![]() |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
Sta retorica che siamo solo un continente di ritardati succubi ha stancato.... come singoli stati e cordate d'aziende l'Europa è autonoma nella produzione di ogni sistema d'arma esistente, anche le più sofisticate come i sommergibili a testata nucleare. C'è già il know-how per fare tutto il necessario in Eu, senza dover rimpolpare di commesse le industrie americane. Ciò che manca (attualmente) in Eu è la capacità produttiva di questi armamenti, cioè gli impianti industriali e le linee di produzione disponibili per sostenere uno sforzo bellico importante. Ed è qua che stanno spingendo i tedeschi, stanno parzialmente riconvertendo il settore auto (ormai decadente) in quello bellico. Vedi impianti Volkswagen riconvertiti Rheinmetal. |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
le piu grandi esportazioni americane sono armi e aerei sia di linea che da caccia , per forza di cose l america tenderà sempre a farci comprare la loro merda inutile e noi a dargli il parmigiano e l olio d oliva , è cosi che funziona con l america se hai un "patto" come il nostro. e cmq anche gli altri paesi europei meno colonie di noi, per arrivare a tali cifre nn basta l autoproduzione , almeno non inizialmente , quindi l america arriverà come sempre al suo scopo principale. l europa sta in mezzo a 2 figli di puttana che cercano di stuprarla , se ogni stato europeo se ne va per i cazzi suoi e ha ingerenze esterne è chiaro che nn finirà mai bene |
Se non posso avere una fottuta atomica da poter cavalcare, tutte ste spese sono inutili.
Voglio la bomba, con la B maiuscola. Vai Giorgina... facce sognà. P.s. seriamente, le spese militari potrebbero essere una delle cause della mia mancata stabilizzazione. Visto che la grana verrà dirottata lì. Ho scelto il ministero sbagliato, dovevo puntare la Difesa 😔 |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
In Europa magari le armi le abbiamo già, quello che manca è il resto, e anche questo comporta delle spese. |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Le solite palle di questi criminali di guerra..maledetta tutta la ruzzia
https://www.msn.com/it-it/notizie/mo...pa/ar-AA1HCWXe |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Però i sussidi o le misure come il reddito di cittadinanza erano soldi buttati, la gente deve andare a lavorare. Poi vedremo con queste guerre quanto aumenterà tutto
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
Capisco la frustrazione, però dire che nessuno ha trovato lavoro col RdC o che sono stati spesi 200 miliardi non corrisponde ai dati: i percettori che hanno trovato un impiego ci sono stati, e la spesa totale del Reddito dal 2019 è stata di circa 30 miliardi, non 200. Detto ciò, è vero che l’obiettivo di reinserimento lavorativo è fallito in larga parte, anche per carenze nei cpi. Ma buttare tutto via e criminalizzare chi ha avuto bisogno rischia di colpire più i poveri veri che i furbi. Il problema, come spesso in Italia, non è l’idea, ma come è stata gestita. |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
|
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
Quote:
L'unica via e' il rafforzamento degli eserciti nazionali, magari coordinati. Sarebbe ora che noi italiani (perche' questo e' lo scopo del discorso) cominciassimo a riprendere l'idea di tornare a difenderci da soli, con le nostre forze e le nostre capacita', che non sono poche, e ripristinassimo una cultura militare anziche' pensare sempre che intervenga qualcun altro al posto nostro a difenderci. Diverso e' il discorso per la deterrenza nucleare, quella sarebbe la grande mancanza nel caso in cui gli Usa si defilassero... |
Re: É giusto aumentare le spese militari?
Quote:
Riguardo alla necessità di rafforzare gli eserciti nazionali, può avere senso, ma solo insieme a una logica di cooperazione. Nessun paese europeo oggi è in grado di difendersi da solo da minacce reali. Parlare di tornare a “difenderci da soli” suona più come uno slogan che una strategia concreta. Quanto al nucleare, concordo che sarebbe la vera debolezza in uno scenario post-NATO. Ma anche lì, una “deterrenza europea” non può che passare da una forte volontà politica comune, e non solo da rafforzamenti nazionali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.