![]() |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
io stesso quando torno dal mare rimango senza maglietta, ma fa veramente troppo caldo, invece il pelo non è più di moda , ma io sono fortunato per così dire perchè sono sempre stato abbastanza liscio :mrgreen: forse mi dovrei depilare del tutto :pensando: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Non credo proprio che allora ti dicevano sei uno sfigato perché sei asociale e non fai festini a base di droga e non ti cago perché non hai amici e non hai qui e non hai la. Adesso è tutto esasperato. Poi il discorso che è meglio adesso perché certi matrimoni preconfezionati non ci sono più, anche lì, adesso è bello che dopo 6 anni si separano perché dicono di avere lo spirito libero e cagate simili? Vuoi essere spirito libero? Non ti sposi così non prendi per il culo una persona che ha creduto in te... Conosco una coppia sposata da 7 anni, lei bella, non strafiga, bella, lui bello, non le fa mancare niente la porta fuori, la porta al mare, le sta vicino nei momenti importanti e difficili, non le fa mancare attenzioni, ma lei dice che è stufa perché dice che si annoia e vuole conoscere gente nuova, e se la fa con uno molto più brutto di suo marito, solo che è uno che gira con auto da 50000 euro, conosce tutti, va nei locali... E non è una che è maltrattata o a cui manca qualcosa... Questo per dire quanto poco ci vuole per far saltare un matrimonio, per cazzate spesso
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Poi cmq anche allora se uscivi con una dovevi portarla in giro.. e se non conoscevi i posti eri fregato lo stesso.. sicuramente c'era meno frenesia su viaggi, week-end, aperitivi e cose varie, ma essere imbranato non era una bella cosa neanche allora, forse pure peggio perché bene o male la donna oggi un po' interagisce, magari ti porta lei in un posto se ti vede in defaillance, negli anni '50 no. Questo sempre stando a quello che mi raccontano genitori e zii. Di buono c'era che potevi andare a passare le vacanze a ostia con i copertoni e le siringhe sulla spiaggia, e non dovevi andare a miami beach per mettere le foto su instagram. Si era un po' più fagottari, ma si era tutti così.. questo me lo ricordo anche io. Poi c'era chi andava a portofino, ma quelli erano i ricchi, ed era un mondo a parte. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Spero davvero di morire presto, queste sono le cose che mi sono sempre mancate e alla radice di molti miei mali. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Non tornerei mai ai decenni precedenti. Vorrei che si viaggiasse tutti velocemente verso il futuro.
Le possibilità di cui sto godendo io oggi sono incomparabili con la realtà di una volta. Soprattutto per chi ha problemi sociali o psicologici. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Il vero tamarro figobullo di oggi, che esiste e di cui ce ne sono tanti generalmente è anche quello che se deve buttare un materasso non chiama il servizio di raccolta ma lo butta direttamente vicino al cassonetto, fa le grigliate in terrazzo affumicando tutti, e la sua donna cammina con tacchi di acciaio anche alle 3 del mattino e sti cazzi di chi è al piano di sotto. Il tutto più o meno ma spero abbia reso l'idea. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
ma noooo, mi avete bruciato l'argomento happy days https://upload.forumfree.net/i/ff12230885/madai.gif
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Riprendo questo vecchio e interessante topic perchè secondo me ha ragione, le persone timide si sarebbero trovate meglio fino al massimo all'inizio degli anni 60, poi dopo no.
C'era anche più lavoro per tutti, senza particolari qualifiche si trovava facilmente, poi per le donne chi si sposava di solito non lavorava nemmeno più dopo il matrimonio o al massimo faceva lavoretti per arrotondare ma proprio se c'era bisogno. Per gli uomini il lato negativo era che c'era ancora la leva obbligatoria... |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Ho sbagliato pianeta altro che epoca.
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Il boom economico ci avrebbe salvato tutti mentre oggi siamo ad un passo dal baratro. C'era indeterminato per tutti e stipendio adeguato all'inflazione per tutti. Il matrimonio era quasi scontato, magari non eri innamorato ma non eri solo comunque. Diciamo che gli under 50 di oggi sono le generazioni più sfigate dal dopo guerra a oggi.
Alla peggio saremmo stati ugualmente soli ma con un tenore di vita che oggi possiamo solo sognare. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
cope,
anche 80 anni fa le donne guardavano i chad solo che avevano meno possibilta' di scelta |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Anche allora piacevano di più i Chad, gli estroversoni e gli affabulatori, solo che una volta finiti quelli le donne potevano ripiegare anche sui normali e i fobici. Oggi no, piuttosto rimangono da sole.
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
C'è anche da dire che i non alpha si accontentavano delle concettine, oggi non più. La cosa è reciproca.
