![]() |
Re: Fuori Orario
La puntualità non è il mio forte, e fra l'altro mi sono pure sfuggite alcune visioni che meritavano una segnalazione.
Anyway.... stanotte Film tv mi segnala (la pagina di rai 3 non è aggiornata): 1.30 Alice nelle città (1973) di Wenders 3.15 The Exiles di Kent Mc Kenzie (1961) 4.50 Il lamento del sentiero (Pather Panchali) (1955) di Satyajit Ray Domani notte 1.40 Dersu Uzala (1975) di Kurosawa 4.00 L'invitto (Aparajito) di Satyajit Ray Non ho mai visto nulla di Ray: leggo che si tratta di un cineasta notevole. Ma non so se riuscirò a registrare... |
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Mi scuso con Odradek per l'intromissione ma vorrei segnalare la nottata dedicata a Werner Herzog ("a capofitto nel vero con garanzie invisibili").
I primi due sono documentari che non ho ancora visto(Futuro impedito è una prima assoluta in tv,credo) mentre L'Enigma Kaspar Hauser è uno dei suoi film più belli. dalle 1.45 FUTURO IMPEDITO (Behinderte Zukunft, Germania, 1977, col; dur. 43’ v.o. sott. it.) Regia: Werner Herzog Un documentario sulla condizione degli handicappati nella Germania Federale. Herzog intervista, nella prima parte, bambini e genitori, e poi allarga il campo alle istituzioni tedesche che si occupano di questi casi. IL PAESE DEL SILENZIO E DELL’OSCURITA’ (Land des Schweigens und der Dunkelheit, Germania 1971, col; dur. 82’ v.o. sott. it.) Regia Werner Herzog. Con: Fini Straubinger, Resi Mittermeier, Heinrich Fleischmann, Vladimir Kokol. Viaggio al termine della notte dove la dolcissima Fini Straubinger, sorda e cieca, fa da guida al regista bavarese – e da interprete attraverso un alfabeto digitale e tattile – in una serie di visite a persone sorde e cieche o a istituzioni che a Monaco di Baviera li accolgono. L’ENIGMA DI KASPAR HAUSER (Jeder für sich und Gott gegen alle, Germania 1974, col. dur. 106’; v.o. sott. it.) Regia: Werner Herzog Con: Bruno S., Walter Ladengast, Brigitte Mira, Hans Musaus, Willi Semelrogge, Michael Kroecher, Enno Patalas, Henry van Lyck, Elis Pilgrim, Wolker Prechtl, Gloria Doel. Kaspar Hauser vive legato in una sorta di prigione. È sempre solo e passa il tempo con poveri giochi di legno, mangiando e dormendo. Uno giorno uno sconosciuto lo trascina fuori, gli insegna a camminare e a parlare e poi lo abbandona su una piazza con in mano una lettera destinata alle autorità. A questo punto Kaspar viene accolto nella casa del dottor Daumer che ne scopre le straordinarie capacità. |
Re: Fuori Orario
Mi scuso con Odradek per l'intromissione ma vorrei segnalare la nottata dedicata a Werner Herzog ("a capofitto nel vero con garanzie invisibili").
