FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Psichiatra o Psicologo? (https://fobiasociale.com/psichiatra-o-psicologo-53531/)

dotrue 10-04-2016 16:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da coyotezen (Messaggio 1710320)
la cosa migliore è provare tutto di persona e valutare con la propria testa e secondo l'esperienza fatta...non siamo tutti uguali!
da quello che si sente in giro la cosa migliore per curare un disturbo psichico, attualmente disponibile è prendere farmaci in combinata con una psicoterapia.

esatto, proprio perchè, visto che nessuna delle 2 è efficace come si deve (anche se qualcuno afferma il contrario), se si spara nel mucchio FORSE si riesce a cavare un ragno dal buco

Bluevelvet93 10-04-2016 17:38

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
E allora forse dovresti spiegare cosa intendi tu per efficace...secondo me se un farmaco funziona al 51% tanto efficace nn è anche se di fatto è più della metà dei casi.

Quando ha un effetto dimostrato sperimentalmente.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
Infatti nn si capisce, approcci nn strutturati vuol dire psicoterapie finte? e anche se fosse, dove li mettiamo quelli che stanno a casa, li lasci da parte xchè potrebbero inficiare la validità della conclusione finale?

Appunto, allora non inventarti storie. Fra l'altro guarda che non esiste solo quella ricerca. Ho qua sotto il libro di psicologica clinica in cui viene detto chiaramente che uno dei modi utilizzati per testare l'efficacia di una terapia è quello di usare una psicoterapia senza il principio attivo, non esiste solo la roba che hai linkato.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
La contraddizione è che dici che i farmaci funzionano anche se fosse solo in certi casi...ma chi se ne frega dei singoli casi se qui si parla di medie?

Appunto si confronta il gruppo sperimentale con quello di controllo e se le medie tra i due sono significativamente diverse vuol dire che è un dato di fatto che il trattamento dia esiti positivi, ce la fai?
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
Significa che sono risultati superiori al placebo solo nei pazienti molto gravi!!

E per fortuna che ho scritto: Adesso dirai: eh, leggi dopo, "only in trials involving the most extremely depressed patients". E io ti risponderò: e quindi? Tu dici che i farmaci non servono a niente, io ti dico che in certi casi funzionano eccome. Che cosa me ne frega se non funzionano in tutti i casi? Di fatto nelle depressioni gravi funzionano, che nelle altre non sia cosi non me ne frega niente, sei tu che sei partito a priori demonizzando gli psicofarmaci.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)

Non mi risulta che gli SSRI siano l'unico farmaco utilizzato nella depressione, nè il più consigliato. Fra l'altro se leggi meglio quello che hai postato:
Post–myocardial-infarction depression, situation depression, might be very different from endogenous depression or other types of depression, where SSRIs have been shown to have benefit," said Siegel.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
Cmq nn ho detto che è sicuramente così, ho solo fatto presente la possibilità

In altre parole qualsiasi studio io porti verrà fuori che può essere falsificato e non ha validità... e vabbè, allora io ti dico lo stesso della tua ricerca sul placebo: è fatta da degli psicologi, quindi gli conviene negare l'efficacia del farmaco, non dico che sia tutto falsato, ma c'è la possibilità.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
Nemmeno l'hai smentito però, anzi...uno che scrive questo:
"Dire che in ogni trattamento gli psicofarmaci portino a gravi conseguenze e che "probabilmente accorciano la vita di qualche lustro" (s0 vabbè) è proprio inventarsi le cose di sana pianta."
fa pensare che tutto sommato nn considera i possibili effetti collaterali, senza considerare che io mai ho detto che TUTTI i trattamenti con psicofarmaci portano a gravi conseguenze, ho parlato di probabilità. Poi sono io che mi invento le cose :mannaggia:

Io avevo scritto:
ti faccio notare che prima parlavi di psicofarmaci in senso generico, non c'è mica solo la depressione. Anche in tutti gli altri disturbi sono sempre inutili?

E tu mi rispondi
Mi sono documentato meno visto che il mio problema più grosso è la depressione, ma mi risulta che siano più efficaci nei disturbi d'ansia e questo vale anche per la tcc...altri psicofarmaci invece funzionano benissimo, lo xanax per esempio è fenomenale (chiedere in giro), gli antipsicotici nuovi sembrano dare buoni riscontri anche fuori dalle psicosi, il litio è usato da sempre perchè il più efficace nel disturbo bipolare, così come i triciclici per la depressione (dicono)...peccato che siano gravati da effetti collaterali rilevanti, talmente tanto che se sei costretto a prenderli a lungo probabilmente ti accorciano la vita di qualche lustro

