FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Forum Politica (https://fobiasociale.com/forum-politica-15499/)

E. Scrooge 28-09-2018 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2170551)
Il nostro debito non può essere paragonato a quello giapponese

https://www.risparmiamocelo.it/perche-il-debito-pubblico-del-giappone-e-diverso-da-quello-dellitalia-e-della-grecia/?utm_source=Linkiesta&utm_campaign=Linkiesta&utm_m edium=link&utm_content=debito_pubblico_giappone

"se un debito è detenuto dalla banca centrale di un paese, è come se quella parte di debito pubblico non esistesse"

Già. Il problema è che noi italiani dal 1981 (https://www.maurizioblondet.it/divor...a-tesoro-1981/) abbiamo continuato a perseguire l'assurdo principio dell'indipendenza della banca centrale rispetto alla politica, scelta che ha prodotto risultati del genere:

"La crescita del deficit annuo rispetto al PIL, derivante dalla spesa per interessi passivi, portò in pochi anni il rapporto debito/PIl dal 56,86 del 1980 al 94,65% del 1990, fino al 105,20% del 1992"

.

lauretum 28-09-2018 14:25

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2170561)
Fare usura nei confronti di uno stato lo chiami un comportamento onesto?
Io non farei condoni a nessuno. I nostri creditori rimarrebbero senza soldi e chi ha creato il nostro debito andrebbe in galera o, per esorcizzare il tutto, linciato in pubblica piazza. Altro che Grillo...

Potevamo votare 15 anni prodi invece di silvio

Storia recente, colpa nostra, adesso non possiamo pretendere regali , dobbiamo essere uomini e pagare i debiti

Mike Patton 28-09-2018 14:42

Re: Forum Politica
 
E Giggino esulta.

Gummo 28-09-2018 14:55

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2170580)
Potevamo votare 15 anni prodi invece di silvio

Storia recente, colpa nostra, adesso non possiamo pretendere regali , dobbiamo essere uomini e pagare i debiti

Guarda che fu Prodi e non Silvio ad esautorare la Banca centrale italiana preferendo ad essa la Banca centrale europea. Inoltre quando nel 1981 si decise il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia (impedendo alla Banca d'Italia di acquistare mensilmente i titoli di stato, leggasi obbligazioni, emesse dal Tesoro), il governatore di quest'ultima era Carlo Azelio Ciampi, il Presidente della repubblica poi eletto con i voti dell'Ulivo prodiano. Insomma, quando per una volta Berlusconi non c'entra me lo tiri fuori a caso. :sisi:

Banca d’Italia-Tesoro: il divorzio più caro della storia d’Italia

Crepuscolo 28-09-2018 15:30

Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2170566)
"se un debito è detenuto dalla banca centrale di un paese, è come se quella parte di debito pubblico non esistesse"

Già. Il problema è che noi italiani dal 1981 (https://www.maurizioblondet.it/divor...a-tesoro-1981/) abbiamo continuato a perseguire l'assurdo principio dell'indipendenza della banca centrale rispetto alla politica, scelta che ha prodotto risultati del genere:

"La crescita del deficit annuo rispetto al PIL, derivante dalla spesa per interessi passivi, portò in pochi anni il rapporto debito/PIl dal 56,86 del 1980 al 94,65% del 1990, fino al 105,20% del 1992"

.

Ma avevamo l'inflazione al 21% nel 1980.

ansiolino 28-09-2018 15:34

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2170551)
Il nostro debito non può essere paragonato a quello giapponese

https://www.risparmiamocelo.it/perch...blico_giappone

la signorina dell'articolo però omette che loro la moneta non la comprano da banche estere...

E. Scrooge 28-09-2018 15:40

Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2170588)
Ma avevamo l'inflazione al 21% nel 1980.

Sì, ma l'inflazione è arrivata a quei picchi principalmente per cause esogene, ossia:
1) la crisi petrolifera del 1973, diretta conseguenza della guerra del Kippur;
2) la crisi petrolifera del 1979, conseguenza della rivoluzione iraniana.

Nel grafico si notano abbastanza bene i momenti esatti in cui l'inflazione ha cominciato a lievitare.
https://it.inflation.eu/tassi-di-inf...ne-italia.aspx

Gli effetti dell'aumento del costo del greggio sono stati poi amplificati dall'accordo fra confindustria e sindacati del gennaio 1975, relativo all'irrigidiemento della cosiddetta scala mobile, che aveva la funzione di adeguare i salari al tasso di inflazione.

