![]() |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
MANGIATORI DI CARNE DALLE ANALISI PERFETTE
I cimiteri sono strapieni di gente avvelenata che aveva le analisi perfette. Essere impregnati di veleni ed avere nel contempo i valori entro il range è una cosa gravissima, in quanto denota assenza di attività ripulitiva immunitaria, assenza di attività chelante e disgregante. E i medici ti faranno pure i loro complimenti! Se invece hai la creatinina alta perché hai migliorato la dieta e il corpo sta espellendo dei veleni attraverso il sangue, ecco che ti bacchetterà e ti terrorizzerà dicendo che sei prossimo alla dialisi. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
2)I vegetariani e vegani non mangiano cozze e vongole.Siccome ne frequento un bel po' su internet nei gruppi fb posso dirlo con certezzo.Poi di gente strana ce n'è tanta....qualche sabato fà un farmacista con cui ho parlato sosteneva di essere vegetariana e diceva di mangiare pesce e carne una volta a settimana.Questa è laureata in farmacia....aiuto!!!:mrgreen: 3)I vegetariani non mangiano pesce mi pare ovvio.Quindi non ha neppure senso pescare con metodo soft.Se poi vengono uccisi da altri pesci non è colpa mia,io avrei costruito un mondo diverso ma purtroppo funziona cosi,cioè male nella mia opinione:il piu' forte che uccide sempre il piu' debole.:( |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Quote:
Nelle mie scelte tengo in considerazione prima di tutto la vivibilità della mia vita e non sono del tutto convinto che chi fa certe accuse sia più altruista di altri, dipende da cosa ci perde. Rinunciare agli alimenti di origine animale mi lascerebbe una sensazione di incompletezza nutrizionale, di non sazietà e ciò si ripercuoterebbe anche sul benessere psico-fisico (che è già poco). Inoltre troverei molto difficile organizzarmi e attivarmi per trovare i diversi alimenti vegetali che dovrei combinare ogni volta per assumere i giusti elementi nutritivi; poi abito in un posto dove difficilmente troverei negozi che facilitano gli acquisti a chi cerca di mangiare vegetariano, dovrei prendere ogni volta l'auto. Finirei per coinvolgere anche i miei famigliari nel dover rispondere ai miei nuovi principi, dal momento che, tra l'altro, so cucinare solo alcuni piatti, non sono io che cucino a casa, e dovrei imparare a preparare nuove pietanze di tipo vegetariano. E' vero, ho già un sacco di altri problemi, non ho tempo nè forze per dedicarmi a cambiamenti di questo tipo. Però non è vero che non me ne frega niente dell'ambiente e del resto, in questo momento e forse anche dopo, non riesco a vederla come una priorità. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Scusa tanto, ma credo proprio che tu viva nelle favole... |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Io mi accontenterei fosse fatta informazione su cosa la gente mangia veramente quando fa acquisti al supermercato. Specialmente carni e pesce. Come per i pacchetti di sigarette, andrebbe messa una foto reale dell'allevamento di provenienza accompagnata da eventuali note specifiche su integratori e antibiotici comprensive di effetti collaterali per il nostro organismo, Forse non basterà, forse qualcosa comincerà a muoversi nella giusta direzione. Da animalista non chiedo altro. E non mi pare troppo.
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Se il discorso è semplicemente relativo alla salute può essere che la dieta più salutare per un individuo potrebbe consistere in combinazioni di alimenti che in natura non si trovano belli e pronti da nessuna parte e fanno anche schifo al palato. Può essere che una gallina per essere efficiente al 100% non dovrebbe mangiare quel che trova nel contesto in cui vive, ma dovrebbe mangiare una zuppa di formiche che si trovano chissà dove o cose del genere. Il contesto naturale in cui si adattano e sopravvivono certi animali nel corso dei secoli non ci dà alcuna informazione definitiva riguardo alla dieta ideale, dato che magari gli organismi riescono a riprodursi in modo efficiente nel contesto ecologico senza dover campare tanto e così si diffondono "cattive abitudini" alimentari. Si diffondono anche delle corna ridicole ed ingombranti che impediscono i movimenti perché funzionano per la riproduzione e non per mantenere integro e in salute a lungo l'individuo. Poi bisogna anche capire bene in che modo il cibo influenza il funzionamento fisico, perché magari un tipo di alimentazione alla lunga risulta dannoso ma nell'immediato potrebbe produrre effetti di potenziamento muscolare e cose del genere che con altri tipi di alimentazione non risulterebbe possibile. Certo