![]() |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
La mia esperienza diretta di questa situazione è di questa seconda ondata , nella prima ondata non conoscevo nessuno , ora nella seconda ondata molti colleghi e conoscenti dei miei famigliari che mi hanno raccontato hanno preso il virus , fortunatamente tutte le persone che ho sentito averlo preso sono stati asintomatici o con sintomi leggeri e limitati a 3-4 giorni
|
Re: Nuovo virus cinese
Io comunque trovo preferibile confutare certe "narrazioni" con i fatti, piuttosto che con le diagnosi psichiatriche, per quanto condotte nell'ambito di studi scientifici.
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Leggendo la quale si capisce anche che è "inutile" tutto, anche e soprattutto patologizzare certe credenze. E io ho espresso quello che preferisco adottare come mio modo di regolarmi, non quello che penso sia più efficace nel far cambiare idea a chi la pensa in un certo modo. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Sì analizzano i tipi di personalità. Tutto ciò che concorre a una visione più obiettiva su una tematica,non vedo perché escluderlo. D'altra parte tu stai in un forum a tema psicologico ma appena si accenna a un termine psicologico scatti come una molla gridando alla diagnosi online. E se ora dico che hai il rifiuto della psicologia, mi gridi che faccio diagnosi online, quindi non si può , e fine. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Sì, lo faccio per coerenza verso me stesso e per amore dei dati di fatto, non mi piace che altri mi diagnostichino robe solo perché non sono d'accordo con me e cerco di non fare altrettanto. In più, penso che anche dire a uno che sostiene teorie non comprovate che ragiona come uno affetto da paranoia, non sia proprio il massimo dell' "utilità" e non credo sarà un segnale interpretato nella maniera corretta, tu che dici? |
Nuovo virus cinese
Speriamo che i vaccini proteggano per almeno qualche mese le categorie a rischio per poter fare una vita normale prima che arrivi sicuro qualche variante
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Direi che ci siamo. Essì, appioppare a qualcuno dei tratti patologici da dietro un monitor per me è fare diagnosi a distanza, non "parlare di psicologia" (e non solo per me, direi, visto che è stato anche inserito nel regolamento del forum). Specialmente se lo si fa in risposta a sue opinioni che possiamo ritenere sbagliate al 100% ma che IMO vanno contestate con altre opinioni e con dati di fatto, non bollando l'interlocutore come malato e quindi nel torto. Sanity is not statistical (cit.) |
Re: Nuovo virus cinese
I tratti li abbiamo tutti, fattene una ragione.
Non è un'onta, non è un'offesa, non é un'accusa disonorevole. E non stanno puntando il dito su qualcuno, a dirgli "tu hai i tratti paranoidi", é un discorso generale. Come può esserlo dire che le persone timide spesso soffrono di bassa autostima. Niente di male, niente di generalizzato, niente diagnosi attaccata tipo lettera scarlatta. Avere tratti non è essere malati. Anche perché il malato può essere incapace di intendere e volere e quindi giustificato, mentre la maggior parte dei complottisti non sono più sani che malati e per niente giustificabili. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Mah, a me pareva una perculata neanche tanto velata bella e buona, mancavano solo i nickname ("pensavo di postarlo qui, magari con qualche utente ci azzecca"). A me 'sta cosa che un perfetto sconosciuto arriva da un monitor e dice "tu secondo me hai questo e quest'altro tratto/disturbo, vero eh? che ne dici?", solo perché sostengo una teoria o un orientamento che non è il suo, fa girare i coglioni a 3000 rpm e la criticherò sempre, la trovo di un'insensatezza ESTREMA nonché un modo comodo per "avere ragione" senza entrare nel merito della questione. Le diagnosi le chiedo ai professionisti, se voglio, e comunque devo essere io a chiederle. E lo dico da posizioni di assoluta contrarietà a certe "narrazioni". Ma nonostante questo so che mi beccherò qualche diagnosi anch'io, ormai credo di aver capito un certo andazzo. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Calma Winston, intendevo che i tratti di qualche disturbo li abbiamo tutti, nessuno è perfettamente "sano" nel senso di perfettamente centrato rispetto alla molteplicità degli stati e disturbi psicologici. É una condizione ideale che non so quanto si può verificare, forse mai.C'è chi tende al narcisismo, chi alla paranoia, chi è ansioso, chi geloso/possessivo , chi tende all'anaffettivitá e chi all'opposto, più alla dipendenza affettiva, eccetera.