I primi due sono documentari che non ho ancora visto(Futuro impedito è una prima assoluta in tv,credo) mentre L'Enigma Kaspar Hauser è uno dei suoi film più belli. Scusarti? Io non riesco neppure ad avere la volontà di curare degnamente questo thread... hai fatto bene a postare. Usate se volete questo spazio per segnalare qualunque film (bello e fuori dai canoni maggioritari) vi sembri degno di essere condiviso. |
Re: Fuori Orario
Per i completisti amanti dell'autore tedesco:
Fuori orario Lunedì 26 novembre 2012 In onda lunedì 26 novembre 2012 dalle 1.05 alle 3.00 (115') Con i film ERCOLE (Prima Visione Tv) (Herakles, Germania, 1962, b/n; dur. 10’; v.o. sott. it.) Regia: Werner Herzog Con: Mister Germania Montaggio alternato di culturisti che esibiscono i loro muscoli e materiali di repertorio di disastri naturali. ULTIMA PAROLA (Prima Visione Tv) (Letze Worte, Germania 1968, col.) Regia: Werner Herzog Con: Peter Brogle, Wolfgang Reichmann, Athina Zacharopoulou, Wolfgang von Ungern-Sternberg, Wolfgang Stumpf, Henry van Lyck, Florian Fricke. Gli abitanti di un’isola greca si alternano sullo schermo ripetendo la storia del vecchio che, portato via con la forza da Spinalonga, l’isola dei lebbrosi, si rifiuta di parlare e solo di notte esce tra la gente a suonare la lira. PROVVEDIMENTI CONTRO I FANATICI (Prima Visione Tv) (Maβnahmen gegen Fanatiker, Germania 1969, col.; dur. 12', v.o. sott. it.) Regia: Werner Herzog Con una tecnica da inchiesta televisiva si susseguono una serie di interviste a personaggi che dicono di dover proteggere i cavalli dai fanatici. LA PALLA È BASTARDA (Prima Visione Tv) (Der Ball ist ein Sauhund, Germania 1999, col; dur. 43'; v.o. sott. it.) Regia: Rudolph Herzog Con: Werner Herzog, Rudi Gutendorf Duetto documentario su un allenatore nel pallone. DEMONI E CRISTIANI DEL NUOVO MONDO (Gott and die Beladenen, Germania 1999, col; dur. 35' ; v.o. sott. it.) Regia: Werner Herzog Viaggio in America Latina attraverso le forme di colonialismo religioso della Chiesa cattolica. |
Re: Fuori Orario
Mi sono perso i film di Ray :testata:
Ho messo comunque a scaricare il primo della trilogia. Credo che sia considerato il più grande regista indiano, assieme a Ritwik Ghatak. |
Re: Fuori Orario
Fuori orario
In onda venerdì 30 novembre 2012 dalle 1.45 alle 7.00 (5h e 15') Con i film PILGRIMAGE (Prima Visione Tv) (Germania-Inghilterra, 2001, colore, 19’) Regia Werner Herzog. Herzog film i pellegrinaggi alla tomba di San Giorgio in Russia e alla Basilica di Guadalupe in Messico. Le immagini si fondono con la musica suonata dall’Orchestra Sinfonica della BCC accompagnata dal canto di Parvin Cox e del coro della Cattedrale di Westminster. VIVA PALERMO VIVA SANTA ROSALIA (Prima Visione Tv) (Id., Italia, 2005, col., 64’) Regia: Daniele Ciprì e Franco Maresco Interpreti: Mimmo Cuticchio; Franco Scaladati; Enrico Rava; Salvatore Bonafede. Le riprese dello spettacolo teatrale messo in scena da Ciprì e Maresco in Piazza Maggiore a Bologna nel 2005. Davanti a un pubblico di tremila persone Scaldati e Cuticchio recitano in dialetto siciliano sovrastati due enormi schermi e accompagnati dalla musica di Rava e Bonafede. GOD’S ANGRY MAN (Id., Germania Ovest, 1980, col., 44’, v.o. con sottotitoli italiani) Regia Werner Herzog Interpreti: Gene Scott Nel 1980 Herzog filma Gene Scott, pastore americano noto per la sua propaganda in TV, sul set della sua trasmissione Festival of Faith. Herzog intervista Scott e i suoi familiari, il suo rapporto con i media, le istituzioni e soprattutto con la ricerca del denaro per la sua propaganda… i. ANCHE I NANI HANNO COMINCIATO DA PICCOLI (Auch Zwerge haben klein angefangen, Germania Ovest, 1970, b/n, 93’) Regia Werner Herzog Interpreti: Helmut Doring; Gerd Gickel; Paul Glauer; Pepi Hermine. Hombre si rifiuta di rispondere alla polizia e nega ogni responsabilità su quanto vediamo in “flashback” nel resto del film… Un gruppo di nani, “ospiti” di una struttura a metà tra la colonia penale e il riformatorio inizia un percorso di distruzione liberazione rivolta che si accanirà verso tutto ciò che li circonda; dal direttore agli animali fino ai propri “compagni”… Fin quando la “follia” contagerà tutto e tutti… Anche i nani... è un film da avere,direi. Uno degli apogei di Herzog per me: la prima visione fu come un uppercut in piena faccia. |
