![]() |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Non c'è proprio niente da fare XL.
Tu ed io non ci capiamo proprio. Abbiamo in comune solo il fatto di svegliarci come le allodole! |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Può darsi che anche il profilo psicologico di un tizio incida, e quindi pur avedo le competenze tecniche non riesce a comandare comunque. Ora che io te o altri desideriamo che le cose stiano diversamente, non implica che le cose possano o debbano stare diversamente. Casomai si vedessero meno ciccioni al potere e più persone belle, che si fa? Non si può imporre una divisione dei ruoli di potere equa, al più si può lasciare che tutti possano accedervi, poi però verrà fatta una selezione che escluderà certe persone. Le donne oggi possono fare queste cose, non c'è per legge nulla che le ostacoli, come i ciccioni e gli altri. Si possono rendere abbastanza equi gli stipendi e cercare di rendere più equo possibile il riconoscimento sociale, ma rendere equa la distribuzione delle persone che ricoprono certi ruoli di potere e autorità in base alle percentuali presenti nella popolazione secondo me è una cosa che non si può fare e non è nemmeno auspicabile farlo. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Il Presidente del Consiglio in Italia con maggiori giorni di incarico è stato un uomo alto 1,65, oltre ad essere un noto tycoon..... L'attuale Min della funzione pubblica è un uomo alto 1,54 La futura Premier italiana è alta 1,63 Napoleone 1,55 Maradona 1,65 Sarkozy 1,66 Gandhi 1,60 Stalin 1,65 Hai voglia a piccole stature di potere! |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Perché c'è questa bassa autostima? Perché l'altezza giova ad una persona in tal senso? :nonso: Quindi le donne essendo mediamente più basse degli uomini hanno meno stima di sé? E' per questo che non riescono ad inserirsi, spiegato l'arcano. Sei convinta di quel che hai scritto? La conclusione è che le donne si stimano peggio ed è per questo che non riescono come le persone più basse, le donne sono più basse, la cosa quadra. Lascerei perdere gli psicologi da bar e darei retta a quelli che si occupano di fenomeni evolutivi. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Come ho ampiamente scritto pagine fa , l'accesso al mondo del lavoro per le donne è più difficile |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
se vabbè , lallero ! ti ho già detto che l'altezza non è determinante |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
A livello statistico è determinante, guadagnano meno. Non è determinante a livello di discrimine? Ed è la stessa conclusione alla quale sto cercando di portare te in relazione all'essere donna. A livello statistico si osserva che sono pagate meno e non hanno ruoli di potere, ora perché nel caso delle donne la cosa non potrebbe essere correlata alla loro bassa autostima visto che sono mediamente più basse? :interrogativo: |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Ricominciamo. Selezione di un posto di lavoro : a me , donna in età fertile , chiedono se voglio figliare , a te, uomo in età fertile non lo chiedono. Questa è discriminazione di genere e tu, uomo, sei preferito a me donna , anche se sei alto come brunetta Chiaro ora ? Anzi facciamo che sia io che te siamo alti come brunetta così rende meglio Uomo e donna , a parità di requisiti chiaro? |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
2) le donne sono generalmente più basse degli uomini (è vero puoi cercare l'altezza media). 3) le donne generalmente hanno una stima di sé peggiore per questo (ed è solo colpa loro). 4) la bassa autostima ostacola le donne nell'occupare posizioni di potere e più pagate (non c'è proprio alcuna forma di discrimine sta tutto nella loro testa e ce l'hanno messo da sole). Non sono scemenze, logica base. Perché questa spiegazione in un caso regge e nell'altro no? :nonso: |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
io non ho detto di avere bassa autostima io ho detto di essere bassa e la tua " logica " fa acqua da tutte le parti |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Ma , qui , il tema oggetto del thread è la discriminazione di genere che è il motivo per cui si parla di femminismo. Ci vuoi mettere anche la pace nel mondo, l'emigrazione, il razzismo ? Fai un pò te:pensando: O forse volevi parlare del femminismo intersezionale ? Dubito |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Quote:
Nessuno parla delle foibe! Ne vigliamo parlare ? Einzomma ! |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Se ad esempio è vero che l'altezza minore porta a bassa autostima e questa porta ad avere meno successo, poi è ovvio che le categorie di persone che hanno un'altezza media minore (a parità di distribuzione totale) le si vedrà meno spesso in posti di potere rispetto a quelle dove l'altezza media è maggiore. Dall'osservazione statistica non si può capire che tipo di discrimine ha colpito quella categoria e nemmeno se c'è davvero questo discrimine, se è vero che delle caratteristiche hanno appiccicata una bassa autostima indipendentemente da tutto il resto (io dubito che sia vera questa cosa qua, propendo più a pensare che delle caratteristiche aiutano ad occupare certe posizioni e a favorire certe risposte) ci saranno effetti del genere. Le cose si possono complicare ed esserci un'intreccio di caratteristiche più diffuse in una categoria che ostacolano la presenza di questa in certi settori. Queste cose possono esistere indipendentemente dal fatto che un gruppo ne opprime un altro e roba del genere. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Tu dirai: "saranno affari del selezionatore, è lui che decide". Appunto. Ma allora questo vale sempre. La discriminazione di genere non è diversa da quella estetica o da quella caratteriale. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
E comunque io sono favorevole al parificare il permesso di paternità e quello di maternità. Stessi giorni, stesse tutele, stesse paghe. Siete d'accordo?
