![]() |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Io non sono propriamente tirchio, ho messo un budget da poter spendere in modo da poter mettere sempre da parte qualcosa. Questo budget è relativamente largo, ma non mi distanzio mai da esso, cascasse il mondo. Mi rendo conto che non potrei avere una ragazza in quanto poi non potrei mettere da parte niente, anzi poi dovrei fare anche le rate (cosa che io detesto più di ogni altra al mondo) per comprare le robe , i viaggi, macchine belle, etc.
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Comunque devo dire a mia difesa che quando ho comprato la Golf nel 2010 avevo 23 anni, ero già indubbiamente più tirchio della media dei miei coetanei ( lo sono sempre stato), però ammetto che in questo caso sono caduto anche io nella tentazione di voler comprare una bella macchina, in primis per togliermi una bella soddisfazione e poi mi piaceva anche l'idea di essere un po' invidiato dai miei amici. Anche in questa occasione ho rimediato una bella lezione, gli amici fanno i complimenti ma poi se ne approfittano ed infatti ricordo che i primi tempi volevano che usavo sempre la mia perché era nuova e questo per me, da buon fobico, era fonte di stress per la paura di rovinarla o di parcheggiarla in posti di m€rda dove poteva essere danneggiata. Tornassi indietro con la mentalità che ho oggi terrei ancora la mia mitica Calibra visto che aveva percorso solo 104000km quando l'ho cambiata. Ogni volta che ci penso mi mangio le mani per questa scelta :testata: |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Scusate ma se non spendete niente neanche vi godete la vita. Io sono uno che si diverte con poco (passeggiate, gitarelle al mare, montagna, mc donald, acquisto di cose usate )ma anche per quel poco qualche piccolo soldino tocca uscirlo.
Io poi forse perché sono più grande di voi ed ho di più la percezione della finitezza della vita, e quindi so che devo godermela adesso perché del domani non c'è certezza. Non per portare sfiga, sgrat, ma superati i 40 anni aumentano le probabilità che uno gli venga un colpo o un malanno.. e allora poi che vita è se non mi sono goduto niente? |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
keith tu ti diverti con poco, io mi diverto con niente. ho già tutto per divertirmi, qualche videogioco, 500 ebook sul mio kobo, potrei andare avanti per decenni.
le vacanze non mi piacciono davvero, così come le cene al ristorante, le faccio tanto per farle ma sono cose che raramente mi rendono più felice. gli oggetti e le esperienze non mi interessano più di tanto, non mi pesa mangiare le solite cose, non è una frugalità o austerità finalizzata a qualcosa ma coincide con il carattere. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Comunque vedo che i viaggi vengono considerati un qualcosa che esiste in assoluto nella realtà, tipo gli alberi e i sassi. Lo stesso vale per "la macchina", con l'articolo determinativo, e il famigerato "lavoro" (anch'esso "il"). Per non parlare de "la" ragazza.
Perché vivere così tanto nel mondo delle idee? A me sembra che l'articolo determinativo rovina il gusto delle cose. "I" libri diventano una palla micidiale, la macchina ti dà poco, la ragazza ti e si chiede se sei rincoglionito o cosa. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Si ma voi non capite ci sono ragazzi di neanche 30 anni che progettano quando andare in pensione... Risparmiano sul caffè al bar o sull abbonamento in palestra la taccagneria e il risparmio cattivo e va sempre combattuta .. il senso di fare una vita vuota x arrivare da vecchi e andare 10 anni prima in pensione ? Che poi chissà che mondo ci sarà fra 20-30 anni ... Rinunciare oggi alla vita x un sogno dubbio di liberazione dal lavoro.. allora basta lasciare adesso il lavoro che fa soffrire e trovarne uno normale che un po' ci piace x ritmi.. orari e mansione
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Per come sto adesso lavoro, senza ammazzarmi, ho un minimo minimo di possibilità e anche un po' di tempo libero. Certo ci sono voluti 14 anni prima di poter prendere il part-time, ho dovuto prima fare qualche piccolo scatto e guadagnare un po' di anzianità altrimenti avrei guadagnato troppo poco. Mi sono messo a part-time a 40 anni, non a 25, fino a 40 anni ho lavorato come un somaro. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Ma il punto è un altro, e cioè che io finchè dovrò lavorare non riuscirò a godermi la vita secondo i miei parametri, perchè qualunque lavoro mi toglie troppo tempo e troppe energie fisiche e mentali. Quindi devo liberarmi dal lavoro, e per farlo devo risparmiare il più possibile ORA che posso farlo, risparmio non fine a se stesso ma per un obiettivo e soddisfazione futura, cioè comprare tempo e libertà per me stesso. E sono già a buon punto, per fortuna. Poi ovvio che può andare bene o male come tutte le cose, ma sono disposto a rischiare, tanto il presente ha ben poco da offrirmi in ogni caso, quindi non avrei rimpianti qualsiasi cosa succeda. