FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Energia nucleare (https://fobiasociale.com/energia-nucleare-76909/)

Equilibrium 19-02-2022 17:12

Re: Energia nucleare
 
https://www.ispionline.it/it/pubblic...-diversa-33404

Da'at 20-02-2022 20:11

Re: Energia nucleare
 

Da'at 20-02-2022 20:11

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2685021)

Cmq il nucleare è per vecchi ed è troppo difficile da gestire.
Fine

Balle.

Equilibrium 20-02-2022 20:24

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685495)

Sarà una cosa breve, mezzoretta, non preoccupatevi:sarcastico:

Quando uno dice non preoccuparti e allora che ti devi iniziare a preoccupare:sisi:

Da'at 20-02-2022 20:47

Re: Energia nucleare
 
Touché :D
Comunque l'intervento dura una ventina di minuti, il resto è Q/A. E solo la prima decina riguarda il nucleare in senso stretto.

Anche se il fatto che siamo arrivati con le braghe calate ai margini di una guerra con la Russia dipende anche dalla nostra mancanza di volontà a renderci energeticamente indipendenti dai paesi balordi.

Antares93 21-02-2022 00:51

Re: Energia nucleare
 
Sul nucleare c'è tanta di quella disinformazione che la metà basterebbe. Improvvisamente pare sia diventata la soluzione a tutti i problemi.
Prima punto: che l'Italia produca la propria elettricità affidandosi al nucleare o la produca continuando a utilizzare il gas naturale come materia prima le cose non cambierebbero affatto, il costo dell'elettricità rimarrebbe praticamente invariato. I prezzi dell'elettricità wholesale di Italia e Francia lo dimostrano, senza andare troppo lontani nel tempo, nel gennaio 2022 Italia 225 €/MWh, Francia 211 €/MWh. La Germania che con il nucleare produce solo il 12%(presto sarà 0%) della propria elettricità contro il 72% francese, ha prezzi elettricità ben più bassi, circa 168 €/MWh. Evidentemente non è il ricorso al nucleare a tenere le bollette basse.
Il motivo è semplice, in questa parte di Europa(Francia inclusa) il costo dell'energia dipende quasi totalmente dal prezzo del gas, creare una narrativa diversa non esiste. Tra l'altro, la Francia è il paese europeo che ha stanziato più risorse per cercare di limitare il caro bollette, quindi mi pare un po' assurdo pensare che il nucleare possa essere la soluzione a certi problemi.
Facciamo però finta che quanto appena scritto dal sottoscritto non corrisponda a realtà e che quindi il costo dell'elettricità in Francia dipenda soprattutto dal prezzo dell'uranio utilizzato nelle centrali nucleari e che i francesi se ne fregano del prezzo del gas naturale. Bene, la realtà ci dice che il prezzo dell'uranio negli ultimi 365 giorni è aumentato del 51% rispetto a un aumento del 44% del gas naturale. Risultato = aumenti in Francia del prezzo dell'elettricità superiori a quelli avuti in Italia.
Infine, ultima considerazione che tira in ballo la Francia, il paese transalpino ha dovuto abbassare per i prossimi due anni le stime sulla propria produzione nucleare a livelli di 30 anni fa, soprattutto per motivi di sicurezza; la conseguenza di ciò è che dovrà quindi ripiegare sul carbone, alla faccia delle emissioni di CO2.

Secondo punto: anche se di base il nucleare fosse più conveniente(e come scritto sopra in realtà non lo è), investire oggi nel nucleare significa ottenere risultati non prima del 2035. Sorge però un piccolo problema, l'Italia, come tutti i paesi occidentali(soprattutto quelli europei) si è impegnata a ridurre le emissioni di CO2 entro un certo limite entro il 2030. Ciò vuol dire che, pure investendo nel nucleare, dovrà comunque continuare a investire anche sulle tecnologie che riguardano l'utilizzo delle rinnovabili. Adesso non mi pare che l'Italia abbia tutte queste risorse da potersi permettere investimenti randomizzati che nel lungo periodo non potranno comunque rivelarsi efficienti. Nel 2035 è verosimile attendersi tecnologie di sfruttamento delle fonti rinnovabili all'avanguardia e in Italia si punta ancora al nucleare, tipico della mentalità italiana.

