![]() |
Re: Anche i "belli" soffrono
Se dai loro discorsi hai capito che la soluzione é la sharia o i talebani stai messo male
|
Quote:
|
Re: Anche i "belli" soffrono
L'ho scritto su Meetic tra rdc invalidità,prestito Compass,introito di una proprietà,scommesse,ieri ho fatto 500 con Belgio e Francia giocandone 30,per ora ho abbastanza introiti per il tipo di vita che faccio,se avrò tempo ma compagna e avrò più spese di vedrà,se una donna vuole un uomo che fa carriera da mostrare a mammina e papino cazzi suoi.ma io gli introiti li ho già d essendo single spendo per me..
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Una così timida che non ha voluto uno come lei rimarrà sola perché lestroverso non se la cagherà mai..certa gente non si capisce cosa hanno in testa
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Vikingo troppo forte! |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
La bruttezza è un termine di paragone negativo metaforico onnipresente nel linguaggio che usiamo, "un brutto affare", "è mostruoso quel che è accaduto" e così via. Può essere vero che una persona attraente è comunque depressa e a disagio per altri motivi, ma se inizia ad ipotizzare all'opposto che è il suo essere attraente un problema che produce a cascata altri problemi e conveniva esser brutti perché ci si sarebbe adattati facilmente, non riesco a pensare che questa persona sia capace minimamente di decentrarsi. E' come dire ad un paraplegico grave che è fortunato rispetto a noi perché non è costretto ad uscire quando non ne ha voglia o che ha assicurate forme di assistenza e cose del genere, in fondo si tratta solo di abituarsi alla situazione e ridimensionare le aspettative, in quelle condizioni di sicuro si riesce. Direi che è preferibile stare zitti piuttosto che dire queste cose qua. Ancora peggio mettersi a consolare un paraplegico da deambulanti mostrandogli casi di persone che ce l'hanno fatta e che in fondo questa condizione non rappresenta alcun ostacolo per raggiungere certi obiettivi e l'unico ostacolo reale sta nella sua testa. Chi parla così penso non sia capace di comprendere nulla davvero. |
Quote:
Non è che per tutti lo scopo maggiore nella propria esistenza sia farsi una famiglia… |
Be in fin dei conti però è anche il caso di essere obiettivi. Essere brutto, per quanto riguarda me, rendendomi sempre conto che il mio esempio non può essere valido per tutti, non mi ha comunque impedito dall'avere altre soddisfazioni nella vita. Mi ha solo ed esclusivamente impedito di avere relazioni con le donne. In ogni caso l'unico vantaggio che la mia bruttezza offre è che so il motivo del mio totale insuccesso con le donne. È un motivo facilmente individuabile e a cui non si può porre rimedio se non l'accettazione e la rassegnazione. Si smette di sperare del tutto e si accantona definitivamente la possibilità di poter interessare a qualcuna.
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Essere brutti non e come l'essere belli.io l'ho sono stato entrambe le cose,però da Asperger non mi fa apparire tanto meglio di uno normale.anche perché sono piacente,ma non sono Raul bova.che mi pare un uomo dalla marcata timidezza come da lui stesso dichiarato,e con un fisico da uomo normale avrebbe faticato davvero tanto rispetto ad un estroverso medio.e una mia e solo mia teoria..il mio e un caso particolare di uno che si è andato a migliorare tanto nell' estetica quasi da voler sembrare superficiale agli occhi di diverse donne,perché per me e più facile migliorare il fisico che una testa,poi sul carattere ribelle così sono migliorato con questa testa,se alle donne non piace e un problema loro..la psicologa ha detto di usare più filtri con le donne,non gli si può dire tu hai figli e con te non ci esco,o fai scelte perdenti,perché ti deve interessare come ti entrano i soldi,non l'attestato da mostrare a mammina e papino.e sono io il primo a non voler uscire con donne che limiterebbero il mio estro,il mio genio.
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Anche perché si lamentano di uomini finti,io sono sempre lo stesso in ogni contesto.