Winston_Smith 28-09-2018 16:11

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2170556)
Mai piaciuta la logica del condono, che conosciamo bene

I furbi sempre graziati, gli onesti sempre coglioni

https://www.repubblica.it/economia/2...05/?refresh_ce

L'accordo di governo contiene anche il provvedimento per la cosiddetta 'pace fiscale' che prevede la chiusura delle cartelle Equitalia e che avrà un impatto una tantum sui conti. Una bozza del Def indica una soglia per il condono fino a 100 mila euro, sensibilmente inferiore al milione di euro cui puntava la Lega e che ha trovato la contrarietà del M5s. Ma la soglia potrebbe non essere stata fissata nell'accordo. Tanto che all'indomani del Consiglio dei ministri, il viceministro Massimo Garavaglia da RaiTre ha detto che il tetto "sarà 500 mila euro. Personalmente - ha aggiunto - un milione ci sta tutto, perché un'aziendina ci mette un attimo a cumulare un milione di arretrati. Però anche 500 mila ci può stare".

Winston_Smith 28-09-2018 16:13

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 2170512)
il problema non è il deficit di bilancio ma semplicemente di un debito pubblico enorme chi ci presta i soldi perchè l'Italia VIVE letteralmente di questo vuole garanzie :punto e basta

Ecco, da ieri credo che ricevere crediti di questo tipo sarà più difficile (e non parliamo per ora delle conseguenze su spread e soprattutto tassi di mutui e prestiti).
Spero almeno che la misura più "di sinistra" (il reddito di cittadinanza) si dimostri davvero incisiva.

Crepuscolo 28-09-2018 16:54

Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2170591)
Sì, ma l'inflazione è arrivata a quei picchi principalmente per cause esogene, ossia:
1) la crisi petrolifera del 1973, diretta conseguenza della guerra del Kippur;
2) la crisi petrolifera del 1979, conseguenza della rivoluzione iraniana.

Nel grafico si notano abbastanza bene i momenti esatti in cui l'inflazione ha cominciato a lievitare.
https://it.inflation.eu/tassi-di-inf...ne-italia.aspx

Gli effetti dell'aumento del costo del greggio sono stati poi amplificati dall'accordo fra confindustria e sindacati del gennaio 1975, relativo all'irrigidiemento della cosiddetta scala mobile, che aveva la funzione di adeguare i salari al tasso di inflazione.

Ma nella Germania Ovest non è aumentata l'inflazione perché banca e tesoro erano già separate.

E. Scrooge 28-09-2018 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2170610)
Ma nella Germania Ovest non è aumentata l'inflazione perché banca e tesoro erano già separate.

Sarà. Io quella di Andreatta continuo a giudicarla una scelta criminale.

Mike Patton 28-09-2018 17:27

Re: Forum Politica
 
Quanto il pensiero magico liberista è trasversale da Lega a Liberi&Uguali: tutti diventati dei piccoli masters che si preoccupano dell'inflazione (mai endogena in un paese a forte trazione esportatrice, poi se siete venezuelani o argentini spiace per voi) - come se avessero dei crediti da farsi rimborsare o scrivano buste paghe ai loro dipendenti. Dei masters che vivono con 700€ al mese. :sarcastico:

L'ho sempre detto: che uno di confindustria si preoccupi dell'inflazione ci sta, fa il suo gioco. Lo fa il poveraccio, allora è cojonaggine.

Mike Patton 28-09-2018 17:35

Re: Forum Politica
 
Il PD per il 2019 prevedeva un'innalzamento delle tasse per circa 20k mln, nel 2020 a 40k mln.

Winston_Smith 28-09-2018 17:44

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Harold Finch (Messaggio 2170616)
L'ho sempre detto: che uno di confindustria si preoccupi dell'inflazione ci sta, fa il suo gioco. Lo fa il poveraccio, allora è cojonaggine.

Con l'inflazione non salgono anche i prezzi dei beni di consumo (anche quelli che servono ai poveracci)?

Mike Patton 28-09-2018 17:53

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2170614)
Sarà. Io quella di Andreatta continuo a giudicarla una scelta criminale.