Tra l'altro l'unico aspetto positivo dell'utilizzo del nucleare (emissioni ridotte di CO2) pare aver improvvisamente reso il nucleare una fonte sostenibile. Non lo è e non lo sarà mai, né da un punto di vista ambientale, né da un punto di vista economico.

Da'at 21-02-2022 01:23

Re: Energia nucleare
 
Sono arrivato solo alla terza riga e ho letto inesattezze. Il 45% dell'energia nucleare francese è venduta al di fuori del prezzo di mercato, con contratti a prezzi inferiori stabiliti durante la costruzione della centrale.

Ragazzi, è inutile che ci girate attorno: in francia pagano molto molto meno per kwh (quindi si possono permettere di consumare di più e avere bollette più care ma spendendo molto meno di gas e riscaldamento e avendo più servizi elettrici), e questo è un dato di fatto. L'altro dato di fatto è che la bolletta lì è aumentata del 4%. Qua di quanto?
Il terzo fatto è che con la nostra dipendenza dal gas russo quelli lì fanno il cazzo che gli pare e piace, e noi dobbiamo star zitti e buoni.

Sono fatti, non copia e incolla.

Antares93 21-02-2022 01:35

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685617)
Sono arrivato solo alla terza riga e ho letto inesattezze. Il 45% dell'energia nucleare francese è venduta al di fuori del prezzo di mercato, con contratti a prezzi inferiori stabiliti durante la costruzione della centrale.

Ragazzi, è inutile che ci girate attorno: in francia pagano molto molto meno per kwh (quindi si possono permettere di consumare di più e avere bollette più care ma spendendo molto meno di gas e riscaldamento e avendo più servizi elettrici), e questo è un dato di fatto. L'altro dato di fatto è che la bolletta lì è aumentata del 4%. Qua di quanto?
Il terzo fatto è che con la nostra dipendenza dal gas russo quelli lì fanno il cazzo che gli pare e piace, e noi dobbiamo star zitti e buoni.

Sono fatti, non copia e incolla.

XD
Beati voi

Da'at 21-02-2022 01:43

Re: Energia nucleare
 
https://en.wikipedia.org/wiki/Cost_o...city_by_source

badwolf 21-02-2022 12:57

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685624)

scusa, cosa dovremmo dedurre da questo link?

grazie

Da'at 21-02-2022 13:19

Re: Energia nucleare
 
Che 211 €/MWh è una roba presa da qualche copia & incolla.

badwolf 21-02-2022 13:32

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685697)
Che 211 €/MWh è una roba presa da qualche copia & incolla.


ah....


e di questo ne vogliamo parlare ?


https://upload.wikimedia.org/wikiped...ity-prices.png

Da'at 21-02-2022 14:33

Re: Energia nucleare
 
Parliamone.
https://i.ibb.co/jDMzYk3/Screenshot-...G-1920-165.png

Cioé in pratica prendono i dati da dove cacchio gli pare (e la stima di Lazard sui costi del nucleare è stranamente distante da tutte le altre), poi ci fanno dei grafici di trend. Ma se per te è un metodo rigoroso di analisi, ok.

badwolf 21-02-2022 14:40

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685718)
Parliamone.
https://i.ibb.co/jDMzYk3/Screenshot-...G-1920-165.png

Cioé in pratica prendono i dati da dove cacchio gli pare (e la stima di Lazard sui costi del nucleare è stranamente distante da tutte le altre), poi ci fanno dei grafici di trend. Ma se per te è un metodo rigoroso di analisi, ok.

è il tuo stesso link eh, se ti va di contestare le informazioni come non affidabili non pubblicarle neanche allora ...

:nonso:

Newage 21-02-2022 14:42

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Eracle (Messaggio 2683810)
Ma abbiamo le competenze in Italia per costruire gestire e manutenere senza rischi delle centrali nucleari?

Abbiamo Da'at ...:D:D:D

Da'at 21-02-2022 14:49

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685722)
è il tuo stesso link eh, se ti va di contestare le informazioni come non affidabili non pubblicarle neanche allora ...

:nonso:

No, è un'immagine singola di un intero link. Ci sono altri grafici, guardali un po'.

