![]() |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
la cosa fondamentale di tutto sto discorso è che un tempo se nn si parlava nn esisteva ed è per quello che poi anche dalle testimonianze puo uscire fuori " eh ma un tempo nn c erano gli scansafatiche , i matti , quelli che nn volevano sposarsi" etc... solo per il fatto che nn se ne parlava .... oggi se ne parla in ogni dove e pare tutto enorme . questo nn centra niente per per far capire quanto si parla di tutto oggi ..... ogni giorno se leggi le news muore un fracco di gente , se nn sei abituato a leggere pare che l umanità si sta estinguendo .... ma nn è cosi ..... prima sentivi il morto del paese al massimo .... c è tanta percezione sfalsata in questi discorsi cmq |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
E comunque io vedo molto piu' rischio nella giustificazione forzata del presente piuttosto che nel rimpianto del passato: il rimpianto del passato, se si limita a quello, non porta rischi (li porta se si traduce in una visione politica, allora si', ma e' un'altra cosa). Invece la giustificazione sempre e comunque del presente, indotta tra l'altro dal sistema di potere attuale, puo' diventare giustificazione della violenza anche senza diventare programma politico.
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Cellulare e social quasi zero Il PC si può spegnere Ma non potevi non morire se non esistevano cure La retorica sugli hikikomori non è così solida, resta una nicchia. La gente è fuori |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Stesso per ogni linea della famiglia che, nata povera, ha beneficiato del progresso |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Appunto(?)
Da come scrivi sembra siano tutti costretti alla linea hikikomori (termine per altro non così diffuso, noto perlopiù ai frequentatori del web) ma a quanto pare non è così se poi molti stan fuori Oltretutto son tornati i vari interessi per l'agrario e tutto ciò che gira intorno al prodotto locale |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Aggiungo anche una cosa: il rimpianto del passato, se limitato a questo, non porta rischi con se', per il semplice fatto che il passato non puo' tornare. Ma porta il vantaggio della critica al presente, che invece nel progressismo di oggi e' molto scarsa e sempre piu' evanescente.
Questo e' il vero pericolo oggi. Prendete il rimpianto del passato come un modo per mettere in evidenza la violenza di oggi, che tanto il passato non torna e se non si traduce in una linea politica, non porta rischi. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Beh ma beato te se riesci a pensarla così
Con rispetto Se la concepisci così è un tuo diritto, ci mancherebbe Però concretamente se fermi gli anziani per strada di esperienze negative te ne tirano fuori, alcune molto dolorose Dipende appunto da chi incontri |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Poi è tutto relativo, nel senso, qualcuno vede come una manna dal cielo il fatto ad esempio che c'erano i matrimoni combinati, perché ha quel desiderio lì, mentre ad altri (tipo me ma non sarò di certo l'unico) il solo pensiero che la famiglia ti costringe a sposare una persona con cui magari non stai bene sembra un incubo. (Ricordiamo che non c'era la legge sul divorzio, se si venivano a sapere queste cose specie nei paesini erano scandali che venivano a sapere tutti). Poi sul capitolo malattie mentali sarebbe da aprire un capitolo a parte perché le cause che le scaturiscono oggi tante volte possono (e sottolineo POSSONO, non è detto che sia per forza così) essere opposte rispetto ad allora, vale a dire bombardamento eccessivo di input dall'esterno provenienti da...schermi :mrgreen: (Vedasi apertura di cliniche di disintossicazione da social network) |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
in tutto questo bisogna sempre tenere conto che è facile dire "prima si stava meglio" anche per chi ha vissuto quell epoca anche per il solo fatto che erano giovani , e quando sei giovane tutto è piu bello ..... poi secondo me bisognerebbe sentire testimonianze di persone emarginate dell epoca , non tipo i miei nonni che erano "normali" ..... ma le testimonianze vengono sempre da gente "normale" , chi soffre raramente parla |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
poi boh oh se levi internet e fai finta che nn esiste ora .... nn sarei a conoscenza del fenomeno hikikkomori , nn parlarei con voi di questi argomenti , non conosco nessuno di "reale" che è messo tipo me , penserei d essere l unico al mondo e probabilmente pensando di essere l unico al mondo mi sentirei ancora piu sbagliato di quello che posso sentirmi ora :D.
io nn so voi quanta gente conoscete realmente come voi o simile a voi in real life , io nessuno e cmq manco so fobico e in mezzo alla gente un po ci so pure stato anni fa. poi nn so eh secondo voi senza lo "schermo" sareste persone diverse? meno fobiche? il problema è lo schermo allora? non la vostra condizione? |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Per il resto non erano costrette a sposare il primo che capitava, solo in casi particolari |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
il 68 è stata l'ultima opportunità per salvare questo mondo. è finita
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
I sussidi devono essere rivolti alle condizioni serie e gravi. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Se il problema principale di un fobico è la mancanza di femmina il periodo migliore per vivere la gioventù credo che sarebbe stato nel post bellico, sempre se avesse avuto la fortuna di tornare dal fronte intero (cosa poco probabile). Specialmente nel primo conflitto mondiale una buona percentuale di uomini creparono in battaglia, così dopo il conflitto c'era una situazione impari, tante donne e pochi uomini.
