FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Il fascino dell'uomo "occupato" (https://fobiasociale.com/il-fascino-delluomo-occupato-18532/)

Yesman 19-02-2011 01:04

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da krool (Messaggio 488740)
Tu. Implicitamente. Chi credi che ingravidi la donna?

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488741)
Ma si può sapere com'è il corpo maschile? E' sacro, è sconsacrato, è una mezza botta... ^^
E comunque noi veniamo ANCHE da un corpo maschile, metà del nostro DNA è quello di nostro padre, that's enough.

Io ho parlato del corpo femminile. C'è qualche legge del forum che m'impone di parlare anche dell'altra sponda.
Ho scritto che il corpo femminile è sacro mentre quello maschile fa schifo?
Quindi ingravidare una donna (qualche minuto)è uguale a gestare una creatura per 9 mesi, nutrirla con il proprio corpo?
Guardate, qua fuori è pieno di ragazzi/uomini che la pensano ESATTAMENTE come voi.
Non vi rispondo più non certo perchè sono arrabbiato con voi. Ma perchè mi pare di essere l'unico cretino maschio o quasi (LordJim ha capito cosa intendevo)a pensare certe cose. Ovviamente non sono l'unico ma forse l'argomento stasera non attira per niente o semplicemente sarà stato affrontato 1000 volte, non so.
Non sono certo il difensore ufficiale delle donne. Sono solo un povero bischero che esprime la propria opinione.
Spero un giorno possiate pensarla come il sottoscritto. E so che sarà così.

Winston_Smith 19-02-2011 01:10

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Yesman (Messaggio 488746)
Io ho parlato del corpo femminile. C'è qualche legge del forum che m'impone di parlare anche dell'altra sponda.
Ho scritto che il corpo femminile è sacro mentre quello maschile fa schifo?

No, ma io ti ho fatto una domanda (2 volte), e non capisco cosa ti costi rispondere.
Se per te il corpo maschile non è sacro come quello femminile, vuol dire che lo valuti meno di quello femminile, e io sono VISCERALMENTE in disaccordo, se non si fosse capito.
Il fatto che le donne partoriscano non aggiunge UN GRAMMO IN PIU' di valore al loro corpo rispetto a quello maschile. NON - UNO - IN - PIU'.
IO VALGO (cit.)

krool 19-02-2011 01:15

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Yesman (Messaggio 488746)
Spero un giorno possiate pensarla come il sottoscritto. E so che sarà così.

Non sai quanto ti sbagli. Non considero e non considererò mai sacro l'intero genere femminile per questo motivo.

Winston_Smith 19-02-2011 01:16

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Azz, ci sono nuove risposte ai topic ma io non riesco a leggerle.
Comunque, un "non generalizzate" sulla fiducia ci sta tutto :D

krool 19-02-2011 01:18

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488756)
Azz, ci sono nuove risposte ai topic ma io non riesco a leggerle.
Comunque, un "non generalizzate" sulla fiducia ci sta tutto :D

Allora non è un problema solo mio.

Prova ad aprire la pagina interessata e poi ad aggiornarla, dovrebbero comparire (sempre che tu riesca a leggere questo messaggio).

Winston_Smith 19-02-2011 01:20

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordJim (Messaggio 488760)
No, questo non lo credo: se in una casa che va a fuoco ci sono una donna incinta ed un uomo, chi salveresti per primo?

Entrambi.
E' ABOMINEVOLE il pensare che esistano esseri umani più "sacrificabili" di altri, quasi da nazisti.
Anzi, tolgo il quasi.

Winston_Smith 19-02-2011 01:27

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordJim (Messaggio 488764)
Ma perché si deve arrivare ai nazisti?
Ti viene posta una scelta, tu puoi salvare solo una persona alla volta: chi prendi per primo?

Non scelgo, cerco di salvare entrambi, li prendo tutti e due insieme.
Nessuno resti indietro (cit.), io non sono di sinistra per caso, i favoritismi mi stanno sui coglioni.