La mia tesi non è di convincervi (con questo link) che l'energia nucleare costa meno del solare o dell'eolico. Volevo solo contestare l'ordine di grandezza dei dati proposti.


Poi il LCOE non considera tutta una serie di dati accessori quale la disponibilità e l'aleatorietà della fonte energetica, la creazione dei prezzi all'interno della borsa del mercato energetico, la differenziazione di questi in relazione alle mutate condizioni di finanza globale (buona parte dei costi del nucleare sono costituiti da interessi, perché la spesa grossa la si fa in fase costruttiva, il resto sono bruscolini, e quindi con interessi bassi il nucleare cala di prezzo in maniera consistente), ecc. ecc.

Tutte considerazioni aggiuntive che si possono fare A PARTIRE dall'LCOE. Ma i 211€/MWh non tornano da nessuna parte, neanche nei dati più ostili al nucleare.

sparatemi 21-02-2022 14:58

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685617)
Sono arrivato solo alla terza riga e ho letto inesattezze. Il 45% dell'energia nucleare francese è venduta al di fuori del prezzo di mercato, con contratti a prezzi inferiori stabiliti durante la costruzione della centrale.

Ragazzi, è inutile che ci girate attorno: in francia pagano molto molto meno per kwh (quindi si possono permettere di consumare di più e avere bollette più care ma spendendo molto meno di gas e riscaldamento e avendo più servizi elettrici), e questo è un dato di fatto. L'altro dato di fatto è che la bolletta lì è aumentata del 4%. Qua di quanto?
Il terzo fatto è che con la nostra dipendenza dal gas russo quelli lì fanno il cazzo che gli pare e piace, e noi dobbiamo star zitti e buoni.

Sono fatti, non copia e incolla.

continui a parlare per fantasie tue, imbarazzante

ora ti interrogo

analizziamo i seguenti dati ufficiali, prezzo finale per l'utente:

italia 0.2259 kw/h
francia 0.1933 kw/h
germania 0.3193 kw/h

la germania produce circa il 18% con il nucleare, la francia il 72% con il nucleare, l'italia 0%, perchè la germania paga più di noi e perchè la differenza tra francia e italia è minima?

badwolf 21-02-2022 15:01

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685726)
No, è un'immagine singola di un intero link. Ci sono altri grafici, guardali un po'.

La mia tesi non è di convincervi (con questo link) che l'energia nucleare costa meno del solare o dell'eolico. Volevo solo contestare l'ordine di grandezza dei dati proposti.


Poi il LCOE non considera tutta una serie di dati accessori quale la disponibilità e l'aleatorietà della fonte energetica, la creazione dei prezzi all'interno della borsa del mercato energetico, la differenziazione di questi in relazione alle mutate condizioni di finanza globale (buona parte dei costi del nucleare sono costituiti da interessi, perché la spesa grossa la si fa in fase costruttiva, il resto sono bruscolini, e quindi con interessi bassi il nucleare cala di prezzo in maniera consistente), ecc. ecc.

Tutte considerazioni aggiuntive che si possono fare A PARTIRE dall'LCOE. Ma i 211€/MWh non tornano da nessuna parte, neanche nei dati più ostili al nucleare.

Mah, a parte che a me di sti 211 frega poco e nulla non so neanche chi li ha detti :nonso:
Quello che premeva a me di farti vedere sono i passi da gigante fatti dal fotovoltaico negli ultimi 10 anni!

Ora bisognerebbe solo trovare una soluzione pratica per l'accumulo (problema che ha anche il nucleare eh) e riuscire a fare quello che è stato fatto per il fotovoltaico negli ultimi anni

se riuscissimo per questa strada non credi che sarebbe meglio che tappezzare centrali nucleari ovunque?

Quote:

Poi il LCOE non considera tutta una serie di dati accessori quale la disponibilità e l'aleatorietà della fonte energetica, la creazione dei prezzi all'interno della borsa del mercato energetico, la differenziazione di questi in relazione alle mutate condizioni di finanza globale (buona parte dei costi del nucleare sono costituiti da interessi, perché la spesa grossa la si fa in fase costruttiva, il resto sono bruscolini, e quindi con interessi bassi il nucleare cala di prezzo in maniera consistente)
anche per il fotovoltaico, stesso identico discorso, non cambia nulla, tranne forse che il fotovoltaico rientra prima come costi :pensando:

Antares93 21-02-2022 15:05

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685726)
Ma i 211€/MWh non tornano da nessuna parte, neanche nei dati più ostili al nucleare.

