![]() |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Non dirlo perché se no ti danno del binariofobo fascista |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Ma in un forum in cui ho dovuto spiegare le ragioni di una donna che vuole essere chiamata professoressa invece di professore ci stupiamo poi di certe cose https://fobiasociale.com/picture.php...pictureid=7721
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Ciao sono semo demi Lovato https://www.gonews.it/wp-content/upl..._generica_.jpg
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Ma ha detto che sui binari non ce vuole annà ("non binaria").
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Speriamo non tolgano Matrix
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Ci sono cose più importanti del DDL Zan a cui pensare
Le cose più importanti del DDL Zan: https://www.ilfoglio.it/scienza/2021...i-noi-2423979/ |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Comunque, per quanto io sia favorevole al DDL Zan, non lo sono in maniera così netta. Il mio contributo a questo topic nasce solo ed unicamente perchè leggo delle palesi falsità e non mi va tanto giù che il discorso su tale ddl si basi su cazzate come "Se dico che non mi piacciono i matrimoni omosessuali, o le avance di un omosessuale, mi arrestano".
Quindi capisco tutto il discorso del "vogliono dividerci, ci vogliono nemici", ma a me non frega proprio nulla. L'unica cosa che vorrei è che parlassimo dei fatti, tutto qua. Cosa cambia? Cosa succede? Ed è abbastanza chiaro cosa succederà, di certo nessuno su sto forum finirà in galera per questi cambiamenti, ma neanche il vostro vicino di casa, a meno che egli non sia un omicida. Poi ci sta pure parlare del merito costituzionale se ha senso discernere la gravità di un omicidio in base al movente e tutte queste cose, però il discorso su sto topic raramente va su quei binari, per me utili. Si poi ogni tanto qualche presa in giro la tiro anche io, ma capite che alla quinta volta che leggo che si viene arrestati perchè dico che son contro l'utero in affitto, mi viene da svaccare |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
comunque al di la' di quanto possa cambiare o esser rilevante il ddl le paure hanno un fondamento
Quando vedi questo in una chiesa.. il dipinto in chiesa con due coppie lgbt nella chiesa il nuovo dipinto con Gesu' coi tacchi a spillo non si stara' un po' esagerando?? E anche un po' piu' di solo un po'? Comunque mi fa piacere se non rischio la galera per dirlo, spero di non rischiarla neanche in futuro per aver espresso questo mio sconcerto (qui piu' che questione di non discriminazione gay sa di grave profanazione , ci sta che ai cattolici questa direzione di cui quello su solo un esempio particolarmente eclatante non stia bene) |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
sul discorso DDL c'e' davvero poco da dire ma se vi ostinate a volerne parlarne :nonso: intevo dire che alcune persone hanno un legittimo timore che la questione lgbt stia annientando diritti di altri in particolare i loro (dei cattolici a non veder profanati simboli sacri o stravolta la loro religione, dei bambini a non venir espsoti a questioni che non li riguardano come una sessualizzazione precoce, dubbi di genere ecc.) ergo in generale son prevenuti verso qualunque novita' al riguardo, han paura che nuocera' loro |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Articolo che non dice nulla se non "io non credo in queste caz.ate" io invece si' (o comunque rispetto chi ci crede) e allora? Comunque questi son prodotti che caratterizzano l'agricoltura biodinamica basati anzitutto sulle teorie di Steiner. Gli agricoltori non usando prodotti chimici cercano qualunque altra cosa sembri dare risultati (si' perche' non son tonti, se una cosa non gli e' utile non stanno a farla...da sempre i contadini son persone abbastanza pratiche) Ma in pratica la legge che dice ? possibile che tante parole e poi me la devo andare a cercare se voglio sapere qualcosa in piu' :testata: Ma scusate eh a me importa che mi arrivino i pomodori e siano buoni e non me ne avro' mai a male perche' son carenti di pesticidi fertilizzanti erbicidi e porcate varie e se son riusciti a produrli solo con la preghiera (per dire una cosa estrema) ben venga! voi invece si' ve ne avete a male? dite io se non c'e' la dose di veleno che avvelena le falde acquifere e permane in parte anche nel prodotto che mi mangio guai perche' io credo nella scienza? E' normale che in parlamento e senato si discuta di finanziamenti a pratiche agricole e dunque anche biologiche biodinamiche anche scendendo nei dettagli (capisco che a un bambino di 6-8-12 anni la parola cornoletame faccia ridere ma dopo si dovrebbe aver la maturita' per comprendere che il letame e' un elemento fondamentale in agricoltura) E dunque? cioe' una eventuale critica dovrebbe essere