FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Il falso mito della monogamia (https://fobiasociale.com/il-falso-mito-della-monogamia-42869/)

Sura86 28-04-2014 19:27

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1280073)
ma quelle sono statistiche amerikane , si sa che il matrimonio lì va a scatafascio
e in Italia ci stiamo ormai americanizzando, sarebbe interessante una statistica simile
sui paesi islamici , sull'India e la Cina o sula Italia degli anni '50
i risultati sarebbeo molto differenti e secondo me dimostrerebbero che è un modello
culturale anche il tradimento , come i tautaggi o la musica rock
non c'è unaprova scientifica che l'uomo tenda alla poligamia

Beh allora i matrimoni erano combinati, e in islam e in india il divorzio è vietato.
Inoltre anche li non hai voce in capitolo su chi sposerai, non mi sembra una gran cosa ehXD

Che sia un fatto culturale anche il tradimento mi trovi d'accordo

unmalatodicuore 28-04-2014 19:45

Re: Il falso mito della monogamia
 
buahha, questioni assurde...già a trovarne una sarebbe un miracolo..

Ansiaboy 28-04-2014 21:38

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Sura86 (Messaggio 1279733)
Il fatto che il tradimento e le prostitute ci siano dalla notte dei tempi non le rende automaticamente cose naturali

Anche la schiavitù esisteva dalla notte dei tempi e per questo veniva considerata naturale e intrinseca nella nostra natura.....

La monogamia di facciata c'è quando il matrimonio è stato fatto a tavolino oppure quando in una coppia l'amore è finito e non si lasciano comunque ma non quando nella coppia c'è amore e rispetto veri.

cosa significa "naturale" ???

non esistono cose naturali, esistono solo dati di fatti :D

anzi è naturale TUTTO ciò che segue la nostra natura, cioè il nostro istinto..
e se un uomo ha desiderio di tradire allora PER LUI è naturale tradire.

comunque che tu ci creda o no una cosa è sesso e un'altra l'amore..
un uomo può benissimo amare una persona e desiderare sesso verso altre persone senza provare nessuna forma di amore nei confronti di ques'ultime..

per un uomo è abbastanza comune scindere affetto/amore dal desiderio sessuale.. per le donne vien più difficile..

Ansiaboy 28-04-2014 21:42

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Sura86 (Messaggio 1279762)
Non mi pare che 6.000 anni siano pochi e questi 6.000 anni era considerata una cosa naturale.

Inoltre non mi pare che le prostitute esistessero 100.000 ani fa...

Non tutto quello che esiste da sempre è naturale, inoltre l'essere umano non agisce solo secondo natura ma anche secondo coscienza

le prostituzione esiste anche tra le scimmie (e quindi anche nei nostri antenati)e forse anche in altri animali meno complessi..

esempio ? quando un maschio di scimpanzè cattura una scimmia da mangiare e una femmina di scimpanzè per ottenerne un pezzo si concede al maschio..

Lino_57 28-04-2014 22:11

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1280237)
le prostituzione esiste anche tra le scimmie (e quindi anche nei nostri antenati)e forse anche in altri animali meno complessi..
esempio ? quando un maschio di scimpanzè cattura una scimmia da mangiare e una femmina di scimpanzè per ottenerne un pezzo si concede al maschio..

Ma tu sei il nipote di Konrad Lorenz??? Sembri un incrocio tra un antropologo ed uno zoologo..
Allora te ne dico una sui ragni, raccontataci dal prof. di Entomologia tanti anni fa... Sai che in genere la femmina del ragno è più grande del maschio, e in alcune specie il dimorfismo sessuale è molto netto... In una specie di cui non ricordo il nome, i maschi, molto piccoli, si avvicinano alla femmina con una preda (un altro insetto impacchettato nella ragnatela) per non essere divorati dalla femmina. Alcuni, più "furbi", si presentano con il regalino, fanno quel che devono fare e dopo scappano con il regalo, per andare da un'altra femmina :mannaggia:

Franz86 28-04-2014 22:15

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1280259)
Ma tu sei il nipote di Konrad Lorenz??? Sembri un incrocio tra un antropologo ed uno zoologo..
...