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
|
Quote:
Che tristezza quella donna...sempre che di donna si trattasse e non di un uomo che si fingeva donna. Di una volgarità assurda. |
Quote:
Io non credo che un uomo mediamente piacente e con una vita soddisfacente, una mattina si alza e dice di non volersi mai sposare. Forse Leonardo Di Caprio, Clooney e altri scapoloni non famosi ma comunque ambiti. Ma la singletudine di questi scapoloni, è diversa dalla singletudine di Luigino che non è mai stato amato e vorrebbe una donna al suo fianco più dell'aria che respira. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Magari Luigino vuole una partner a suo fianco più dell' aria che respira perché idealizza completamente le relazioni, non capendo che stare che qualcuno/a porta anche ad un sacco di problemi...(vi sono anche molti aspetti positivi ovviamente, era per dire che troppo spesso in questo forum si guarda solo ad un lato della medaglia). Quello che non capisco è il collegamento fra lavoro e relazioni. Io lavoro per la mia indipendenza, perché ciò che faccio mi piace ecc. ecc. .... Ciò non ha nulla a che vedere con una eventuale famiglia. Ok, per avere famiglia ci vogliono entrate economiche quindi un lavoro è necessario, ma per lavorare non serve a nulla l' idea del voler avere famiglia. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Credo che la soluzione possa iniziare solo da una rivolta fiscale, ma il governo ha tutte le leve della stampa e se ci si provasse succederebbe il finimondo. La metà dell'Italia che campa sull'altra metà che a differenza della prima non è per definizione inserita nelle stanze dei bottoni non l'ha permesso mai, siamo uno stato assistenziale; il Cattolicesimo (e nello specifico papi come quello attuale) e la forte vena socialista all'italiana se-hai-casa-tua-sei-un-porco-paga (sentito troppe volte) fanno il resto. Fino ai miei 18 anni non esistevano le tasse sui rifiuti, né l'IMU né tante altre. Solo chi ha visto l'esplosione della vessazione fiscale può capire l'importanza di questo fattore. Il resto ci è "nato dentro" e non crede sia esistito un mondo in cui con tutte le sue difficoltà delle due era difficile non trovare lavoro soprattutto perché non ci si sentiva oppressi dallo stato. |
Quote:
Io non sono del tutto d'accordo, credo che un lavoro, a meno di essere un ricco ereditiere, serva a tutti perché se non lavori l'alternativa è andare a chiedere l'elemosina per strada. C'entra fino a un certo punto lo sposarsi e fare figli. Uno stipendio serve anche per coltivare le proprie passioni e togliersi qualche sfizio. Il fatto è che chi pensa queste cose è (lo so perché conosco un po' la sua vita privata) un ricco ereditiere, viene da una benestante famiglia del nord-italia, quindi può sbattersene le palle di lavorare. Se poi ci aggiungi il fatto che è depresso, la spinta per cercare lavoro va a zero. Lo dico a Varano che mi sembra su quella lunghezza d'onda: chi pensa quelle cose, quasi sempre è un signorotto benestante che scrive dalla sua villa nel nord-italia e può permettersi il lusso di starsene in panciolle, perché ha un presente e un futuro assicurato. Nulla di strano che quando riceverà in eredità il malloppo, si trasferirà in qualche paese dell'est o nel sud-est asiatico a vivere di rendita. Ma son cose alla portata di pochi. Anche un semplice lavoro da bidello, serve a tutti per non morire di fame. |
Quote:
Lo dico qui una volta per tutte ad uso e consumo del forum tutto: vi prende per i fondelli. È ancora non lo avete capito. È un provocatore, vi piglia per fessi a ogni messaggio che scrive ribaltando la realtà oppure tirando fuori la storia del carattere, che è quella che più vi fa imbufalire perché più volte avete sperimentato sulla vostra pelle essere falsa. Si prende gioco delle vostre sofferenze, della vostra vita, dei vostri amori mancati, della vostra solitudine. Non mi stupirei se avesse un gruppo WhatsApp dove, insieme a certa utenza che lo supporta, si fa due risate alle vostre spalle. Ignoratelo. Perché o ci è o ci fa, ma da come scrive non dimostra di avere un QI di 60, per cui la risposta è presto trovata. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Mi chiedo a volte se pensi prima di scrivere. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Facciano quello che vogliono le donne, ognuno si assuma le responsabilità delle proprie azioni e chi se visto se visto.
