![]() |
Re: Diventare vegetariani
Non sono vegetariano ma mangio poca carne....pochissima da tempo ormai
Le fonti proteiche le trovo da legumi...tutti i tipi Le difficoltà sono: cucinare legumi serve molto molto tempo se si vuole evitare la roba confezionata. Mangio verdure in quantità industriali e sono sempre a fare la spesa perché dura abbastanza poco Ho continui fastidi di meteorismo.....non è un problema da poco |
Re: Diventare vegetariani
Quote:
Bisognerebbe approfondire, ma il motivo per cui non m'interessa farlo è che ci sono tanti di quei luoghi comuni relativi alla carne e alle proteine animali che sono del tutto falsi (proteine "nobili", dieta con carenza di proteine impossibile mangiando vegetali a sazietà, vitamina B12 compresa) che, a questo punto, finisco per non credere più a nulla di quello che comunemente siamo usi dare per scontato. Posto questo video che potrebbe essere utile per fare un po' di chiarezza: Di video ne ho visti a bizzeffe e ce ne sono di difficili da guardare, ma ogni tanto è utile rinfrescarsi la memoria, quantomeno per ricordarmi di non mangiare carne e formaggi e latticini (le uova, se sono del pollaio e prese dalle galline non sfruttate, sono un "privilegio" che saltuariamente mi concedo). Ma di quelle sporche e senza il timbro, quelle che trovo in montagna dalle mie parti, se no lascio perdere molto volentieri, proprio per non favorire il mercato dello sfruttamento delle povere galline che vengono addirittura tenute fino a 5 giorni al buio per stressarle ancora di più e per fare in modo che producano più uova. Follia. Se si pensa che i bovini occupano il 24 percento delle terre emerse (1 quarto). Stipati, come sono, negli allevamenti intensivi e, a livello di impatto ambientale, sono il capo di bestiame che compromette l'ecosistema più di ogni altra specie. (A causa della quantità spropositata di metano che producono non solo attraverso la ruminazione, ma anche attraverso gli escrementi, e che provoca un surriscaldamento globale 21 volte più potente di quello dei fossili combustibili) Ma, prima ancora che un discorso etico, è soprattutto un discorso di salute e ambientale, l'impatto ambientale legato all'olocausto degli animali costituisce, da solo, più del 50 percento dell'effetto serra del pianeta. Tutto il resto sembra costituire solo il 13 percento e, se fosse davvero così, tutto quello che ci hanno raccontato da sempre, diventa o risulta essere completamente falso. E non mi stupirei affatto se fosse veramente così |
Quote:
Quote:
|
Re: Diventare vegetariani
Tutto vero, se pensi poi che la carne produce Cadaverina e Putresceina (va in putrefazione nel tratto intestinale), sai già che quei veleni andranno nel sangue e, una volta finiti nel torrente ematico, andranno ad irrorare anche il nostro cervello.
Per questo il binomio Cibi Puliti/ Pensieri Puliti è più che mai una realtà con cui fare i conti, se pensi poi che la maggior parte dei nostri neurotrasmettitori viene prodotta nell'intestino, serotonina compresa, è ovvio che ci sia una differenza sostanziale tra il mangiare carne morta e il cibarsi di vegetali che contengono vitamine vere e non sintetiche, nonchè enzimi ed energia incapsulata del sole. Questo indipendentemente da quanti pesticidi vengano utilizzati nel mondo vegetale, perchè, come sottolineavi giustamente tu, quei pesticidi non te li schivi di certo se mangi la carne, anzi, e, in ogni caso, le piante riescono a filtrarne una buona parte attraverso le radici e persino il frutto chimicamente più avvelenato o compromesso, è Sempre più sano di qualunque carne tu potrai mangiare mai. Anche la migliore è sempre carne che comincia a putrefare non appena l'animale viene macellato. Non c'è niente di più antibiologico dell'atto stesso di mangiare carne, quindi le menate "Bio" le lascio a quelli cui piace la parola, che è inflazionata esattamente come gli slogan "Senza olio Di Palma","Senza Glutine", "Light" o "Senza Lattosio", o "Da Galline Allevate a Terra" (che, tra parentesi, non cambia assolutamente una mazza). La dicitura ad esempio "Da Olive di Origine Europea" significa che quell'olio non è italiano; spesso viene dalla Tunisia o dal Marocco, da laboratori con condizioni igieniche semplicemente inesistenti, portato in Spagna, e acquistato dall'Italia direttamente in Spagna, quindi dalla zona Euro, ma è mezzo marcio e puzza terribilmente quando arriva in Italia, e non costa una mazza e viene trattato e "tagliato" addirittura con l'Olio Lampante, che, teoricamente, non è nemmeno commestibile. Quasi in ogni pizzeria c'è quell'olio, che non è Lampante che sia Olio, ma è Olio per Lampade. Diversamente la grande distribuzione non potrebbe garantire Olio "Extravergine" a circa 5 euro al Litro, non ci paghi nemmeno la manodopera italiana. Mi sono accorto di recente che, quando vado al Conad, trovo i Kiwi del Perù, e se penso che noi siamo i maggiori produttori europei di Kiwi, mi chiedo dove sia (ammesso che ci sia) la sensatezza nella grande distribuzione. Non c'è più nulla di lontanamente sensato, di normale, o a misura di essere umano, il Km zero è una logica che non sfiora nemmeno le menti deviate e schizofreniche che stanno ai vertici di questo mondo globalizzato, iperconnesso, e letteralmente impazzito, in cui ormai l'imperativo è il profitto sempre e comunque. A scapito di ogni cosa, persino della nostra stessa sopravvivenza. Le multinazionali del farmaco, (così come anche quelle del "cibo"), hanno, in maniera più che evidente, preso prepotentemente il sopravvento su qualunque lontana parvenza di sensatezza o assennatezza. Il problema purtroppo è che, se non fai tanto di informarti tu per primo, diventi inevitabilmente un facile bersaglio, ormai è quasi più pericoloso acquistare al supermercato che finire all'ospedale. Il che la dice lunga. Tristezza |
La putrescina boh, la cadaverina deriva da un amminoacido chiamato lisina che è comunque essenziale nella dieta. La pasta ad esempio contiene parecchie proteine (guardate l'rda nelle confezioni!), ma manca di un paio di amminoacidi essenziali tra cui proprio la lisina. Nei legumi e nei latticini ce n'è di più invece.