Me lo fai rivoltare nella tomba però così :mrgreen:

Franz86 28-04-2014 22:32

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex2 (Messaggio 1279626)
... anche un nichilista della sinistra dura e pura non ha piacere che il suo/a partner faccia sesso con terzi

Non saprei, per verificarlo bisognerebbe prima di tutto trovare un militante della sinistra dura e pura, qui sul forum ad esempio ... poi aspettare che trovi la ragazza e vedere se comincia subito a presentarla a tutti gli altri utenti, o perlomeno a quelli geograficamente vicini ... :sisi:

Sarebbe una bella ottica di condivisione, e poi una ragazza con una mentalità così aperta dovrebbe aver piacere di conoscere ( anche in senso biblico ) dei soggetti affascinanti come i fobici ... :mrgreen:

Sura86 28-04-2014 23:46

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1280231)
cosa significa "naturale" ???

non esistono cose naturali, esistono solo dati di fatti :D

anzi è naturale TUTTO ciò che segue la nostra natura, cioè il nostro istinto..
e se un uomo ha desiderio di tradire allora PER LUI è naturale tradire.

comunque che tu ci creda o no una cosa è sesso e un'altra l'amore..
un uomo può benissimo amare una persona e desiderare sesso verso altre persone senza provare nessuna forma di amore nei confronti di ques'ultime..

per un uomo è abbastanza comune scindere affetto/amore dal desiderio sessuale.. per le donne vien più difficile..

E siccome a me tizio sta sulle scatole e il mio istinto mi dice di strozzarlo ho il diritto di farlo perchè ma mia natura mi dice di farlo? aahhh beh!

"per un uomo è comune scindere l'amore dal sesso, per la donne è più difficile" evvai mancavano gli stereotipi in questa discussione!!:D

Sura86 28-04-2014 23:50

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1280237)
le prostituzione esiste anche tra le scimmie (e quindi anche nei nostri antenati)e forse anche in altri animali meno complessi..

esempio ? quando un maschio di scimpanzè cattura una scimmia da mangiare e una femmina di scimpanzè per ottenerne un pezzo si concede al maschio..

Sinceramente di quel che fanno le scimmie mi importa poco, s'è per quello fanno sesso anche tra parenti, e quindi?siccome le scimmie lo fanno lo facciamo anche noi?

E cmq le scimmie sono anche gelose del partner. Una volta vidi un documentario dove uno scimpanzé maschio si arrabbiò un casino perchè la sua compagna si stava accoppiando con un'altro. Quindi vedi la gelosia per il partner non è solo una cosa umana:)

Inoltre se come dici i maschi sono tanto bravi a scindere amore e sesso come mai diventano delle furie se la propria compagna va con un altro, infondo è solo sesso no? O sono bravi a scindere sesso e amore solo quando torna comodo loro!?:D
Perchè anche una donna può far sesso senza amore, con la stessa facilità di un uomo, quindi perchè arrabbiarsi, sta solo andando a letto con un'altro che male c'è,!:D

Winston_Smith 29-04-2014 10:38

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Sura86 (Messaggio 1279733)
Il fatto che il tradimento e le prostitute ci siano dalla notte dei tempi non le rende automaticamente cose naturali

Anche la schiavitù esisteva dalla notte dei tempi e per questo veniva considerata naturale e intrinseca nella nostra natura.....

Tutto ciò che esiste in natura è naturale.
Poi ovviamente ciò non implica che sia eticamente corretto o che debba essere una caratteristica comune a tutti gli individui.

muttley 29-04-2014 14:04

Re: Il falso mito della monogamia
 
Facciamo il punto della situazione: ciò che è naturale, innato (o meglio: connaturato...un giorno, se farete i bravi, vi spiegherò cosa significa :D) sono gli stimoli, non gli atteggiamenti. Monogamia e poligamia appartengono alla sfera dei comportamenti, il modo in cui i vari sistemi culturali sono soliti tradurre in termini sociali e sovrastrutturali gli impulsi fisiologici. Dietro a questo topic sottostava l'intenzione di spogliare ogni atteggiamento e condotta sessuale (purché consensuale) di qualsiasi orpello di moralità. In soldoni: l'orientamento omosessuale o eterosessuale, poligamo o monogamo, non sono altro che scelte, preferenze strettamente correlate al dominio della vita privata di ogni persona e pertanto non dovrebbero risultare passibili di riprovazione collettiva né di sanzioni penali...questo all'interno di un modus cogitandi laico, razionale, razionalista, moderno, emancipato e illuminato. Onde per cui è inutile scomodare concetti quali etica, responsabilità e consapevolezza se si parla di scelte personali...direste mai a una persona che porta i pantaloni a vita bassa che è un irresponsabile solo perché a voi piacciono i jeans skinny? No, infatti tutto ciò che non va a ledere la vostra libertà né a danneggiare la qualità della vostra vita materiale, non può divenire oggetto di riprovazione, semmai di critica ma nulla più. Purtroppo in Italia e in tutti quei paesi ove la religione ha ancora un ruolo di preminenza nella definizione/regolazione ed orientamento dei costumi, questo concetto non è ancora completamente entrato a far parte dell'ottica popolare (con gli estremi del mondo islamico non moderato da una parte e quelli del mondo catto-bigotto dall'altra).

