FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   I bancomat umani (https://fobiasociale.com/i-bancomat-umani-45567/)

super unknown 21-10-2014 07:36

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Ambivalente (Messaggio 1385783)
Comunque io sono in controtendenza perché ho trovato sempre l'uomo con cui il bancomat lo dovevo tirare fuori io... che sfiga! :D

Dov'è che abiti..? :mrgreen:

cancellato13317 21-10-2014 10:55

Re: I bancomat umani
 
@ rosadiserra: molto avariato!

Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 1386371)
Dov'è che abiti..? :mrgreen:

Erano altri tempi super unknown... :mrgreen:

Winston_Smith 21-10-2014 12:09

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1385836)
anche io sono per la parita', ma parita' in tutto, se una donna deve lavorare mentre ha ciclo per esempio, un uomo deve avere ciclo mentre lavora

Se stai male prendi dei giorni di malattia, stop.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1385836)
ma lavorare meglio che lo fanno entrambi (e per questo entrambi necessitano di parita' di forza fisica altrimenti ce rischio che uno dei 2 sia piu' stanco del altro)

Non sta scritto da nessuna parte che una donna debba per forza stancarsi più di un uomo al lavoro.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1385836)
sopratutto se decidono di non mettere al mondo figli, e nel caso contrario devono partorire un figlio a turni per mantenere sempre parita'.

Si possono anche non avere figli.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1385836)
nel caso questa parita' sia impossibile, donna deve essere risarcita in qualche modo per le sofferenze e fatiche che deve sopportare.

Come vedi, la parità si può mantenere anche senza "risarcimenti".
O vogliamo cominciare a parlare delle botte prese dagli uomini mentre invece "le donne non si toccano neanche con un fiore"?
O vogliamo cominciare a parlare dei ruoli di genere che in certi ambiti esistono ancora e penalizzano parte degli uomini o delle donne, a seconda dell'ambito?

super unknown 21-10-2014 12:18

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Ambivalente (Messaggio 1386426)
Erano altri tempi super unknown... :mrgreen:

D'oh!

Qwerty 21-10-2014 12:34

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386449)
Se stai male prendi dei giorni di malattia, stop.

ah davero e' previsto che una donna una settimana su 4 puo' prendersi giorni della malattia? non lo sapevo. bene allora siamo davvero a buon punto per la parita'. ma anche quelle che non stanno male in quei giorni, e' sempre seccante assentarsi ogni ora dal lavoro per andare in bagno.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386449)
Non sta scritto da nessuna parte che una donna debba per forza stancarsi più di un uomo al lavoro.

si su questo posso darti ragione, e' vero che donne sono svantaggiate perche non possono svolgere lavori che richiedono buona forza fisica, ma in compenso esistono lavori dove vogliono solo donne quindi diciamo che a differenza di seccoli scorsi qui ci siamo.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386449)
Si possono anche non avere figli.

beh se la mettiamo cosi si, parita ci puo' essere, allora compensare devono solo uomini che figi li vogliono.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386449)
Come vedi, la parità si può mantenere anche senza "risarcimenti".
O vogliamo cominciare a parlare delle botte prese dagli uomini mentre invece "le donne non si toccano neanche con un fiore"?
O vogliamo cominciare a parlare dei ruoli di genere che in certi ambiti esistono ancora e penalizzano parte degli uomini o delle donne, a seconda dell'ambito?

ma certo che le donne non si toccano neanche con un fiore ci mancherebbe altro, ma neanche uomini devono essere menati eh, io sono contro la violenza indipendentemente dai sessi, ma non stavamo parlando di questo, qui ormai entriamo in ambito criminale.

zoe666 21-10-2014 12:39

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386467)
ah davero e' previsto che una donna una settimana su 4 puo' prendersi giorni della malattia? non lo sapevo. bene allora siamo davvero a buon punto per la parita'. ma anche quelle che non stanno male in quei giorni, e' sempre seccante assentarsi ogni ora dal lavoro per andare in bagno.

