alien boy |
23-05-2021 00:11 |
Quote:
Originariamente inviata da claire
(Messaggio 2599479)
Leggevo un report secondo cui Pfizer e Moderna hanno dato più eventi trombotici ( che comunque rimangono rari) rispetto ad Astra.
Il mio medico ha Pfizer e Moderna, avevo letto che gli Astrazeneca adesso non li comprano più e li riservano solo per i richiami, ma non sono certa della cosa.
Sul rischio basso ma possibile (e se fossi io?), io mi rispondo che dovrei ragionare così per ogni cosa, ma non lo faccio per gli altri rischi ben più alti probabilisticamente che ogni giorno mi assumo senza spaventarmi.
Non sopporto di essere incoerente, già con le fobie mi tocca essere irrazionale, dove posso faccio prevalere la razionalità.
Non avrebbe alcun senso non vaccinarmi per le trombosi quando poco fa ho pulito il lampadario, statistiche alla mano.
|
Ah ecco, mi sembrava strano aver avuto un colpo di fortuna, visto che le mie previsioni si sono rivelate sbagliate e il medico poi mi ha prenotato per Moderna...
Io penso che la razionalità aiuta ma poi c'è spesso anche qualche spinta meno razionale che ti indirizza verso una scelta. Questo fatto della bassa probabilità io lo consideravo anche con il Covid, specialmente all'inizio, avendo calcolato che per l'età rischierei poco e avendo subito molto il primo lockdown, mentre al fattore contagio verso gli altri ci ho pensato principalmente quando sono tornato a trovare i miei (e da allora sono aumentate anche le accortezze).
Il vaccino è molto improbabile che ti faccia male ma un incidente domestico capita perché stai facendo qualcosa che hai ritenuto necessario fare, per il vaccino le motivazioni a farlo possono essere insufficienti per alcune persone. Inoltre nel salire sulla sedia sei tu ad avere il controllo della situazione ed è un'azione diciano di routine, anche se è più probabile che ci si faccia male, l'impressione che si ha al momento è che puoi fidarti di più, cioè in realtà neanche ci pensi (ok, questa è una cosa irrazionale, però dipende anche dal tipo di atteggiamento, una persona di base più diffidente verso gli altri tende a non affidarsi troppo all'intervento esterno).
La motivazione al vaccino può essere data dal senso sociale, che nel mio caso ha un andamento altalenante, meglio approfittarne adesso che ho trovato anche qualche altra ragione per farlo (mentre il Covid su di me continua a non preoccuparmi :nonso:)
|