lauretum 29-04-2014 14:09

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280484)
Facciamo il punto della situazione: ciò che è naturale, innato (o meglio: connaturato...un giorno, se farete i bravi, vi spiegherò cosa significa :D) sono gli stimoli, non gli atteggiamenti. Monogamia e poligamia appartengono alla sfera dei comportamenti, il modo in cui i vari sistemi culturali sono soliti tradurre in termini sociali e sovrastrutturali gli impulsi fisiologici. Dietro a questo topic sottostava l'intenzione di spogliare ogni atteggiamento e condotta sessuale (purché consensuale) di qualsiasi orpello di moralità. In soldoni: l'orientamento omosessuale o eterosessuale, poligamo o monogamo, non sono altro che scelte, preferenze strettamente correlate al dominio della vita privata di ogni persona e pertanto non dovrebbero risultare passibili di riprovazione collettiva né di sanzioni penali...questo all'interno di un modus cogitandi laico, razionale, razionalista, moderno, emancipato e illuminato. Onde per cui è inutile scomodare concetti quali etica, responsabilità e consapevolezza se si parla di scelte personali...direste mai a una persona che porta i pantaloni a vita bassa che è un irresponsabile solo perché a voi piacciono i jeans skinny? No, infatti tutto ciò che non va a ledere la vostra libertà né a danneggiare la qualità della vostra vita materiale, non può divenire oggetto di riprovazione, semmai di critica ma nulla più. Purtroppo in Italia e in tutti quei paesi ove la religione ha ancora un ruolo di preminenza nella definizione/regolazione ed orientamento dei costumi, questo concetto non è ancora completamente entrato a far parte dell'ottica popolare (con gli estremi del mondo islamico non moderato da una parte e quelli del mondo catto-bigotto dall'altra).

Trovo sia arrogante bollare come ignorante e bigotto, chiunque non sia a favore della libertà assoluta e incondizionata in materia di scelte. In nessun paese del mondo esiste, neanche nei più laici, ci sarà pure un motivo, se ovunque esistono regolamentazioni.

muttley 29-04-2014 14:10

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1280487)
Trovo sia arrogante bollare come ignorante e bigotto, chiunque non sia a favore della libertà assoluta e incondizionata in materia di scelte. In nessun paese del mondo esiste, neanche nei più laici, ci sarà pure un motivo, se ovunque esistono regolamentazioni.

Ho chiaramente scritto che ci sono delle condizioni, e queste riguardano principalmente la consensualità.

lauretum 29-04-2014 14:14

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280488)
Ho chiaramente scritto che ci sono delle condizioni, e queste riguardano principalmente la consensualità.

Si ho capito benissimo.

Inoltre mi fa ridere che gli inni alla libertà, emergano sempre in materia sessuale :ridacchiare:

Lo sai si che la sfera sessuale è una delle più problematiche in una persona? Prima di bollare il mondo come bigotto, facciamoci qualche domanda su noi stessi, giusto per accertare che sia tutto a posto a livello interiore, tanto per scrupolo, prima di partire a rivendicare sesso con minorenni, animali, multiplo, carpiato, aperto chiuso diritto e rovescio

muttley 29-04-2014 14:18

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1280492)
Si ho capito benissimo.

