![]() |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Emozionarsi,provare sentimento forte appunto.Se si trova una persona cosi e' certamente meglio la vita di coppia ma fidanzarsi solo perche' si ha paura della solitudine con una persona a caso o quasi e' meglio stare single. Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Quote:
Però senza arrivare a questi estremi, siete proprio sicuri che si debba porre condizioni quasi "ideali" altrimenti è meglio rimanere single? Perché non può essere sufficiente un "non mi dispiace" oppure "mi coinvolge pur non sentendomi innamorata/o"? Perché non provare a vivere una relazione con una persona che piace a sufficienza? L'unico punto sul quale non condivido è questo. Io, nel presente, inizierei una storia anche con una donna da "6 tirato". Alla fine c'è empatia ed attrazione. Flebile ma c'è. Ed iniziarci una relazione significa avere sentimento e sesso nella propria vita che è infinitamente meglio che non averli. Poi, le cose non vanno? Ci si lascia. Io penso che valga di più la pena provarci che lasciar perdere. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Questo non esclude che poi frequentandosi possa nascere qualcosa... E spesso succede questo, altrimenti tutti gli individui con valutazione inferiore a 6 si ritroverebbero single, mentre c'è gente anche poco gradevole che ha un partner. Comunque che brutta cosa dare i voti alle fanciulle....Liuk ti pensavo più gentiluomo ;) |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Nemmeno a me piace però è una forma sintetica ed universale per capirsi. 6 tirato è un modo per dire che la fanciulla mi attrae a sufficienza per desiderare minimamente di avere un momento d'intimità con lei e per provare un coinvolgimento che va appena oltre la semplice amicizia. Mi rendo conto che per la maggiorparte serve molto di più. Mi chiedevo solo se non è un limitarsi troppo ed un impedirsi di vivere relazioni poi belle. A me ad esempio è spesso capitato d'iniziare relazioni con un coinvolgimento/attrazione contenuti che poi son cresciuti proprio grazie a quello che dava la relazione ed all'opportunità, grazie alla relazione, di vedere la persona in un'altra luce. Probabilmente se mi fossi comportato come descrivete avrei avuto meno della metà delle relazioni avute (che si contano sulle dita di una mano) e gran parte della mia vita da single. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Boh, sarò strana io, ma proprio non mi riesce di vedere il compagno "della mia vita" a farmi da bastone della vecchiaia, a meno che non lo desideri.
Nonostante io comprenda la profonda paura della solitudine, non riuscirei mai a mettere in piedi una relazione guidata solo da questo timore, piuttosto, morirei sola come un cane (ma poi, perchè siete convinti che la scelta sia tra l'essere sposati e il rimanere soli a vita? E gli amici? E gli amanti nel mezzo? E le relazioni platoniche? E i visi delle persone che vediamo nelle strade, che ci basterebbe uno sguardo per avvicinarle?). C'è così tanto da vedere nel mondo, perchè dovrei arenarmi ad una relazione nata per la reciproca paura della solitudine, della malattia, del dolore? Son tutte cose che fan parte della vita, e allora le prenderò come tali, senza pormi troppe domande o rimpiagere gente a cui non potrei mai donare nulla se non il mio stesso timore. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Quote:
Inoltre un amico, a meno di non definirlo scopamico, non ti darà mai sesso e non proverà mai un sentimento o dimostrerà un affetto analogo a quello di una fidanzata/moglie/compagna (o viceversa se si parla di un maschietto). Quote:
Ho fatto però l'amante e si parla di avere le briciole, giustamente, dall'altra persona codarda di lasciare Tizio ma vogliosa di evadere come e quanto dice lei. No grazie, non da la stessa continuità, libertà ed intensità di una fidanzata. Quote:
Quote:
Anche qui, devo ripetermi? Non ti danno nulla di materiale e di quanto descritto sopra. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Il fatto è che io non do poi tutta questa grande importanza al sesso; certo, è bello, è piacevole, è appagante ma, per me, non è fondamentale.
Ad essere sincera, uno dei bisogni che avverto più impellenti è proprio quello di comunicare, quasi più del sesso che, in assenza di una persona dalla quale io mi senta emotivamente coinvolta, non è nulla più che un semplice soddisfacimento di un bisogno fisiologico. Per questo dico che preferisco un amico ad un amante (inteso come persone che fanno sesso, non come persone che tradiscono i rispettivi partner), e che preferirei restare sola piuttosto che mettermi con qualcuno solo perchè non c'è null'altro di meglio. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Vi ricordo che ci sono alcuni disturbi della personalità, diversi da quello Evitante e dalla Fobia Sociale, che fanno sembrare attraente la solitudine :pensando:
--- EDIT --- A parte il discorso di Miky, che ovviamente NON condivido, spesso un sociofobico/evitante si sente dire «Sei uno sfigato e ti devi accontentare»: a forza di sentirselo ripetere, poi uno ci crede :testata: |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Liuk ma se fra qualche anno per ipotesi la tua libido crollasse a zero o si riducesse ai minimi termini(cosa che può succedere a chiunque)saresti ancora così interessato alla vita di coppia?
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Single non è che sia meglio, non stò parlando dal punto di vista sessuale, alla fine quando si devono fare i conti ci si ritrova con un pugno di mosche... restare single significa restare soli e quando si hanno 80 anni senza moglie senza figli bisogna solo sperare che la morte ci porti via in un solo colpo, morire tra le braccia di uno sconosciuto non è l'idea migliore.
La vita di coppia risulta produttiva se ci si ama e si è sullo stesso piano... ma questa cosa non esiste perchè c'è sempre chi comanda e chi è sottomesso... Comunque sposarsi per non rimanere soli(senza amore) è un rischio in quanto in caso di divorzio con figli bisogna lasciare la casa di proprietà alla moglie e passare il mantenimento ma la ciliegina sulla torta è che in quella casa(tua) possono viverci anche i partner della tua ex-moglie. La combo perfetta è rimanere single e sperare che la morte ci porti via senza che c'è ne accorgiamo. PS: ringrazio tutti quegli uomini che hanno fatto si che la donna divenisse il martire del secolo dopo gli Ebrei dandogli l'importanza che oggi gode... ovviamente noi uomini che siamo sempre sotto pressione perchè dobbiamo sempre dare il 110%, che dobbiamo lavorare come muli, che dobbiamo subire umiliazioni, mobbing ecc. che in caso di separazione noi non soffriamo ma è la donna che soffre rimpiazzandoci subito non contiamo più un bel niente... Bella società grazie. Perdonate lo sfogo. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
E poi smettetela di considerarmi come se fossi l'estroversona che non sono, 'chè tutte le volte mi prende una fitta al cuore dalla tristezza. T_T |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
|
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
E il discorso si può estendere a tutto. Se uno sta bene da solo, non viene su questo sito a fare amicizia. |
Re: E se invece single fosse meglio?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.