FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Avere la fidanzata... (https://fobiasociale.com/avere-la-fidanzata-78433/)

XL 18-07-2022 15:50

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2731136)
L'aggressività degli animali è mossa sempre per motivi di sopravvivenza e leggi naturali ben prestabilite. Non esiste nessuna specie, anche estinta che usava la violenza e l'aggressività per piacere personale o per alimentare il proprio ego frustrato.
Non sono balle. È solamente un punto di vista diverso dal tuo.

Per capire questa cosa bisognerebbe stare nella testa degli animali e conoscere i loro meccanismi di piacere.

Un leone che uccide i cuccioli e fare andare la femmina in calore non lo fa per la sua sopravvivenza ma per riprodursi, anzi per accoppiarsi.
Se un essere umano ammazza qualcuno per fare sesso bisogna supporre lo faccia perché deve sopravvivere? :nonso:
Perché poi quando si passa a giudicare gli esseri umani il sesso diventa un'optional e non si parla di istinto e sopravvivenza?

Gli esseri umani sono solo più intelligenti e sanno usare il linguaggio e siccome possono costruire armi e quant'altro diventano più pericolosi, ma se mi si racconta che gli animali sono buoni e non uccidono cuccioli e cose simili è falso.

Anche gli animali a seconda del loro temperamento e dell'esperienza possono fare cose differenti dai simili, non.credo che seguano un canovaccio fisso, non sarebbe possibile addestrarne alcuni se fosse vero che si comportano seguendo l'istinto in modo automatico.

Una tigre dovrebbe sempre mangiare o attaccare il tizio del circo, ma non accade sempre, perciò se una tigre attacca segue meccanimi psicologici simili a quelli che possono spingere un essere umano ad attaccare e viceversa.

C'è più continuità di quel che si crede tra noi e gli animali e l'idea che noi siamo.cattivi perché non.seguiamo il loro.esempio è una cosa molto discutibile perché nei casi in cui noi lo seguissimo verremmo biasimati comunque.
Gli esseri umani si scannano tra loro per motivi analoghi, riproduzione e sopravvivenza, ed è roba che dall'istinto proviene.

Siamo buoni e cattivi in modo simile a quello degli animali, non ce ne possiamo tirare fuori dalla nostra natura, anche quando crediamo di esserne fuori ci siamo.dentro, perché cosa diavolo ci spinge a far qualcosa se non queste motivazioni a monte che plasmano il resto?

vikingo 18-07-2022 15:56

Nel romano ucciso un altro ragazzo tra l'altro,in certi posti non ci vivrei mai,poi sempre fuori da ste discoteche..ho chiuso con quel mondo da tempo..

Holbaek 18-07-2022 16:03

Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2731267)
Nel romano ucciso un altro ragazzo tra l'altro,in certi posti non ci vivrei mai,poi sempre fuori da ste discoteche..ho chiuso con quel mondo da tempo..

Ormai c'è un disagio diffuso in giro.. l'altro proprio nella zona dove risiedono quei due fratelli condannati. Penso ci voglia un serio intervento delle istituzioni per trovare una soluzione a questa escalation di violenze, il decadimento umano mi sembra troppo evidente

vikingo 18-07-2022 16:18

Non e un caso questo aumento di crimini efferati ci metto pure de Marco siano avvenuti in periodo di pandemia,con situazioni di degrado,povertà in aumento,io stesso ultimamente esco in maniera molto semplice col cappellino,le cose firmate le metto se mangio in piazza duomo,vedo molto disagio in giro e non mi piace dare nell' occhio,anche perché pur vivendo in una città tranquilla qualche crimine in più c'è stato,devo essere sincero..e uno che non e cresciuto in strada può soffrire maggiormente ambienti chiamiamoli più terra terra..il mio era un quartiere molto residenziale,ma vedo edifici commerciali sempre vuoti,e due domande me le faccio..credo che sia il momento giusto per lasciare questo posto e senza tendinite già sarei altrove,fino a 5 anni fa,ho sempre vissuto bene nonostante un carattere chiuso,ma poi tra problemi economici,sociali,amicizie,economici una pandemia nel mezzo,ho sviluppato un intolleranza verso ciò che sta intorno..a volte non e neanche difficile capire se è un problema tuo o del contesto ..capire la causa del disagio,e cambiare aria serve anche a quello..

CongaBlicoti_96 18-07-2022 16:29

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2731265)
Per capire questa cosa bisognerebbe stare nella testa degli animali e conoscere i loro meccanismi di piacere.