Inoltre mi fa ridere che gli inni alla libertà, emergano sempre in materia sessuale :ridacchiare:

Lo sai si che la sfera sessuale è una delle più problematiche in una persona? Prima di bollare il mondo come bigotto, facciamoci qualche domanda su noi stessi, giusto per accertare che sia tutto a posto a livello interiore, tanto per scrupolo, prima di partire a rivendicare sesso con minorenni, animali, multiplo, carpiato, aperto chiuso diritto e rovescio

Non si capisce bene se non leggi o sei affetto da doc da provocazione virtuale :D
Secondo te avendo come condizione la consensualità tra partecipanti come si potrebbe legittimare il sesso tra minorenni e/o animali? Sarebbero capaci di intendere e volere? :D

Alex2 29-04-2014 14:22

Re: Il falso mito della monogamia
 
le argomentazione portate sulla cosidetta' naturalita' del poliamore non sono convincenti, mi sembrano delle sovrastrutture ideologiche senza nessun riscontro con la realta'

muttley 29-04-2014 14:28

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex2 (Messaggio 1280498)
le argomentazione portate sulla cosidetta' naturalita' del poliamore non sono convincenti, mi sembrano delle sovrastrutture ideologiche senza nessun riscontro con la realta'

Non c'è nessuna naturalità nemmeno nella monogamia come già scritto: poligamia/poliamore e monogamia sono atteggiamenti e gli atteggiamenti sono costruzioni culturali, sono gli stimoli, gli impulsi fisiologici ad essere naturali.

Franz86 29-04-2014 14:33

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280502)
Non c'è nessuna naturalità nemmeno nella monogamia come già scritto: poligamia/poliamore e monogamia sono atteggiamenti e gli atteggiamenti sono costruzioni culturali, sono gli stimoli, gli impulsi fisiologici ad essere naturali.

Anche secondo questo assunto però la poligamia/poliamore può diventare a sua volta un "falso mito".

Novak 29-04-2014 14:34

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280484)
Facciamo il punto della situazione: ciò che è naturale, innato (o meglio: connaturato...un giorno, se farete i bravi, vi spiegherò cosa significa :D) sono gli stimoli, non gli atteggiamenti. Monogamia e poligamia appartengono alla sfera dei comportamenti, il modo in cui i vari sistemi culturali sono soliti tradurre in termini sociali e sovrastrutturali gli impulsi fisiologici.

Monogamia e poligamia dipendono invece dagli stimoli: se l'uomo è fatto per amare una sola persona alla volta (cosa che non ho sostenuto, bada bene) questo genera determinati tipi di stimoli quando egli si innamora, che danno luogo come mera conseguenza al comportamento monogamico.
Questi stimoli naturali gli impediranno ad esempio di guardare altre donne mentre è innamorato, e tante altre cose.

Sostenere "il non provarci con voi per prime delle donne è natura" e allo stesso tempo "la monogamia dominante in società è cultura" è una tesi debolissima.

muttley 29-04-2014 14:41

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 1280508)
Anche secondo questo assunto però la poligamia/poliamore può diventare a sua volta un "falso mito".

Magari :D

Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1280509)
Sostenere "il non provarci con voi per prime delle donne è natura" e allo stesso tempo "la monogamia dominante in società è cultura" è una tesi debolissima.

Anche tu non sei stato attento: nota sul registro e giù nell'ufficio del preside (cit.)

Winston_Smith 29-04-2014 14:52

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280511)
Anche tu non sei stato attento: nota sul registro e giù nell'ufficio del preside (cit.)

Hey, teacher! Leave them kids alone! (cit.)


Novak 29-04-2014 14:54

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280511)
Anche tu non sei stato attento: nota sul registro e giù nell'ufficio del preside (cit.)

Questo è un palese caso di deformazione professionale :sisi:


No sul serio, non puoi sostenere entrambi i concetti contemporaneamente.
E bada bene che non nego a priori un'influenza culturale nel sistema amoroso attuale, allo stesso tempo sono convinto che in una cultura diversa le donne ci proverebbero di più, ti consiglio una vacanza in Groenlandia :mrgreen:

muttley 29-04-2014 14:55

Re: Il falso mito della monogamia
 
Dottor Novak lei non ha seguito attentamente le mie argomentazioni

Tribe 29-04-2014 14:55

Re: Il falso mito della monogamia
 
"Il falso mito della monogamia": ammesso che esista non mi tange, non vengo cag@to nemmeno di striscio.

lauretum 29-04-2014 14:57

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280494)
Non si capisce bene se non leggi o sei affetto da doc da provocazione virtuale :D
Secondo te avendo come condizione la consensualità tra partecipanti come si potrebbe legittimare il sesso tra minorenni e/o animali? Sarebbero capaci di intendere e volere? :D

