste e col moschetto in mano, nel rifugio antiatomico, in attesa dell'apocalisse imminente.

Un momento... Eccoli!

Lettori del corriere pronti all'armageddon, dopo le prime indiscrezioni sui contenuti della nota di aggiornamento al DEF:

http://i67.tinypic.com/2u3w094.jpg

lauretum 15-10-2018 13:52

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2176774)
Davvero, oramai la stampa italiana sta cadendo nel ridicolo.
Parlano di deriva autoritaria, e poi tutti i quotidiani sono contro il Governo, e spesso lo sono in modo pregiudizievole. Bisognerebbe mandarli davvero a scrivere articoli in Turchia contro quel governo, o mandarli in Venezuela.
In tv, in tutti i talk show vengono invitati ad intervenire ai dibattiti 4-5 individui (più e meno pensanti) che fanno opposizione, e un solo individuo a cui spetta l'arduo compito di spiegare le scelte politiche del governo in tutti gli ambiti.

Parlano di fascismo, di autoritarismo, di dittatura e poi certi giornalisti si comportano in modo ben peggiore.

Giusto per citare una delle ultime affermazioni: "Sia chiara una cosa. Dobbiamo reagire, indignarci, batterci, denunciarli, resistere fino alle estreme conseguenze, e se sarà il caso appenderli per i piedi. Mai più fascisti".
Ecco cosa twittava Maurizio Crosetti, firma di Repubblica. Adesso ditemi, se quelli al governo sono dei dittatori, uno che farebbe appendere a testa in giù chi ha idee politiche diverse dalle sue, cosa sarebbe di preciso?

A questi stolti che provano ad ergersi a partigiani dei nostri tempi bisognerebbe ricordare la frase di Evelyn Beatrice Hall (attribuita erroneamente a Voltaire) :"non sono d'accordo con le tue idee , ma darei la vita affinché tu possa esprimerle".
Ecco, questo è un principio che dovrebbero ricordare tutti e fare proprio, a maggior ragione quelli che si credono partigiani e poi dimenticano che i veri partigiani hanno lottato in primis per la libertà, libertà che gli anti-fascisti di oggi vogliono togliere a chi ha idee diverse dalle loro.



Beh creare il nemico esterno (il migrante) è una prerogativa dei regimi

Fatti un giro sulla pagina fb di salvini e relativi commenti, poi concorderai anche tu che sembra il sudamerica

Aspetta che governi da solo poi vedi

lauretum 15-10-2018 13:55

Re: Forum Politica
 
La frase di Evelyn Beatrice Hall è una emerita cazzata

Alcune idee non devono essere diffuse, alcuni frasi non possono essere dette, in un contesto civile

lauretum 15-10-2018 13:58

Re: Forum Politica
 
L'apologia dell'odio razziale promossa dalla lega deve essere combattuta in ogni modo

Rallegrati che finora lo fanno solo i giornali, perché se la faccenda va avanti ritorna il terrorismo, come succede sotto ogni regime

Inosservato 15-10-2018 13:58

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2176517)

A prescindere da come andrà, questo è il miglior governo che abbiamo mai avuto, per quanto sopra

e grazie al pazzo, anche se andavamo io, te e il tizio giapponese che fa la pubblicità delle vigorsol facevamo meglio dei governi precedenti

lascia perdere che poi sarebbe scoppiato lo scandalo sulla cittadinanza del giapponese, che le opposizioni si attaccano a tutto pur di screditare un governo che, seppur composto da tre elementi ce la metterebbe tutta per risollevare le sorti della nostra nazione, ed in parte anche quelle del giappone, il quale per ovvi motivi sarebbe a noi gemellato

Mike Patton 15-10-2018 14:01

Re: Forum Politica
 
E dopo il grande cotta, il grande matteo fiorentino, ecco il grande tito

https://voxeu.org/article/retirement...ost-generation

È tutto scritto, è tutta una questione politica di scelte deliberate.