Vabbè comunque il prezzo da pagare sarebbe stato troppo alto per avere vita amorosa, io preferisco adesso. Anzi, non mi dispiacerebbe provare un salto nel futuro tra 30-40 anni. Forse avranno inventato le femmine robot, identiche a quelle vere con una ia molto evoluta. Anzi, molto meglio di quelle vere, non invecchiano mai e fanno tutto quello che vuoi tu :ridacchiare: Mica sarà maschilismo, è una macchina, ovviamente anche le femmine potranno avere il loro robot chaddone col coso intercambiabile di varie forme e misure:ridacchiare: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
in passato sicuramente vi era molta meno selettività da parte delle donne; era pieno di campagnole ignorantelle con a malapena la quinta elementare la cui unica aspirazione era quella di fare da casalinghe ed accudire la prole, per cui si accontentavano di un qualsiasi maschio, basta che portasse a casa uno stipendio ( ed all'epoca un lavoro soddisfacente ce l'avevano tutti ) ; oggi invece moltissime di loro oltre ad essere fighe sono pure laureate in carriera ed in ogni caso anche quelle disoccupate o svolgenti lavori umili sono piuttosto selettive e pretendono di ipergamare!
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Occhio a non mitizzare troppo il passato: la società degli anni '20, '30 o '50 non era esattamente tenera con chi era "diverso", timido o poco conforme alle aspettative. Piuttosto che essere apprezzato, il fobico rischiava di essere isolato, compatito o forzato ad adattarsi con metodi spesso molto duri.
Quello che oggi chiamiamo "riservatezza" o "introversione" allora poteva essere etichettato come stranezza, debolezza o peggio. E se non rientravi nel ruolo sociale previsto per te (il marito lavoratore, il padre di famiglia, ecc.), finivi ai margini (senza forum, gruppi, supporto o nemmeno una diagnosi). Quindi sì, magari certi tratti venivano letti in modo diverso, ma non per questo era tutto più facile. Oggi abbiamo tanti problemi, ma almeno se ne può parlare senza (troppa) vergogna. La sfida, forse, non è trovare l’epoca giusta, ma creare uno spazio in cui ognuno possa essere visto per intero, senza dover diventare qualcun altro. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Idealizzare un’epoca in cui le donne (secondo la tua descrizione), dovevano accontentarsi di chi portava a casa uno stipendio, non è un’analisi, è solo una forma di nostalgia tossica. Piuttosto che lamentarsi dell'ipergamia, sarebbe più utile chiedersi come mai così tanti uomini oggi si sentano svalutati. Forse non è colpa di un complotto femminile, ma di un cambiamento sociale che va affrontato con un po’ più di autocritica e un po’ meno rancore. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Negli anni ’70 e ’80 molti giovani avevano meno pressioni individuali, sì, ma anche meno possibilità di esprimere vulnerabilità o deviare dai modelli dominanti. Il non adattato di allora spesso finiva stigmatizzato o forzato a rientrare nei ranghi, non certo compreso o supportato. Quindi forse non è tanto una questione di meglio o peggio, ma di contesti diversi, con vantaggi e criticità differenti. In ogni epoca, il rischio è sempre lo stesso: sentirsi sbagliati solo perché non si rientra nella norma. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Siamo tutti figli del benessere e quindi siamo più deboli rispetto alla gente di 50-100 anni fa. Le donne non vogliono gli uomini deboli, è una dura realtà ma è così. Infatti quei pochi uomini tenaci che sono rimasti in genere se non sono troppo ignoranti e rozzi non hanno quasi mai problemi a trovare donne. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Diciamo anche che sulla soggettività di quali siano i parametri che definiscono una persona forte o debole ci sarebbe ben che da discutere ma cmq....
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Oltre che scrivi meglio, più conciso, preciso, circostanziato Io gna pozzo fa. Gli utenti e i mod dovrebbero ringraziare te e Hassel, perché spesso grazie a un vostro educato intervento si scampano 10 flammoni miei sulle diverse tematiche :D Si scrivo comunque troppo , pensa se non trovassi certi vostri post che dicono quello che direi io, ma meglio. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Faccio una precisazione per quanto concerne la questione forti/deboli, che è un iperbole che può sembrare esagerata ma in molti casi invece è molto realistica.
Spesso si associa la persona forte alla persona "che ha fatto i soldi", che gira col macchinone, col villone, che organizza i party e via dicendo.. Ma se poi, per i vari casi della vita, queste persone sono costrette ad abbassare notevolmente il loro tenore di vita e si ritrovano a vivere con l'utilitaria e in un piccolo appartamento, queste persone possono andare incontro a sentimenti di vergogna, oppure in qualche caso a fare gesti estremi. Queste persone secondo voi sono le persone "forti"? Riflettiamo... |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Eh, in passato si stava proprio bene. Una festa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.