Re: Fuori Orario
Fuori orario
Sabato 1 dicembre 2012 In onda sabato 1 dicembre 2012 dalle 1.30 alle 7.10 (330') Con i film IL TEATRO DELLE MERAVIGLIE Cines, documentario di propaganda n. 3 (Italia 1940, b/n; dur. dur. 8’22”) Regia di Flavio Calzavara Con Aldo Fabrizi. In un teatro di Roma, Aldo Fabrizi, qui alla sua prima apparizione cinematografica, intrattiene la platea con una serie di storielle e battute antinglesi. DUELLO A BERLINO (versione originale integrale con sott.it) (The Life And Death Of Colonel Blimp, GB 1943, colore; dur. dur 156’44) Regia Michael Powell, Emeric Pressburger Con Roger Livesey, Anton Walbrook, David Hutcheson, Roland Culver, Deborah Kerr, David Ward, Carl Jaffè Clive Candy, un ufficiale inglese, ha combattuto durante il conflitto anglo-boero e durante la prima guerra mondiale si è distinto per il suo coraggio e per la sua condotta. È convinto che l'esercito inglese sia imbattibile e che basti seguire il codice d'onore per essere un degno combattente. È un uomo diverso dagli altri, pronto a qualsiasi cosa pur di smascherare il giornalista tedesco che scrive terribili fandonie sulle truppe inglesi. La sua amicizia con Theo, un ufficiale tedesco, nata nel 1902, riesce sopravvivere nonostante il secondo e terribile conflitto mondiale e l'amore per la stessa donna. ATTENZIONE! Cines, documentario di propaganda n. 2 (Italia, 1940, b/n; dur. dur. 7’ 41”) Regia Giuseppe Amato Con Assia Noris, Vittorio De Sica, Virgilio Riento, Lauro Gazzolo. Assia Noris si lamenta di essere trascurata dal fidanzato che invece lavora nella fabbrica Rancas, impegnata di notte nella produzione segreta di materiale bellico. Ma “non fatelo sapere” ammonisce il cartello finale. IL BIDELLO DEI MARI Cines, Documentario di propaganda n. 1 (Italia 1940, b/n; dur. dur. 9’ 44”) Regia: Flavio Calzavara Con Virgilio Riento Quanto impiega una nave da New York a Napoli a una velocità di 20 nodi? 8 giorni se non fosse, come illustra il bidello agli alunni di una classe elementare, per il blocco navale inglese. INCONTRO SULL’ELBA (Vstreca na El’be, URSS 1949, b/n, 99’, v.o. sottotitoli italiani) Regia: Grigorij Aleksandrov Con: Vladen Davydov, Konstantin Nassonov, Boris Andrejev, Mikhail Nazvanov, Ljubov’ Orlova. Realizzato quattro anni dopo la fine della guerra, il film descrive i conflitti, le operazioni di reciproco spionaggio e la collaborazione tra l’Armata Rossa e l’esercito americano negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale quando i russi avanzano in Germania da est e gli americani da ovest. Infine i due eserciti si incontrano sulle rive dell’Elba il 25 aprile 1945, un giorno che viene ricordato come “Incontro sull’Elba”. La musica del film è di Dimitri Sciostakovich ed è diventata molto popolare in Unione Sovietica. GLI INVASORI (49th Parallel, GB 1941 b/n; dur. dur 117’35”) Regia Michael Powell, scritto da Michael Powell con Emeric Pressburger Con Al Walbroock, Laurence Olivier, Leslie Howard, Raymond Lovell, Glynis Johns, Raymond Massey Sei marinai tedeschi, scampati all'affondamento del loro sottomarino presso le coste Canadesi, tentano di raggiungere il 49° parallelo e gli Stati Uniti guidati da un fanatico ufficiale nazista. |
Re: Fuori Orario
Quote:
Giusto un mesetto fa ho comprato il cofanetto della Flamingo contenente questa versione integrale (oltre ad altri due capolavori della coppia: Scarpette Rosse e Narciso Nero); ed era per me doveroso, per un film che ritengo tra i più belli della cinematografia britannica. In Italia, per anni, è circolata una versione con tagli complessivi di 60 minuti. Una vergogna! :male: |
Re: Fuori Orario
Ma voi come fate a registrare dalla TV?
