![]() |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Non è un approccio presenzialista il mio, è un approccio dialettico con la realtà per cui "abduttivamente" formulo ipotesi, congetture, previsioni, generalizzazioni ma poi mi confronto continuamente con i fatti e le differenze che intercorrono tra questi, e rivedo continuamente le mie posizioni, riformulo le mie ipotesi, e le mie induzioni ecc. |
Nel mio caso non ci sono problemi, praticamente fino a qualche tempo fa ignoravo l'esistenza dei ringrazia.
Me ne sono accorto aprendo la sezione fotografica e guardando enormi colonne di ringrazia non ignorabili. 😁 Anche adesso li noto a fasi alterne, ed io stesso li uso poche volte. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Quote:
Quote:
Entrambe le forme, che sia un pulsante o una serie di parole scritte direttamente, possono essere adibite secondo differenti significati. Per esempio, se io facessi una domanda al quale venisse data, da terzi, una risposta esaustiva, e potessi prendere in considerazione di rispondere apertamente o con un "ringrazia", la cosa non cambierebbe minimamente se non nella forma che io ho scelto di far capire all'altro che ho apprezzato il suo contributo. Il "quoto" (da non confondere con il pulsante "quote"), come termine scritto in risposta a una risposta ricevuta (o un pensiero), era indicativo in quanto termine più generico in merito a situazione di concordanze di un pensiero. Il tasto ringrazia, oltre a poter dare l'occasione di rispondere in linea con la semanticità precisa del termine, ha inglobato a sé anche la funzione del quote; quindi, un'unica funzione che svolge il "lavoro" che prima, oltre che obbligatoriamente scritta, era "spartita" tra più termini. Per tale motivo, togliere quel tasto, produrrebbe una regressione allo stato precedente, il quale comunque riproponeva le medesime problematiche per taluni; cioè il fatto di "quotare" o "ringraziare" per mezzo di tasti di una tastiera un commento e non l'altro. Quote:
Quote:
• Il vivere male il ringrazia per taluni, poiché non considerati/apprezzati al pari di altri. • Il vivere male l'assenza del ringrazia per talaltri (primo intervento dell'utente Hor), poiché, sempre per un fattore psicologico, usato mero strumento di comunicazione "indiretta" avente scopo il vincere la propria timidezza. Comunque ormai è inutile protrarsi ulteriormente. Proporremo la gestione individuale del ringrazia, sperando che il webmaster si palesi e l'accolga. |
No Itachi proprio no.
La razionalità non è la logica formale. La logica formale al limite è UNA razionalità. La razionalità è ben altro. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Quote:
Quote:
Per chi ha a cuore la sensibilità degli altri è quantomeno paradossale scendere a tali livelli. Questo è sufficiente, per me, a terminare qui il "dibattito". |
Quote:
Cerchi di confutare dei contenuti cercando di trovare le contraddizioni formali. Questa è logica formale. Non è razionalità. |
Quote:
Suvvia non dirmi che lo ritieni un attacco personale. Ti sto dicendo che hai uno stile che non aiuta la discussione. Vuol dire che non sembra che tu abbia a cuore davvero di farti capire ma piuttosto di complicare intellettualisticamente la discussione |
Quote:
Bo va be parliamo due lingue diverse e intraducibili l'una all'altra forse. Pace |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
La discussione ha perso carburante, però vorrei condividere questo vecchio topic datato 2014, riguardante l'introduzione dei "ringrazia".
Avevo intenzione di condividerlo pagine fa ma la sua rilevanza è discutibile, tuttavia è interessante paragonare i vecchi risultati con quelli attuali. Nei vecchi risultati è presente un certo equilibrio, mentre in quelli attuali è assente. |
Quote:
Io ho detto che mi dà l'impressione. Son due cose diverse. Un'impressione è un'impressione |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Pertanto, a me dai l'impressione di nasconderti dietro un dito. Deluso per dove la discussione è andata a parere. A tal proposito, preferisco chiuderla qui ed evitare un loop discorsivo. Auf wiedersehen. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Che bel senso di inferiorità e ignoranza ho dopo aver letto la discussione tra Itachi e QuantumGravity :ridacchiare:
|
Quote:
Se vuoi parlare con me in futuro usa un linguaggio meno impegnativo. |
Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
itachi campione del mondo di supercazzola :applauso:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
lascio a wikipedia l'onore https://it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
A me basterebbe un sincero e cordiale "Non ho capito. Potresti spiegarti meglio?" anziché saltare subito a conclusioni con fisime e preconcetti.
Fine O.T. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.