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Negli anni 50 la silent generation, dopo essere andata in fabbrica a 12 anni, perdeva i figli per complicazioni da gravidanza e conseguenti esaurimenti e separazioni
Studiate nella sua interezza la storia, non a metà Tocca usare il grassetto per disperazione |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Figurati prima bastava che eri disoccupato ed eri da impasticcare con camicia di forza , almeno ora essere disoccupati è uno status "normale" , tranne che in veneto :sisi:
Il top era dopo gli anni 60 , più verso i 70 se eri uno di quei tizi che girava il mondo facendo l autostop , senza un soldo , senza una lira , senza responsabilita' , col tocco di fumo in tasca preso da amici di amici di amici , i soldi nn erano così fondamentali , nn avevi da comprare contratti internet , niente cellulari , nn avevi macchine e motori perché nn era " figo" averli , erano robe da usare per spostarti ...... Nn avevi bisogno di niente se non parlare e fumare con qualcuno a caso in giro .... Ogni tanto facevi qualche lavoretto , tipo lavapiatti e bastava ed avanzava, nn avevi bisogno di sposarti , incontravi una ad una festa ci stavi quel giorno e nn la vedevi più .... Le feste pure erano diverse , non come ora , appuntamenti etc.... Andavi dove dicevano c è uno che fa una festa al mare vieni? Nn conoscevi nessuno andavi e vedevi che succedeva , senza tutte ste regole di oggi .... Nn me le invento ste cose ... I miei erano cosi |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
I millennial nostalgici del Novecento sono sovente persone i cui genitori avevano abilitazioni professionali (vedi chi scrive "mio padre era laureato in matematica", assicuratori, informatici, assimilabili al terziario)
I figli di operai col ca**o tornerebbero a quel periodo Si stava in case popolari - prima di spararle grosse sull'immobiliare aspettate almeno 10secondi: non tutti eravamo nella villetta a schiera con il labrador Non avete idea di cosa significa vedere un genitore dimagrire e perdere i capelli a mazzi dallo stress, che i conti in tasca se li deve fare eccome Gli anni 90 per tanta gente sono mer*a da dimenticare Finchè il discorso rimane soggettivo lo si tollera |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Basta fare qualche semplice ricerca nel web per avere un quadro complessivo dell'epoca:
"Negli anni '50 in Italia, gli stigmi sociali erano particolarmente marcati, specialmente verso chi era considerato deviante o diverso, come persone con malattie mentali, ex detenuti o figli illegittimi. La società era ancora fortemente influenzata da modelli tradizionali e da una morale conservatrice, che portava all'emarginazione di chi non si conformava a tali norme. Stigmi principali: Malattie mentali: Chi soffriva di disturbi mentali, o era stato ricoverato in manicomio, veniva spesso emarginato e isolato, con grande sofferenza per la persona e la sua famiglia. Ex detenuti: Il reinserimento nella società di chi aveva scontato una pena era difficile, a causa del pregiudizio e della difficoltà a trovare lavoro o alloggio, spesso etichettati come "ex galeotti". Figli illegittimi: I bambini nati fuori dal matrimonio erano spesso oggetto di vergogna e discriminazione, sia per la madre che per il bambino stesso, che poteva essere considerato "figlio di nessuno". Povertà: La povertà era vista come una colpa e i poveri venivano spesso stigmatizzati come pigri o incapaci, con difficoltà a trovare lavoro e a migliorare le proprie condizioni di vita. Omosessualità: L'omosessualità era considerata un comportamento deviante e chi la praticava subiva discriminazione e emarginazione, spesso costretto a nascondere la propria identità. Conseguenze dello stigma: Isolamento sociale: Le persone stigmatizzate venivano escluse dalla vita sociale, dagli eventi familiari e dalle occasioni di socializzazione. Difficoltà di reinserimento: Il reinserimento nel mondo del lavoro e nella società in generale era reso molto complicato a causa del pregiudizio. Auto-stigmatizzazione: Le persone stigmatizzate potevano interiorizzare gli stereotipi negativi e sviluppare una bassa autostima e sentimenti di vergogna. Discriminazione: La discriminazione si manifestava attraverso l'esclusione da determinati luoghi, la difficoltà di accedere a servizi o opportunità, e in generale una minore considerazione nella società. In sintesi, gli anni '50 in Italia erano caratterizzati da una forte presenza di stigmi sociali che colpivano diverse categorie di persone, generando isolamento, discriminazione e sofferenza. Questo accadeva a causa di una società ancora legata a modelli tradizionali e conservatori, con una forte componente moralistica, che tendeva a emarginare chi si discostava dalle norme e dai valori comuni." Siete ancora convinti di voler tornare indietro nel tempo? :mrgreen: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Quote:
