![]() |
Re: Vivere da soli
dopo tanti anni che vivo da solo inizio a chiedermi se ne sia è valsa la pena, per chi non ha amici, ragazza o rapporti occasionali come me, ma che senso ha? aveva più senso restare a casa dei genitori pur con un lavoro e tutto che almeno quando si torna a casa c'è qualcuno ad aspettarti, però oh! vivo da solo e per la società è un paletto fondamentale, poi poco importa se la casa e fredda e non è vissuta, l'importante è poter dire a cazzo duro che in questa società vivo da solo
|
Re: Vivere da soli
Quote:
Avessi un ambiente a casa un minimo sano forse sarei già tornato a vivere dai miei, ma ricordo bene gli anni in cui a lavoro dicevo di non vivere da solo e subito cadeva l’imbarazzo totale. Quanti soldi potrei mettere da parte, almeno quello |
Re: Vivere da soli
Quote:
Onestamente il dire di vivere da solo non mi ha mai portato nessun miglioramento di immagine, anzi se non hai una vita ti fa sembrare forse ancora più strano. |
Faccio bene io a tentennare
|
Re: Vivere da soli
Quote:
Io mi sentivo inadeguato a stare a quasi 40 anni con i genitori. Non dico che è una cosa inadeguata, è solo come mi ci sentivo io, e quindi nel fare il passo lì x lì l'ho fatto con entusiasmo. Dovevo farlo, dovevo provare. Alla fine basta poco, basta solo non essere dei matti isolati come me.. pure se inviti ogni tanto un amico, se va bene fai ogni tanto una cenetta con qualche persona.. oppure esci e non stai in casa per tutti e 51 i week-end dell'anno .. allora già va bene. |
Re: Vivere da soli
Mi sforzo di capire chi vive ancora a casa della mamma dopo i 20 anni, ma non ci riesco proprio.
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Ci sono mille mila motivi per cui uno può rimanere a casa dei genitori dopo i 20 anni. Ci possono essere cause di forza maggiore, difficoltà o patologie. Ma uno può pure semplicemente preferire vivere coi genitori, non ci vedo nulla di male. Ognuno è libero di vivere come meglio crede. Sicuramente una persona che preferisce vivere coi genitori sarà poco compatibile con me, ma ciò non significa che sia necessariamente una persona negativa o di poco valore.
Giudicare una scelta così, di fatto neutra, è qualcosa che invece stento a capire. |
Non ho detto che è male. Ho detto che non lo capisco.
|
Re: Vivere da soli
Quote:
Mi pare che stai nascondendo la mano dopo aver lanciato la pietra. Secondo me è un buon esercizio cercare di essere meno giudicante. |
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Cmq quando vivevo nella mia città nella mia bella casettina, andavo sempre a pranzo dai miei, a cena non sempre.
Vivere da soli significa mangiare da soli e mangiare da soli per me é di una tristezza unica. Certo ci si abitua, ma lo trovo comunque triste. Anche cucinare per me stesso ce poca soddisfazione. |
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Vivere da soli
Non raccontiamocela, se non ci sono i soldi non puoi fare un cazzo, punto.
Non puoi avere psicologi validi per curarti, non puoi vivere da solo, non puoi cambiare lavoro facilmente se non stai bene dove sei, non puoi essere felice, fine. Io ho combattuto, ho studiato con tutte le forze, vivo da solo e adesso il lavoro mi rovina la vita ma non c’è niente attorno, non posso licenziarmi o dire mi faccio mantenere, sono fottuto come sempre, lo schifo per tutto. |
Re: Vivere da soli
|
Stare soli aiuta ad affrontare i propri problemi a mio parere
|
Re: Vivere da soli
E un anno e mezzo che vivo da solo,a 30 anni era un passo inevitabile.alcune cose le pagano i miei ma non mi pento della scelta fatta.indipendenza,impari a gestire tante cose.acquisisci sicurezza.se uno non ha soldi e non può farlo ok.ma un uomo dopo I 30 se lavora e può permettersi di vivere solo secondo me dovrebbe farlo.nel palazzo di fronte il mio ci sono 2 scatoloni di oltre 45 anni coi genitori.uno fa il cameriere ma all'altro il geometra.non hanno compagna forse vivere soli li fa sentire tristi,ma tanto prima o poi i genitori non ci saranno più.per cui prima ci si fa il callo e meglio e
|
Re: Vivere da soli
l'unica cosa che mi scazzerebbe è tirare fuori i soldi per l'affitto, ma con quello che ho risparmiato in questi anni conto di comprare a breve...
ecco a cosa serve stare dai tuoi, coraje... la maggior parte dei miei coetanei non avranno casa di proprietà o dovranno intestarsi mutui di 30 anni per averne una. io dopo 4 anni passati a farmi il mazzo, tagliando molte spese, potrò comprare quasi senza l'aiuto della banca e senza aiuto dei miei. |
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Bambola è di 9 anni fa il mio post, non mi ha impedito di restare chiusa fuori 9 anni fa, due volte, ma grazie lo stesso :ridacchiare:
|
Re: Vivere da soli
Hai socializzato con il.vicinato Claire?