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Non esiste un rapporto causa -effetto fra statura ed autostima e non esiste un rapporto causa-effetto fra statura e successo |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Scegliere significa distinguere e determinare, tra più cose o persone, quella che sia o ci sembri più adatta allo scopo o più conveniente alle circostanze: Discriminare significa distinguere, separare, fare una differenza I due verbi non possono e non devono essere usati come sinonimi, perché non lo sono. Scegliere per merito non equivale a discriminare. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
I dati dicono che gli uomini in media hanno una situazione lavorativa migliore? Sì Questa situazione lavorativa migliore è dovuta a discriminazioni di genere? Non sono state portate prove. Il caso della maternità non può essere prova valida in quanto la donna si trova materialmente in una condizione diversa rispetto all'uomo: non è il datore di lavoro a fare differenze, la differenza è già in natura e provoca conseguenze che svantaggiano che la donna lavoratrice. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
( Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 ). Normativa di recente ampliata : https://quifinanza.it/lavoro/video/m...entale/653721/ Purtroppo i padri non sembrano interessati a fruirne, li usano uno su due. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Gloria con un figlio disabile non è più la "benvenuta" Gloria è una mamma rientrata al lavoro, un bar del Centro Commerciale "Le due torri" di Stezzano, dopo due maternità, una delle quali, purtroppo, conclusasi con la nascita di un figlio disabile. Al rientro ha ottenuto i permessi della legge 104, ma ha da subito dovuto scontrarsi con il titolare che ha da subito messo in chiaro che lei non era più “benvenuta”. Costui ha messo in atto una serie di azioni, come modificarle la mansione, non fornirle un orario rispettoso del suo part time, e manifestando un comportamento discriminatorio rispetto ai colleghi e colleghe, negandole pure l’accesso in diverse occasioni quando lei aveva deciso di rientrare dopo la maternità. Dopo numerosi scontri, il rapporto si è concluso con le sue dimissioni e un accordo di conciliazione. Roberta fa un buon lavoro, ma il merito è della scollatura Roberta lavora, assunta, per una agenzia immobiliare. Al rientro da un giro con un cliente, comunica di aver raggiunto l’accordo per la vendita di un’abitazione: una sola visita e prezzo senza sconti. “Sarà stato per la scollatura e magari per qualcos’altro”, dice il titolare dell’agenzia, lusingato da tutti gli altri che ridevano come se fosse uno scherzo. Alessia è mamma ma vuole lavorare, che fatica al colloquio... Alessia è una donna di 31 anni, mamma da circa 10 mesi. Ha lasciato il lavoro quando è andata in maternità e quando la figlia aveva circa 6 mesi ha iniziato a cercare un nuovo impiego. Il primo colloquio è durato circa 30-40 minuti, 10 dei quali a parlare delle mie esperienze lavorative passate e il resto a rispondere a domande tipo: Pensa di poter lavorare full time? Voglio dire con una figlia… Crede di riuscire a reggere il carico di lavoro? Ha già pensato a come organizzarsi con la bambina? Ha nonne o zie che le possono dare una mano se la bimba è malata? E in casa ha già pensato a come organizzarsi? E poi anche https://www.ilgiorno.it/monza-brianz...voro-1.7767373 https://www.osservatoriodiritti.it/2...one-di-genere/ https://www.istat.it/it/violenza-sul...uogo-di-lavoro |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
"Scegliere per merito"... merito di che cosa, che ancora devi iniziare a lavorare? |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