Articolo linkato da Equilibrium qualche post fa:
"In Italia, il prezzo netto dell’elettricità per l’industria a gennaio è stato il secondo più alto d’Europa: 225 euro per megawattora. Di poco più basso di quello spagnolo (243 €/MWh) e non lontano da quello francese (211 €/MWh), ma ben il 34% superiore ai prezzi in Germania. "
Elaborazione ISPI su dati Nordpool.
Certo, trovare la conferma ai dati del gennaio 2022 linkando articoli che prendono in esame il 2015 o il 2010 mi sembra un tantino difficile.
Basta saper contestualizzare ciò che si legge.

badwolf 21-02-2022 15:17

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 2685730)
continui a parlare per fantasie tue, imbarazzante

ora ti interrogo

analizziamo i seguenti dati ufficiali, prezzo finale per l'utente:

italia 0.2259 kw/h
francia 0.1933 kw/h
germania 0.3193 kw/h

la germania produce circa il 18% con il nucleare, la francia il 72% con il nucleare, l'italia 0%, perchè la germania paga più di noi e perchè la differenza tra francia e italia è minima?

kWh !!!!!!

Oh, magari per voi è un dettaglio, ma pensate di essere al mercato e un venditore vi decanta le fantastiche proprietà del suo prodotto, ma nel farlo chiama le sue mele banane...

che impressione vi farebbe ?

a me di uno che non sa quello che sta dicendo...

Da'at 21-02-2022 15:33

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2685734)
Articolo linkato da Equilibrium qualche post fa:
"In Italia, il prezzo netto dell’elettricità per l’industria a gennaio è stato il secondo più alto d’Europa: 225 euro per megawattora. Di poco più basso di quello spagnolo (243 €/MWh) e non lontano da quello francese (211 €/MWh), ma ben il 34% superiore ai prezzi in Germania. "
Elaborazione ISPI su dati Nordpool.
Certo, trovare la conferma ai dati del gennaio 2022 linkando articoli che prendono in esame il 2015 o il 2010 mi sembra un tantino difficile.
Basta saper contestualizzare ciò che si legge.

Quindi il prezzo netto dell'energia e il prezzo del nucleare sono la stessa cosa? Interessante.

Antares93 21-02-2022 15:48

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685750)
Quindi il prezzo netto dell'energia e il prezzo del nucleare sono la stessa cosa? Interessante.

Potevi limitarti a dire "avevo torto, pace". Invece no, insisti, fingendo che io abbia scritto una cosa diversa. Fortuna che "scripta manent" e quindi non ti è preclusa la possibilità di rileggere, magari con più attenzione, ciò che avevo scritto.

Da'at 21-02-2022 16:06

Re: Energia nucleare
 
Hai ragione. Ho risposto troppo impulsivamente.

sparatemi 21-02-2022 16:10

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685740)
kWh !!!!!!

Oh, magari per voi è un dettaglio, ma pensate di essere al mercato e un venditore vi decanta le fantastiche proprietà del suo prodotto, ma nel farlo chiama le sue mele banane...

che impressione vi farebbe ?

a me di uno che non sa quello che sta dicendo...


le bollette le paghiamo in euro, mi sembrava scontato che fosse EURO per kWh

badwolf 21-02-2022 16:14

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 2685763)

le bollette le paghiamo in euro, mi sembrava scontato che fosse EURO per kWh

non mi risulta che hai scritto kWh eh...

Equilibrium 21-02-2022 16:14

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685740)
kWh !!!!!!

Oh, magari per voi è un dettaglio, ma pensate di essere al mercato e un venditore vi decanta le fantastiche proprietà del suo prodotto, ma nel farlo chiama le sue mele banane...
.