Se io leggo una risposta simile capisco che tutti gli psicofarmaci danno effetti gravissimi. Capisco tutti proprio perchè nella domanda avevo parlato di sempre.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
Puoi stare rinchiuso sulla tua finta sapienza se vuoi, d'altronde è quello che hanno fatto gli psicoterapeuti per decenni fidandosi evidentemente solo al loro intuito e infatti ancora stiamo qui a discutere se la psicoterapia debba essere considerata una scienza o no

Ti faccio nuovamente notare che il tuo articolo ha nove citazioni e l'altro che mi hai linkato (dell'anno scorso quindi lo avrai trovato sul momento per confermare la tua tesi) dice che gli SSRI in certi tipi di derpessione sono utili. Io ti ho portato ricerche con migliaia di citazioni. Citazioni che sono proprio l'indice di impatto che ha una ricerca. Se quella che mi hai linkato ne ha nove ci sarà un motivo. D'altronde parliamo di due psicologi interessati all'effetto placebo e che avevano usato la depressione non come oggetto di studio ma come pretesto per studiare appunto l'effetto placebo...
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710336)
Continui ad inventare le cose? dove ho scritto che io credo agli psichiatri? ho scritto casomai che perfino tra loro c'è chi nn ci crede, invece nn penso esista a questo mondo uno psichiatra che rigetta per esempio l'effetto ansiolitico delle benzodiazepine. Perchè quest'ultimo è pacifico e dimostrato, le altre cose invece sono ancora opinabili e vorrà pur dire qualcosa.
Il fatto che i medici si mettano a fare psicoterapia nn significa certo che sia per forza efficace, nè che ci credano ...forse hanno visto che con la psicanalisi ci si garantisce un vitalizio che con la professione medica è tutt'altro che scontato :mrgreen:

E vabbè, lo stesso per gli psicologi allora. Oppure hai dati certi per cui gli psichiatri fanno terapia, ricerca e insegnamento di psicoanalisi solo per soldi e non ci credono mentre gli psicologi lo fanno perchè sono ingenui? Qua si rasenta il ridicolo.

dotrue 10-04-2016 18:31

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
Quando ha un effetto dimostrato sperimentalmente.

Io direi quando ha rilevanza clinica, prima di tutto, e poi statistica, e nn ho mai visto uno studio che concluda l'efficacia di qualcosa perchè ha qualche punto percentuale superiore al placebo. A te basta un punto per concludere che quella roba funziona, mi sembra di capire...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
Appunto si confronta il gruppo sperimentale con quello di controllo e se le medie tra i due sono significativamente diverse vuol dire che è un dato di fatto che il trattamento dia esiti positivi, ce la fai?

Ma questo lo so...e allora perchè hai detto che una roba la consideri efficace anche se funziona per casi singoli??

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
E per fortuna che ho scritto: Adesso dirai: eh, leggi dopo, "only in trials involving the most extremely depressed patients". E io ti risponderò: e quindi? Tu dici che i farmaci non servono a niente, io ti dico che in certi casi funzionano eccome. Che cosa me ne frega se non funzionano in tutti i casi? Di fatto nelle depressioni gravi funzionano, che nelle altre non sia cosi non me ne frega niente, sei tu che sei partito a priori demonizzando gli psicofarmaci.

In certi casi funzionano eccome, ma nella grande maggioranza dei casi (visto che le depressioni molto gravi sono poche) sono quasi acqua fresca...più chiaro di così nn so essere

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
Non mi risulta che gli SSRI siano l'unico farmaco utilizzato nella depressione, nè il più consigliato.

Ah no?? allora ti consiglio di aggiornarti un pò xchè mi sa che di esperienza di vita ne hai pochina...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
Fra l'altro se leggi meglio quello che hai postato:
Post–myocardial-infarction depression, situation depression, might be very different from endogenous depression or other types of depression, where SSRIs have been shown to have benefit," said Siegel.

Ti sei dimenticato di mettere anche il resto:

"In addition, depression in men and women is very different, and there are different types of antidepressant medication," he noted, adding that the author also mentioned that neither group was receiving additional psychotherapy. "I think there are still a lot of questions."


Come dire che sull'efficacia delle cure della depressione ci sono ben poche certezze...sei tu l'unico ad avercele

Although patients receiving the SSRI did have significant decreases in depression symptom scores after 12 weeks of treatment, the reduction was similar in the placebo group

Qui si dice che nn sono stati efficaci neppure nel breve termine dove il loro effetto è massimo....bene :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
In altre parole qualsiasi studio io porti verrà fuori che può essere falsificato e non ha validità... e vabbè, allora io ti dico lo stesso della tua ricerca sul placebo: è fatta da degli psicologi, quindi gli conviene negare l'efficacia del farmaco, non dico che sia tutto falsato, ma c'è la possibilità.

