![]() |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Anch'io avevo frequentato quegli ambienti pensando di poter trovare un minimo di supporto, ma ciò che ho trovato è stato solo ipocrisia; tanti troll; allarmismo insensato e privo di fondamento; le solite diagnosi ricavate da wikipedia; una presenza neppure minima di persone competenti ed in grado di gestire la community; ed un'esposizione di tali problemi come se fossero una condizione da ostentare, fin troppo simile ad una propaganda "otaku". Quote:
Riguardo al non lavarsi, non sono mai andato oltre il paio di settimane perché ho una certa forma di DOC e ossessione per l'igiene. A causa della depressione, capita che mi lasci andare ma riesco a controllarmi e non superare un certo limite che io stesso avrei difficoltà a sopportare. D'estate o in prossimità di festività comunque ogni aspetto è amplificato. |
Re: Hikikomori del forum
Durante i periodi di vacanza si, mi sento abbastanza un rinchiuso in casa. Però è anche un modo per staccare momentaneamente dal mondo esterno (deleterio? probabile).
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Sui troll ho visto un video dove appunto il fondatore spiegava di aver chiuso la chat per la presenza di troll e per il generale tono negativo degli interventi Sarebbe interessante però capire meglio com'è andata la vostra esperienza |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Sono stato hikikomori per due volte, in adolescenza per sei mesi(periodo molto turbolento) e poi da grande per 2 anni. Passati quei due anni ho cominciato a uscire progressivamente nell'arco di diversi anni.. prima solo dallo psicologo, poi al centro diurno e infine al lavoro.
Prima per sei mesi e poi per due anni non sono proprio uscito mai di casa. Non sono mai rimasto chiuso in camera per più di un giorno ma fuori dalla mia stanza ci passavo pochissimo tempo al giorno, uscivo per andare in bagno e mangiare perché non mi dava alcun fastidio vedere mia madre o mia sorella. Il mio percorso riabilitativo è stato molto lungo.. è durato parecchi anni ed è tutt'ora in corso. All'inizio uscivo due volte al mese per vedere lo psicologo, poi ho dovuto ricominciare a fare uscite con un'educatrice che mi portava tipo a fare la spesa, poi ho aderito ad attività di risocializzazione al centro diurno. Da un anno e mezzo lavoro grazie al collocamento mirato. Sono diventato hikikomori e tendo ad esserlo perché ho il disturbo schizoide, non credo che guarirò mai e per questo motivo devo cercare di trovare delle attività da fare che mi obbligano ad uscire perché altrimenti torno a chiudermi in casa. Devo continuamente lottare contro il mio istinto di isolarmi. In questi anni non ho trovato amicizie con cui uscire, né fidanzata perché non mi interessano e non spendo energie nel costruire legami. Uscite per conto mio di mia iniziativa non le ho mai riprese a fare, non ho desideri o necessità in quel senso, non mi è mai più capitato anche solo di sentir voglia di farmi una passeggiata. Più esco più mi abituo a stare fuori ma l'ansia nell'interagire con gli estranei è molto alta, più imparo a conoscere una persona più la l'ansia cala. Uscire mi distrugge, ho bisogno di periodi a casa per ricaricarmi. Questa settimana per lavoro e problemi personali sono stato a casa solo per mangiare e dormire e ho perso 1.5 kg. L'hikikomori è un fenomeno, un comportamento che cela un problema che va scoperto e capito per risolverlo altrimenti non se ne esce. Quando ti riprendi che cominci ad uscirne è comunque brutto perché ti accorgi che le giornate passate al pc tra anime, videogiochi, film e internet sono come vivere in letargo, è una dimensione parallela dove tutto rallenta (metabolismo, pensieri) quando esci, interagisci con le persone dal vivo e fai attività, la mente e il corpo si riattivano e non ti ritrovi più con la vecchia vita sedentaria che pare più noiosa e insignificante ma allo stesso tempo resti comunque disadattato alla vita normale in cui non ti sei mai ambientato e magari mai ti ambienterai davvero. |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Per quella che è la mia esperienza, ho potuto constatare che quel termine è sempre utilizzato impropriamente e nel caso di chat, o simili, indica solo un luogo di ritrovo di otaku, soprattutto adolescenti, con qualche comune problema relazionale. |
Re: Hikikomori del forum
Ho vissuto un periodo di semi-reclusione dai 15 ai 18 anni, una volta uscito lo scontro con la realtà è stato tipo un tir che ti investe a piena velocità
|
Re: Hikikomori del forum
Ho scritto a hikikomori Italia di recente, mi hanno subito reindirizzata alla mail del gruppo regionale, nessuna risposta per ora
|
Re: Hikikomori del forum
Opinione personale.
Moltissimi qui sono hikikomori e rifiutano di considerarsi tali in virtù di casi estremi vicolati dai media in cui il ragazzo o ragazza affetto da questo "disturbo" non esce mai, neanche per fare la spesa o comprare le sigarette, mangia solo quello che il genitore lascia fuori dalla porta della stanza e rifiuta qualsiasi tipo di interazione. Uscire solo per andare alla visita medica, mangiare insieme ai propri genitori in cucina e avere un regolare ciclo circadiano è essere hikikomori. L'isolamento è lì, per uscire dalla definizione bisognerebbe essere almeno in parte occupati nel mondo esterno (lavoro, scuola, volontariato a contatto con le persone) e/o frequentare delle persone per più di 2/3 sere all'anno. Poi ognuno libero di definirsi come vuole.. |
Re: Hikikomori del forum
Ma una persona che non ha alcun rapporto con nessuno, ma comunque esce per fare un giro in bici, per fare la spesa o per andare dal terapeuta, sempre da sola, è considerabile hikikomori? Perché una sorta di isolamento c'è: quella sociale.
|
Re: Hikikomori del forum
Ho tutta la mia solidarietà verso gli hikikomori puri.
