![]() |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
In ogni caso, indipendentemente da cosa dice la Costituzione il concetto di base rimane: il lavoro è uno degli aspetti più importanti della vita. Se per te la scuola non deve affrontare questa sfida buon per te, ma non farne una verità visto che è anche molto discutibile. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Capisco le preferenze individuali. C'è chi preferisce il sapere scientifico, chi quello umanistico. Per dire, anche io sono più affascinato dal primo. Ciò che trovo incredibilmente stupido è la pretesa di imporre ad altri cosa studiare.
Ma davvero credete di aver raggiunto un livello di competenze tale da poter mettere bocca su cosa devono studiare gli altri? Un mio ipotetico figlio dovrebbe studiare ciò che ha deciso un tale che definisce la statistica "disciplina controintuitiva"? O da chi in 5 anni di liceo scientifico non aveva capito l'importanza della gaussiana? Dovrei ascoltare chi vorrebbe eliminare lo studio della filosofia, ignorando però, tra le tante cose, che allo stato attuale è l'unica disciplina che permette di studiare il più importante logico(Aristotele) della storia dell'umanità? Chissà poi, cosa ne pensava Godel(discreto matematico) della filosofia. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Per la filosofia vale un discorso simile: a scuola non si studia la filosofia, si studia storia della filosofia, con tanto di nozioni che al giorno d'oggi non hanno alcun senso di esistere. Perché va bene studiare la memoria secondo Plotino, ma davvero deve avere la priorità rispetto a tutto quello che abbiamo scoperto nel Novecento e di cui non si dice nulla? Qua comunque aggiungo che tutte le caratteristiche positive che hai elencato della filosofia non sono proprie unicamente di tale disciplina. *So che ci sono alcuni che dicono che il presente non è storia ma cronaca. Eh bon, allora introduciamo anche la cronaca nelle lezioni di storia:sisi: |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Quote:
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo, ma quando io lo frequentavo 10-15 anni fa c'era lo stesso numero di ore di materie scientifiche che di materie umanistiche e sinceramente mi sembra abbastanza insensato che qualcuno che vuole avere una formazione scientifica (e magari ha intenzione di continuare con un'università di quel tipo) sia costretto a perdere un sacco di tempo con cose come filosofia, letteratura italiana e latina, ecc... Per chi è interessato alle materie umanistiche esiste già, appunto, il liceo classico |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Gente gravemente insufficiente nelle scienze ma brillante in storia, italiano, filosofia usciva con voti alti, tipo 52/60. Chi invece era il contrario, brillante in scienze e scarso il umanistica prendeva molto meno. Quasi tutti quelli della mia classe di scientifico hanno preso facoltà umanistiche, storia, filosofia, etc. Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
La scienza nutre il corpo, le umanistiche lo spirito. Non litigate.
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
il latino andrebbe reso obbligatorio anche alle medie e magari un paio di anni alle superiori non fanno male, ma senza andare a tradurre autori complicati come Tacito. Non vedo invece l'utilità del greco: la letteratura greca è molto affascinante ma studiare un'altra lingua morta a 14-15 anni non serve. Piuttosto si dovrebbe studiare la macro-economia: tutti dovrebbero conoscere il funzionamento delle principali variabili macro-economiche (inflazione, tasso di interesse, bilancia commerciale ecc.) così non avremmo più gente che dice sconcezze tipo "senza l'euro saremmo falliti", "senza l'euro avremmo l'inflazione del Venezuela", "senza l'euro ci sarebbero le guerre in Europa" ecc. che se ho ben capito sono tesi sostenute anche da Boldrin.
Coloro che difendono il classico in realtà difendono la cultura umanistica e sono d'accordo con loro: le materie umanistiche come filosofia, storia, letteratura vanno preservate ma lo studio del greco e troppo studio del latino non sono la risposta. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.