Con tutti gli psicologi che ci sono in giro gli psicofarmaci sarebbero già spariti da un bel pò...invece lavorano tutti, sia perchè evidentemente la via più semplice (farmacologica) nn funziona, sia perchè essi stessi nn risolvono i problemi per cui la gente continua a portarseli avanti :mrgreen:
e poi vuoi mettere la potenza economica delle multinazionali dei farmaci??quelli muovono miliardi di dollari...è inutile che ti ricordi,spero,che con i soldi,e in nome dei soldi, si riesce a fare di tutto

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
Se io leggo una risposta simile capisco che tutti gli psicofarmaci danno effetti gravissimi. Capisco tutti proprio perchè nella domanda avevo parlato di sempre.

Io ho parlato di probabilità, e che quei farmaci che ho elencato abbiano potenzialmente effetti collaterali gravi sia nel breve che nel lungo termine è ampiamente riconosciuto e infatti te le danno solo in disturbi gravi per aumentare il rapporto benefici/rischi...altrimenti li darebbero anche a cani e porci

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
Ti faccio nuovamente notare che il tuo articolo ha nove citazioni e l'altro che mi hai linkato (dell'anno scorso quindi lo avrai trovato sul momento per confermare la tua tesi)

O più semplicemente cominciano ad uscire le vere notizie sui reali effetti degli ssri? com'è successo con i disturbi sessuali che ti ho detto prima?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
D'altronde parliamo di due psicologi interessati all'effetto placebo e che avevano usato la depressione non come oggetto di studio ma come pretesto per studiare appunto l'effetto placebo...

Nn è importante cosa stavano cercando, è importante ciò che hanno trovato

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710365)
E vabbè, lo stesso per gli psicologi allora. Oppure hai dati certi per cui gli psichiatri fanno terapia, ricerca e insegnamento di psicoanalisi solo per soldi e non ci credono mentre gli psicologi lo fanno perchè sono ingenui? Qua si rasenta il ridicolo.

Si certo, vale anche per gli psicologi. E nn perchè sono per forza ingenui, d'altronde succede che le persone facciano qualcosa senza crederci troppo ma solo per convenienza. Dubito che chi vende i numeri del lotto sia convinto di quello che dice, o chi ti legge le carte o la mano...Perfino certi preti nn ci credono del tutto altrimenti nn andrebbero a puttane e nn ruberebbero.

Bluevelvet93 10-04-2016 20:18

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
nn ho mai visto uno studio che concluda l'efficacia di qualcosa perchè ha qualche punto percentuale superiore al placebo.

Che ti devo dire, io le ricerche le ho messe e c'è scritto tutto chiaramente.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Ma questo lo so...e allora perchè hai detto che una roba la consideri efficace anche se funziona per casi singoli??

Perchè sei tu che parlavi dei farmaci inutili alla depressione. Poi vai a vedere gli studi ed esce fuori che non è cosi, visto che per certe tipologie di depressioni i farmaci funzionano.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
In certi casi funzionano eccome

E allora non generalizzare dicendo che i farmaci non servono a priori.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Ah no?? allora ti consiglio di aggiornarti un pò xchè mi sa che di esperienza di vita ne hai pochina...

Oltre agli SSRI si usano anche altre tipologie, sei tu che devi aggiornarti.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Ti sei dimenticato di mettere anche il resto:

"In addition, depression in men and women is very different, and there are different types of antidepressant medication," he noted, adding that the author also mentioned that neither group was receiving additional psychotherapy. "I think there are still a lot of questions."


Come dire che sull'efficacia delle cure della depressione ci sono ben poche certezze...sei tu l'unico ad avercele

E questo contraddice quello detto prima (ma che è cosi, scemo da farlo in due righe di fila)? No, semplicemente della depressione non si sa tutto e che varia molto da tipologia a tipologia.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Con tutti gli psicologi che ci sono in giro gli psicofarmaci sarebbero già spariti da un bel pò...invece lavorano tutti, sia perchè evidentemente la via più semplice (farmacologica) nn funziona, sia perchè essi stessi nn risolvono i problemi per cui la gente continua a portarseli avanti :mrgreen:
e poi vuoi mettere la potenza economica delle multinazionali dei farmaci??quelli muovono miliardi di dollari...è inutile che ti ricordi,spero,che con i soldi,e in nome dei soldi, si riesce a fare di tutto

lol ma chi è che pretende che la psicoterapia risolva tutto? Manco con la combinazione di farmaci dà certezze, ma non per questo è inutile.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Io ho parlato di probabilità, e che quei farmaci che ho elencato abbiano potenzialmente effetti collaterali gravi sia nel breve che nel lungo termine è ampiamente riconosciuto e infatti te le danno solo in disturbi gravi per aumentare il rapporto benefici/rischi...altrimenti li darebbero anche a cani e porci

Appunto, io invece ti ho fatto una domanda che si rivolgeva a TUTTI i farmaci.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
O più semplicemente cominciano ad uscire le vere notizie sui reali effetti degli ssri? com'è successo con i disturbi sessuali che ti ho detto prima?

