![]() |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Ma questa è propaganda lo ha detto Zoe |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Solo ipocondria, mentre essere disposti a qualsiasi sacrificio proprio e altrui pur di non farsi un vaccino non è ipocondria, no quella è paura giustificata. Ma é davvero surreale come IO sia di parte rispetto a certe cose eh.
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Oggi leggevo che le reazioni gravi al vaccino sono circa 17 ogni 100.000 abitanti se davvero i non vaccinati in condizioni gravi sono 23 ogni 100.000 abitanti, boh non mi sembra un gran risultato.
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
C'è da dire che purtroppo ha perso la vita una ragazza di 18 anni senza alcuna patologia (e non solo lei), quindi un po' capisco chi non se la sente di vaccinarsi.
Non sono uno di quelli che punta il dito su chiunque non si voglia vaccinare (come ho già detto non sopporto solo una piccola parte dei "non vaccinati"). Ok che "i benefici superano i rischi", "ogni farmaco ha effetti collaterali" etc... ma finchè non capita a un proprio caro una reazione avversa non si può capire... |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Una mia cara amica è diventata novax dopo aver fatto la prima dose Astrazeneca, quando ancora non si sapeva che poteva generare trombosi in giovani donne. Non mi sento di biasimarla. Però è anche vero che stiamo parlando di un anno fa. Ormai i vaccini si conoscono, si sono fatte più di un miliardo di dosi nel mondo, hanno pure compreso i meccanismo trombogenici nei vaccini ad adenovirus. Insomma, nessuno vuole dileggiare chi ha paura, in questo son davvero vittime. Però insomma, sto vaccino s'ha da fare, altrimenti non ne usciamo. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Spero che le case farmaceutiche abbiano fatto tesoro delle numerose segnalazioni per renderlo più sicuro (ultimamente sto leggendo meno notizie di reazioni avverse rispetto a qualche mese fa, il che mi fa ben sperare) |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Così come non viene fatta informazione su tutte le persone danneggiate permanentemente da questo farmaco sperimentale. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
"Discutiamo civilmente sul COVID-19"
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Lo dici come se potesse essere diversamente. Forse non ti è chiaro che a differenza delle altre Scienze (quelle vere) la Medicina è una disciplina puramente empirica. Vuol dire che il corpus delle sue conoscenze si basa (quasi) esclusivamente sull'accumulo dei dati, da cui fai delle deduzioni, e più dati accumuli più cose puoi dire, almeno finché non arrivano altri dati. Per certe cose ci sono abbastanza evidenze empiriche per poter essere ragionevolmente certi (e.g. il fumo aumenta il rischio di cancro ai polmoni), per certe cose hai abbastanza dati e c'è un consenso generalizzato (e.g. il coronavirus è una zoonosi) , per altre ancora hai pochi dati e semplicemente ogni testa è tribunale e puoi avere 100 pareri diversi (e.g. il covid dà effetti a lungo termine? Omicron è più o meno letale di Delta? Bastano tre dosi per immunizzare abbastanza persone da Omicron? Ci saranno altre varianti?). Con il coronavirus siamo quasi sempre in quest'ultimo campo. I vaccini per il Covid hanno seguito tutte le procedure necessarie per poter essere messi in produzione, si sono condensati anni di lavori in uno perché non era necessario andare in giro a cercare fondi o inventare la tecnologia necessaria che è nota da inizio anni 2000, e non sono più in fase sperimentale, ci sono stati decine di migliaia di volontari nei mesi precedenti che ne hanno testato l'efficacia e se sono usciti fuori effetti collaterali imprevisti non è perché stanno sperimentando su di noi ma perché banalmente una cosa che avviene in un caso su un centomila o in un caso su un milione la scopri solo se testi su milioni di persone e una cosa che avviene su persone con certe patologie X la scopri solo se hai abbastanza dati su persone con la patologia X. Comunque, adesso c'è letteralmente un pool di centinaia di milioni di persone che hanno fatto 2+ dosi a dare peso al consenso generalizzato dietro la sicurezza dei vaccini (sicurezza che vuol dire che corri più rischi a non vaccinarti che a vaccinarti, NON che il vaccino abbia zero rischi, perché niente è a rischio zero in questo mondo, manco il maalox). |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Coraje li avevano sperimentati così bene che hanno dovuto modificare più e più volte i bugiardini sugli effetti collaterali a brevissimo termine, annamo bene, immagina cosa gli può essere scappato a lungo termine.....
La cosa che più dispiace vedere è che i governi usano una maggioranza x schiacciare una minoranza, e questa maggioranza non si rende conto che lo scopo ultimo del governo è controllare ancora di più sia la maggioranza che la minoranza. |
Comunque io ammetto di non essere proprio molto attento rispetto ai rischi del Covid, per me e per gli altri. O meglio lo sono se frequento persone care, altrimenti vado un po' a momenti. Non è detto che farei un tampone per togliermi i dubbi su un possibile contagio se l'esito negativo (o meglio positivo) mi costringerebbe (condizionale in questo caso?) a una quarantena. E nel dubbio magari starei un po' più attento ma facilmente mi dimenticherei dei buoni propositi. Credo che per questo non riesco a puntare il dito neanche contro i cosiddetti "untori", che comunque sbagliano e farebbero meglio a starsene a casa. Ma non li vedo come criminali. In genere non mi appassiona trovare la colpa nei singoli, mi preoccupa di più la reazione delle masse, anche se stanno dalla parte del "bene". Sarà un fatto psicologico dovuto alla mia esperienza, ma non mi interessa neanche modificarlo.
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Ciò non toglie che quei vecchi che per noi sono sacrificabili.. perché è giusto che noi andiamo al pub.. beh, quei vecchi, ma anche solo over 50, un giorno potremmo essere noi.. per me quel giorno non è lontano XD.. ma molti qui sono giovani e forse non riescono ad immedesimarsi in quei soggetti che dopo una certa età iniziano ad essere vulnerabili seriamente. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.