Gli atti di questi signori sono premeditati e chirurgici. Qualcuno sul finire negli anni 70 ha deciso che ribisognava cominciare a creare poveri; da lì a 50-60 anni, cioè ora, bisognava smontare lo stato sociale e precarizzare il lavoro. Hanno fatto breccia a sinistra (dopo un po' di resistenza del PCI va detto), bastava dargli il feticcio del fascismo e dei gay, non hanno faticato a far breccia a destra (anche se poi i Craxi e i Berlusconi sono stati mangiati e sputati), il resto ha fatto un'informazione schifosa e di parte.

Forse hanno sottovalutato l'avversario, forse hanno sbagliato a non togliere il diritto di voto pena il ritrovarsi Trump, Brexit e compagnia. Da noi il solco è stato tracciato da Monti in poi; il disegno dei burattinai di Mattarella (2022 fai presto!) era andar avanti di governo tecnico in uno stallo perenne: tac, non s'aspettavano un contratto di governo fra due forze distanti su alcuni temi. Infatti ora siamo in una sorta di guerra fredda.

PAOLO SAVONA: ABBIAMO LANCIATO IL GUANTO DI SFIDA ALLA VECCHIA EUROPA. ORA DOBBIAMO VINCERE LA GUERRA, PERCHÉ GUERRA SARÀ

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2170621)
Con l'inflazione non salgono anche i prezzi dei beni di consumo (anche quelli che servono ai poveracci)?

I prezzi però salgono se c'è qualcuno che compra. E si può intervenire sui salari con interventi come la scala mobile. È chiaro che non serve un'inflazione al 1430%, come non serve farsi venire la febbre a 42. Sudare normalmente quando si corre però, cioè avere una discreta inflazione, è indice che l'economia va.

Crepuscolo 28-09-2018 18:09

L'inflazione al 20% non è sintomo che l'economia va... Al 2% casomai.

Crepuscolo 28-09-2018 18:11

Quote:

Originariamente inviata da E. Scrooge (Messaggio 2170614)
Sarà. Io quella di Andreatta continuo a giudicarla una scelta criminale.

Si deve vedere come hanno sperperato i soldi negli anni successivi, con le baby pensioni ecc... Non è la scelta in se.

lauretum 28-09-2018 19:50

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2170586)
Guarda che fu Prodi e non Silvio ad esautorare la Banca centrale italiana preferendo ad essa la Banca centrale europea. Inoltre quando nel 1981 si decise il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia (impedendo alla Banca d'Italia di acquistare mensilmente i titoli di stato, leggasi obbligazioni, emesse dal Tesoro), il governatore di quest'ultima era Carlo Azelio Ciampi, il Presidente della repubblica poi eletto con i voti dell'Ulivo prodiano. Insomma, quando per una volta Berlusconi non c'entra me lo tiri fuori a caso. :sisi:

Banca d’Italia-Tesoro: il divorzio più caro della storia d’Italia

Con prodi si aveva altresì una politica economica sobria, orientata alla riduzione del debito, ma abbiamo preferito i nani e le ballerine, invece che la capra ed i cavoli assieme


A me risulta che le regole europee, come l'autorità della banca europea, valgano per tutti, ma solo noi non ce la facciamo, siamo vessati, vittime di complotto, usurai. .

Però i suv e le vacanze a rimini , non mancano mai neanche nelle famiglie che poverine non ce la fanno

Orion 28-09-2018 19:52

Re: Forum Politica
 
Alla crisi del 1929 si rispose adottando politiche economiche anticicliche (New deal), e funzionò.

Alla crisi del 2008 si è risposto adottando politiche economiche procicliche (austerità), e non ha funzionato.

Non mi sembra dunque un'idea così malvagia tentare adesso con politiche economiche anticicliche...


Poi boh, non so cosa accadrà. Quello che so, è che io personalmente non ho capitali, quindi non ho nulla da perdere con spread e inflazione (chissà perchè poi di quest'ultima parlano tutti, nonostante sia scomparsa da almeno dieci anni a questa parte)...

ansiolino 28-09-2018 22:02

Re: Forum Politica
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2170638)
Con prodi si aveva altresì una politica economica sobria, orientata alla riduzione del debito, ma abbiamo preferito i nani e le ballerine, invece che la capra ed i cavoli assieme

guarda che prodi ha svenduto e smantellato tutto ciò che faceva far cassa allo Stato (vedi IRI), e lui si è riempito le tasche. Facile così


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.