è che a me sembra che le cose buone da pappare qua fanno sempre male... :mrgreen:. Come il solito discorso che masturbarsi abbassa la vista... Io penso che anche se è vero, finirò col portare gli occhiali. Comunque a me personalmente interessa stare più o meno in salute, discorsi del genere riescono a toccarmi in parte. Insomma ad essere sincero io mangio anche per gusto e piacere e non soltanto razionalisticamente per star bene fisicamente. Credo che anche chi fuma sigarette o fa cose del genere vada incontro a certi malanni, nell'insieme però questa cosa qua magari riesce a riequilibrare altro e tra i razionalismi possibili eliminarle o vietarle potrebbe risultare più dannoso anche se sembrerebbe, secondo un discorso salutista che considera un essere umano solo un corpo efficiente e in buono stato, che "fanno solo male". Una sigaretta a lungo andare, è vero, ti può ammazzare, ma potrebbe anche darsi che riesce a darti delle energie psicologiche effettive che senza non avresti... Per me bisogna sempre trovare un buon compromesso o equilibrio tra queste cose qua. Si osserva magari che una persona che è morta di cancro "ha funzionato male"... Ma dal punto di vista naturale se questa persona ha prodotto più prole di un'altra che è campata fino a 100 anni e passa e non ha figli non ha funzionato male. Noi esseri umani cerchiamo di star bene in salute a lungo e campare molto, ma vogliamo anche ricavare un certo piacere dalla vita, queste due cose secondo me non si accordano sempre tanto bene in modo non conflittuale. Cos'è l'uomo o un animale naturalmente? Quello che è... Contro natura nessuno può andare, quel che si può sapere con certezza è cosa potrebbe provocare un tipo di condotta se la segue un singolo individuo. Che si dica che naturalmente non siamo qualcosa e nulla ci impedisce di esserlo questo qualcosa, anzi lo siamo già effettivamente questo qualcosa, non so che senso possa avere. Che i nostri progenitori vivevano bene in certi modi poi ci dice poco su come converrebbe vivere adesso in un contesto ecologico, sociale e produttivo completamente diverso, ma in ogni caso bisognerebbe definire in cosa dovrebbe consistere poi il nostro vivere bene. Perché se viver bene significa riprodursi, magari certe condotte autodistruttive alla lunga può essere che pagano in termini di riproduzione, se invece lo scopo è quello di campare a lungo la condotta più salutare diventa un'altra. Secondo me alle donne converrebbe non partorire per star meglio in salute, il rischio di lasciarci le penne c'è sempre, e non è nullo. D'altra parte però se non si partorisce e si hanno figli si può divenire depressi e si dovrà far fronte a un altro malanno. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Beh ma è ovvio che si sopravvive anche senza carne. Ripeto, è tutta gola e pigrizia, non c'è altro da aggiungere. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Si, si sopravvive in molti modi: anche i bambini al giorno d'oggi diventano grandi e grossi (soprattutto :mrgreen:) mangiando schifezze...il punto è se questo è il modo più corretto possibile oppure no. Chissà se erano pigri e golosi anche i nostri antenati che cacciavano, e nn di sicuro per passare il tempo |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
dovrebbero proprio ridursi di tantissimo ste aziende di allevatori con l'impatto ambientale che creano altro che sanissime non ho capito il senso di "cerco squali" :o ma cosa caspita dici, se hai difficoltà a capire quello che dico non posso farci niente le aziende di prodotti animali non son mica l'umanità specie il progresso ma manco per lontanamente mi sa che a vivere nelle favole sei tu ad inventarti proprio frasi che nessuno ha mai detto, se le tue argomentazioni si limitano a inventarsi assurdità mi sa che non ne hai di altre... mai detto di ghettizzar qualcuno :o in ogni caso trovo estremamente nobile tener a cuore l'ambiente e altre vite al contrario di cercar di remar contro chi ha a cuore l'ambiente/other lifes |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
se la gente chesso fa volontariato, donazioni etc. non penso lo faccian per sentirsi superiori e criticar gli altri non mi sento mica preso in causa :miodio: |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Tecnicamente è un frugivoro/folivoro
E' un"FrugiFolivoro", isomma, è Frivolo |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
le scimmie folivore han più stomaci come le mucche infatti |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Vabbè, quando mangi gli spinaci, meglio se cotti, li digerisci, ma anche la lattuga per fare un esempio, quella è cruda.