Mi sa che ti sei perso un bel po' di passaggi visto che il fatto che l'effetto dei psicofarmaci sia stato enfatizzato non è roba che si scopre oggi. Comunque ripeto, nove citazioni.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Nn è importante cosa stavano cercando, è importante ciò che hanno trovato

No, ma è importante il loro background.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710389)
Si certo, vale anche per gli psicologi.

Quindi possiamo dire che è una boiata il fatto che nessuno degli psichiatri che pratica psicoanalisi ci creda? Perchè ripeto che hai scritto che ci credono solo gli psicologi:miodio:

gwynplaine87 10-04-2016 21:02

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
psicologo...dallo psichiatra che ci vai a fare ???..dallo psicologo inizi un percorso anche di crescita personale...ovviamente dipende da che genere di psicoterapia "scegli"...poi ovvio ti può capitare di trovare uno stronzo...ma questa è la vita


poi non sono sicuro...ma nn mi pare che dopo la laurea si possa da subito iniziare a fare psicoterapie...mi sembra che bisogna seguire altro..poi dai...chi è che appena laureato apre studio e inizia a lavorare...giusto un coglione che fa tutto coi soldi di papà...ma in quel caso il coglione mai farebbe psicologia...cioè ragionamento un po' contorto il mio...ma ci si arriva :D

dotrue 10-04-2016 22:05

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
Che ti devo dire, io le ricerche le ho messe e c'è scritto tutto chiaramente.

Anch'io, gli utenti valuteranno al meglio...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
Perchè sei tu che parlavi dei farmaci inutili alla depressione. Poi vai a vedere gli studi ed esce fuori che non è cosi, visto che per certe tipologie di depressioni i farmaci funzionano.

Se vai a vedere gli studi, TUTTI, e si sommano i risultati l'unica cosa certa è che, in generale, l'efficacia negli episodi depressivi nn è certa (e così ti ho fatto pure il gioco di parole). E in particolare: I FARMACI FUNZIONANO SOLO SE AVETE DEPRESSIONI MOLTO GRAVI. D'accordo?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
E allora non generalizzare dicendo che i farmaci non servono a priori.

Se si parla di grandi numeri bisogna generalizzare...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
Oltre agli SSRI si usano anche altre tipologie, sei tu che devi aggiornarti.

Nn girare il discorso, hai detto che nn sono i più consigliati e invece è falso! Sono la primissima scelta e se ne provano 2-3 della stessa classe fino alla massima dose se proprio dovesse servire e se ancora nn si hanno risultati si passa a qualcos'altro. Anche gli psichiatri hanno le loro linee guida, o pensi che vadano ad occhio?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
E questo contraddice quello detto prima (ma che è cosi, scemo da farlo in due righe di fila)? No, semplicemente della depressione non si sa tutto e che varia molto da tipologia a tipologia.

Ma nn è che ce ne siano centinaia eh, la depressione maggiore quella è. Ci sono le 3 gravità, la presenza anche di disturbi psicotici e il fatto che sia ricorrente o meno...basta. Nn mi risulta che i trattamenti siano stravolti per ciascuna di queste, cambia il dosaggio (ma tanto conta la risposta del paziente e nn la diagnosi), il tempo di tenuta del farmaco e l'eventuale aggiunta di un antipsicotico. Nn mi risulta neppure che la terapia cambi se sei uomo, donna, bambino, anziano, se ti è venuta senza motivo o se ti è venuta xchè ti è morto il cane...


Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
lol ma chi è che pretende che la psicoterapia risolva tutto? Manco con la combinazione di farmaci dà certezze, ma non per questo è inutile.

Calma, un conto è l'utilità...un conto è l'efficacia...nn mischiare perchè ti fa comodo. Ci sono un sacco di cose che POSSONO ESSERE utili a sto mondo per curare una patologia ma poche sono EFFICACI.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
Mi sa che ti sei perso un bel po' di passaggi visto che il fatto che l'effetto dei psicofarmaci sia stato enfatizzato non è roba che si scopre oggi.