Ehm, leggi topic apposito riguardo minorenni

Per alcuni nessun problema, e rivendicano allo stesso modo tuo, chiamando bigotto chi non la pensa uguale

Si potrebbero unire i due topic

Winston_Smith 29-04-2014 14:59

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1280523)
Ehm, leggi topic apposito riguardo minorenni

Per alcuni nessun problema, e rivendicano allo stesso modo tuo, chiamando bigotto chi non la pensa uguale

Si potrebbero unire i due topic

https://yourlogicalfallacyis.com/strawman

Novak 29-04-2014 15:00

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280520)
Dottor Novak lei non ha seguito attentamente le mie argomentazioni

Non dici forse che la monogamia non è naturale, cioè non è insita di default nell'uomo, nonostante sia dominante nella nostra società e si osservi pressochè ovunque?

lauretum 29-04-2014 15:00

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280502)
Non c'è nessuna naturalità nemmeno nella monogamia come già scritto: poligamia/poliamore e monogamia sono atteggiamenti e gli atteggiamenti sono costruzioni culturali, sono gli stimoli, gli impulsi fisiologici ad essere naturali.

Ehm, ti sfuggono le regole dell 'evoluzione.

Se l' umanità ricerca la Monogamia, evidentemente è un sistema che funziona a livello sociale e individuale, quindi ha senso dire che un sistema differente sia contro la natura, a meno che nello scontro muttley versus the world, decidiamo ora che ha ragione muttley e altri miliardi di persone siano in errore

lauretum 29-04-2014 15:02

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1280529)
Non dici forse che la monogamia non è naturale, cioè non è insita di default nell'uomo, nonostante sia dominante nella nostra società e si osservi pressochè ovunque?

È come dire che non abbiamo le branchie o dotati di ali, per colpa della religione

Winston_Smith 29-04-2014 15:03

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1280531)
Ehm, ti sfuggono le regole dell 'evoluzione.

Se l' umanità ricerca la Monogamia, evidentemente è un sistema che funziona a livello sociale e individuale, quindi ha senso dire che un sistema differente sia contro la natura, a meno che nello scontro muttley versus the world, decidiamo ora che ha ragione muttley e altri miliardi di persone siano in errore

https://yourlogicalfallacyis.com/bandwagon

Anche la poligamia funziona in alcune culture, eh. Non è questo il criterio per decidere cosa funzioni e cosa no.

Non sarebbe più semplice dire che per alcuni è più funzionale la monogamia e per altri la poligamia?

Labocania 29-04-2014 15:03

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280484)
Facciamo il punto della situazione: ciò che è naturale, innato (o meglio: connaturato...un giorno, se farete i bravi, vi spiegherò cosa significa :D) sono gli stimoli, non gli atteggiamenti. Monogamia e poligamia appartengono alla sfera dei comportamenti, il modo in cui i vari sistemi culturali sono soliti tradurre in termini sociali e sovrastrutturali gli impulsi fisiologici. Dietro a questo topic sottostava l'intenzione di spogliare ogni atteggiamento e condotta sessuale (purché consensuale) di qualsiasi orpello di moralità. In soldoni: l'orientamento omosessuale o eterosessuale, poligamo o monogamo, non sono altro che scelte, preferenze strettamente correlate al dominio della vita privata di ogni persona e pertanto non dovrebbero risultare passibili di riprovazione collettiva né di sanzioni penali...questo all'interno di un modus cogitandi laico, razionale, razionalista, moderno, emancipato e illuminato. Onde per cui è inutile scomodare concetti quali etica, responsabilità e consapevolezza se si parla di scelte personali...direste mai a una persona che porta i pantaloni a vita bassa che è un irresponsabile solo perché a voi piacciono i jeans skinny? No, infatti tutto ciò che non va a ledere la vostra libertà né a danneggiare la qualità della vostra vita materiale, non può divenire oggetto di riprovazione, semmai di critica ma nulla più. Purtroppo in Italia e in tutti quei paesi ove la religione ha ancora un ruolo di preminenza nella definizione/regolazione ed orientamento dei costumi, questo concetto non è ancora completamente entrato a far parte dell'ottica popolare (con gli estremi del mondo islamico non moderato da una parte e quelli del mondo catto-bigotto dall'altra).