E sempre secondo la Treccani non sono sinonimi. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Come prima cosa, non è il genere il punto chiave. Ma l'essere genitore di un bambino disabile. Come seconda cosa, è vero che il datore di lavoro non ha avuto un comportamento rispettoso. Ma d'altra parte c'è da riconoscere che la condizione della lavoratrice era mutata: dal punto di vista di chi bada al profitto, è più utile un lavoratore che non abbia figli disabili a cui pensare. E anche qui vediamo che il problema non è il genere ma le logiche del capitalismo. Caso di Roberta. Non conosciamo la verità sul perché sia riuscita a vendere l'abitazione. Solo chi l'ha acquistata potrebbe dircela. La battuta potrebbe sminuire la capacità della lavoratrice ma anche inquadrare uno scenario realistico, non lo possiamo sapere. Caso di Alessia. Anche qui il problema non riguarda strettamente il genere, ma l'essere madre di un bambino. Se riguardasse il genere, riceverebbe discriminazione semplicemente in quanto donna, ma così non è. In secondo luogo, torna il tema del profitto: è più utile una donna senza bambino o con bambino? è fattuale che quella senza bambino crei meno problemi. Per incoraggiare le aziende a non penalizzare donne con bambini piccoli/donne che ne vorrebbero avere, c'è da fare qualcosa, da inserire incentivi economici. Non è che i datori di lavoro sono cattivi misogini, banalmente pensano a cosa torna meglio a loro per fare più soldi. Il lavoratore ideale è quello sempre efficiente e disponibile. Gli altri link che hai messo tornano sempre sulle solite questioni, quindi non penso sia indispensabile rispondere punto per punto a ognuno. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Sono tutti casi discriminazioni di genere perché sono tutti casi in cui la lavoratrice è discriminata in quanto donna, perché in nessuno di questi casi ad un uomo sarebbero stati riservati siffatti trattamenti.
Solo una persona di genere femminile è vittima di queste casistica di consuetudini. Peraltro , è anche molto offensiva l'insinuazione che tua hai fatto sul caso Roberta : " Non conosciamo la verità sul perché sia riuscita a vendere l'abitazione " |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Giusti a questo punto della conversazione , faccio anche notare che il gap demografico è una realtà da più di decennio .
Il crollo delle nascite è un fattore socio-economico che gli uomini devono prendere in considerazione. La genitorialità non può e non deve essere abbandonata a sé stessa , deve essere tutelata nella società, nelle istituzioni e nel mondo del lavoro. Così, giusto per inquadrare nel giusto modo il valore della maternità, piuttosto che limitarsi a valutarne i danni per un'azienda. Sempre la pagliuzza e mai la trave . |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
E ci sono molte aziende che lo hanno capito e che hanno sposato una politica inclusiva delle mamme lavoratrici fatta di asili nido aziendali, flessibilità degli orari lavorativi, programmi e luoghi messi a disposizione per la cura dei bambini, centri sportivi o medici sul posto di lavoro.
Tassi di occupazione per donne con o senza figli Donna single: tasso di occupazione del 90% Donna convivente o sposata senza figli: tasso di occupazione del 70% Donna con 2 figli: tasso di occupazione del 50% Donna con più di 3 figli: tasso di occupazione del 35% Senza contare poi che facendo lo stesso lavoro, noi donne guadagniamo il 25% in meno a parità dei nostri colleghi uomini. Aumentano le donne "no kids"Donne no kids Esistono conseguentemente a questi dati delle scelte forse estreme, ma mai immotivate, al limite discutibili: negli ultimi 20 anni sono aumentate in nazioni come l’Inghilterra e la Germania le donne “no kids” ovvero donne che, per tutte le ragioni sopra citate e magari altre personali o familiari, hanno deciso di non avere figli. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
A un uomo di rado vengono fatte domande riguardo ai bambini perché nella società in cui viviamo è la donna a occuparsi di essi in misura maggiore: sia per ragioni biologiche che culturali. In ogni caso, il secondo link che hai messo dice anche questo "Nel mirino anche gli uomini se chiedono il congedo per paternità o le agevolazioni ex lege 104 per accudire genitori anziani." Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Se vuoi far lavorare le donne bisogna dare gli asili nido gratis e con accesso garantito, quantomeno a chi ha il reddito medio-basso.