Cmq x rimanere in tema e assurdo ci ho pensato adesso "anche i belli soffrono" la differenza sta che a loro li consolano le tipe :mrgreen: C'era un certo utente che scriveva spesso sul forum e dopo anni di tentativi x uscire dalla depre si è fidanzato ed e sparito completamente eppure scriveva tantissimo, bel ragazzo che ha trovato la cura x lui alle migliaia di problematiche e nomi di malattie che ti appioppano, si chiamava master qualcosa |
Quote:
Ma la cosa che più mi stupisce è che non si riesce a capire la differenza tra i problemi di un uomo piacente con diagnosi di autismo certificata come vikingo, e i problemi di un uomo senza nessun problema particolare che ha la sola colpa di essere nato coi lineamenti sbagliati. Che le insicurezze caratteriali sono conseguenza diretta dei rifiuti, e non la causa di essi. Sembra di sentire quei love coach e life coach da due soldi, il nuovo business del terzo millennio, che vogliono appiopparti i loro inutili e costosi corsi facendoti credere che è tutta questione di "innergame". Anche se sei pelato, povero e alto 1.60. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Non venirmi a dire che pure le bruttine alte 1.50 cercano il belloccio alto 2 metri eh A sentire voi sembra che solo le donne guardino l'aspetto... Io ""dall'alto"" del mio metro e 77 mi tolgo da questo discorso in quanto il "carattere normale" non lo vedo nemmeno col binocolo |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Sono il primo a dire che la tassazione in questo paese (anche per i dipendenti) sia spropositata, ma finchè si ha una fetta enorme di gente che evade i risultati (purtroppo) sono questi... |
Re: Anche i "belli" soffrono
Essere Asperger già ti fa partire meno 25 agli occhi di una donna,che mi sia portato quasi a meno 1 o quasi a livello di altri tanti competitor,negli ultimi anni non me lo spiego neanche io,forza di volontà,tenacia,rabbia,ma quello che e che conta è il risultato finale e sono a 30 a 31 ancora non ci arrivo,forse un giorno ci arrivo o forse mai..ogni caso e a se stante c'è chi e inserito nella società,che ha amici lavora ma non supera il metro e 80,poi ci sono modelli invalidi,poi ci sono brutti con buon reddito scartati lo stesso,c'è di tutto ormai..
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Anche i belli piangono, anche i ricchi piangono, mi viene in mente il titolo di una telenovela anni 80
https://youtu.be/768Wt51nvkA |
E io che sono pure bello dentro, piango due volte.