Concettualmente sono giusti entrambi però
Cambia solo la forma, non la sostanza

badwolf 21-02-2022 16:20

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2685766)
Concettualmente sono giusti entrambi però
Cambia solo la forma, non la sostanza

no, scusa

punto uno matematicamente:

stai dicendo che X4 è la stessa cosa di X/4 ???

a casa mia il primo significa X per 4, il secondo X diviso 4

punto due concettualmente:

kW/h non rappresenta nulla, il kWh non è come la velocità km/h che ti dice quanti km percorri in un ora ma rappresenta il consumo che hai effettuato mettendo come unità di riferimento 1 kW consumato PER un ora

ho avuto una prof che sull'analisi dimensionale ci massacrava, anche un compito perfetto ma con scritto kW/h se ti dava 4 era grasso che cola ...

Equilibrium 21-02-2022 16:22

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685767)
no, scusa

punto uno matematicamente:

stai dicendo che X4 è la stessa cosa di X/4 ???

a casa mia il primo significa X per 4, il secondo X diviso 4

punto due concettualmente:

kW/h non rappresenta nulla, il kWh non è come la velocità km/h che ti dice quanti km percorri in un ora ma rappresenta il consumo che hai effettuato mettendo come unità di riferimento 1 kW consumato PER un ora

ho avuto una prof che sull'analisi dimensionale ci massacrava, anche un compito perfetto ma con scritto kW/h se ti dava 4 era grasso che cola ...

Volevo vedere se eri preparato:D

badwolf 21-02-2022 16:23

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2685768)
Volevo vedere se eri preparato:D

se eri convinto io ero già pronto eh

facciamo uno scambio equo, tu mi dai X5 e io ricambio con X/5 dove ovviamente X sono 50€

:bene:

Equilibrium 21-02-2022 16:26

Re: Energia nucleare
 
Cmq leggevo che nel permafrost russo c'è tanto di quel metano che se il ghiaccio dovesse sciogliersi si libererebbe tanto di quel metano in atmosfera che si avrebbe un effetto serra da paura, visto che il metano è un gas a effetto serra di molto superiore a quello della co2, mi pare logico sia meglio consumarlo bruciandolo.
Il problema è che a capo della russia ci stanno gli ex militari dell'urss che rompono le palle.

In Italia stavamo andando bene, energia soprattutto da gas e rinnovabili sarebbe stata la soluzione se non ci stava Putin e compagnia bella

Edwin 21-02-2022 16:33

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 2685730)
continui a parlare per fantasie tue, imbarazzante

ora ti interrogo

analizziamo i seguenti dati ufficiali, prezzo finale per l'utente:

italia 0.2259 kw/h
francia 0.1933 kw/h
germania 0.3193 kw/h

la germania produce circa il 18% con il nucleare, la francia il 72% con il nucleare, l'italia 0%, perchè la germania paga più di noi e perchè la differenza tra francia e italia è minima?

La germania ha tipo il 45% di utilizzo di carbonfossili. Noi mi pare siamo sul 30% ma non ricordo i dati così bene a memoria e potrei sbagliarmi

Equilibrium 21-02-2022 17:13

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Edwin (Messaggio 2685779)
La germania ha tipo il 45% di utilizzo di carbonfossili. Noi mi pare siamo sul 30% ma non ricordo i dati così bene a memoria e potrei sbagliarmi

https://www.ispionline.it/sites/defa...7-datalab3.jpg

Equilibrium 21-02-2022 17:32

Re: Energia nucleare
 
https://www.rinnovabili.it/ambiente/...-impianti-ccs/

Edwin 21-02-2022 19:46

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2685786)

https://www.bp.com/content/dam/bp/bu...ull-report.pdf

Mi rifaccio a questo report
Bisogna farci un po' di calcoli per cui non sono precissimo in quel che dico, ma la Germania ha un consumo molto alto di carbone rispetto a noi

EDIT: Ah no i tuoi grafici dicono la stessa cosa.
Ho sparato il numero 45% ma siamo d'accordo sull'importanza del carbone

Da'at 21-02-2022 22:03

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685732)
Ora bisognerebbe solo trovare una soluzione pratica per l'accumulo (problema che ha anche il nucleare eh)

Eh? Che problema di accumulo avrebbe il nucleare?


Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685732)
e riuscire a fare quello che è stato fatto per il fotovoltaico negli ultimi anni

se riuscissimo per questa strada non credi che sarebbe meglio che tappezzare centrali nucleari ovunque?