Usate il metodo hard disk esterno da collegare? |
Re: Fuori Orario
Quote:
Purtroppo mi sono perso molte cose andate in onda su Fuori Orario :( |
Re: Fuori Orario
Capisco :pensando:
A me interesserebbe riuscire a registrare qualcosa dalla TV (Fuori Orario ed ogni tanto qualcosa di bello che passino sul digitale in chiaro) ma sinceramente non ci ho ancora capito niente sui metodi. |
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Quote:
Quote:
(Scusate l'off-topic) |
Re: Fuori Orario
Quote:
Vorrei riuscire a collegare il pc alla tv, ci dovrebbe essere un modo. Io per ora sono riuscito solo a registrare gli streaming rai, facendo tutto in rete: come ho scritto però, non riesco ad avere un flusso stabile, riscontro sempre interruzioni eccetera. |
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Fuori orario
Domenica 2 dicembre 2012 In onda domenica 2 dicembre 2012 dalle 1.45 alle 6.00 (245') ANIME DI RIANIMAZIONE Con i film SADKO (Urss, 1953, col. v.o.sott.it. dur.85’) Regia: Aleksandr Ptushko Con: Sergei Stolyarov, Alla Larionova, Yelena Myshkova, B. Surovtsev, Mikhail Troyanovsky, Nadir Malishevsky, Nikolai Kryuchkov. Capolavoro d’avventura sovietico che si rifà ai viaggi di Sinbad. Ma la vera e spericolatissma avventura del film è la sperimentazione del colore, a partire dall’esperienza di Ejzenstejn in Aleksander Nevsky. Amatissimo da Roger Corman che ne curò la versione americana. THE DRAGON PAINTER (Il pittore di draghi) (Giappone/Usa 1919, b/n; dur. 52’46”) Regia William Worthington Sceneggiatura di Richard Schayer da un racconto di Mary McNeil Fenollosa Con: Sessue Hayakawa,Toyo Fujita,Edward Peil Sr.,Tsuru Aoki. Il film presenta la star del cinema muto giapponese Sessue Hayakawa, reso celebre nel cinema americano come il Colonnello Saito ne Il Ponte sul fiume Kway, che interpreta un giovane pittore dall’animo disturbato, che immagina la sua amata, interpretata nel film da Tsuru Aoki, come una principessa catturata dal male e trasformatasi in un drago. Il suo destino è quello di dipingerla continuamente. Il film fu amato dai surrealisti che ne apprezzarono gli elementi visionari e rimase a lungo assente dal circuito cinetecario fino ad un recente restauro. |
Re: Fuori Orario
Io ho comprato un paio di chiavette usb a circa 12-13 euri l'una mi pare, una per ricevere il digitale terrestre e una per acquisire il segnale dal VHS. Registrare il segnale televisivo del DT non è difficile, anzi. Viene bene. (A parte quando qualcuno mi accende a tradimento un interruttore della luce in alcuni punti dell'impianto elettrico di casa, che mi fa non so quale rientro nel segnale, e il software mi scollega il dispositivo :moltoarrabbiato:, ma ho imparato a registrare solo la sera quando sono a casa così tengo d'occhio).