Nemmeno un pò, l'ho scoperto già dopo un anno che prendevo farmaci. E meno male che adesso lo ammetti...dopo 4 pagine...magari tra poco dirai che in generale la psicofarmacologia è controversa

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710455)
Quindi possiamo dire che è una boiata il fatto che nessuno degli psichiatri che pratica psicoanalisi ci creda? Perchè ripeto che hai scritto che ci credono solo gli psicologi:miodio:

E' una boiata xchè nn l'ho mai detto, casomai ho detto che CERTI psichiatri nn ci credono...eppure anche loro studiano dalle stesse fonti. Per psicologi avrò inteso psicoterapeuti, lo so che tecnicamente nn è la stessa cosa ma adesso nn comincerai a dire che parlo per niente x sta cagata?? è ovvio che loro ci credono o almeno te lo fanno pensare, è il loro lavoro! vuoi che vadano a dire in giro che nn servono a un cazzo?

Bluevelvet93 11-04-2016 12:13

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Anch'io, gli utenti valuteranno al meglio...

Le ricerche dicono che hanno effetto.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Se vai a vedere gli studi, TUTTI, e si sommano i risultati l'unica cosa certa è che, in generale, l'efficacia negli episodi depressivi nn è certa (e così ti ho fatto pure il gioco di parole). E in particolare: I FARMACI FUNZIONANO SOLO SE AVETE DEPRESSIONI MOLTO GRAVI. D'accordo?

Vabbè, ma tu vivi nel mondo dove un farmaco per essere efficace deve funzionare in qualsiasi caso e non ti va bene manco il 51%, mi sa che hai degli standard piuttosto distorti.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Se si parla di grandi numeri bisogna generalizzare...

No, se vuoi fare un discorso serio devi dire quando gli psicofarmaci servono e quando no, se dici che non hanno effetto stai raccontanto balle.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Nn girare il discorso, hai detto che nn sono i più consigliati e invece è falso! Sono la primissima scelta e se ne provano 2-3 della stessa classe fino alla massima dose se proprio dovesse servire e se ancora nn si hanno risultati si passa a qualcos'altro. Anche gli psichiatri hanno le loro linee guida, o pensi che vadano ad occhio?

Sei tu a rigirare il discorso, mi hai dato un link in cui si parla di SSRI e io ti ho fatto notare che non sono l'unico farmaco utilizzato nella depressione, quindi è un discorso senza senso. A questo aggiungici che il ricercatore ha detto chiaramente che pure gli SSRI funzionano e capirai che hai detto delle cose non vere.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Ma nn è che ce ne siano centinaia eh, la depressione maggiore quella è. Ci sono le 3 gravità, la presenza anche di disturbi psicotici e il fatto che sia ricorrente o meno...basta. Nn mi risulta che i trattamenti siano stravolti per ciascuna di queste, cambia il dosaggio (ma tanto conta la risposta del paziente e nn la diagnosi), il tempo di tenuta del farmaco e l'eventuale aggiunta di un antipsicotico. Nn mi risulta neppure che la terapia cambi se sei uomo, donna, bambino, anziano, se ti è venuta senza motivo o se ti è venuta xchè ti è morto il cane...

C'è il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo cronico, la depressione invernale, il disturbo bipolare 1, il distrubo bipolare 2, il disturbo ciclotimico... senza considerare che questi disturbi variano moltissimo anche da persona a persona per la singola depressione. Ha scritto chiaramente che l'utilizzo di farmaci in certi casi è utile, se poi tu mi dici che quello che scrive dopo non si riferisce allo studio della depressione in generale ma a quello detto prima, allora vabbè, che ti devo dire, è proprio un pirla però a contraddirsi in due frasi.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Calma, un conto è l'utilità...un conto è l'efficacia...nn mischiare perchè ti fa comodo. Ci sono un sacco di cose che POSSONO ESSERE utili a sto mondo per curare una patologia ma poche sono EFFICACI.

Tipo? Vallo a dire a chi studia queste malattie, potresti fargli un favore:mrgreen:
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Nemmeno un pò, l'ho scoperto già dopo un anno che prendevo farmaci. E meno male che adesso lo ammetti...dopo 4 pagine...magari tra poco dirai che in generale la psicofarmacologia è controversa

Devo farti la scannerizzazione del mio libro di psicologia clinica o darti link in cui viene detto chiaramente che l'efficacia di questi farmaci è stata enfatizzata almeno già dieci anni fa? Io non l'ho mai negato, eh, ma di certo non dico che gli psicofarmaci sono inutili.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710528)
Per psicologi avrò inteso psicoterapeuti, lo so che tecnicamente nn è la stessa cosa

Eh, bè, allora è un problema tuo.

dotrue 11-04-2016 14:18

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710792)
Vabbè, ma tu vivi nel mondo dove un farmaco per essere efficace deve funzionare in qualsiasi caso e non ti va bene manco il 51%, mi sa che hai degli standard piuttosto distorti.