Non mi dire che non sei convinto anche tu che l'uomo sia Frivolo, ti basta leggere le cazzate che sono state scritte su questo thread |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Se ti "scompiscia" quello, leggi questo : Motivazioni Scientifiche ed Ecologiche Il 70% delle malattie è dovuto alla cattiva alimentazione. La carne risulta responsabile di tumori, infarti, squilibri mentali, artrosi, artrite, gotta, ipertensione, arteriosclerosi, diabete, impotenza, depressione, blocchi intestinali, cefalee, alitosi, stitichezza, spossatezza, allergie, ansia, insonnia; contiene sostanze estranee che entrano nel nostro metabolismo (ormoni, antibiotici, tranquillanti, anemizzanti, sulfamidici, ecc. somministrate agli animali per immunizzarli dalle tante malattie dovute ad una vita innaturale). Il pesce, i molluschi ed i crostacei, essendo più putrescibili, sono ancora più tossici. La carne incita all’aggressività ed alla violenza, per contro, l’alimentazione vegetariana inclina l’uomo alla tolleranza, alla serenità ed alla gioia. Ci vogliono 20.000 litri d’acqua per produrre 1 solo chilo di carne bovina, contro i 200 necessari a produrre 1 chilo di grano. Ogni anno, per far posto agli allevamenti di animali vengono distrutti 300.000 chilometri quadrati di foresta, ciò causa la scomparsa di migliaia di specie animali. L’industria della carne è tra le prime cause d’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua. Gli animali d’allevamento producono 130 volte più escrementi dell’intera popolazione umana. MOTIVAZIONI SALUTISTICHE Una dieta vegetariana può prevenire la maggior parte delle malattie cardiache e tumorali. I vegetariani risultano essere meno colpiti dalle malattie in genere, rispetto ai mangiatori di carne, hanno resistenza quasi doppia alle fatiche ed una capacità di ripresa in un tempo 5 volte inferiore. Gli animali più forti, più resistenti, più prolifici, più miti e pacifici sono vegetariani: il bue, il cavallo, il bisonte, il rinoceronte, l’elefante, il gorilla. Le popolazioni più longeve sono vegetariane, come gli Hunza del Kashmir, i Russi del Caucaso, gli Indiani dello Yucatan e del Toda. Alcuni vivono fino a 140 anni e fino a 90 anni sono in grado di procreare. Per contro, le popolazioni con la vita media più bassa sono gli Esquimesi che si nutrono quasi esclusivamente di pesce. MOTIVAZIONI ECONOMICHE Nel mondo vi sono circa 15 miliardi di animali di grossa mole allevati dall’uomo: una mucca consuma la stessa quantità di cereali di 12 persone. Il 70% della produzione mondiale di cereali viene utilizzata per gli animali d’allevamento. La dieta carnea fa consumare sostanze 10 volte superiori a quella vegetariana. L’acqua che una persona carnivora consuma in un giorno sarebbe sufficiente ad un vegetariano per un mese. Se l’umanità adottasse il regime vegetariano potrebbe sfamare una popolazione mondiale 10 volte superiore all’attuale con la conseguenza che verrebbe abolita la fame nel mondo. Motivazioni Antropologiche L’uomo non è un animale onnivoro né tanto meno carnivoro ma è frugivoro, lo confermano l’anatomia comparata, l’immunologia, l’embriologia, l’istintologia, la neurofisiologia. Gli animali carnivori sono quadrupedi, hanno denti ed unghie adatti ad arpionare e dilaniare la preda, il loro canale intestinale è liscio e corto (l’intestino umano è lungo quasi 12 volte la lunghezza del tronco), lo stomaco ha succhi gastrici 20 volte più potenti dei nostri. Questo perché le proteine animali vanno in putrefazione. L’uomo è stato strutturato per munirsi di frutta, vegetali, semi, germogli e tuberi come le scimmie antropoidi al cui ordine appartiene. La carne staziona a lungo nel nostro intestino prima di essere metabolizzata, va in putrefazione generando uno stato di acidosi che causa molte patologie. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Ho ragione? |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Comunque penso che toglierò la sottoscrizione a questa discussione e ora che ci penso bene non so perchè me la stia prendendo tanto. Mi dispiace solo che quei criminali incalliti esperti di truffe globali abbiano fatto un'altra vittima e che nelle loro tecniche ci sia anche la programmazione mentale atta a indurre le vittime a fare proselitismo.
Concludo dicendo solo che io mangio carne di tutti i tipi più comuni, compresi salumi insaccati, ogni tanto lardo condito e che amo il ragù. E' dal 2006 che non prendo l'influenza, anche senza vaccinarmi, e che varie volte mi capita di ferirmi a causa del lavoro che faccio e che anche senza disinfettarmi non ho mai preso infezioni. A sentire te dovrei avere il colera, ebola, la peste bubbonica e ogni malattia conosciuta compreso il cancro solo perchè mangio proteine animali, invece sto meglio di tanti, troppi altri che pur ostentando una dieta vegetariana o vegana si beccano invece ogni virus circolante. Comunque continua così, sei troppo divertente, spero solo che tu non abbia figli tanto presto, o almeno fino a quando non sarai rinsavito, per non sottoporre anche loro a questa assurda vessazione. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Non è di me che volevo dibattere, non mi sono mai identificato come vegan/vegetariano né come mangiatore di carne.