Moonwatcher 19-02-2011 02:08

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Figlioli, sbagliate tutti quanti, nessun corpo è sacro, né quello dell'uomo né quello della donna, solo la più alta manifestazione della vita umana, ovvero la loro coscienza, è sacra. :D

(stasera c'ho l'autostima alta, è il Padreterno che prende esempio dai miei post :D)

schizzo 19-02-2011 05:45

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 488296)
questa è appunto narrazione.
è vero che sono esistite queste cose ma portare esempi di questo genere, rappresentativi di certe realtà e non di TUTTA la realtà, significa semplicemente puntare sul lato emotivo per ottenere ragione.

le stesse cose che hai appena raccontato in forma minore sussistono pure oggi con la differenza che spesso la donna è pure sola (divorziata), e deve lavorare con un misero salario anche fuori di casa. due lavori al posto di uno (e senza suocera da accudire, quella bisogna farla crepare eh? ..........)

per sottolineare ulteriormente quanta emotività e poca obiettività ci sia nel tuo post prova a sostituire "donne" con "uomini" a vedere se ti fa lo stesso effetto. perché da che mondo e mondo nei campi ci han lavorato gli uomini, e offendere un uomo non è meno peggio che offendere una donna.
come le condizioni igieniche riguardano una società, non un complotto del patriarcato.....

p.s. chissà a quanti poveri uomini omosessuali è stato impedito di entrare in un club di cucito al femminile. :laugh:

Oh my Lord,
leggendo il mio post, se tu fossi stato meno emotivo di me :) e più lucido, avresti senz’altro colto che dò per scontato che gli uomini lavorassero nei campi, ma che le donne, in un Sud prevalentemente rurale (era una realtà ben più ampia di quella che tu ti immagini), oltre al lavoro dei campi dovevano poi sobbarcarsi tutte le faccende domestiche, che oggi invece in molte famiglie vengono equamente divise fra i due coniugi. Per cui le donne di ieri erano più penalizzate non solo rispetto agli uomini, perché dovevano lavorare il doppio, ma anche rispetto alle donne di oggi, che nonostante tutte le loro conquiste rimangono in certi ambiti ancora le più esposte.

O vogliamo anche affermare che sono le donne che stuprano gli uomini o che sono più le donne a perseguitare il loro ex compagno.

La donna divorziata non deve accudire 4-5 persone.
Certamente non intendevo che la suocera andava gettata nel burrone, forse intendevo dire che il compito di assisterla, un tempo gravava quasi sempre sulle spalle di un familiare che guarda caso era sempre una donna, il marito in casa non prendeva manco una scopa in mano, né sarebbe stato in grado di usarla.

Winston_Smith 19-02-2011 12:15

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordJim (Messaggio 488774)
Non mi fai nessuna concessione, eh? :)
Facciamo un caso meno estremo: sei seduto sul bus, ti si avvicinano un uomo e una donna incinta, a chi cedi il posto?

Tendenzialmente alla donna incinta, ovvio. Ma in questo caso non si tratta di fare una scelta "di merito" tra i due, decidendo quale possa essere più sacrificabile dell'altro; si tratta solo di un gesto di cortesia verso una persona (ripeto, persona, non uomo o donna) che si trova eventualmente in una difficoltà particolare. Tra un vecchio e una donna giovane farei sedere il primo.
Nel caso del salvataggio, io rifiuto di scegliere e provo finché posso a salvare entrambi. Se non ci riuscirò, almeno non avrò sulla coscienza la deliberata scelta della morte di uno dei due.

Quote:

Originariamente inviata da LordJim (Messaggio 488774)
Comunque qui non si sta parlando di importanza di per sé del corpo della donna, ma di importanza della donna in quanto ha dentro sé una nuova vita.
L'uomo purtroppo ancora non partorisce.

E credo che anche Yesman intedesse questo.