Me, tapinoooooo ! |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Sono io che fingo di ignorare l'esistenza dell'ipergamia femminile, e ribalto la realtà parlando addirittura di ipergamia maschile. Si si, hai proprio trovato il provocatore. |
Non ci sto capendo un cazzo, sto studiando in biblioteca. Stasera se ho tempo rispondo
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Perchè una donna dovrebbe farsi piacere a forza uno che non la attira esteticamente e nemmeno caratterialmente? Se uno ti piace ti piace, se uno non ti piace non ti piace, ma come ho già detto può succedere che all'inizio non ci sia molta attrazione ma poi quando viene fuori la personalità si cambia idea. Ha ragione muttley, il carattere fa molto. Per dirti a me non attirano molto alcune donne famose ritenute "belle" da tutti, mentre ragazze comuni considerate "normali" le trovo molto attraenti Discorso diverso per i disperati delle dating app che si farebbero andare bene chiunque pur di vantarsi di avere "timbrato" (usare una donna e poi gettarla come fanno molti lì dentro lo trovo di uno squallore assurdo) |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
https://blogs.sas.com/content/sastra...ting_curve.png Questo è come le donne trovano attraenti gli uomini. E non solo su okcupid. https://blogs.sas.com/content/sastra...ing_curve1.png Come vedi, chi sogna gente a livello top, non siamo certo noi maschietti. Per questo certe uscite appaiono per quello che sono, ovvero provocazioni di bassa lega per far caciara. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Anche le donne possono trovare soggettivamente attraente un uomo normale/bruttino. E se ci tengono davvero a un uomo, non lo scaricano per il primo belloccio che passa come dite voi... |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
|
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Ma continuate pure a pensare che in questo forum non ci siano problemi di carattere e che la gente sia triste perché esteticamente carente. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
-Ma per quale motivo dovrei mettermi a condividere gli affari vostri con altre persone ,che probabilmente ignorano anche l'esistenza di questi forum?Io non faccio insinuazioni del genere su chi non la pensa come me e non capisco da dove derivi questa tua arroganza e presunzione.Capisco che hai problemi di socializzazione ,ma ti chiedo cortesemente di limitare la tua maleducazione -Hai ragione per quanto riguarda il QI.In realtà non so ne scrivere ne parlare e ho imparato a camminare un paio di giorni fa.Ho fatto il test del Qi in terza superiore ma era talmente basso che mi hanno fatto fare quello di Turing. Ma chi ti credi di essere?da quello che scrivi ,non mi sorprende che tu sia solo ed incarognito.E se la tua vita è sempre stata così( non lo so e non mi tange )dovresti magari valutare anche un auto analisi dei tuoi comportamenti.Magari scopri che il motivo per cui non ti fila nessuno nel mondo reale non è solo per i tuoi problemi psicologici o la tua "bruttezza". Per il resto ,nessuno vuole ricereve o dare lezioni da biscottino della fortuna.Non siamo su un forum di discussione per argomenti di ingegneria aerospaziale o biomedica ,quindi fate poco gli splendidi,che di banalità qui su se ne leggono a bizzeffe. Se volete ignorarmi e credere che io sia un troll ,fate vobis. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Un conto è dire che una a livello Diletta Leotta o Belen sia il sogno erotico del 99.9% della popolazione maschile, e su questo concordo, perchè entrambe rispecchiano quei canoni di bellezza e armonia universalmente riconosciuti. Un altro conto è dire che un uomo che non riesce ad attrarre una bella come Diletta Leotta, preferisce restare single piuttosto che accontentarsi di una "6", o passare anni a swipare a sinistra ragazze piacenti finchè non trova la modella. Non siamo noi uomini a rifiutare le relazioni con le nostre pariestetiche. A me ad esempio una ragazza sul 6-6.5 va benissimo, me la sposerei domani e ci farei due bambini. Invee è pieno di donne che pensano di meritare uno a livello Michele Morrone al proprio fianco. E se non lo ottengono preferiscono chiudersela a doppia mandata, oppure farsi usare da vari alfa di passaggio che le usano e le scaricano in 24h. In tutto questo ci si mette la società a dire che "ogni donna vale", che tutte le donne sono belle indipendetemente dal proprio corpo, che anche difetti come la vitiligine, le smagliature, la cellulite in realtà non sono difetti. C'è un intero ecosistema attorno alle donne che sta pompando a dismisura il loro ego e le loro pretese. E i risultati già li vediamo nei dati pubblicati annualmente dall'ISTAT. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Ho pure scritto "ignoratelO", segno che parlavo di un utente, un uomo. Se mi fossi riferito a te, avrei scritto "ignoratelA".:) Idem per i messaggi privati, parlavo di una utentessa che non c'è più. |
