![]() |
Re: La Cucina del Forum
Qualcuno conosce una ricetta buona per fare le omelette? :interrogativo: Grazie :riverenza:
|
Re: La Cucina del Forum
1 allegato(i)
Pizza bianca anti fobia sociale con mozzarella pomodorini e rucola! :D
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
1 allegato(i)
Stiacciata fiorentina. La sua particolarità è che l'impasto non è salato, viene depositato solamente sale grosso sulla superficie.
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Io la mangio con sopra il crudo. Slurposissima! |
Re: La Cucina del Forum
ma nn se chiama sCHiacciata?
|
Re: La Cucina del Forum
In toscano si scrive stiacciata e si pronuncia stacciaha.
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
CousCous con bufala, datterini e asparagi freschi ...
https://farm6.staticflickr.com/5445/...1eb651_k_d.jpg La foto non mi garba molto, ma il sapore ... :rolleyes: |
Re: La Cucina del Forum
Udòn giapponesi con verdure e gamberi ... :rolleyes:
https://farm6.staticflickr.com/5444/...be1744_k_d.jpg Gamberi, fave, biete, zucchine, carote, germogli di soia e cipollotto ... una RIVELAZIONE!!! :sbavare: |
Re: La Cucina del Forum
ma gli udon li hai fatti tu? e se si: come?
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Di certo sono più semplici da fare della pasta in stile italiano, richiedono solo più tempo per la manipolazione, anzi ... la PIEDIpolazione! :mrgreen: È un impasto di: .Acqua 300g .Farina debole 300g .Farina forte 300g .Sale 12g 1. Impasti fino ad ottenere una palla dalla consistenza morbida ma non appiccicosa (può rendersi necessario aggiungere un po' di acqua o di farina a seconda del caso) 2. Fai riposare 20 minuti 3. Metti la pasta in un sacchetto robusto (anche due), la stendi e la "massaggi" coi piedi (il che spiega l'uso del sacchetto :mrgreen:), la estrai dal sacchetto e, piegandola su se stessa, riformi la "pagnotta" originale quindi la rimetti nel,sacchetto e ripeti l'operazione (n.3) per 7-8 volte. Questo serve ad aumentare la maglia glutinica e quindi a conferire agli udon la loro caratteristica consistenza morbida e gommosa. 4. Fai riposare 20 minuti. 5. Stendi col mattarello fino ad ottenere un foglio di 3-4 mm di spessore quindi tagli gli udon con un coltello. Puoi approfondire gugolando "udon impasto" |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Giorni fa ho cucinato il couscous con salmone, asparagi e pomodorini (molto simile al tuo, per questo mi è venuto in mente) ed è stato il paradiso per le papille :tt1: |
Re: La Cucina del Forum
Azz, se ci salgo sopra io coi piedi ci verrà un cappotto glutinico, altro che maglia :ridacchiare:
Ma più che altro non so se sono pronta per insinuarmi in un mondo culinario in cui la farina è forte o debole. Il risultato è molto diverso usando un solo tipo di farina? |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Quote:
Ahahahahahah scusate mannaggia la mign- *esce dal topic* |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Quote:
Ad ogni modo, semplificando: Farina debole = barilla - Farina forte = Manitoba (le trovi in qualunque supermercato). Solo, se non sei molto pratica di impasti dovrai fare qualche tentativo prima di raggiungere un risultato ottimale. Mi raccomando, provaci! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.