E quindi? Come si può dire in base a questo che il corpo della donna sia sacro e quello dell'uomo no, o lo sia di meno?
Io non vedo soluzioni: o (non) sono sacri entrambi, oppure uno dei due lo è di più dell'altro (o l'altro non lo è affatto), e dunque assume un valore maggiore di quello dell'altro. La seconda ipotesi per me è inaccettabile e inconcepibile.
Il fenomeno del parto non può portare a differenziazioni di merito o di valore, e l'attribuire carattere sacro solo a una delle due persone è una di queste. Al massimo, appunto, si può parlare di sacralità nella nascita di una nuova vita, ma se si definisce sacro il corpo della donna poi non si può fare a meno di chiedersi quanto possa essere considerato sacro anche quello dell'uomo, e quindi quale possa essere il suo valore rispetto all'altro.

very90 19-02-2011 12:32

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488713)
Non è vero per tutti, per la cronaca io me la faccio addosso a camminare da solo a certe ore in certe strade. Non si può ragionare come se tutti gli uomini fossero uguali e tutte le donne fossero uguali.

Rispondo anch'io tardi che il sito non mi permetteva più di leggere le risposte. Io parlavo di maggioranza, non di tutti. Quando passo con la macchina ad un certo orario dal paese, qualche uomo lo vedo in giro ancora, donne nessuna. Deduco che ciò dipende da una maggiore consapevolezza di potersi difendere. Non capisco cosa c'è da ridire sinceramente.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488715)
QUANTO il problema degli stupri sugli uomini. ESATTAMENTE QUANTO quello.

Certo, ma se non viene tutelato è perchè evidentemente c'è disinformazione a riguardo. Le maggiori vittime di stupri rimangono le donne, al di là delle false accuse e della strumentalizzazione ed è quello che intendevo dire, non che se un uomo viene stuprato per strada, se denuncia debbano tutti fregarsene.

Winston_Smith 19-02-2011 12:37

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 488819)
Rispondo anch'io tardi che il sito non mi permetteva più di leggere le risposte. Io parlavo di maggioranza, non di tutti. Quando passo con la macchina ad un certo orario dal paese, qualche uomo lo vedo in giro ancora, donne nessuna. Deduco che ciò dipende da una maggiore consapevolezza di potersi difendere. Non capisco cosa c'è da ridire sinceramente.

Io avevo da ridire semplicemente su questo:

Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 488366)
ma un uomo ha una maggiore sicurezza nel camminare per strada data dalla consapevolezza di avere una certa forza fisica.

nel senso che non credo sia vero per un buon numero di uomini.


Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 488819)
Certo, ma se non viene tutelato è perchè evidentemente c'è disinformazione a riguardo.

E la disinformazione è anche e soprattutto quella tendente a far pensare che certe cose succedano solo alle donne e che se c'è un carnefice, è un uomo, e se c'è una vittima, è una donna.

very90 19-02-2011 12:56

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488820)

nel senso che non credo sia vero per un buon numero di uomini.

Ma è comunque in maggioranza il numero di uomini che decide di farlo rispetto alle donne, perchè le donne dopo un certo orario hanno paura del maniaco sessuale di turno e perchè hanno meno probabilità di sapersi difendere. Ma non parlo in termini assolutistici, ci sono anche donne che hanno il coraggio di passare per strade deserte di sera e uomini che non ce l'hanno.

E la disinformazione è anche e soprattutto quella tendente a far pensare che certe cose succedano solo alle donne e che se c'è un carnefice, è un uomo, e se c'è una vittima, è una donna.

La disinformazione dipende anche dal fatto che un uomo difficilmente denuncia uno stupro. Come non tutti gli stupri femminili vengono denunciati, anzi. Ovviamente è molto meno frequente che sia una donna a stuprare un uomo e quindi donna carnefice, uomo vittima. Ma accade che sia un uomo a stuprare un altro uomo. Comunque ancora una volta parlavo di maggioranza di stupri femminili rispetto a quelli maschili.

iNetto 19-02-2011 12:57

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Gli uomini sono più sicuri delle donne a girare di notte perchè hanno effettivamente meno motivi per essere aggrediti, non perchè si sentono forti e potenti :)
Poi per carità ci saranno anche dei palestratoni che magari a qualche aggressore fanno venire qualche dubbio in più, ma sono pochi e non possono certo parlare per l'intero genere maschile.

very90 19-02-2011 12:58

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Sì vabbè, ora non mi funzionano nemmeno i quote più! Il post dovrebbe esser comprensibile lo stesso però!