.

su questo debbo quotarti. In quei giorni andare a lavoro è davvero tosto.
Per fortuna sono tra le poche fortunate che riesce a deambulare anche il primo giorno di ciclo, ma conosco tante ragazze che almeno per un giorno stanno davvero così male da aver problemi anche a far le cose più comuni.
E se si deve lavorare, via ad antidolorifici ( che non sempre fanno effetto ), ma è una rottura di palle incredibile ( appunto anche perchè bisogna andare spesso in bagno :mrgreen: ).
Son di quelle cose che un uomo non capirà mai, poco da dire, e non ci si può prendere un giorno di malattia ogni mese fisso:mrgreen:

Qwerty 21-10-2014 13:18

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1386470)
Per fortuna sono tra le poche fortunate che riesce a deambulare anche il primo giorno di ciclo, ma conosco tante ragazze che almeno per un giorno stanno davvero così male da aver problemi anche a far le cose più comuni.

sono una di quelle.. per un giorno al mese sto tutto il giorno nella poltrona senza alzarmi se non per andare in bagno e mangiare qualcosa.. ma esistono ancora piu' sfortunate conosco una che ha dolori titti 6-7 giorni..

Keith 21-10-2014 13:31

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 1385906)
Bancomat umani? Evitare uomini o donne parassiti... piuttosto che stare con un/una parassita meglio soli tutta la vita. Sembra uno slogan :D
Per parassita intendo quelle persone di (ambo i sessi) che si mettono insieme a gente economicamente agiata per fare la bella vita a spese del malcapitato/a, senza nessun sentimento di affetto o amore.

Rispetto per te!

ma perché mi ritrovo il mio thread monopolizzato con discussioni sul ciclo? :pensando:

lauretum 21-10-2014 13:42

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1386478)
Rispetto per te!

ma perché mi ritrovo il mio thread monopolizzato con discussioni sul ciclo? :pensando:

Per ascoltare l'altra campana

Winston_Smith 21-10-2014 14:03

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386467)
ah davero e' previsto che una donna una settimana su 4 puo' prendersi giorni della malattia? non lo sapevo. bene allora siamo davvero a buon punto per la parita'. ma anche quelle che non stanno male in quei giorni, e' sempre seccante assentarsi ogni ora dal lavoro per andare in bagno.

Dipende da che tipo di malattia. E vale pure per un uomo.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386467)
beh se la mettiamo cosi si, parita ci puo' essere, allora compensare devono solo uomini che figi li vogliono.

Ah ecco, veditela con loro allora. Oppure cercatene uno che non li voglia (non sono poi così pochi).

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386467)
ma certo che le donne non si toccano neanche con un fiore ci mancherebbe altro, ma neanche uomini devono essere menati eh

Peccato che guarda caso il proverbio parla solo di donne. Qualcosa vorrà dire.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386467)
io sono contro la violenza indipendentemente dai sessi, ma non stavamo parlando di questo, qui ormai entriamo in ambito criminale.

No, basta il "semplice" bullismo. E' anche vero che ci stiamo "evolvendo" anche in questo settore ed esistono anche le bulle e le bullate.

Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1386470)
Son di quelle cose che un uomo non capirà mai, poco da dire, e non ci si può prendere un giorno di malattia ogni mese fisso:mrgreen:

Non sapevo che di malattie croniche esistessero solo quelle legate al ciclo e che quindi gli uomini ne fossero immuni.

Poi, visto che ci siamo, vorrei che qualcuno/a mi spiegasse quale forma di "risarcimento" (cit.) GLI uomini dovrebbero corrispondere ALLE donne per questa differenza completamente fisiologica e, a differenza degli stereotipi culturali, purtroppo non eliminabile a meno di non usare farmaci con effetti collaterali gravosi, per quanto ne so.

Qwerty 21-10-2014 14:18

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386488)
Dipende da che tipo di malattia. E vale pure per un uomo.

beh se lo vogliamo considerare malattia allora tutte le donne sono affette.





Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386488)
Peccato che guarda caso il proverbio parla solo di donne. Qualcosa vorrà dire.

non lho inventato io, ma suppongo si intende che a una donna e' piu' facile fare del male.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386488)

Poi, visto che ci siamo, vorrei che qualcuno/a mi spiegasse quale forma di "risarcimento" (cit.) GLI uomini dovrebbero corrispondere ALLE donne per questa differenza completamente fisiologica e, a differenza degli stereotipi culturali, purtroppo non eliminabile a meno di non usare farmaci con effetti collaterali gravosi, per quanto ne so.

beh questa e' una domanda difficile, se si riconosesse almeno che quel risarcimento sia dovuto umanita' magari potrebe cercare di scogitare qualche sistema per realizzarlo.. intato moltissime donne (la stragrande magioranza) non sono risarcite in nessun modo. alcune lo sono magari con un uomo accanto che provede alle loro ecessita' economiche, acune magari in qualche altro modo, ma gia' che su lavoro donna durante il ciclo potrebe stare a casa senza variazioni di stipedio sarebbe un bel passo avanti. altro modo potrebbe essere mettere una tassa solo ai uomini e ricavato va alle donne in gravidanza (durante tutto periodo) e perido di allattamento (un anno dopo parto).

Winston_Smith 21-10-2014 14:24

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386494)
beh se lo vogliamo considerare malattia allora tutte le donne sono affette.

No, mi pare si sia appena detto che il ciclo non è così invalidante per tutte le donne.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386494)
non lho inventato io, ma suppongo si intende che a una donna e' piu' facile fare del male.

In CERTE modalità, forse. Ma ad ogni modo ciò non toglie che neanche gli uomini si dovrebbero toccare, eppure il proverbio per loro non c'è. Voglio un risarcimento! (cit.) :mrgreen:

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386494)
beh questa e' una domanda difficile, se si riconosesse almeno che quel risarcimento sia dovuto umanita' magari potrebe cercare di scogitare qualche sistema per realizzarlo.. intato moltissime donne (la stragrande magioranza) non sono risarcite in nessun modo. alcune lo sono magari con un uomo accanto che provede alle loro ecessita' economiche, acune magari in qualche altro modo, ma gia' che su lavoro donna durante il ciclo potrebe stare a casa senza variazioni di stipedio sarebbe un bel passo avanti.

Ti ripeto che i giorni di malattia pagati esistono già.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386494)
altro modo potrebbe essere mettere una tassa solo ai uomini e ricavato va alle donne in gravidanza (durante tutto periodo) e perido di allattamento (un anno dopo parto).

Se proprio dobbiamo dar credito a una tale assurdità, cominciamo a proporla SOLO per gli uomini che vogliono figli (quindi GLI uomini non devono proprio un bel nulla). Per non parlare del fatto che di solito se una donna fa un figlio è perché lo vuole anche lei.
In secundis, immagino che anche gli uomini che si sentono penalizzati in determinati ambiti rispetto alle donne potrebbero chiedere un adeguato "risarcimento", secondo il tuo criterio.

albertoc 21-10-2014 14:26

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1386494)

beh questa e' una domanda difficile, se si riconosesse almeno che quel risarcimento sia dovuto umanita' magari potrebe cercare di scogitare qualche sistema per realizzarlo.. intato moltissime donne (la stragrande magioranza) non sono risarcite in nessun modo. alcune lo sono magari con un uomo accanto che provede alle loro ecessita' economiche, acune magari in qualche altro modo, ma gia' che su lavoro donna durante il ciclo potrebe stare a casa senza variazioni di stipedio sarebbe un bel passo avanti. altro modo potrebbe essere mettere una tassa solo ai uomini e ricavato va alle donne in gravidanza (durante tutto periodo) e perido di allattamento (un anno dopo parto).

praticamente l`esatto contrario di parita` tra uomo e donna

lauretum 21-10-2014 14:29

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386501)
No, mi pare si sia appena detto che il ciclo non è così invalidante per tutte le donne.



In CERTE modalità, forse. Ma ad ogni modo ciò non toglie che neanche gli uomini si dovrebbero toccare, eppure il proverbio per loro non c'è. Voglio un risarcimento! (cit.) :mrgreen:



Ti ripeto che i giorni di malattia pagati esistono già.