piu' circostanziata " danno questo e quello...e secondo me e' troppo perche'..." cosi' potrei prenderla in considerazione ** fino ad adesso son stati dati vistosamente meno finanziamenti all'agricoltura biologica (che gia' di per se' piu' costosa) da li' i prezzi molto alti di tanti prodotti, a volte proibitivi o comunque scoraggianti. Ora non sarebbe mica male se qualche legge venisse in aiuto per incoraggiare la produzione e diffusione di questi prodotti che migliori per la salute delle persone (consumatori ma anche e ancor piu' i contadini visto che quelli che danno i prodotti chimici spesso sviluppano tumori...quella e' scienza ,agisce davvero, li' non si scherza) e dell'ambiente. (a intuito- non so se e' come dico -presumo si parli di dare finanziamenti che rendon meno costoso tali tecniche fra cui il cornoletame ... ora ...perche' no? se finanziamento solo parziale verranno usate solo se comunque a parere di chi le usa si mostrano utili , solo le si rende un po' meno gravose... non e' nulla di insensato a mio parere) nell'articolo non una parola su inquinamento e salute, parla di produttivita' e sicurezza alimentare (nel senso di potersi sfamare) ma se gli ogm dovevano a detta di chi li sponsorizzava salvare il mondo dalla fame e invece non han cambiato una virgola di cio', anzi in certi Paesi svariati contadini a cui tali semi regalati, non essendo riproducibili a differenza di quelli che avevano prima cosa spesso omessa nel consegnarglieli , talmente alla fame e disperazione da suicidarsi (e le malattie, alcuni luoghi di campi intensivi ogm devastati contantissime malformazioni nei bambini ecc. ). E poi sicurezza alimentare quando una parte tutt'altro che trascurabile dei raccolti distrutta per mantenere i prezzi? (so che un po' di anni fa avveniva con la pac e non so ma credo ci sian stati grossi cambiamenti) Mah! E' triste vedere che troppo spesso gli articoli mancano di sostanza, sono mere prese di posizione atte a deridere chi visioni diverse e scoraggiare chi potrebbe esserne interessato, piu' che informare il loro scopo pare essere indirizzare su come bisogna pensarla. Si da' una visione parziale, in certi parti manifestamente erronea/falsa (al punto da farsi domande sulla buona fede) e si presenta come l'unica cosa vera logica palese e come fosse ridicola ogni visione che si discosta. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Ma "gl*/l*" non ha senso (a meno che non fosse ironico).
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
E se i complottisti fossero in combutta proprio coi poteri forti per catalizzare sia le pecore che gli svegli, in modo da avere in scacco il 100% della popolazione ? Se si fingessero liberi pensatori, e fossero invece parte del piano? Mi metto nei panni di un diffidente cronico, nel dubbio eterno che mi logora non crederei a nessuna verità. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Al limite si deve dire che ogni persona deve essere rispettata, qualsiasi scelta che non lede la libertà degli altri faccia nella propria vita. E questo sarebbe già molto, anche se l'omosessualità di certo non è una scelta, ma anche se la fosse, di certo una persona non dovrebbe essere discriminata perché sceglie di andare con le persone dello stesso sesso. Per evitare di parlare di sessualizzazione e di sessualità bisognerebbe dire di non prendere in giro gli uomini che decidono di indossare una maglia rosa (d'altronde anche il vincitore del Giro d'Italia indossa la maglia rosa). |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Da me alle elementari ci han fatto educazione sessuale. Che scuolaccia :V
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Che senso ha l’educazione sessuale prima delle medie non lo so.
Avranno tutto il tempo per essere nauseati dalla ipersessualizzazione della società. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Io il ddl Zan l"ho letto, ho una vita e un lavoro, ho tempo perfino di guardare chi l'ha visto, i video di Angelo Duro e i post dei redpillati, figurarsi se non mi avanza tempo per leggermi un disegno di legge. Sarà che ho una buona organizzazione? Mo tutti casa e lavoro, manco il tempo di fare nulla, infatti pornhub è desertico, i bar vuoti, nessuno ha tempo di fare più niente, tutti presi dai loro problemi H24, nessuno guarda le partite di pallone, nessuno va a mignotte, ah che tempi. Impossibile avere il tempo per leggere un ddl. C'è ben altro di più urgente e importante. Spetta che vado a farmi le unghie. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Ha fatto un video sulle coppie gay qualche tempo fa. Sì vede proprio che un lavoro e una vita non ce l'ha. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Arrivate tardi, la domanda era già stata posta, il testo del ddl è già stato linkato, citato e analizzato pagine e pagine fa. Però c'è di meglio da fare che leggere i topic prima di commentarli.