Winston_Smith 19-02-2011 13:00

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da iNetto (Messaggio 488826)
Gli uomini sono più sicuri delle donne a girare di notte perchè hanno effettivamente meno motivi per essere aggrediti, non perchè si sentono forti e potenti :)

Quoto, e aggiungo che per la precisione, ne hanno solo uno in meno (o meglio, hanno meno probabilità di essere aggrediti per quel motivo, non zero probabilità). Per il resto i timori sono gli stessi. Di uomini che si sentono più forti ad andare a spasso la notte ne vedo pochi in giro.

Winston_Smith 19-02-2011 13:06

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 488825)
La disinformazione dipende anche dal fatto che un uomo difficilmente denuncia uno stupro. Come non tutti gli stupri femminili vengono denunciati, anzi. Ovviamente è molto meno frequente che sia una donna a stuprare un uomo e quindi donna carnefice, uomo vittima. Ma accade che sia un uomo a stuprare un altro uomo. Comunque ancora una volta parlavo di maggioranza di stupri femminili rispetto a quelli maschili.

Io invece parlavo di QUESTO tipo di disinformatija:

http://2.bp.blogspot.com/_XvcgFnoUzn.../carnefice.jpg

Nient'altro che sessismo e istigazione all'odio di genere.

Anche perché si può esercitare violenza anche in modi diversi dallo stupro. E di donne che esercitano violenza su degli uomini ce ne sono.

very90 19-02-2011 13:14

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488828)
Quoto, e aggiungo che per la precisione, ne hanno solo uno in meno (o meglio, hanno meno probabilità di essere aggrediti per quel motivo, non zero probabilità). Per il resto i timori sono gli stessi. Di uomini che si sentono più forti ad andare a spasso la notte ne vedo pochi in giro.

Continuo a non condividere ma va bene, non credo che abbia molto senso continuare a discutere con posizioni opposte, non giungeremo ad un accordo. Io vedo di diversi uomini che invece non hanno molti problemi ad andare in giro di sera tarda. Io stessa se mi ritenessi più forte avrei meno paura. Vediamo cose diverse evidentemente, quindi chiudo qui.

Winston_Smith 19-02-2011 13:17

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Se vanno in giro, non è detto che però si sentano così fiduciosi nelle proprie possibilità fisiche. E' sicuramente più probabile che ciò sia vero per un uomo che per una donna, ma è altrettanto certo che ciò non è vero per molti uomini.

iNetto 19-02-2011 13:18

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Guarda se proprio la si vuole buttare sul fisico io ho qualche timore in meno non perchè sia forte (anzi...), ma perchè mi ritengo un buon scattista :D

very90 19-02-2011 13:25

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488833)
Se vanno in giro, non è detto che però si sentano così fiduciosi nelle proprie possibilità fisiche. E' sicuramente più probabile che ciò sia vero per un uomo che per una donna, ma è altrettanto certo che ciò non è vero per molti uomini.

Beh oddio, io ad andare in giro di sera tarda o notte non lo farei mai, se non proprio costretta, e non solo per paura dell'aggressione dello stupratore ma dell'aggressione in generale. Non si sentiranno potenti di distruggere tutto e tutti, ma un certo livello di sicurezza ce l'avranno.

Winston_Smith 19-02-2011 13:28

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Semplicemente hanno lo stesso livello di sicurezza in sé stessi che hanno le donne che vanno in giro la notte (ce ne sono di meno, ma ce ne sono). Ripeto, a parte la minore probabilità di essere vittime di un'aggressione a scopo sessuale, non credo che la maggior parte degli uomini si senta così confidente di essere in grado di rispondere con successo a un'aggressione fisica.

very90 19-02-2011 13:38

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 488837)
Semplicemente hanno lo stesso livello di sicurezza in sé stessi che hanno le donne che vanno in giro la notte (ce ne sono di meno, ma ce ne sono). Ripeto, a parte la minore probabilità di essere vittime di un'aggressione a scopo sessuale, non credo che la maggior parte degli uomini si senta così confidente di essere in grado di rispondere con successo a un'aggressione fisica.

