![]() |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Non era per dire che il bidello era depresso o meno..:miodio: |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Io continuo a non capire che c'entra la depressione coll'essere Neet.
Ma mica lo sono tutti per scelta eh, anzi, direi una minoranza lo è. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Scusate ragazzi, ma se io avessi un miliardo di euro in banca, una ragazza e qualche amico, che me ne farei di un lavoro? Cosa mi servirebbe una laurea? Un bel niente (eccetto che non voglia conseguirla per motivi d'accrescimento personali). Neet significa questo, qualcuno che non lavora nè studia e non è intenzionato a farlo. La parola depressione non c'entra nulla. Semmai si può dire che la maggioranza dei Neet è depressa perché non sono in molti ad avere un miliardo in banca, ma i discorsi andrebbero scissi. Solo che qui fra gente che vorrebbe picchiare i Neet o dargli fuoco (cit testuali) si fa un gran baccano, come ho detto pagine addietro. Stile "bruciamo i negridimmerda". In effetti non capisco di cosa stiamo discutendo. A dirla tutta, fra un borghese mantenuto che non fa una mazza dal mattino alla sera e uno che conta i soldi in banca stimo di più il primo, almeno si dedica a se stesso e non contribuisce al sistema malato in cui vive. Chissà, magari in quel fiume di tempo libero gli gira e inizia a coltivarsi un orticello.
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
ma poi chi lavora e può benissimo farne a meno toglie un posto di lavoro a chi non può farne a meno e non trova lavoro
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Spiego meglio il mio pensiero. Al giorno d'oggi si tiene molto a non urtare la sensibilità delle persone per il loro rispetto e per le conseguenze che si possono avere se questa persona venisse etichettata in una categoria socialmente non accettata.
Nel caso dell'esempio del bidello penso che la maggior parte dei bidelli si risentissero del nome forse dispregiativo nei confronti della società tuttavia all'interno di quella categoria sicuramente ci sono stati alcuni a cui non fregava nulla. La stessa cosa per quanto riguarda la categoria neet. Certamente all'interno della categoria neet non ci sono solo persone depresse, tuttavia la maggior parte lo è. È un modo secondo me per dare un nome diverso alla depressione che sia socialmente accettato. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Sto facendo un corso online organizzato da Unioncamere e Google che si chiama "Crescere in Digitale" (tra l'altro oggi farò il test finale) e nel corso spiegano che esso è rivolto a tutti i disoccupati iscritti al progetto "Garanzia Giovani"..ebbene loro ci classificano come NEET:nonso::D
Cito dalla slide di una delle lezioni iniziali: "Obiettivi del modulo: Sviluppo delle competenze digitali dei giovani NEET iscritti al Programma, per incrementarne le possibilità occupazionali, l’inclusione sociale e accrescere le opportunità di carriera (in coerenza con la “E-skills Strategy)". |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Mi ha colpito la frase di sutree: Obiettivi del modulo: Sviluppo delle competenze digitali dei giovani NEET iscritti al Programma, per incrementarne le possibilità occupazionali, l’inclusione sociale e accrescere le opportunità di carriera Una delle finalità del corso è l'inclusione sociale. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
mi è stato appena richiesto il codice fiscale : rejected |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
La seconda cosa che hai detto è parzialmente corretta: la nullafacenza è però un'aggravante e a volte un inducente della sindrome depressiva, ma nn è la causa primaria altrimenti una volta trovato lavoro una persona starebbe bene e invece si sa per certo che, lavoro o no, le depressioni sono ricorrenti nella maggior parte dei casi fino a diventare croniche. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Non ho mai detto che siano sinonimi,anzi nell'esempio che ho spiegato penso di aver detto che nel gruppo dei neet ci sono anche persone non depresse.nel dire che sia un sottogruppo forse anche non sono stato chiaro perchè non è che tutti i depressi fanno parte dei neet, come ho detto nell' intervento precedente.Intendevo dire che nella macro categoria dei neet la maggior parte è depressa,un po' come nell'immagine precedente dove però farei il gruppo dei depressi molto più grande e quello dei neet molto più piccolo.
Si ovviamente il corso è indirizzato a quella fascia d'età,che sono neet. Sarebbe curioso fare un sondaggio tra tutti quelli che fanno quel corso e chiedergli se si sentono depressi o meno. Potrebbe essere un dato rilevante. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Be, se uno è di famiglia molto ricca e non ha bisogno di lavorare, buon per lui.