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Forse differisco nel fatto che il mio isolamento non si può considerare volontario. |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Io sono un fasullomori allora. Tutti credono che veda genta, che faccia chissà che, invece il massimo che faccio è girare in solitaria per Bologna tre volte a settimana.
Adesso che ci penso sono andato al cinema con my brother e due suoi amici, ho visto i Gemboy suonare in piazza a Giugno e sono andato alla festa stramercato di paese ( con estrema fatica ). Non posso reggere cotanta socialità... |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Ricollegandomi al discorso precedente,quando sono stato un semi-recluso non andavo nemmeno a scuola...
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Per almeno 6 anni sono uscita di casa solo a forza, solo Accompagnata, solo per la scuola e passavo le estati da sola a leggere spesso senza mai uscire di casa, proprio tutta l estate.
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Esiste, ma il fenomeno ricomprende ogni forma di isolamento, a quanto ho capito. In questo momento penso di essere hikikomori in piena regola. Ho scritto all'associazione molto modestamente, volevo solo raccontare la mia situazione senza pretesa di avere il marchio hikikomori doc, non so però perchè non ricevo alcuna risposta. |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
si diciamo che sono una specie di hikikomori ormai da sette anni
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Ma comunque i reclusi ci sono, qualcuno quasi totale, non tutti adolescenti. |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
La pagina fb c'è, il presidente dell'associazione posta video YouTube. Quando ho scritto su Messenger tramite la pagina fb,mi ha risposto(non so se lui o chi per esso)reindirizzandomi appunto alla mail regionale. L'associazione è attiva, so che fanno video e incontri con le scuole, non so che altro. |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Con altre persone ho voluto colmare il vuoto su Telegram per quanto riguarda uno spazio comunicativo tra noi reclusi (mi ci metto anch'io, parziale), mentre altri hanno fatto un gruppo analogo su Facebook in cui sono pure presente. |
Re: Hikikomori del forum
Già i gruppi di "auto" aiuto lasciano il tempo che trovano, su telegram poi...una garanzia.
|
Re: Hikikomori del forum
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Sono un ritirato sociale, però stando ai criteri giapponesi non rientro nella categoria degli hikikomori a pieno titolo.
|
Re: Hikikomori del forum
Non posso nemmeno chiudermi in casa, ho una situazione familiare invivibile. Sto meglio in giro, a sto punto.
|
Re: Hikikomori del forum
Ci si può definire Hikikomori se si è completamente esclusi dalla società anche se ogni tanto si ha una conversazione con qualche essere umano ?
|
Re: Hikikomori del forum
Ma perché è così importante capire se si fa parte della "categoria hikikomori"?
Per poterlo usare come etichetta/diagnosi quando si è in chat? |
Re: Hikikomori del forum
Quote:
Non avere nessuno con cui stare fuori e non potersene neanche restare tranquilli in casa a causa della famiglia. Fortunatamente i miei a un certo punto hanno smesso, però sono dovuto diventare io freddo e distaccato, mi hanno forzato a essere quasi "cattivo" nei loro confronti. Tutto per la libertà di potermene quanto meno stare in pace in camera mia. |
Quote:
|
Re: Hikikomori del forum
Esistono anche hikikomori che non escono mai dalla stanza (se hanno il bagno in camera) che non parlano con nessuno nemmeno i genitori e che non usano nemmeno internet.
L'hikikomori è un fenomeno di ritiro, esistono molti gradi di ritiro, più sei ritirato più sei grave. L'hikikomori è un ritiro volontario. Per essere considerati hikikomori deve essere presente la volontà di non uscire e vedere gente. Non esci di casa non perché sei un vampiro è il sole ti brucia ma non esci di casa perché non vuoi avere più niente a che fare con la società e la gente. Non è obbligatorio non uscire di casa per essere considerati hikikomori. In Giappone per essere considerati hikikomori non si deve uscire di casa per almeno sei mesi, ma in realtà nemmeno questo è vero perché tanti hikikomori che vivono da soli escono di notte di tanto in tanto per andare a fare la spesa al konbini. Escono di notte proprio per incontrare meno gente possibile, escono perché altrimenti muoiono di fame. L'hikikomori può avere contatti con altre persone. Puoi essere hikikomori e avere familiari, amici e parenti che vengono a trovarti a casa, tuttavia gli hikokomori quasi sempre hanno solo amicizie e conoscenze virtuali. Se ad esempio lavori, vai all'università o vai a scuola ma sono le uniche occasioni in cui esci di casa non puoi essere considerato hikikomori ma potenzialmente hai tutte le carte per diventarlo. Meno vuoi vedere gente, meno vuoi uscire e meno esci più è facile che tu possa essere considerato hikikomori. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.