Oppure dai ai mariti gli stipendi raddoppiati in modo che le donne possono svincolarsi dal lavoro. Oggi con lo stipendio medio di 1500 euro non i campi la famiglia ma prima con l'equivalente in lire e cioè 3 milioni ce la campavi tranquillamente e pagavi pure il mutuo. Non so di preciso come era organizzato ma in URSS il 90% delle donne lavorava perché avevano orari buoni e i bambini erano affidati alla scuola. Lungi da me riproporre quel tip odi società, però qualcosa di buono l'aveva. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Le aziende inclusive non sono no-profit, penso ad American Express ad esempio.
Esse non sostengono affatto i costi dell'inclusione , i nidi aziendali prevedono quote contributive , non sono gratuiti. Le madri lavoratrici sono donne lavoratrici discriminate sul posto di lavoro |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Le quote dei nidi pubblici sono già base isee , ma sono troppo pochi e le liste di iscrizione a nr limitato . Quindi lasciano fuori la gran massa |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Torniamo all'esempio del reale membro.... |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
La differenza principale nel mondo del lavoro non è tra uomini e donne, ma tra venditori e non venditori. Chi sa vendere guadagna di più di chi non sa vendere, anche 10 volte di più. È più facile che venga assunto, è più difficile che venga licenziato. Tu dirai: "certo, però noi stavamo parlando di discriminazione di genere e si discuteva su chi fosse il sesso discriminato nel lavoro e quindi in generale ". Premesso che per me essere discriminati nel lavoro non significa essere discriminati in assoluto, non ho sentito nessuna parola sui numerosissimi annunci di lavoro "a ragazza" per posizioni lavorative potenzialmente interessanti a tutti. Se vuoi misurare la discriminazione reale nel mondo lavorativo puoi confrontare i tassi di occupazione, lì magari avresti qualche freccia da scoccare. Però magari la donna ha meno bisogno di guadagnare. |
Re: Femminismo contro l'amore romantico
Quote:
Quote:
Quote:
Ora dici che è falso? :nonso: Il mio ragionamento comunque fila indipendentemente da questa cosa. Se è vero che Alcuni studi hanno rilevato che la maggior parte delle persone meglio retribuite sono alte a fortiori sarà vero che questa cosa influenza le posizioni economiche che occupano le donne rispetto agli uomini dato che queste sono mediamente più basse degli uomini (questa cosa di sicuro non gliel'ha insegnata nessuno credo, questa differenza c'è). Può essere benissimo che non è l'esser donne in sé che le discrimina in questo senso (sono donna guadagno meno) ma il fatto che in quanto donne sono mediamente più basse. Ma così come una donna bassa viene discriminata in tal senso, viene discriminato (correttamente o meno poi ognuno giudica da sé) anche un uomo basso in relazione allo stesso criterio. (Il criterio è giusto, è sbagliato, dipende dal fatto che un basso ha bassa autostima? Vedi tu, dici come ti pare, non mi frega nulla, quel che volevo affermare è indipendente da questo) Può essere che l'altezza non è l'unico fattore diffuso che genera cose simili, ce ne possono essere anche altri. Ma comunque non capisco perché questa cosa che sto affermando è campata in aria. Se c'è questa correlazione tra altezza e reddito, questa cosa qua finirà col colpire anche le donne in termini statistici quando si va a misurare quanto guadagnano, ma non in quanto donne, in quanto individui di bassa statura. Prima di dire che la discriminazione è avvenuta in base al fatto che si possiede pisello o patatina bisognerebbe vedere bene che succede. Se nei due sessi ci sono caratteristiche diverse può essere che sono queste a discriminare e produrre l'effetto a valle e non direttamente l'appartenenza ad uno dei due. Poi a seconda di come uno la vede si parla di discriminazione o meno. Per te se si osserva che le persone alte guadagnano molto non c'è discriminazione perché questa cosa dipende dall'autostima?O l'autostima secondo te non c'entra nulla con questa cosa qua che hanno rilevato? Non riesco a capire mai quale è la tua posizione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.