Da avere tratti a "diagnosi di disturbo di personalità tal dei tali", ci passa un mare, e non è possibile discorrere senza usare la parole del linguaggio psicologico perché sennò "è diagnosi online." L'articolo sarebbe stato da cestinare se avesse detto "i complottisti sono tutti affetti da disturbo schizoaffettivo"(per dire una psicosi a caso), in assenza di dati a supporto e comunque già guardandosi attorno ciò è ampiamente smentito: i complottisti possono essere persone più sane che patologiche e tutto sommato ben inserite. Ma possono avere delle personalità particolari, che risultano dallo studio in oggetto. Queste analisi di identificazione di tratti comuni si fanno per tutti i comportamenti che riguardano più persone. Non mi riferivo alla paranoia, ma ok era fraintendibile la frase. Sei tu che la prendi male quando si tira in mezzo la psicologia, a me se dicono che il mio comportamento è afferibile a una personalità di tipo ...boh, ansioso/fobico/nevrotico/ e lo dicono a ragion veduta e non a caso, perché mi dovrei offendere e scattare? Ben venga tutto ciò che aiuta a comprendere meglio se stessi e gli altri. La psicologia non è una scienza esatta ma ha le sue evidenze e i suoi studi. Le parole della psicologia non sono accuse né offese, ripeto, e ogni parola afferente a quel campo non è una diagnosi. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Le offese sono altre o illazioni sono altre... |
Re: Nuovo virus cinese
.
|
Re: Nuovo virus cinese
Per me linkare affermazioni come "c'è una connessione tra teorie cospirative e tratti narcisistici" oppure che "chi affermava di credere in teorie cospirative risultava, con maggiore frequenza, positivo agli screening psicometrici che indagavano la presenza di tratti paranoici e/o tratti narcisistici" va molto più vicino alla diagnosi a distanza che al semplice "parlare di psicologia". Specie se questi argomenti vengono usati per screditare certe tesi mettendo in discussione le persone che le portano avanti invece che le tesi stesse: come a dire "dicono falsità o fanno affermazioni non comprovate perché hanno più tendenze paranoiche/narcisistiche degli altri", invece che "dicono falsità perché i seguenti dati di fatto le smentiscono".
Concettualmente è come dire "chi ha un orientamento politico di sinistra presenta con maggiore frequenza i tratti della sindrome di Peter Pan perché crede a illusioni infantili come l'uguaglianza delle persone" (chissà, magari in futuro faranno uno studio anche su questo, e se verrà usato come mezzo argomentativo antisinistra lo criticherò allo stesso modo). Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Accanto a ciò, si analizzano i tipi di personalità in relazione a queste convinzioni errate (ma te lo spiegano perché sono errate concettualmente, non dice che sono errate e basta perché vengono da menti matte). Se per te "riconducibile a tratti narcisistici" è screditante e offensivo per la persona, é un tuo pregiudizio. Avere una personalità riconducibile a tratti narcisistici non significa che le idee di queste persone abbiano meno valore in quanto afferenti a quell'area di personalità, nessuno lo sostiene. Diagnosi online non è e nemmeno si avvicina, in quanto non è individuale. Ci sta che a te non interessi comprendere "l'avversario" dialettico ma attenerti solo ai fatti oggettivi , però manco scattare perché qualcuno che studia la materia, vuole comprendere certi meccanismi, o non ritenerlo utile o offensivo addirittura. Perché ripeto, comprendere sé stessi e gli altri non è mai inutile, non siamo dei bot che sputano opinioni e fatti. E a parte ciò, che ti piaccia o no, per quanto poco tu dica di te stesso , se stai in un forum da anni e scrivi molto, la gente un'idea su di te se la fa, giusta o sbagliata che sia. E avere delle opinioni su una persona e come funziona, non è una diagnosi, fa parte del conoscersi, ma tu a ogni considerazione sul tuo conto gridi all'abuso dell'esercizio della professione medica. Ho fatto fatica a dirtelo cercando parole che non mi rendessero accusabile di diagnosticare cose. Winston te se vole bbene, però dietro allo schermo ci sono persone, e tu a volte te lo dimentichi. Fine OT. |
Re: Nuovo virus cinese
e si, non è una diagnosi a distanza postare un articolo che accomuna diverse persone che scrivono all'interno di questo topic ( i famosi complottisti:mrgreen: ) e che li descrive come sgradevoli, frustrati, narcisisti, manipolatori, asociali, e oddio dimentico gli altri termini.