Tu nn hai capito, quando negli studi si conclude che l'efficacia del farmaco è certa nn vuol dire che ha funzionato nel 100% dei casi, ma che è risultata statisticamente e clinicamente significativa rispetto al placebo...cioè 65-70-80%, nn certo 51-52...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710792)
No, se vuoi fare un discorso serio devi dire quando gli psicofarmaci servono e quando no, se dici che non hanno effetto stai raccontanto balle.

Più chiaro di così, è quello che risulta dagli studi espressi in questo thread:
"Se vai a vedere gli studi, TUTTI, e si sommano i risultati l'unica cosa certa è che, in generale, l'efficacia negli episodi depressivi nn è certa [che, ripeto, significa che nn ci sono differenze significative rispetto al placebo!]. E in particolare: I FARMACI FUNZIONANO [nel senso che hanno dimostrato l'efficacia] SOLO SE AVETE DEPRESSIONI MOLTO GRAVI."

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710792)
Sei tu a rigirare il discorso, mi hai dato un link in cui si parla di SSRI e io ti ho fatto notare che non sono l'unico farmaco utilizzato nella depressione, quindi è un discorso senza senso.

Tu hai fatto notare che gli ssri nn sono i più consigliati, il che è fasullo e ti ho pure spiegato xchè.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710792)
C'è il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo cronico, la depressione invernale, il disturbo bipolare 1, il distrubo bipolare 2, il disturbo ciclotimico... senza considerare che questi disturbi variano moltissimo anche da persona a persona per la singola depressione.

Qui veramente mi cadono le palle e da futuro professionista quale tu sei nn me lo aspettavo. Quelli di cui stai parlando tu sono i DISTURBI DELL'UMORE, nei quali c'è dentro anche ciò che hai scritto sopra tra cui il disturbo depressivo. Questa nn ha niente a che fare con il disturbo bipolare che sono disturbi diversi (nei quali gli antidepressivi nn sarebbero neppure indicati) e la depressione invernale nn esiste come diagnosi anche se ci sono medici che mettono ancora robe tipo "depressione-ansiosa", "nevrosi depressiva" e altre che nn esistono più da anni xchè sostituite da altre più specifiche e moderne. Questo a dimostrare quanto di scientifico c'è in tutto questo visto che nonostante le linee guida su diagnosi e cura ognuno dice ciò che vuole...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710792)
Ha scritto chiaramente che l'utilizzo di farmaci in certi casi è utile

Tipo? Vallo a dire a chi studia queste malattie, potresti fargli un favore:mrgreen:

Credo che loro capiscano bene la differenza...Che è utile significa che qualcuno ha riportato una qualche forma di beneficio, che è efficace invece significa che ci si può aspettare che abbia beneficio un numero di persone statisticamente superiore rispetto al placebo. Per esempio l'omeopatia può essere utile per curare piccoli disturbi xchè a qualcuno funziona, ma di sicuro nn si è dimostrata efficace xchè nn ci sono significative differenze tra questa ed il gruppo di controllo.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710792)
Devo farti la scannerizzazione del mio libro di psicologia clinica o darti link in cui viene detto chiaramente che l'efficacia di questi farmaci è stata enfatizzata almeno già dieci anni fa? Io non l'ho mai negato, eh, ma di certo non dico che gli psicofarmaci sono inutili.

Nemmeno io dico che sono inutili...d'altronde neanche una pillola di zucchero se la fai passare come il miglior antidepressivo sul mercato lo è

Bluevelvet93 11-04-2016 16:47

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710866)
Tu nn hai capito, quando negli studi si conclude che l'efficacia del farmaco è certa nn vuol dire che ha funzionato nel 100% dei casi

Ancora con questa storia?! Ma chi ha detto che funzione sempre, nulla funziona sempre:miodio:
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710866)
I FARMACI FUNZIONANO [nel senso che hanno dimostrato l'efficacia] SOLO SE AVETE DEPRESSIONI MOLTO GRAVI." [/I]

Esatto.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710866)
Tu hai fatto notare che gli ssri nn sono i più consigliati, il che è fasullo e ti ho pure spiegato xchè.

E' intuile che fai il finto tonto tu hai parlato di farmaci in generale e mi hai portato un esempio che parla SOLO di SSRI e che dice fra l'altro che funzionano. Vuoi dirmi che gli SSRI non è vero che non sono i più utilizzati? Perfetto, hai ragione tu e ho sbagliato. Peccato che non fosse quello il punto del discorso, no?
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710866)
Qui veramente mi cadono le palle e da futuro professionista quale tu sei nn me lo aspettavo. Quelli di cui stai parlando tu sono i DISTURBI DELL'UMORE, nei quali c'è dentro anche ciò che hai scritto sopra tra cui il disturbo depressivo. Questa nn ha niente a che fare con il disturbo bipolare che sono disturbi diversi (nei quali gli antidepressivi nn sarebbero neppure indicati) e la depressione invernale nn esiste come diagnosi anche se ci sono medici che mettono ancora robe tipo "depressione-ansiosa", "nevrosi depressiva" e altre che nn esistono più da anni xchè sostituite da altre più specifiche e moderne. Questo a dimostrare quanto di scientifico c'è in tutto questo visto che nonostante le linee guida su diagnosi e cura ognuno dice ciò che vuole...