Tu hai avuto l'idea che lui venisse da una famiglia bene ma non e' cosi: nonno operaio, nonna casalinga, infanzia nella poverta', case popolari, vita destinata a lavori umili ("i figli seguono le orme dei padri") e diploma di ragioneria conseguito alle serali mentre di giorno lavorava (lavori umili, da operaio). Dopo la ragioneria, con l'universita' stesso discorso, solo che a quel punto i lavori erano migliorati, perche' era riuscito a far valere il diploma (lavorava in uno studio di contabilita'). |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Parlavo appunto dei millennial che esaltano il Novecento per visione parziale, Mollusco
Mio padre arrivava da una famiglia ancora più povera, non si è laureato nonostante avesse le capacità Ed è finito (stessa sorte di mia madre) dipendente sottopagato come operaio E prima di passare a tecnico c'è voluto un secolo e varie ustioni e danni fisici Siamo del nord (da sempre) Per dire. E io i miei li vedevo molto stressati L'infanzia negli anni 90? Preoccupazioni continue Quindi buon per te, ma ripeto, io non ci tornerei mai |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
C e un appunto da fare su sta cosa degli anni perché uno dice anni 50 ma chi era ragazzo adulto negli anni 50 Era un tizio che veniva dagli anni 20- 30 , nel mio caso i nonni che infatti erano tutto un altro mondo , esattamente come ha scritto night
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
No mi fa specie il rimpianto di quell'epoca specialmente qui dentro, dove ancora oggi per nostre caratteristiche possiamo essere giudicati stravaganti o diversi.
Ad esempio qui c'è gente che dice che nella vita reale non riesce a parlare. Ecco, in una società come quella essere rinchiusi in manicomio per una cosa del genere era molto facile. Ma non per scherzo, anche i miei nonni mi raccontavano che a quell'epoca le persone che erano un attimo diverse da solito, sia per comportamenti che come scelte di vita un pò stravaganti diciamo, erano molto più stigmatizzate di oggi. Qualche persona che conoscevano è stata portata via con la forza dalla propria casa dai manicomi perché era considerata strana per motivi del genere, magari interessi particolari fuori dal comune, comportamenti non ritenuti convenzionali per l'epoca e cose del genere. Nelle realtà piccole e i paesini posso solo immaginare... |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
per fare un esempio stupido solamente per illustrare la differenza ..... se eri il matto del paese manco al bar entravi tipo , o te tiravano i sassi in strada ..... adesso se sanno che sei strano al bar ci entri e fai quello che devi fare anche se sanno che sei "strano" poi lo stigma esiste in ogni epoca ma diciamo che è piu vivibile ora dai |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Si chiede solo un po' di visione di insieme di ciascun periodo storico, e di sforzo nel non minimizzare difficoltà pesanti e sofferenze di allora -che di poetico avevano poco per chi ci era dentro
Ma soprattutto un approccio pratico La morte di un bambino per malattia, le complicanze da parto*, i suicidi (discorso su cui si gira troppo la frittata) presenti già allora senza scomodare i dati Le disparità a lavoro perlomeno prima di fare il salto, quindi per diversi anni Le scomodità materiali che piacciono solo a chi non le ha mai provate Peraltro abbiamo ben nozione dei suicidi nei consacrati anni 80, e c'è da ridere fino a un certo punto Anche lì storie della working class Non sono divertenti in prima persona o in famiglia I guru di Youtube che vi raccontano il benessere economico del passato e sputano sull'oggi dalla loro poltroncina gamer li prenderei con le pinze. Chiedete anche ad altra gente * "Eh ma tanto avevano quattro figli in media, se ne moriva uno chissene" -> frase che si commenta da sé, grande senso del realismo verso il lutto in prima persona. Di un figlio, poi |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
poi pensate a una cazzata , nn per forza robe complicate ..... il fatto che interagiamo qui ..... ora lo so che nn siamo tutti eremiti totali però perchè veniamo qui a scrivere? perchè essendo strani abbiamo poca gente con cui parlare , e sopratutto parlare di queste cose .... beh prima nn c era eh .... col genitore nn parlavi perchè col cazzo che t ascoltavano ..... avevi un interazione umana proprio ridotta al nulla , ti tenevi tutto dentro , eri ancora piu isolato , insomma io nn vedo nessun vantaggio .
io l unico vantaggio l ho visto dalla vita dei miei , ma è cmq una situazione di nicchia perchè la maggioranza nn era come loro , loro dormivano in mezzo ai guard rail , per dirvi .... nn è che stavano li a pensare al futuro e cose del genere .... li ho fregati io venendo fuori a caso :sisi: , infatti mi dispiace per loro,avrebbero vissuto molto meglio se nn li costringevo alla civilizzazione con la mia venuta XD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.