Un leone che uccide i cuccioli e fare andare la femmina in calore non lo fa per la sua sopravvivenza ma per riprodursi, anzi per accoppiarsi.
Se un essere umano ammazza qualcuno per fare sesso bisogna supporre lo faccia perché deve sopravvivere? :nonso:

Gli esseri umani sono solo più intelligenti e sanno usare il linguaggio e siccome possono costruire armi e quant'altro diventano più pericolosi, ma se mi si racconta che gli animali sono buoni e non uccidono cuccioli e cose simili è falso.

Anche gli animali a seconda del loro temperamento e dell'esperienza possono fare cose differenti dai simili, non.credo che seguano un canovaccio fisso, non sarebbe possibile addestrarli se fosse vero che si comportano seguendo l'istinto in modo automatico.

Una tigre dovrebbe sempre mangiare o attaccare il tizio del circo, ma non accade sempre, perciò se una tigre attacca segue meccanimi psicologici simili a quelli che possono spingere un essere umano ad attaccare.

ma non ho bisogno di stare nella testa di un animale, lo sono pure io in fondo. Semplicemente una specie ad uno stadio d'evoluzione maggiore, ma non cambia poi nemmeno così tanti.
Poi non è vero comunque. Quello di cui parli è un fenomeno attuato appunto per sopravvivenza, per garantire risorse alla prole e permettere alla femmina di poter avere più "gravidanze ".( non è questo il termine giusto, ma comunque ci siamo capit)
Non esiste in natura che un animale uccida per piacere, ma solamente per nutrirsi e mandare avanti la progenie. Solo l'uomo fa certe atrocità, in natura non capita. Al massimo puoi parlare di predazioni in eccesso, ma anche li si ricollega in ogni caso al fatto di sopravvivere.

E volendo prendere spunto dal tuo contributo e collegarlo all'argomento del topic, anche per gli animali si creano dinamiche amorose e relazioni.
Alcuni infatti, sembra che abbiano addirittura relazioni monogame per tutta la vita. E questo mi sembra assurdo e stupefacente.
Ci sono specie animale che conoscono l'amore e la fedeltà, progettano esattamente come gli umani , il futuro insieme al/la proprio/a partner .
È bellissimo.

XL 18-07-2022 16:47

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2731283)
Non esiste in natura che un animale uccida per piacere, ma solamente per nutrirsi e mandare avanti la progenie. Solo l'uomo fa certe atrocità, in natura non capita. Al massimo puoi parlare di predazioni in eccesso, ma anche li si ricollega in ogni caso al fatto di sopravvivere.

Gli animali hanno un cervello ed è plausibile che provino piacere e dolore, e fanno delle cose per piacere, è falso quello che dici.
Perché si dà il premio ad un.cane per fargli.fare certe cose?
Se non provassero nulla e non.fossero spinti.dal piacere a comportarsi di conseguenza come si spiega che si riesce ad addestrarli?
Secondo me non solo provano piacere e agiscono in relazione a questo, ma provano anche dolore.
Se un cane ha una relazione sessuale non lo fa per istinto in modo automatico e cieco, penso che lo.faccia come noi perché prova piacere.
Se le scimmie si prostituiscono per la carne mi sembra abbastanza chiaro che si è più simili di quel che si crede rispetto alla descrizione alla Cartesio che continua imperterrita a circolare secondo cui c'è una divisione netta dove ci sono loro da una parte che seguono l istinto e noi.che abbiamo motivazioni psicologiche come il piacere e via dicendo.
Sostenere che gli animali non provano piacere e dolore e non agiscono anche in base a quello che provano ma solo in base a direttive istintive cieche mi convince poco.
Hanno una mente anche loro e agiscono anche in relazione a quel che provano.

Se uccidono qualcuno può essere che provano mentalmente piacere, se hanno una relazione sessuale anche, se li maltratti provano dispiacere, possono essere gelosi, io non penso che non.abbiamo una mente e non valutino e agiscano in modo simile a noi.

C'è continuità tra noi e le bestie, gli esseri umani sono molto più pericolosi non perché più cattivi (può essere che lo sono di meno) ma perché hanno sviluppato certe tecnologie e conoscenze pericolose.

Una guerra territoriale animale farà di sicuro meno vittime di una guerra territoriale umana. Ma non è vero che gli animali non fanno queste cose, le fanno lo stesso ma non dispongono.di ordigni, mezzi di comunicazione e conoscenze che abbiamo.noi.