tersite 15-10-2018 14:07

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2176517)
Mi sembra una garanzia di buonsenso, di questo parlavate

Per un cittadino dovrebbe essere il minimo che i rappresentanti facciano bene o male, ma in buonafede e nel suo interesse, invece abbiamo aspettato una vita per vederlo, perché l'interesse è stato sempre quello di qualcun altro

A prescindere da come andrà, questo è il miglior governo che abbiamo mai avuto, per quanto sopra

no io invece temo gli stupidi, più dei malvagi perchè questi ultimi ogni tanto si riposano :mrgreen:

tersite 15-10-2018 14:11

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2176752)
Una cosa riguardo lo spread: le dichiarazioni folli di alcuni esponenti del Governo hanno fatto impennare il differenziale, ma anche e soprattutto i continui rimproveri di Junker, Moscovici e il direttore di Banca d'Italia, fatti di proposito a mercati aperti con lo scopo di gettare benzina sul fuoco.

E' in atto già la campagna elettorale per le prossime europee
bisogna fare la tara a queste dichiarazioni (vale per Mosco come per Matteo e gigi )

E. Scrooge 15-10-2018 15:02

Debito/PIL
131,80 (2014)
131,50 (2015)
132,00 (2016)
131,50 (2017)

Deficit/PIL
3,00 (2014)
2,60 (2015)
2,50 (2016)
2,30 (2017)

Crescita reale
0,1 (2014)
1,0 (2015)
0,9 (2016)
1,5 (2017)

*la fonte è questa.

Sperando che i lettori del corriere siano ancora reperibili. Chissà, magari mentre racimolano le ultime lattine di carne in scatola prima dell'armageddon, troveranno il tempo di leggere i dati.

Franz86 15-10-2018 15:05

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2176517)
A prescindere da come andrà, questo è il miglior governo che abbiamo mai avuto, per quanto sopra

14/10/2018
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2176803)
L'apologia dell'odio razziale promossa dalla lega deve essere combattuta in ogni modo

Rallegrati che finora lo fanno solo i giornali, perché se la faccenda va avanti ritorna il terrorismo, come succede sotto ogni regime

15/10/2018

:interrogativo:

E. Scrooge 15-10-2018 15:14

I guai arriveranno quando Draghi porrà fine al QE, facendo così inevitabilmente alzare i tassi di interesse sui titoli del debito pubblico, già alti per colpa dei gazzettieri terroristi che starnazzano idiozie a destra e a manca. Come potete vedere, i dati chiariscono come il mito dell'austera responsabilità piddina sia un'enorme baggianata. Pura propaganda.

E. Scrooge 15-10-2018 15:58

Pezzo di un articolo di Morya Longo pubblicato sul sole 24 ore del 09/10:

Il pilastro della politica economica del Governo è la crescita. Il Def stima un’espansione del Pil dell’1,5% nel 2019, dell’1,6% nel 2020 e dell’1,4% nel 2021. Il problema è che sul mercato pochi credono raggiungibili questi obiettivi. Se si prende la banca dati di Bloomberg (che colleziona le previsioni di tutte le maggiori istituzioni del mondo), la media degli economisti stima per l’Italia una crescita dell’1,1% nel 2019 e dell’1% nel 2020. Anche chi ha aggiornato le stime dopo la pubblicazione del Def (tra venerdì e ieri) non sfoggia grande ottimismo: Barclays, Morgan Stanley, Ubs e UniCredit prevedono nel 2019 una crescita dell’1,1%, Nomura dell’1%, Fitch dell’1,2% e JP Morgan dell’1,3%. Solo i tedeschi di Commerzbank hanno allineato le stime all’1,5% del Governo, ma vedono più nero negli anni successivi.
[http://iusletter.com/la-borsa-cede-2...nuano-vendere/]

Anche prendendo per buona la stima più pessimista, quella che prevede che l'Italia crescerà dell'1% nel 2019, non si spiega comunque come un rapporto deficit/PIL del 2,4% possa gettare il paese nel WC.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.