Non è definibile come depressione vera e propria, peccato che i sintomi depressivi ci siano eccome anche nel disturbo bipolare, mi dispiace per te, tanto che il lito (usato per la depressione) viene utilizzato anche nel disturbo bipolare. Fra l'altro nel disturbo bipolare 2 l'episodio depressivo è condizione necessaria per la diagnosi, e nel disturbo bipolare 1 la maggioranza delle persone ha avuto comunque episodi depressivi. Sul fatto che non esista la depressione invernale mi dispiace ma c'è eccome, è un sottotipo del DDM, il termine tecnico è disturbo affettivo stagionale. La depressione misto-ansioso depressivo esiste;) Il fatto che ognuno dice quello che vuole è una boiata, c'è il DSM e ci si attiene a quello che c'è scritto, non è che uno si inventa nuovi disturbi. Comunque ancora non rispondi alle cose importanti e sono sicuro che non lo farai manco ora: di fatto ci sono numerosi tipi di depressione (alcune manco te le ho messe) che variano moltissimo anche nel singolo. Il tizio che hai citato si riferiva a questo, non certo al fatto che SSRI non hanno effetto visto che questo lo ha detto proprio la riga sopra.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710866)
Credo che loro capiscano bene la differenza...Che è utile significa che qualcuno ha riportato una qualche forma di beneficio, che è efficace invece significa che ci si può aspettare che abbia beneficio un numero di persone statisticamente superiore rispetto al placebo. Per esempio l'omeopatia può essere utile per curare piccoli disturbi xchè a qualcuno funziona, ma di sicuro nn si è dimostrata efficace xchè nn ci sono significative differenze tra questa ed il gruppo di controllo.

Infatti negli esperimenti linkati il gruppo sperimentale aveva valori significativamente superiore a quello di controllo, quindi rispetto al placebo ha un efficacia intrinseca e non dovuta a suggestioni o roba varia.

dotrue 11-04-2016 17:38

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
Ancora con questa storia?! Ma chi ha detto che funzione sempre, nulla funziona sempre:miodio:

Tu nn hai chiari i termini, inutile che stiamo qui a discutere...che in qualche caso funzionino o nn funzionino nn significa nulla, si dice che è efficace se è statisticamente e clinicamente migliore del placebo. Se nn è così si conclude che NN E' STATA DIMOSTRATA L'EFFICACIA anche se qualcuno ha avuto più benefici rispetto al placebo

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
E' intuile che fai il finto tonto tu hai parlato di farmaci in generale e mi hai portato un esempio che parla SOLO di SSRI e che dice fra l'altro che funzionano. Vuoi dirmi che gli SSRI non è vero che non sono i più utilizzati? Perfetto, hai ragione tu e ho sbagliato. Peccato che non fosse quello il punto del discorso, no?

Io ho premesso pagine fa che parlavo solo degli ssri e in casi di depressione maggiore. E io nn ho detto che gli ssri nn sono i più utilizzati, il contrario! Ho pure fatto presente che sono tra i farmaci in assoluto più venduti al mondo. Tu hai detto che nn sono i più consigliati e ciò è falso, vai a rileggere i post dietro

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
Non è definibile come depressione vera e propria, peccato che i sintomi depressivi ci siano eccome anche nel disturbo bipolare, mi dispiace per te, tanto che il lito (usato per la depressione) viene utilizzato anche nel disturbo bipolare. Fra l'altro nel disturbo bipolare 2 l'episodio depressivo è condizione necessaria per la diagnosi, e nel disturbo bipolare 1 la maggioranza delle persone ha avuto comunque episodi depressivi.

La discrimine per differenziare i disturbi bipolari dalla depressione è la presenza di un disturbo maniacale o ipomaniacale. Che la depressione ci sia anche in questi è pacifico perchè fa parte della patologia ma è un'altra diagnosi. Anche nei disturbi depressivi l'ansia c'è quasi sempre ma xchè ne rappresenta un sintomo e nn è detto che si debba per forza diagnosticare un disturbo ansioso specifico a parte.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
Sul fatto che non esista la depressione invernale mi dispiace ma c'è eccome, è un sottotipo del DDM, il termine tecnico è disturbo affettivo stagionale. La depressione misto-ansioso depressivo esiste;)

Ma infatti è proprio guardando il dsm 5 che si vede che il disturbo affettivo stagionale nn rientra nel disturbo depressivo maggiore, ma nei disturbi depressivi nei quali anche il ddm fa parte. Ma lascia perdere questi tecnicismi, tanto da un punto di vista della cura nn cambia niente

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
Il fatto che ognuno dice quello che vuole è una boiata, c'è il DSM e ci si attiene a quello che c'è scritto, non è che uno si inventa nuovi disturbi.