Noi da secoli non ci stiamo evolvendo, siamo.la stessa specie, gli esseri umani primitivi di sicuro commettevano meno atrocità ma non perché erano guidati dall'istinto (non più di noi) ma perché non disponevano dell'armamentario che abbiamo accumulato. Si scambia un problema morale con uno che secondo me ha a che fare con i mezzi, sia concreti che più astratti.

CongaBlicoti_96 18-07-2022 17:19

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2731290)
Gli animali hanno un cervello ed è plausibile che provino piacere e dolore, e fanno delle cose per piacere, è falso quello che dici.
Perché si dà il premio ad un.cane per fargli.fare certe cose?
Se non provassero nulla e non.fossero spinti.dal piacere a comportarsi di conseguenza come si spiega che si riesce ad addestrarli?
Secondo me non solo provano piacere e agiscono in relazione a questo, ma provano anche dolore.
Se un cane ha una relazione sessuale non lo fa per istinto in modo automatico e cieco, penso che lo.faccia come noi perché prova piacere.
Se le scimmie si prostituiscono per la carne mi sembra abbastanza chiaro che si è più simili di quel che si crede rispetto alla descrizione alla Cartesio che continua imperterrita a circolare secondo cui c'è una divisione netta dove ci sono loro da una parte che seguono l istinto e noi.che abbiamo motivazioni psicologiche come il piacere e via dicendo.
Sostenere che gli animali non provano piacere e dolore e non agiscono anche in base a quello che provano ma solo in base a direttive istintive cieche mi convince poco.
Hanno una mente anche loro e agiscono anche in relazione a quel che provano.

Se uccidono qualcuno può essere che provano mentalmente piacere, se hanno una relazione sessuale anche, se li maltratti provano dispiacere, possono essere gelosi, io non penso che non.abbiamo una mente e non valutino e agiscano in modo simile a noi.

C'è continuità tra noi e le bestie, gli esseri umani sono molto più pericolosi non perché più cattivi (può essere che lo sono di meno) ma perché hanno sviluppato certe tecnologie e conoscenze pericolose.

Una guerra territoriale animale farà di sicuro meno vittime di una guerra territoriale umana. Ma non è vero che gli animali non fanno queste cose, le fanno lo stesso ma non dispongono.di ordigni, mezzi di comunicazione e conoscenze che abbiamo.noi.

Noi da secoli non ci stiamo evolvendo, siamo.la stessa specie, gli esseri umani primitivi di sicuro commettevano meno atrocità ma non perché erano guidati dall'istinto ma perché non disponevano dell'armamentario che abbiamo accumulato.

Ma perchè ci dobbiamo sempre perdere con sofismi e reinterpretazioni?.
Nessuno ha detto che gli animali non provano dolore o piacere. Sarebbe un assurdità. Io non ho mai detto che non hanno un cervello. Ho risposto semplicemente a un inesattezza da te espressa poc'anzi.
Ma infatti chi ha detto il contrario. Mi sembra un po' ovvio. L'unica cosa riagganciandomi al discorso dell'addestramento e del piacere nell'apprendere dell'animale , infatti ci sono parecchi studi che dimostrano che apprendendo un nuovo tipo di comportamento , meglio se seguito da un incoraggiamento positivo (premio ) l'animale trarrà beneficio e gioia da svolgere tale attività.
Cosa diversa, quello che succede nei circhi. Ma non ho voglia di innervosirmi oggi.
La parte delle scimmie mi sà che mi è sfuggita, per quanto riguarda la negazione della teoria dell'evoluzionismo, non ho capito bene cosa intendi.
Ormai credo che siano teorie ultra accettate dalla popolazione mondiale. Io non credo che ci sia infatti nessuna distinzione netta, ma semplicemente la civiltà ci ha permesso di imporci delle regole morai e un organizzazione per permetterci di non dover lottare per il cibo , tra di noi. Lottiamo per i soldi e il potere.

XL 18-07-2022 17:56

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2731306)
Ormai credo che siano teorie ultra accettate dalla popolazione mondiale. Io non credo che ci sia infatti nessuna distinzione netta, ma semplicemente la civiltà ci ha permesso di imporci delle regole morai e un organizzazione per permetterci di non dover lottare per il cibo , tra di noi. Lottiamo per i soldi e il potere.