Se riuscissimo, sì. Ma di solito le tecnologie dopo un periodo di rapido assestamento dei costi raggiungono livelli di miglioramento asintoticamente più piccoli.
D'altronde, se riuscissimo a creare il nucleare da fusione aneutronica, potremmo fottercene di qualsiasi altra fonte di energia. Peccato che, sic stantibus rebus, è una fantasia fantascientifica.


Quello che è realistico è usare ASSIEME fotovoltaico, nucleare e l'eolico offshore. Per togliere il CARBONE e il PETROLIO e ridurre al minimo il GAS. I veri nemici.

Equilibrium 21-02-2022 22:23

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685902)
Quello che è realistico è usare ASSIEME fotovoltaico, nucleare e l'eolico offshore.

Balle

badwolf 21-02-2022 22:46

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685902)
Eh? Che problema di accumulo avrebbe il nucleare?


che non puoi coprire i consumi che sono variabili con una fonte di produzione di energia costante, quando non hai consumi e le centrali sono attive si ha sovrapproduzione e la frequenza di rete sale facendo intervenire le protezioni problema simile alla mancanza di produzione, mi pare fosse spiegato anche in link che avevi postato.

badwolf 21-02-2022 22:54

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2685902)
Se riuscissimo, sì. Ma di solito le tecnologie dopo un periodo di rapido assestamento dei costi raggiungono livelli di miglioramento asintoticamente più piccoli.


anche se non mi riferivelo al fotovolataico parliamo di lui (sempre dal link postato da te precedentemente) costa 1/6 del nucleare a paritá di kW installato.


produrrá anche meno in relazione alle ore che sta attivo ma sicuramente piu di un sesto.


e lo installi in neanche 6 mesi (volendo esagerare ringraziando la burocrazia che abbiamo) contro i decenni del nucleare, ripeto decenni prima ancora che qualcosa inizi a produrre 1 solo kWh (sempre se tutto va bene ci sono state centrali che per problemi hanno posticipato di altri anni)


quello che io parlavo di miglioramento (e non mi riferivo al fotovoltaico) era sulle tecnologie di accumulo (non necessariamente batterie che non mi convincono piu di tanto ...) se in queste avessimo gli stessi miglioramenti avuti sarebbe meglio



poi certo se ci fosse la fusione altro paio di maniche, ma non mi risulta ci sia e al contrario del fotovoltaico o degli accumuli ci stanno provando da un po piú di tempo e non mi pare siano ancora arrivati a una :nonso:

Da'at 21-02-2022 23:30

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685939)
anche se non mi riferivelo al fotovolataico parliamo di lui (sempre dal link postato da te precedentemente) costa 1/6 del nucleare a paritá di kW installato.


produrrá anche meno in relazione alle ore che sta attivo ma sicuramente piu di un sesto.

Ti posso chiedere di verificare meglio quel "sicuramente"?
Così parliamo con dati reali, grazie :)

Da'at 21-02-2022 23:36

Re: Energia nucleare
 
Quote:

Originariamente inviata da badwolf (Messaggio 2685929)
che non puoi coprire i consumi che sono variabili con una fonte di produzione di energia costante, quando non hai consumi e le centrali sono attive si ha sovrapproduzione e la frequenza di rete sale facendo intervenire le protezioni problema simile alla mancanza di produzione, mi pare fosse spiegato anche in link che avevi postato.

Ma quello lo risolvi relativamente facilmente. Gli ordini di grandezza necessari per coprire le fluttuazioni di domanda sono molto inferiori rispetto a quelli che servono per coprire ore di mancata insolazione o giorni di mancato vento.


Che poi sarebbe bello se ci fossero questi sviluppi fantastici sui sistemi di accumulo, io sono assolutamente d'accordo con te, sia chiaro! Seguo con interesse le notizie relative ad esempio sulle batterie a sali fusi o quelle al vanadio redox.


Continuo però a sostenere che a coprire tutto ciò che adesso è soddisfatto dal fossile solo con le rinnovabili non è sostenibile, né fra 6 mesi, né fra 6 anni. E le centinaia di milioni investite in Germania sulle rinnovabili sono lì a dimostrarlo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.