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Secondo me è consigliabile prima di comprare casa fare un investimento di un annetto e provare a stare solo in affitto, magari cambiando anche due o più case, che so restare 6 mesi e poi cambiare, prima di comprare, poi è un periodo storico strano dicono che i prezzi case devono ancora crollare
|
Quote:
Quello che mi guida nell’investimento è un posto non sperduto, raggiungibile coi mezzi e magari dove si possa uscire la sera e trovare un minimo di vita. |
Re: Vivere da soli
Quote:
Vero pure questo: io sono in affitto da oltre 10 anni e a conti fatti ho buttato al cesso quasi 130.000€ in affitti in tutto questo tempo. Il punto è però: avrei barattato questi soldi in cambio del rimanere a casa di mamma e papà fino ai 30 anni? La risposta è: no. Lo considero, questo, come il mio prezzo dell'indipendenza, della crescita personale, della libertà, dell'esperienza. Ora, sto considerando sia un acquisto (con mutuo, barattato consapevolmente con la libertà), sia la possibilità di rimanere in affitto per tutta la vita (non mi dispiace per nulla l'idea di mantenere la libertà di cambiare radicalmente la mia posizione geografica, e perché no Paese, come ho già fatto nel passato). |
Re: Vivere da soli
Da proprietario: non pensate che ad aver casa si risparmi chissà cosa. Ci sono tutta una serie di spese costanti, come ad esempio le spese condominiali, che vanno a erodere in buona parte il vantaggio di essere proprietari.
Il break even lo raggiungete forse a 25/30 anni dall'acquisto. Sempre che accendiate un buon mutuo con interessi bassi (e non è detto). Quindi non è che sia proprio un investimento da fare con leggerezza. Anche per via dei costi nascosti e imprevedibili, ad esempio dover rinunciare a offerte di lavoro che richiedono rilocazione. Potessi tornare indietro non farei più la fesseria di comprare casa a 26 anni. |
Quote:
Tra l'altro chi cavolo la compra una casa dove di fianco sei circondato da gente? Uno che ha soldi preferisce spendere qualcosa in più e se ne sta per cazzi suoi, con i prezzi bassi delle case singole che trovi oggi poi... |
Re: Vivere da soli
Nel mio caso ho speso veramente poco per il mio appartamento (preso a un'asta), quindi mi son lasciato tentare da quello.
|
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
|
Re: Vivere da soli
Quote:
A volte però mi chiedo se non l'avessi comprata che ne avrei fatto dei soldi a quell'ètà. Ricordo che prima di comprarmi casa ero tentato di comprarmi una macchina da 40000 euro:D Cmq si, per me soprattutto ora non è conveniente. Però non sempre è cosi. Per esempio se si abita in una buona zona dove gli affitti sono molto richiesti e da costo alto, mentre quello degli appartamenti non è alto, conviene comprare se si ha un capitale iniziale. Fare un mutuo in modo che la rata mensile sia un 50% inferiore a quello che prenderesti mettendola in fitto. Se eventualmente devi spostarti non ti peserebbe avere un appartamento di proprietà con i relativi costi. Alla fine la casa la sconterebbero gli affittuari e magari ci avanza pure qualcosa. Quindi se comprata oculatamente, comprare una casa non significa per forza perdere la libertà di potersi muovere. |
Re: Vivere da soli
La casa dei miei genitori dove vivo è un disastro, piccola, vecchia, senza riscaldamento (solo una stufa a legna), penso valga ben poco. Poi ho un'altra casa che era quella dei miei nonni, ma solo una metà, l'altra è di mia zia. Quella casa è abbandonata a se stessa, l'hanno fatta rovinare. Poi c'è la casa dove vive una mia altra zia e mia nonna, e quella mi piace, ha una stanza con il soffitto molto alto, travi a vista, caminetto, poi c'è anche un pianoforte (non so chi lo suonasse). Non so se la erediterò o meno però. Il mio piano sarebbe di vivere in una delle tre e affittare le altre due, ma qui gli affitti sono molto bassi, è una zona isolata dove non vuole vivere nessuno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.