Re: Anche i "belli" soffrono
Quote:
Inoltre come sempre, estremizzare un dato del problema e con un pizzico di benaltrismo spero involontario si dimentica che abbiamo le tasse indirette più alte del mondo, tra accise benzina e, IVA, concessioni e tante altre. Una frazione elevata delle tasse indirette è il classico sintomo dell'incapacità dello stato di estorc... ehm, incassare le tasse. Saprai che le tasse indirette sono altamente sperequative perché la stessa IVA la paga il poveraccio e il ricco per il quale comprare 1 kg di pane è niente ma per un povero si inizia a sentire. Si potrebbe continuare ma penso che il quadro che emerge sia questo. 1) Hai ragione sul fatto che come popolo ciascuno vorrebbe fare le scarpe a tutti altri e se potessero tutti evaderebbero, e un terzo dei lavoratori autonomi lo fa. 2) Lo stato compensa addossando buona fetta delle tasse ai poveri e alle classi inferiori. 3) Come ho detto, una parte consistente dell'evasione è generale, pensa al canone RAI che sicuramente è evaso da tanti che non hanno partita IVA. E lo stesso per le imposte locali. Possiamo considerarlo un corollario del punto 1. Ora il mio contributo che hai contestato originava esattamente dall'ulteriore impedimento che trova un qualsiasi uomo nel trovare lavoro giustamente remunerato. Da un lato ci si trova con stipendi bassissimi e dall'altro la quasi impossibilità di assumere per gli adempimenti e il fatto che il costo del lavoro è altissimo anche per la tassazione esasperata. Inoltre il ragazzo non ricco, anche nel momento in cui trova lavoro sarebbe immediatamente stritolato dal punto 2) le tasse indirette che pesano quasi solo sulla sua fascia di reddito. Perché se non fosse quella la fascia di reddito farebbe capolino la teoria del LMS, contestabile quanto vogliamo ma non respingibile nelle sue linee generali: se uno è ricco e proprio vuole una famiglia, ci riesce. Naturalmente molti credono che se tutti pagassero le tasse scenderebbero. E' falso e ogni volta che nella storia qualcuno ci ha provato, il maggior gettito ha semplicemente spostato in alto il meccanismo della corruzione e dell'andazzo precedente. Non per niente ogni volta che lo stato rimbrotta i contribuenti usa questo falso argomento, ammette che le tasse sono alte solo se lo si fa notare. In altri termini, se tutti pagassero le tasse, invece di un ponte applatato alla mafia se ne costruirebbero due, anche il secondo appaltato alla mafia. Per motivi storici e geografici il nostro paese non ne potrà mai uscire e molti dei giovani uomini che avrebbero voluto una famiglia continueranno a ricorrere a Federica la mano amica, per aver avuto la sfortuna di nascere in un popolo di generalizzata tendenza delinquenziale. Mi si obietterà che la rivolta fiscale non serve. Forse, ma gli USA sono stati fondati da una rivolta fiscale, e in fondo la Magna Charta cos'altro è seppure sotto una forma non immediatamente visibile? E sono paesi che con gli immensi difetti che hanno funzionano, e hanno iniziato a esistere come tali più o meno nel momento che della gente si è ribellata a una tassazione arbitraria. |
Quote:
Per un uomo una donna è bella nella maggior parte dei casi, basta che sia in forma, senza deformità e con un po' di trucco il gioco è fatto, non dovete nemmeno essere alte, a un uomo va bene quella alta 1,50 così come quella alta 1,75. Praticamente un uomo trova attraenti il 60/70% delle ragazze che vede in giro e da maschio posso assicurarvi che è cosi, per me sono tutte carine, non chiedo una modella. Per un uomo piacere a una donna ESTETICAMENTE è un po' più complesso, innanzitutto se sei basso sei tagliato fuori nella maggior parte dei casi, alcune non ti guardano proprio, poi devi avere un viso piacevole (non per forza un modello, ma comunque di certo non brutto o normale) ed essere in forma. Ne risulta che le donne considerano attraenti forse fra il 10 e il 20% degli uomini, a tenersi larghi. Ora non dico che in giro esistano solo coppie dove l'uomo è bello, perché l'attrazione è fatta anche di altro, però se parliamo di pura estetica è così. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.