Quanti che hanno avuto il tempo di commentare in questo topic (o nel forum, se vogliamo) hanno anche una vita? :V |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Ti assicuro che non fa lezione Rocco, fra pornografia ed educazione all'affettività e sessualità ne passa. E comunque sta nelle indicazioni nazionali per il curricolo since 2012. Meno normale troverei che la scuola non si occupasse mai di una sfera così importante della persona. Come ai miei tempi che ci pensavano al catechismo a inculcarti i sensi di colpa inutili da regazzino. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Ma almeno c'è l'opzione di attività alternativa. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
sì, in realtà non so niente sull'ordinamento attuale.
ma non posso leggere una mitizzazione di quei maiali infilati nel sistema scolastico |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Massì ma sono provocazioni da troll, discutere nel merito delle questioni che butta lì non gli interessa mica.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Ma non ti andrà sempre bene. Prima o poi finirai al fresco per le tue perversioni maturate nell'ora di educazione sessuale. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
L'educazione sessuale si farà sempre e solo in teoria, ma bisogna far pratica, basta con 'sta teoria che non serve quasi a un tubo :male:. E' come se si volesse insegnare danza in termini teorici senza poter ballare effettivamente con qualcuno. Si crede seriamente che se si insegna danza in termini teorici poi un tizio quando si trova in una sala da ballo sa ballare e ha tutto quello che gli serve per sapere come ci si deve comportare? Poi se si deve spiegare come nascono i bambini non la chiamerei nemmeno educazione sessuale, sono nozioni scientifiche. E' una società del piffero la nostra solo per questo, ci sono diecimila tabù e poi vogliono fare i progressisti. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
:mrgreen:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Ma allora lo vedete che i gender sono 3
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
L'educazione sessuale non ha senso se fatta in 3-4 lezioni.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Educazione sessuale al posto del latino al liceo scientifico.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Il caso del DDL mi sembra un tentativo di produrre una specificità che riguarda una certa e ristretta categoria di persone, in un Paese in cui è la stessa Carta Costituzionale che offre già l'opportunità di tutelare la popolazione allo stesso modo, senza scendere nei dettagli personali di tipo orientativo-sessuale. Se le Leggi che puniscono i comportamenti non consoni alla Costituzione ed al vivere civile, possono essere già applicate oggi attraverso la tutela data dai vari Articoli della Carta ( come l'Art. 3) , perché rivendicare una specificità all'interno della Costituzione stessa? Io lo trovo un controsenso. Non basterebbe semplicemente considerare la sessualità una tra le "condizioni personali" dell'individuo citate nella nostra Carta? Chiaramente nel 1948, quando fu approvata la Costituzione, la condizione sociale generale dei gay era molto critica, visto che il loro orientamento era visto alla stregua di una malattia mentale. Da 30 circa, l'OMS ha deciso di rimuovere l'Omosessualità dal Manuale del DSM; questo significa che i principali articoli della nostra Carta, devono automaticamente considerare le persone omosessuali come individui aventi diritto ad essere tutelati dalla Costituzione Italiana, al pari degli altri. Molto semplicemente: se la Carta Costituzionale stabilisce che di fronte alla Legge siamo tutti uguali, non vedo il motivo per cui il Parlamento ed il Senato dovrebbero avallare una serie di Articoli di DDL dove si ribadisce l'ovvio. Se un ragazzo che passeggia mano nella mano con il suo compagno, viene aggredito da uno o più individui incivili, la persona offesa dovrebbe essere tutelata dalla Legge in quanto persona, non in quanto gay. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
E' vero che tutte le categorie vanno tutelate, ma se alcune sono discriminate in maniera particolarmente atroce è giusto che ricevano tutele maggiori. Nessun esponente politico ha mai detto "se avessi un figlio timido lo brucerei nel forno" con nonchalance, o "i bassi sono vittime di aberrazioni della natura", nessun genitore ha mai cacciato di casa un figlio perché sovrappeso. Tutte le discriminazioni fanno schifo e tutte vanno combattute, ma una speciale discriminazione richiede una speciale tutela. Una "discriminazione" nel modo di tutelare nasce da una "discriminazione" nel discriminare. C'è poi chi dice che aumentare la pena per i reati contro certe categorie non serve a nulla. Bisognerebbe piuttosto studiare se e come misure analoghe adottate in passato hanno cambiato le cose. Il passato è lì, va studiato.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
<<Alcuni furono presi di mira in quanto minacce alla Germania per motivi razziali, come gli Ebrei europei e i Rom (zingari). Le persone con disabilità, invece, venivano considerate una minaccia “biologica” e un onere finanziario per lo stato.
Le autorità naziste presero anche di mira gli oppositori politici tedeschi, gli omosessuali, gli “asociali” e i Testimoni di Geova, sostenendo che il loro comportamento rappresentava un pericolo per la “comunità nazionale”>> |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.