Quindi secondo te se ci sono più uomini che si sentono sicuri ad andare in giro la notte rispetto alle donne è perchè non rischiano lo stupro, a prescindere dalla forza fisica? Condivido in parte. Di sicuro è un timore in meno nell'uomo ma secondo me una maggiore sicurezza rispetto alla forza fisica che si possiede aiuta eccome. Nessuno sarà sicuro al 100% di far fronte a un aggressore, ma se si ha maggior forza fisica si ha una maggiore sicurezza rispetto a chi ha minore forza fisica. E dato che gli uomini la maggiorparte delle volte ne posseggono più di una donna, è una motivazione in più se si sentono un po' più sicuri di girare la notte da soli.

iNetto 19-02-2011 14:10

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Mica tutti gli aggressori sono persone dal fisico scolpito che ti attaccano a mani nude, anzi direi che sono la minoranza. Più probabile che sia uno smilzo armato di coltello. Lì puoi avere tutti i bicipiti che vuoi, ma ti caghi addosso comunque ...

missim 19-02-2011 15:16

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 488842)
Di sicuro è un timore in meno nell'uomo ma secondo me una maggiore sicurezza rispetto alla forza fisica che si possiede aiuta eccome.Nessuno sarà sicuro al 100% di far fronte a un aggressore, ma se si ha maggior forza fisica si ha una maggiore sicurezza rispetto a chi ha minore forza fisica. E dato che gli uomini la maggiorparte delle volte ne posseggono più di una donna, è una motivazione in più se si sentono un po' più sicuri di girare la notte da soli.


io non ho paura a girare da solo di notte, mi è capitato che dopo serate con amici sia tornato da solo a casa, non ho mai avuto paura, ma la mia sicurezza non è data dalla mia "forza fisica"...
quoto ciò che ha detto iNetto

Quote:

Originariamente inviata da iNetto (Messaggio 488855)
Mica tutti gli aggressori sono persone dal fisico scolpito che ti attaccano a mani nude, anzi direi che sono la minoranza. Più probabile che sia uno smilzo armato di coltello. Lì puoi avere tutti i bicipiti che vuoi, ma ti caghi addosso comunque ...


krool 19-02-2011 15:32

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Secondo me qua pochi si rendono conto di quanto questo fenomeno sia enormemente gonfiato dai media, e quante denunce false vengono presentate ogni giorno.

very90 19-02-2011 15:39

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
http://www.fobiasociale.com/violenza...92/#post488883 Ho aperto qui la discussione, visto il largo OT che si è generato.

Redman 19-02-2011 17:38

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 488885)
http://www.fobiasociale.com/violenza...92/#post488883 Ho aperto qui la discussione, visto il largo OT che si è generato.

Bene. quindi se ancora ci riuscite tornate in topic

Winston_Smith 19-02-2011 17:46

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordJim (Messaggio 488898)
Ma infatti io non ho usato la parola "sacro" perché mi piace poco.
Ho parlato di importanza, ho detto che i due corpi, di uomo e donna, sono uguali e hanno pari dignità e importanza ma nel momento in cui la donna è incinta io penso e dico che diventa più importante avendo dentro sé una nuova vita (due persone in una, 1+1=2): tutto questo solo perché è la donna che lo deve portare in giro per 9 mesi, è la donna che partorisce non l'uomo.
Il surplus di valore al corpo femminile è dato dalla nuova vita che ha in corpo, si può ammettere almeno questo?
E' tutto qui il mio discorso.

Ah beh, allora è un surplus a tempo determinato, e non riguarda nemmeno tutte le donne, visto che non tutte sono madri.
Ma quando si parla di "sacralità" del corpo femminile si fa sempre questa restrizione? Cioè la si intende riferita solo alle donne che partoriscono e solo durante i 9 mesi di gestazione? Prima e dopo il corpo femminile ritorna ad essere sacro come quello dell'uomo?
Ho i miei dubbi in proposito...cmq anche per me si può chiudere l'OT.