Registro un sacco di film così. Ho problemi più grossi ad acquisire le vecchie VHS invece. Non ho mai capito perché ma le videocassette mi vengono digitalizzate con l'audio fuori fase, più lungo o più corto del video quando va bene, quando va male viene un misto. Ci vuole un sacco di tempo a metterlo a posto! :piangere: E' un peccato perché ho un sacco di cassette con film registrati proprio da fuoriorario, come quasi tutti quelli di Yasugiro Ozu, Il silenzio sul mare di Kitano, e altra robba... Tra l'altro il driver del video grabber fa schifo e ogni tanto mi salta, così lo devo reinstallare e andare per tentativi finché non funziona... :moltoarrabbiato: Con questo ritmo ci metterò una vita... ùfa. http://www.fobiasociale.com/picture....pictureid=2556 |
Re: Fuori Orario
Fuori orario
Lunedì 3 dicembre 2012 In onda lunedì 3 dicembre 2012 dalle 1.05 alle 3.00 (115') LE RISA NON CRESCONO MAI (IL BUROCRATE, L'ALBERO, IL SESSO, IL REGISTA, L'INSEGNANTE) Con il film LE MONTAGNE AZZURRE o UNA STORIA INVEROSIMILE (Tsisperi mtebi anu daujerebeli ambavi, Urss/Georgia 1983, col., 92’, v.o. sott.it.) Regia: Eldar Shengelaya Con: Ramaz Giorgobiani, Vasil Kakhniashvili, Teimuraz Chirgadze, Ivane Sakvarelidze, Sesilia Takaishvili, Grigol Natsvlishvili. Tragicommedia sull’inettitudine del potere e della burocrazia. Uno scrittore, un manoscritto buttato via, danneggiato, rubato, il lavoro ripetitivo e senza senso degli impiegati. Una deriva kafkiana. |
Re: Fuori Orario
Fuori orario
Venerdì 7 dicembre 2012 In onda venerdì 7 dicembre 2012 dalle 1.45 alle 7.00 LA SCENA E' FINITA PRIMA: IL CINEMA NON SI FERMA (I) a cura di Donatello Fumarola Con i film UN EREDE (Prima Visione Tv) (Un heritier, Francia 2011, col., 21', v. o. sott. it.) Regia: Jean-Marie Straub Con: Barbara Ulrich, Joseph Rottner, Jubarite Semaran. Nel 1994, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet realizzarono Lothringen!, un adattamento del romanzo Colette Bodauche di Maurice Barrès. Nel 2010, Jean-Marie Straub si reca in Alsazia, per girare il secondo film della serie Barrès, tratto questa volta dal romanzo Au service de l’Allemagne, scritto nel 1903 e ambientato sul Mont Saint Odile. Come Joseph, il protagonista del libro, Jean-Marie Straub si incammina in direzione del monte, inoltrandosi nella regione di Colmar e seguendo il percorso di un giovane dottore di campagna. Si imbatterà così nelle case private degli abitanti della zona, costeggiando il famoso muro antico della zona, che doveva essere molto familiare anche allo stesso Barrès. LO STRANIERO (Agantuk, India 1991, col., 115', v. o. sott. it.) Regia: Satyajit Ray Con: Dipankar Dey, Mamata Shankar, Utpal Dutt, Dhritiman Chatterjie, Robi Ghosh, Subrata Chatterjie. Nella casa di Anila arriva una lettera di un sedicente zio sparito da 25 anni, il suo unico parente ancora vivo, che vorrebbe conoscere la nipote, e per questo le chiede ospitalità per qualche giorno. Il marito le insinua il dubbio che questi possa essere un impostore e un ladro. Lo zio è un uomo di mondo, di grande cultura, e impressiona e mette in difficoltà Anila e la sua famiglia (e gli amici accorsi per indagare sulla reale identità di quello che loro non credono possa essere lo zio di Anila). L'unico che non ha dubbi è il figlio di Anila, che con i suoi amici ascolta le storie appassionanti che lo Zio racconta dei suoi numerosi viaggi per il mondo. Ma l'universo borghese ossessivamente blindato nelle sue paure farà andar via lo zio, che, straniero, ha altre aspirazioni e altri desideri. Capolavoro ultimo del grande Satyajit Ray. NEMICO PUBBLICO (Ganashatru, India 1989, col., 96', v. o. sott. it.) Regia Satyajit Ray Con Soumitra Chatterjee, Ruma Guha Thakurta, Mamata Shankar, Dhritiman Chatterjee, Dipankar Dey. Il dottor Ashoke Gupta scopre che nella cittadina dove vive si sta diffondendo un'epidemia di itterizia, veicolata dall'acqua che scorre nel più popoloso dei quartieri al cui centro c'è un tempio dove migliaia di persone si recano quotidianamente. Informa il fratello, sindaco della città, dell'accaduto, ma questi, per curare gli interessi economici del padrone del tempio e per scongiurare il diffondersi allarmistico che nuocerebbe all'immagine della città, fa di tutto per buttare discredito sul fratello dottore, riducendolo all'emarginazione, assediato dalla folla che lo vuole trucidare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.