|
Re: Diventare vegetariani
Quote:
Quote:
la maggior parte dei legumi manca di metionina, cistina e triptofano ma è ricca di lisina; i cereali, i semi e le noci, che sono poveri di lisina e ricchi invece di metionina e triptofano, sono dunque completati e arricchiti dai legumi. Più concretamente, per celebrare il matrimonio perfetto tra le proteine vegetali, si devono combinare cereali e legumi (pasta e ceci) o legumi con noci e semi; sono così fornite le proteine complete. (fonte: http://dietistaroma.com/i-cereali/) |
Re: Diventare vegetariani
Quote:
il latte di soia io lo trovo molto comodo e son proteine complete, poi il lievito alimentare al posto del parmigiano , e' molto proteico. Ah, decorticati meno fibre quindi meno meteorismo... ma mi sa che quello e' anche un po' come si combinan le cose chesso' la frutta che fermenta o il lattosio , si crean reazioni esploosive :pensando: La verdura cruda coi suoi enzimi (con qualche eccezione come i cavoli) invece gioca a favore ... magari puoi valutare un integratore di enzimi o di fermenti... io ormai ho un equilibrio che non ho problemi in tal senso. |
Quote:
|
Re: Diventare vegetariani
Quote:
|
Re: Diventare vegetariani
Quote:
|
Re: Diventare vegetariani
Quote:
comunque anche di solito non contengono piu' schifezze (se cosi' si vuol dire) che biscotti, cotolette, maionese, sugo di pomodoro ecc (ovviamente dipende dal singolo prodotto e marca).... mi aspetto che allora si stia attentissimi agli ingradienti sulle etichette |
Re: Diventare vegetariani
Quote:
https://www.greenme.it/mangiare/alim...catola-evitare Vabbe che poi alla fine se uno si mette con ste cose fan tutt male, meglio non pensarci più di tanto. |
Re: Diventare vegetariani
Quote:
|
Re: Diventare vegetariani
Quote:
ci fanno pure i cracker, ho visto fin i biscotti ai legumi |
Re: Diventare vegetariani
da firmare: petizione Greenpeace meno sussidi a allevamenti intensivi e piu' ad aziende agricole che producono con metodi ecologici
direi che carnivori o vegetariani/vegani a buon senso si dovrebbe essere tutti a favore |
Re: Diventare vegetariani
Un motivo puo' essere questo
|
Re: Diventare vegetariani
@Abuela
Al di là del fondamento scientifico che non mi compete, le sensazioni da te provate verso alcuni alimenti le ho ritrovate leggendo alcuni testi. Tralasciando il "Gheranda Samhita" che per l alimentazione è fin troppo dettagliato, già nei "Veda" puoi trovare il concetto di "sattva", "rajas" e "tamas" concetto ripreso anche successivamente in vari testi del filone ("Bhagavad Gita" ecc) Non stò a spiegarti il loro significato che va ben oltre l ambito culinario, ma comunque puoi cercare nell internet "cibi tamasici" e compagnia, che, come intuirai, relazionano quanto sopra col cibo |
Re: Diventare vegetariani
Che altro dire di più? :mrgreen:
Il corpo ha bisogno anche di un po' di carne ogni tanto, non c'è proprio niente da fare. Qui il punto non è smettere di mangiarla, ma mangiarne meno, nello stesso tempo rispettando gli animali negli allevamenti. |
Re: Diventare vegetariani
ahi ahi :mrgreen: https://www.corriere.it/esteri/19_ma...1f1d6fda.shtml
non lo posto con intento polemico, lo metto qui solo perchè attinente all'argomento, rispetto tutte le scelte, sinceramente però mi fa ridere quando gli influencer milionari fanno figure di m.... https://upload.forumfree.net/i/ff12230885/onion1.gif |
Re: Diventare vegetariani
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.