Milo 19-02-2011 18:11

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Redman (Messaggio 488924)
Bene. quindi se ancora ci riuscite tornate in topic

Picchiali,hanno scassato tutto il mio fantastico topic!:sad:

very90 19-02-2011 18:28

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 488936)
Picchiali,hanno scassato tutto il mio fantastico topic!:sad:

Ahahaha perdono perdono perdono!!!:laugh:

schizzo 21-02-2011 03:23

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 488294)
si enfatizza sempre il dato che "aumenta" perché sottace una volontà di politicizzare la vicenda.
la stessa notizia avresti potuto darla dicendo: calo degli omicidi ai danni delle donne dal 2006 ("femminicidio" non si può sentire, scusate, è una terminologia veterofemminista).

non vedo cmq la differenza tra vittima di omicidio e vittima di omicidio.
mi sembra evidente che sia più probabile per una donna il rischio "famigliare" ma una vittima è una vittima.
sembra quasi che tu stia dicendo: <<eh, ma gli uomini se la cercano, perch&#233; rischiano, perch&#233; hanno a che fare con il crimine.>>
&#232; un modo di ragionare inconscio, che deriva dalla nostra cultura ormai paranoica che colpevolizza il genere maschile a prescindere.
fare dei distinguo tra vittima di omicidio famigliare e vittima di omicidio per altre ragioni significa solamente che c'&#232; una tipologia di rischio differente, ma non che il primo sia pi&#249; grave del secondo.

Ah s&#236;?
Nel 2008 pi&#249; di 2/3 dei femminicidi (all’incirca una donna ogni 4 giorni) avvengono in ambito familiare e tu vedi solo una volont&#224; di politicizzare la vicenda?

Non trovi inquietante che una donna conviva per anni col suo carnefice, con colui che le toglier&#224; la vita?

Allora ti mander&#242; un set di occhiali :laugh:

schizzo 21-02-2011 04:27

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da LordDrachen (Messaggio 488307)
il problema è che appunto "viene da ridere".
perchè se noi ci mettessimo a fare dell'ironia su quante mogli cornute ci sono, esploderebbe una reazione generale di indignazione su quanto gli uomini sono bastardi, porci e maschilisti.
ma se il cornuto è un uomo, allora si sorride.
i femministi sono i primi sessisti e neanche se ne rendon conto.


già, quella che "Fukuyama era un moderato". tutta la storia è una storia di soprusi al genere femminile. un po' come dire che tutta la storia è una storia di massacri di animali.
stessa radice fanatica in fondo.


io ricordo un foggiano costretto a pagare una multa salata per aver insistito nel guardare una donna sul treno o sull'autobus.

che società delirante.

Oh my Lord,
tu qui mi parli di sessismo, di fanatismo femminista, di Fukuyama, di fantasiose offese agli uomini, di narrazione, tuo cugino di “Grande Narrazione Femminista” , tutti giri di parole per non ammettere l’esistenza di un problema reale ( poi tu mi parli di poca obiettività da parte mia).

Intanto a Roma fra venerdì e sabato pare che sia stata violentata un’altra ragazza, una spagnola di 23 anni.

Dieci giorni fa sono stati arrestati nel Napoletano 5 ragazzi fra i 14 e 16 anni, che il mese scorso hanno trascinato una bambina di 11 anni in un luogo appartato, spogliata e palpeggiata, la violenza è finita solo grazie all’intervento di alcuni passanti richiamati dalle sue grida.

E tu pensi a Fukuyama…

Scusate per l’off topic

LordDrachen 21-02-2011 10:48

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da schizzo (Messaggio 489630)
Ah sì?
Nel 2008 più di 2/3 dei femminicidi (all’incirca una donna ogni 4 giorni) avvengono in ambito familiare e tu vedi solo una volontà di politicizzare la vicenda?

Non trovi inquietante che una donna conviva per anni col suo carnefice, con colui che le toglierà la vita?

Allora ti manderò un set di occhiali :laugh:

io invece ti manderò a casa un libro di "analisi logica".
sicuro che c'è una volontà di politicizzare la vicenda, ciò non implica che vi sia un problema di cui però si fa gran parlare (indignazione, colpevolizzazione) ma pochi ne han trovato le cause.
chi le cerca e le trova è considerato un buzzurro maschilista.