Non è una diagnosi online in quanto non è individuale. Interessante è l'ultima parte che quoto: Quote:
Però si discute di psicologia, quindi si può fare senza problemi, giusto?:mrgreen: |
Re: Nuovo virus cinese
A 'sto giro devo dare ragione a zoe, è davvero un'impressione sgradevole leggere certe affermazioni.
Quote:
E' vero che non dice "le tesi dei complottisti sono sbagliate perché vengono da persone con tratti afferenti a disturbi", ma dice comunque che "i complottisti credono a tesi sbagliate perché presentano più spesso degli altri tratti afferenti a disturbi", il che resta un argomento pesante che va a spostare l'attenzione più sulla persona che sul merito di quello che dice. Quindi sì, è grosso modo quello che dicevo io: ha tratti narcisistici/paranoici/scarsamente collaborativi superiori alla media e quindi crede a certe cose. Ed è comunque un pesante rafforzamento di quella che dovrebbe rimanere una dialettica nel merito delle cose, e non sulle persone, a meno che qualcuno non chieda pareri sui propri tratti psicologici. Si aggiunge alle argomentazioni contro i complottisti o gli "alternativi" il dato dell'affinità con certi tratti caratteriali che spiegano la loro credenza in tesi al di là della loro veridicità, e tali tratti caratteriali di fatto sminuiscono quelle stesse tesi. Si cerca il disturbo (l'anomalia, la disfunzionalità, chiamala come vuoi ma di certo molte di quelle citate non sono affatto caratteristiche "neutre"), che spieghi come mai certa gente creda a cose non verificate. Insomma, un carico pesante nell'ambito di una dialettica che dovrebbe mantenersi nel merito. Tutto ciò poi in particolare in questo forum, dove linkare affermazioni del genere riferendole neanche tanto velatamente al gruppo di utenti che segue tesi "alternative", secondo me si avvicina moltissimo alla diagnosi a distanza, a uso discredito delle tesi altrui. Che sia individuale o meno fa poco testo, visto che (non facciamo finta di non saperlo) le discussioni sul covid spesso vedono un gruppo ben definito di utenti stare da una parte o dall'altra, quindi davvero non sono stati fatti esplicitamente i nickname ma è come se in calce al link ci fosse l'elenco, i nomi li conosciamo dai. "Riconducibile a tratti narcisistici" e altre attribuzioni simili possono essere screditanti e offensive per la persona se usate fuori dal proprio contesto legittimo, ovvero quello del professionista che stila una diagnosi o quantomeno della discussione "neutra" tra persone che hanno il comune obiettivo di voler ipotizzare o approfondire determinati meccanismi. Non se usate da una persona o da un gruppo di persone contro/senza il comune accordo dell'altra persona o gruppo di persone, per attribuire l'origine di una tesi che si contesta a una qualunque disfunzionalità o tratto riconducibile a una disfunzionalità. Queste sono le mie motivazioni, altro che pregiudizi. Quote:
Se io dicessi che di Tizio che la pensa all'opposto di me politicamente mi sono fatto una certa idea (negativa o comunque collegata a caratteristiche comunemente percepite come negative), Tizio non avrebbe ragione di segnalarmi? Se io scrivessi o linkassi uno studio che afferma che chi vota a destra ha con maggiore probabilità dei tratti psicologici di tipo paranoico/narcisistico/scarsamente empatici, come minimo non sarei responsabile di aver avviato un megaflammone? Concettualmente si è tanto lontani dal linkare certi "studi" sulle relazioni per dare addosso alle donne cattive, quelli a cui giustamente la moderazione ha a buon diritto ultimamente posto un bel freno? |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.