Certo, dovrà comunque compensare con altri interessi/hobby, altrimenti c'è il rischio di annoiarsi a morte. Conosco soltanto un ragazzo che può rientrare in questa categoria... Dopo aver abbandonato tre posti di lavoro, è ormai a casa da 7-8 anni (ora ne ha 29). Dice di cercar lavoro, si annoia e passa intere giornate su facebook incolpando politici, "sistema" ed immigrati per la sua condizione... Per carità, magari è vero che si annoia e non trova più lavoro, ma se non avesse avuto una famiglia molto ricca alle spalle, dubito che avrebbe lasciato quei posti di lavoro e sarebbe rimasto a casa così tanto tempo passando intere giornate su FB. Naturalmente è libero di far ciò che vuole. Ma se preferisce starsene a casa a godersi l'eredità dei ricchissimi nonni, eviti almeno di fare la vittima. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
per me
fino a 27 studi universitari + servizio civile dai 27 ai 30 fase acuta delle depressione ( inizio cure, crolli, ricoveri etc) dopo i 30 alterno periodi di grossa depressione ad altri di "dormiveglia" in cui vegeto e basta in casa insomma, dovrei essere considerato un neet dai 30 ai 39 anni, ma i neet si fermano a 29 |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Trovo insopportabile la retorica che esalta l'esempio dato dai ragazzi che a quindici anni hanno iniziato ad avere esperienze lavorative retribuite e che arrivati all'università hanno pagato i loro studi con il frutto di ulteriori impegni lavorativi, al fine di rendere ancora più feroce l'opinione generale intorno alla condizione dei giovani che né studiano, né lavorano.
Potrei stimare solo un ragazzino che è riuscito a portare avanti la sua attività di consegna pizza a domicilio nonostante la prepotente ansia che ogni turno di lavoro gli ha regalato, oppure un universitario che ha fatto esperienza di tutte tutti i drammi che può vivere solo un commesso timido; ma un ragazzo che protetto dalla formidabile armatura forgiata una mente orribilmente convenzionale, ha potuto ottenere le sue prosaiche soddisfazioni scolastiche e lavorative, mi lascia indifferente. Di chi è la colpa della triste condizione esistenziale di un sedicenne timido e introverso che non potrebbe mai nemmeno immaginare di servire ai tavoli come fanno i suoi compagni di scuola perché nel corso della sua breve vita, scandita da episodi di sistematica esclusione, non ha potuto intessere quelle relazioni sociali che costituiscono il patrimonio comune di esperienze dei suoi coetanei? Sua naturalmente! Chi non ha le attitudini necessarie per poter lavorare in un negozio, da un parrucchiere, in uno stabilimento balneare, in un cantiere etc. deve essere messo alla gogna perché all'età di 24 anni può esibire nel suo curriculum un lungo elenco di esperienze professionali e formative? |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
So esattamente i motivi per cui ha lasciato i 3 impieghi. Senza entrare troppo nei dettagli (visto che già mi sembra poco corretto parlare di un'altra persona qui): Il primo perchè, almeno per i primi anni, avrebbe dovuto lavorare sui 3 turni. Il secondo perchè troppo noioso. Il terzo perchè richiedeva di lavorare 2/3 domeniche al mese e talvolta stressante. Per carità, tutti motivi anche condivisibili... Ma difficilmente uno lascia 3 posti di lavoro se non ha una famiglia ricca alle spalle, almeno non per questi motivi. E tanto meno poi passa le giornate ad incolpare politici e dell'immigrazione, senza muovere un dito per migliorare la propria situazione. |
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Ho rifiutato delle buone opportunità di lavoro perchè mi scocciava uscire tutte le mattine e vedere gente e non sono di famiglia ricca nè ho parenti ricchi che mi lasciano eredità. :nonso:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
|
Re: Cosa ne pensate dei NEET?
Quote:
Quelli come me vanno sterminati perchè sono merda e vanno bene solo per concimare. Se avessi avuto soldi avrei già pagato qualcuno per spedirmi al mondo dei morti perchè sono tanto merdosa che non ho nemmeno i coglioni per fare da sola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.