LordDrachen 21-02-2011 10:54

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da schizzo (Messaggio 489636)
tutti giri di parole per non ammettere l’esistenza di un problema reale ( poi tu mi parli di poca obiettività da parte mia).

essenzialmente chi non sa rispondere sul merito parla di "giri di parole".
io non ho mai negato il problema, sto disquisendo sulla sua reale portata, sulle cause e sulla sua strumentalizzazione.

Quote:

Intanto a Roma fra venerdì e sabato pare che sia stata violentata un’altra ragazza, una spagnola di 23 anni.
e allora? fa statistica, fa numero. ma io guardo a fine anno quanti casi di stupro ci sono e li raffronto al numero di abitanti della penisola per capire se il dato è preoccupante o meno.
potrei dire che le donne sono delle ammazza-bambini visto il numero di
infanticidi? non sarebbe un'analisi strumentale?

Quote:

Dieci giorni fa sono stati arrestati nel Napoletano 5 ragazzi fra i 14 e 16 anni, che il mese scorso hanno trascinato una bambina di 11 anni in un luogo appartato, spogliata e palpeggiata, la violenza è finita solo grazie all’intervento di alcuni passanti richiamati dalle sue grida.
e le cause quali sono secondo te, o grande saggio?
smettila di fare dell'emotivismo lessicale.
cita i numeri, i dati, le cause e le eventuali soluzioni e smettila di dare fiato
a propaganda del cazzo.

scusate per l'off topic.

Warlordmaniac 21-02-2011 12:47

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da schizzo (Messaggio 489636)
Oh my Lord,
tu qui mi parli di sessismo, di fanatismo femminista, di Fukuyama, di fantasiose offese agli uomini, di narrazione, tuo cugino di “Grande Narrazione Femminista” , tutti giri di parole per non ammettere l’esistenza di un problema reale ( poi tu mi parli di poca obiettività da parte mia).

:laugh::laugh::laugh:


Passiamo alle cose serie:
1) Gli uomini vivono di meno. Ai media interessa? No.
2) Gli uomini guariscono meno dai tumori e la prevenzione è soprattutto per i tumori femminili (seno in particolare). Ai media interessa? No.
3) I morti sul lavoro sono quasi totalmente uomini. Ai media interessa? No.
4) I morti in guerra sono tutti uomini. Ai media interessa? Sì, ma in quanto persone, non in quanto uomini (mentre se una donna fa qualcosa viene giudicata in quanto donna).
5) In galera gli stupri tra uomini sono all'ordine del giorno. Ai media interessa? Né ai media né a nessun altro.
6) I laureati sono più donne che uomini. Ai media interessa? Sì, perché le donne sono più brave.
7) Gli uomini guadagnano di più. Ai media interessa? Sì, perché le donne sono discriminate.

Da qui si capisce che la propaganda è importante.

krool 21-02-2011 14:19

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 489674)
:laugh::laugh::laugh:


Passiamo alle cose serie:
1) Gli uomini vivono di meno. Ai media interessa? No.
2) Gli uomini guariscono meno dai tumori e la prevenzione è soprattutto per i tumori femminili (seno in particolare). Ai media interessa? No.
3) I morti sul lavoro sono quasi totalmente uomini. Ai media interessa? No.
4) I morti in guerra sono tutti uomini. Ai media interessa? Sì, ma in quanto persone, non in quanto uomini (mentre se una donna fa qualcosa viene giudicata in quanto donna).
5) In galera gli stupri tra uomini sono all'ordine del giorno. Ai media interessa? Né ai media né a nessun altro.
6) I laureati sono più donne che uomini. Ai media interessa? Sì, perché le donne sono più brave.
7) Gli uomini guadagnano di più. Ai media interessa? Sì, perché le donne sono discriminate.

Da qui si capisce che la propaganda è importante.

Hai dimenticato i suicidi.

Warlordmaniac 21-02-2011 23:02

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Quote:

Originariamente inviata da krool (Messaggio 489709)
Hai dimenticato i suicidi.

Anche altro.

Nick 21-02-2011 23:40

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Usato garantito? gi&#224; detta?

Labocania 22-02-2011 01:44

Re: Il fascino dell'uomo "occupato"
 
Un uomo che non &#232; stato mai sentimentalmente occupato non avr&#224; un gran fascino...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.