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Sono da poco passate le 20 di una domenica sera di dicembre, domani mattina chi ha voglia di svegliarsi presto per andare al lavoro? Io personalmente no, non più, sono ormai 20 anni che lavoro; i primi anni era diverso ed ero più motivato, ma poi ho capito di non essere portato per il lavoro che faccio ed inoltre ho anche grossi problemi di concentrazione e dopo pochi minuti non riesco più a prestare attenzione. Al limite l'unica cosa che mi può salvare dall'idea di lasciare il mondo del lavoro è trovare un lavoro molto semplice e che potrebbero fare tutti, ma al giorno d'oggi è dura. Vogliamo mettere la spensieratezza di ammirare un paesaggio, un'alba, un tramonto, ammirare le stelle e la luna piena che emana chiarore tanto da vedere distintamente tutto ciò che ci circonda in una fredda notte invernale e tantissime altre cose fantastiche. Ammirare tutto questo con il pensiero di essere liberi veramente, di non dover dipendere da nessuno, di non avere orari e di poter decidere del proprio tempo, ecco, questo secondo me vuol dire essere felici anche avendo a disposizione doti molto limitate come nel mio caso. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Un saluto a tutti,
questo thread è molto interessante, e ci sono spunti utili un pò in tutti i post. Non sono molto diverso da voi, anche se, pur essendo di base abbastanza tirchio e avendo fatto in fondo una vita di rinunce prima per comprare casa, poi per abitudine e per avere sempre qualche soldo per affrontare il futuro, ho voluto recentemente togliermi il primo vero sfizio della mia vita, nonche in parte una necessità, e mi sono fatto la macchina nuova, ibrida. Per il resto, condivido in toto il discorso sull'abbigliamento, e sull'evitare di comprare cose inutili. La mia precedente macchina, per dire, è durata 20 anni. Il vecchio smartphone che avevo fino a qualche anno fa era del 2013, cioé l'ho tenuto per circa otto anni e molte app non erano più installabili né aggiornabili ... L'unica cosa, condivido quello che dice Keith con il quale mi trovo spesso d'accordo sul fatto di non privarsi troppo, se questo genera sofferenza. E' vero che, come dice Stasudesos e Jack, prima ci togliamo dai coglioni il lavoro e meglio è, e non sapete ragazzi quanto sono d'accordo con voi, se penso che per andare in pensione mi mancano una 15ina d'anni mi sento male, poi con Stasudesos condivido l'idea di andare a vivere in un semisperduto borgo di montagna (dove ho già una casa, quindi sto un passo avanti) tuttavia ho capito con gli anni che questo privarsi non deve raggiungere il livello di un autosoffocamento, anche perché, a meno che non trovi una donna e ci faccia un figlio quando ormai non me lo aspetto più, non mi va di essere il benestante del cimitero che lascia il proprio denaro meso da parte al primo coglione che se ne appropria, e io magari non me lo sono goduto. Estraneo |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
L'ultimo messaggio di Jack è commovente (il 112).
Quante volte mi sono trovato a girare per il mio amato bosco (mio nel senso del posto di montagna che frequento da quando sono nato, e attorno al quale ci sono tanti boschi) e capisco immediatamente il genere di situazione che Jack descrive: il contatto con la natura, il tramonto, l'odore dell'erba e molto altro, una cornice meravigliosa improvvisamente interrotta da un pensiero che invade la coscienza: domani devo andare a lavorare, in un posto di merda, fra l'altro. Scusate il linguaggio troppo raffinato, ma un vaffanculo è consentito? Estraneo |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Dopo aver scritto i miei due posts, manco a farlo apposta, mi sono guardato il video che riporto qui sotto, e non ho potuto fare a meno di pensare a Stasudesos e A Jack ...
Se vi va, guardatevelo, e se volete guardatene altri nel relativo canale, sono tutti più o meno dello stesso tenore: Estraneo |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Vivere con 1 euro al mese x chi interessa https://youtu.be/PzmzVOBAkbM?si=fNtBo0FJWNFdIt1x
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
sono una formichina, accumulo molto e fondamentalmente spendo poco e mi diverto con poco.
Non mi interessa avere capi firmati, non ho la macchina (potrei mantenerla senza problemi nel caso, ma non ne sento l'esigenza ), ho un telefono che cambio solo se il precedente da segni di decadimento tangibili. Amo seguire le offerte, non spendere soldi a cazzo, i libri li recupero all'infinito gratis ( e questo è un grande benefit, dato che leggo molto e spesso grandi tomi molto costosi ), i film come sopra, ho l'abbonamento prime e netflix giusto per quando davvero mi pesa il culo anche smanettare per vedere qualcosa. Ultimamente spendo solo qualcosa in videogiochi e cibo da asporto ( e il cornetto ogni mattina di default ), ma prossimamente potrei spendere qualcosa in più in corsi e viaggi, prevedo un 2024 forse in pareggio se non addirittura in leggera perdita rispetto al solito. Ma ci sta, dopo tanti anni di accumulo. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
O meglio, quello lo potrei anche fare, ma solo se avessi intenzione di prendere una casa/baita per vacanze o fare un'esperienza una-tantum breve e stop, non certo per viverci stabilmente. Quindi montagna sì, ma in paesi normali, con negozi e servizi essenziali presenti e facilmente accessibili... in età avanzata potrebbe tornarmi utile, meglio non cacciarsi in situazioni magari intriganti da giovani, ma che potrebbero rivelarsi assai scomode o problematiche quando la salute inizierà a scricchiolare. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Alla fin dei conti si lavora e si guadagna (poco) anche per potersi permettere queste spesette extra |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.