E' contrario al buon senso e alla ragione il tentativo di delegittimare i valori tradizionali di riferimento nel campo dell'etica, secondo modus cogitandi irresponsabile che proponi, Muttley. E' una falsità sostenere che tutto ciò che non fa scorrere direttamente il sangue sia degno di stima e meriti il riconoscimento generale della società. E' invece perfettamente razionale preoccuparsi degli effetti nocivi che produrrebbero all'interno di una comunità di persone l'approvazione di determinate scelte personali contrarie alle loro tradizione.
Muttley, emanciparsi dalle suggestioni dei miti sessantottini! questa sarebbe una scelta razionale.

lauretum 29-04-2014 15:05

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1280534)
https://yourlogicalfallacyis.com/bandwagon

Anche la poligamia funziona in alcune culture, eh. Non è questo il criterio per decidere cosa funzioni e cosa no.

Non sarebbe più semplice dire che per alcuni è più funzionale la monogamia e per altri la poligamia?

Fammi un rapporto percentuale, e indicami il trend, ossia se il mondo si sposta verso la poligamia, o la monogamia.
Le tue analisi sono sempre troppo generiche

Winston_Smith 29-04-2014 15:06

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1280529)
Non dici forse che la monogamia non è naturale, cioè non è insita di default nell'uomo, nonostante sia dominante nella nostra società e si osservi pressochè ovunque?

Per me monogamia e poligamia sono naturali quanto lo sono eterosessualità e omosessualità, non è che lo sono solo le prime due di ogni coppia perché sono gli orientamenti dominanti (fatta salvo un minimo di distinzione concettuale tra una struttura culturale e un orientamento sessuale).

Winston_Smith 29-04-2014 15:07

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1280538)
Fammi un rapporto percentuale, e indicami il trend, ossia se il mondo si sposta verso la poligamia, o la monogamia.
Le tue analisi sono sempre troppo generiche

Basta anche un solo caso di poligamia nel mondo per concludere che essa è naturale quanto la monogamia, perché tutto ciò che esiste in natura è naturale (naturale =/= eticamente accettabile, tanto per evitare equivoci).
Per riprendere un tuo esempio, l'uomo con le ali non esiste in natura (per ora), l'uomo poligamo sì. That's all.

Novak 29-04-2014 15:11

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1280541)
Per me monogamia e poligamia sono naturali quanto lo sono eterosessualità e omosessualità, non è che lo sono solo le prime due di ogni coppia perché sono gli orientamenti dominanti (fatta salvo un minimo di distinzione concettuale tra una struttura culturale e un orientamento sessuale).

Sì, sono d'accordo, non solo ciò che è dominante è naturale.

Poi la cultura ha l'effetto di indirizzare le persone in un senso o nell'altro (non senza dare adito a paradossi o storture) come avviene nella società nostra rispetto alla mussulmana.

Stesso discorso per le donne che non ci proverebbero in quanto non interessate, non stimolate: falso, anche quì la cultura le porta a proporsi meno di quanto farebbero in un sistema di valori diverso.

muttley 29-04-2014 15:12

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1280529)
Non dici forse che la monogamia non è naturale, cioè non è insita di default nell'uomo, nonostante sia dominante nella nostra società e si osservi pressochè ovunque?

Non è naturale infatti, non lo è nemmeno la poligamia: sono due atteggiamenti, non due stimoli. Gli stimoli sono naturali, gli atteggiamenti no. Come coloro che sostengono che l'odio e l'omicidio a scopo non difensivo o di nutrimento sono naturali in quanto sono sempre esistiti a memoria d'uomo...esiste lo stimolo che si traduce poi in rabbia e in aggressività, ma quelli sono già atteggiamenti, ovvero la traduzione in azioni da parte del sistema culturale di riferimento.

Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1280531)
Ehm, ti sfuggono le regole dell 'evoluzione.

Se l' umanità ricerca la Monogamia, evidentemente è un sistema che funziona a livello sociale e individuale, quindi ha senso dire che un sistema differente sia contro la natura, a meno che nello scontro muttley versus the world, decidiamo ora che ha ragione muttley e altri miliardi di persone siano in errore

Ha funzionato perché sussistevano le condizioni materiali e igieniche che la rendevano preferibile in passato, ora non più, infatti la sua lenta ma inesorabile disfatta è sotto gli occhi di tutti, dai tradimenti alle forme più "leggere" di relazionalità sentimentale al numero sempre più crescente di divorzi.

Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 1280537)
E' contrario al buon senso e alla ragione il tentativo di delegittimare i valori tradizionali di riferimento nel campo dell'etica, secondo modus cogitandi irresponsabile che proponi, Muttley. E' una falsità sostenere che tutto ciò che non fa scorrere direttamente il sangue sia degno di stima e meriti il riconoscimento generale della società. E' invece perfettamente razionale preoccuparsi degli effetti nocivi che produrrebbero all'interno di una comunità di persone l'approvazione di determinate scelte personali contrarie alle loro tradizione.
Muttley, emanciparsi dalle suggestioni dei miti sessantottini! questa sarebbe una scelta razionale.

E' bene ciò che ci porta a migliorare la qualità delle nostre vite materiali (e morali, cosa che viene di solito di conseguenza) e non puoi negare che con l'allontanamento del controllo religioso a mo' di collante sociale e di organo normativo delle nostre vite, la società sia migliorata sotto tutti gli aspetti. La religione e la religiosità hanno fatto il loro tempo, se poi chicchessia decide di renderle l'asse portante della propria esistenza faccia pure, ma che non pretenda che esse rimangano l'organo legislatore che discrimina tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

lauretum 29-04-2014 15:13

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1280542)
Basta anche un solo caso di poligamia nel mondo per concludere che essa è naturale quanto la monogamia, perché tutto ciò che esiste in natura è naturale (naturale =/= eticamente accettabile, tanto per evitare equivoci).
Per riprendere un tuo esempio, l'uomo con le ali non esiste in natura (per ora), l'uomo poligamo sì. That's all.


Ancora una volta intervieni a sproposito.
La critica a muttley era nella arroganza dire che chi non vuole la poligamia è bigotto.
Ma visto che il mondo tende alla monogamia... Non è questione di bigottismo, ma di evoluzione
Sic et simpliciter

Novak 29-04-2014 15:14

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280547)
Non è naturale infatti, non lo è nemmeno la poligamia: sono due atteggiamenti, non due stimoli. Gli stimoli sono naturali, gli atteggiamenti no. Come coloro che sostengono che l'odio e l'omicidio a scopo non difensivo o di nutrimento sono naturali in quanto sono sempre esistiti a memoria d'uomo...esiste lo stimolo che si traduce poi in rabbia e in aggressività, ma quelli sono già atteggiamenti, ovvero la traduzione in azioni da parte del sistema culturale di riferimento.

Ma se per assurdo il cervello umano pompasse stimoli che, una volta che ti sei innamorato, ti impediscono di provare la stessa cosa per un'altra donna nello stesso momento, allora dovremmo concludere che l'ipotetica convenzione poligamica imposta da una società x agisca contronatura, così come la poligamia stessa (artificiosa) che ne risulterebbe.

lauretum 29-04-2014 15:16

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1280547)

Ha funzionato perché sussistevano le condizioni materiali e igieniche che la rendevano preferibile in passato, ora non più, infatti la sua lenta ma inesorabile disfatta è sotto gli occhi di tutti, dai tradimenti alle forme più "leggere" di relazionalità sentimentale al numero sempre più crescente di divorzi.


Cosa c'entrano divorzi e tradimenti?

Mi sa hai un po' di confusione in merito a cosa sia la poligamia. Prima di scrivere trattati forumistici in cui accusi il mondo di essere bigotto, dovresti informarti bene

Winston_Smith 29-04-2014 15:16

Re: Il falso mito della monogamia
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 1280545)
Stesso discorso per le donne che non ci proverebbero in quanto non interessate, non stimolate: falso, anche quì la cultura le porta a proporsi meno di quanto farebbero in un sistema di valori diverso.

Ovvio, basta considerare il fatto che gli approcci espliciti da parte femminile non sono più praticamente impensabili (pur rimanendo una netta minoranza dei casi) come lo erano fino a 50 anni fa, nonostante non si abbiano notizie di sconvolgimenti nella dotazione ormonale sessuale della popolazione. Di conseguenza, nessuno ha dati concreti in mano per poter escludere a priori che l'evoluzione della cultura possa far sì che il divario in termini di approcci uomo-donna si riduca significativamente e ulteriormente in futuro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.