Ho solo sollevato il tema dell'alimentazione ideale per l'essere umano e il motivo per cui nessuno è ancora riuscito a sostenere che il mercato della carne faccia bene è perché non lo può dimostrare : Non fa bene al pianeta, non fa bene all'essere umano (argomenti esposti nel Topic Mai Smentiti in questa discussione), insomma, essere carnivori non comporta nessun vantaggio, è evidente. E non ho esposto questi temi sentendomi appartenente ad una categoria (anche se poi la discussione è diventata un reiterato battibecco OT). Leggi : https://it.wikipedia.org/wiki/Impatt...i_cibi_animali |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Si ma Dave penso che nessuno abbia messo in dubbio l'impatto ambientale del mangiare carne.
Linka invece da wikipedia o da fonti autorevoli qualcosa che sostenga che l'uomo sia erbivoro o che la carne faccia male nel modo che affermi tu. Io sono vegetariano, però la disinformazione è un male a prescindere. Che poi questi discorsi non fanno altro che screditare i vegetariani/vegani che la disinformazione non la fanno. Perchè poi la gente sta un attimo a mettere tutto nello stesso calderone e a dire "ah ecco i vegani... solo cazzate" |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Poi sono io che vengo criticato per essere rompiballe e provocatore...ma di fronte a certe affermazioni uno che deve fare? se qualcuno scrivesse che esistono prove scientifiche dell'esistenza degli alieni, per esempio, io dovrei starmene zitto??
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
ma molto meglio screditare chi rema contro le vite altlrui/rispetto ambientale
quindi trovo meglio non concentrarsi sui pochi che direbbero malainormazioni sul veg* bensì sui soliti onnivori che dicono le solite malainformazioni per remar contro chi ha cuore il rispetto ambientale Quote:
è incredibile di quanto la gente vuole remar contro chi ha cuore il rispetto ambientale/other lifes lo trovo a dir poco scioccante :o questa mi sa che è la gente che se vivremmo nei tempi del nazismo se ne sarebbe proprio fregata anzi sarebbe pure contenta di coloro che finivano nei campi di concentramento. ed è ipocrita e doppiogiochista che stan su sto sito fobiasociale.com cercando di esser compresi quando se fregano di comprendere il rispetto per le vite altrui |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Io sono dell'idea che "noi siamo ciò che mangiamo" ovvero che la dieta che facciamo influisca sulla nostra salute fisica ed è vero, un grosso apporto di proteine animali fa molto male poichè la carne è un'alimento molto acidificante, tra i più acidificanti, ne parlai già in un'altro topic aperto da me, è questo che determina una condizione di maggiore o minore salute del corpo il livello di acidità rispetto a quello di alcalinità dei tessuti. Vuol dire che non bisogna mangiare carne? No vuol dire che bisogna condurre una dieta equilibrata per mantenere sempre ottimale il livello di alcalinità dei tessuti. una dieta equilibrata è: la giusta quantità di carboidrati, un pò (ripeto un pò, tipo due fettine di petto di pollo, un trancio di pesce, non una bistecca di due quintali a l giorno) di proteine animali, prediligendo proteine derivate da carni bianche, di pesce e magre, (si può mangiare ogni tanto il porcellino, la mortadella è il prosciutto ma se te li mangi tutti i giorni il corpo fa fatica a equilibrarsi) e in proporzione moltissima frutta e verdura
Il perchè una condizione di maggior acidità dei tessuti organici sia assolutamente controindicata e causa di molte situazioni patologiche è semplice da capire, un'ambiente acido è un'ambiente privo di ossigeno, un'ambiente "morto", infiammato. Io mangio proteine animali quotidianamente come mangio zuccheri, e alimenti prodotti con farine bianche (alimenti maggiormente acidificanti) ma mi modero da questo punto di vista e cerco di introdurre una maggiore quantità di alimenti alcalinizzanti. Io sono davvero convinta che sia tutto qua il segreto di una lunga e sana vita, certo, le malattie possono venire comunque, ma le probabilità di contrarle si abbassano esponenzialmente se si mantiene un equilibrio. Ah, unaltra cosa, ci sono persone che diventando vegetariane si ammalerebbero lo stesso, io, per esempio,di recente ho provato a introdurre molto fibre insolubili rispetto alle mie abitudini per sentirmi più sazia visto che volevo diminuire ancor di più l'apporto proteico , mi si è infiammato il colon (le fibre insolubili quelle derivatemaggiormente da alimenti integrali e cereali in chi non è abituato irritano le pareti intestinali) e sono già due abbondanti settimane che... non vi dico cosa non faccioXD dunque vedete, la moderazione e l'equilibrio sono il segreto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.