Lottiamo per i soldi e potere perché indirettamente portano al sesso e la sopravvivenza (questa discussione verte sulla mancanza di potere e soldi per caso? :nonso:).
Anche certi animali lottano per il rango sociale e hanno regole per gli stessi motivi.
Qua alla fine i nostri scopi e quelli degli animali non sono differenti.
Non è che loro fanno quel che fanno per nobili motivi e noi lo facciamo per altri, i motivi sono analoghi (riproduzione e sopravvivenza, la nostra mente è stata plasmata per questo), la differenza secondo me sta nei danni che possono provocare certe reazioni, se sei in una giungla senza disporre di niente, che danni potresti mai provocare? Ammesso che vuoi ammazzare qualcuno a morsi per raggiungere certi i tuoi scopi (che sia un invasore o altro), non puoi fare tanti danni.
Anche i gruppi che si possono formare senza mezzi di comunicazione e quant'altro sono al più piccole tribù.
Se hai messo in piedi invece strutture, apparati, ordigni, le cose cambiano, ma non è la spinta distruttiva o aggressiva o la cattiveria più forte rispetto a quella dell'animale (o dell'uomo primitivo), sono i mezzi per concretizzarla questa cattiveria e spinta che poi producono quel che producono.
"Mente animale moralmente buona vs mente umana moralmente cattiva" per me è un assunto.falso, siamo cattivi noi più o meno quanto loro, siam buoni noi più o meno quanto loro.
Se perdessimo di punto in bianco tutta la tecnologia, libri e via dicendo, diventeremmo quasi indistinguibili da certi altri animali e le scimmie (cosa che all'inizio fu usata per giustificare lo schiavismo dato che certe popolazioni umane erano praticamente alla preistoria).

CongaBlicoti_96 18-07-2022 18:23

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2731318)
Lottiamo per i soldi e potere perché indirettamente portano al sesso e la sopravvivenza.
Anche certi animali lottano per il rango sociale e hanno regole per gli stessi motivi.
Qua alla fine i nostri scopi e quelli degli animali non sono differenti.
Non è che loro fanno quel che fanno per nobili motivi e noi lo facciamo per altri, i motivi sono analoghi (riproduzione e sopravvivenza, la nostra mente è stata plasmata per questo), la differenza secondo me sta nei danni che possono provocare certe reazioni, se sei in una giungla senza niente che danni potresti provocare? Ammesso che vuoi ammazzare qualcuno a morsi per raggiungere i tuoi scopi non puoi fare tanti danni.
Anche i gruppi che si possono formare senza mezzi di cunicazione e quant'altro sono piccole tribù.
Se hai messo in piedi invece strutture, apparati, ordigni le cose cambiano, ma non è la spinta distruttiva o aggressiva più forte rispetto a quella dell'animale o dell'uomo primitivo, sono i mezzi per concretizzarla che poi producono quel che producono.
Mente animale moralmente buona, mente umana moralmente cattiva

Ma non è una questioni di azioni spinte da nobili motivi.C'è un libro di Rosseau " il mito del buon selvaggio" che nell'700 teorizzava la bontà d'animo delle poplazioni primitive e in particolar modo colonizzate.
Per quanto mi piacesse come autore , la sua teoria è stata pienamente smentita. Proprio perché la violenza e il potere sono intrinsechi nella specie animale, quindi anche nell'uomo. Pensa alle popolazioni del sud america e pre coloniche. Insomma si può dire di tutto degli aztechi, ma sicuramente erano civiltà brutalmente violente.
La differenza sta appunto però nelle modalità e motivazioni.
Un animale (in una condizione naturale) non ammazzerebbe mai per un sentimento di gelosia. L'uomo si .
Un animale non ha nessuna necessità di fare guerre di territorio, distruggendo e saccheggiando l'habitat dove andrà a vivere. E in ogni caso , non sarà mai spinto da motivi non correlati direttamente alla sopravvivenza. L'uomo non fa così. Se fosse così non ci sarebbero le guerre ancora oggi e invece.
Non bisogna per forza stare a mettere una categoria come migliore e l'altra come peggiore , semplicemente , considerare che l'evoluzione delle specie non avviene per tutte ,con la stessa velocità.

Demiurgo 18-07-2022 18:28

Diavolo... Questa conversazione si è spinta davvero in luoghi inaspettati.

Daytona 18-07-2022 18:58

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Discussione chiusa.
Valuteremo sia quanto è stato scritto, sia la sua eventuale riapertura.

---moderazione---

Daytona 29-07-2022 17:26

Re: Avere la fidanzata...
 
Quote:

Ban di 14 giorni per Ezp97 per per atteggiamenti aggressivi e offensivi verso altre persone, recidivo

Quote:

Ban di 3 giorni per euridice_ per provocazioni e toni canzonatori verso altri utenti

Quote:

Richiamo perVarano per velate critiche alla moderazione

--- Moderazione ---


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.