Se proprio dobbiamo dar credito a una tale assurdità, cominciamo a proporla SOLO per gli uomini che vogliono figli (quindi GLI uomini non devono proprio un bel nulla). Per non parlare del fatto che di solito se una donna fa un figlio è perché lo vuole anche lei.
In secundis, immagino che anche gli uomini che si sentono penalizzati in determinati ambiti rispetto alle donne potrebbero chiedere un adeguato "risarcimento", secondo il tuo criterio.



Winston tu non sai che la gravidanza è fortemente penalizzante per una donna che lavora, rispetto ad un uomo?
Ma in che mondo vivi?

albertoc 21-10-2014 14:31

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1386503)
Winston tu non sai che la gravidanza è fortemente penalizzante per una donna che lavora, rispetto ad un uomo?
Ma in che mondo vivi?

e tu lo sai che la gravidanza non scende dal cielo per mano dello spirito santo, vero?

lauretum 21-10-2014 14:32

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da albertoc (Messaggio 1386502)
praticamente l`esatto contrario di parita` tra uomo e donna

No, a fronte di un svantaggio oggettivo, l'assenza di diritti a colmare quello svantaggio, è disparità pura, il suo discorso non fa una piega in ottica di voler garantire a tutti le stesse opportunità

Winston_Smith 21-10-2014 14:32

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1386503)
Winston tu non sai che la gravidanza è fortemente penalizzante per una donna che lavora, rispetto ad un uomo?
Ma in che mondo vivi?

Stavamo parlando di ciclo, mi pare.
Per quanto riguarda la gravidanza, so benissimo di cosa parli ed infatti è lì che bisogna intervenire per garantire a tutte le donne di non dover rischiare il posto di lavoro in caso siano incinte.
Ma tassare tutti gli uomini una tantum che caspita c'entra con tutto ciò? :nonso:

Qwerty 21-10-2014 14:33

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386501)
No, mi pare si sia appena detto che il ciclo non è così invalidante per tutte le donne.



Ti ripeto che i giorni di malattia pagati esistono già.

e io ti ripeto che non e' una malattia, e che anche se non per tutte invalidante, parte che hai capito e ribadito, ce parte che hai lasciato sfuggire: se pur non e' invalidante non e' certo uguale come non averlo, scomodita' le comporta eh.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386501)
Se proprio dobbiamo dar credito a una tale assurdità, cominciamo a proporla SOLO per gli uomini che vogliono figli (quindi GLI uomini non devono proprio un bel nulla). Per non parlare del fatto che di solito se una donna fa un figlio è perché lo vuole anche lei.

ehm..io prima ero daccordo con te che solo ai uomini che vogliono figli andrebe apiccato, ma ci ho ripensato.. a volte capita che nessuno dei 2 vuole figli, ma per imbranatezza o svista di entrambi incinta resta solo donna.
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386501)
In secundis, immagino che anche gli uomini che si sentono penalizzati in determinati ambiti rispetto alle donne potrebbero chiedere un adeguato "risarcimento", secondo il tuo criterio.

tipo? in quale ambito tutti i uomini sono penaizzati?

lauretum 21-10-2014 14:33

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da albertoc (Messaggio 1386505)
e tu lo sai che la gravidanza non scende dal cielo per mano dello spirito santo, vero?

Quindi per te una donna deve scegliere tra figli e lavoro.
Allora anche l'uomo, per pari doveri.
In presenza di un figlio, entrambi devono dare le dimissioni.

Auguri umanità

lauretum 21-10-2014 14:37

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1386508)
Stavamo parlando di ciclo, mi pare.
Per quanto riguarda la gravidanza, so benissimo di cosa parli ed infatti è lì che bisogna intervenire per garantire a tutte le donne di non dover rischiare il posto di lavoro in caso siano incinte.
Ma tassare tutti gli uomini una tantum che caspita c'entra con tutto ciò? :nonso:

Ciclo è penalizzante allo stesso modo, per alcuni giorni al mese le donne vanno a lavoro in condizioni di malessere a volte anche forte
Non hai colleghe donne?

Potrebbero mettersi in malattia, ma farlo tutti i mesi non sarebbe ben visto da molti padroni, quindi mute e lavorare

È una situazione di disparità oggettiva


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.