Nn è che li inventano, ma usano termini vecchi che nn sono più in uso o che nn identificano niente tipo "depressione ansiosa" o "nevrosi d'ansia" o peggio ancora "disturbo d'ansia"...tutte robe che nel manuale nn ci sono più. Addirittura nelle tabelle per l'invalidità si utilizzano ancora termini come depressione reattiva o endogena. Si vede che hai girato ben pochi psichiatri

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
Comunque ancora non rispondi alle cose importanti e sono sicuro che non lo farai manco ora: di fatto ci sono numerosi tipi di depressione (alcune manco te le ho messe) che variano moltissimo anche nel singolo. Il tizio che hai citato si riferiva a questo, non certo al fatto che SSRI non hanno effetto visto che questo lo ha detto proprio la riga sopra.

Ti ho scritto sopra che anche se ci fossero centinaia di tipi di depressione cambia poco: quelle sono le cure. Oppure se puoi essere così gentile da dirmi in cosa differiscono tra una e l'altra

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1710970)
Infatti negli esperimenti linkati il gruppo sperimentale aveva valori significativamente superiore a quello di controllo, quindi rispetto al placebo ha un efficacia intrinseca e non dovuta a suggestioni o roba varia.

In quelli linkati da te...in quelli linkati da me no...se avessero una efficacia dimostrata verrebbe fuori in qualsiasi studio, ti sembra? E cmq nn si sa se sono efficaci a lungo termine

dotrue 11-04-2016 17:53

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Guarda, te ne metto un altro....
http://psycnet.apa.org/index.cfm?fa=...1999-11094-001

Bluevelvet93 11-04-2016 20:19

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
si dice che è efficace se è statisticamente e clinicamente migliore del placebo.

Cosa che appunto succede.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
Io ho premesso pagine fa che parlavo solo degli ssri e in casi di depressione maggiore.

Peccato che il link dica che invece anche nei casi di depressione maggiore servano.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
La discrimine per differenziare i disturbi bipolari dalla depressione è la presenza di un disturbo maniacale o ipomaniacale. Che la depressione ci sia anche in questi è pacifico perchè fa parte della patologia ma è un'altra diagnosi. Anche nei disturbi depressivi l'ansia c'è quasi sempre ma xchè ne rappresenta un sintomo e nn è detto che si debba per forza diagnosticare un disturbo ansioso specifico a parte.

Sono comunque condizioni correlate alla depressione e che quindi la interessano... d'altronde la ricerca che mi hai linkato era sui probelmi cardiaci, eh, quando lo studioso dice che c'è ancora molto da conoscere intende appunto in senso generale, e i disturbi da me citati, anche dal punto di vista psicofarmacologico sono correlati alla depressione. Quindi è inutile che manipoli quello che la persona nel link che mi hai dato dice, quello che afferma è che gli psicofarmaci sono utili in certi tipi di depressione.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
Ma infatti è proprio guardando il dsm 5 che si vede che il disturbo affettivo stagionale nn rientra nel disturbo depressivo maggiore

Bo, nel mio libro c'è scritto che è un sottotipo eccome, magari quando il DSM 5 è uscito poi la cosa è cambiata, non so da dove tu ti sia documentato...
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
Nn è che li inventano, ma usano termini vecchi che nn sono più in uso o che nn identificano niente tipo "depressione ansiosa" o "nevrosi d'ansia" o peggio ancora "disturbo d'ansia"...tutte robe che nel manuale nn ci sono più. Addirittura nelle tabelle per l'invalidità si utilizzano ancora termini come depressione reattiva o endogena. Si vede che hai girato ben pochi psichiatri

La depressione misto-ansioso ho già detto che esiste. Sul resto non ho voglia di documentarmi ma anche se fosse come dici tu quello di non attenersi alla terminologia voluta dal DSM è un problema del singolo psichiatra.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
Ti ho scritto sopra che anche se ci fossero centinaia di tipi di depressione cambia poco: quelle sono le cure. Oppure se puoi essere così gentile da dirmi in cosa differiscono tra una e l'altra

Esatto, e in certi casi le cure funzionano. Sull'illustrarti le differenze prenditi il DSM 5 e leggi un po' se tutte le depressioni sono uguali e se la sintomatologia e il modo di reagire alla terapia è uguale per tutte le persone anche per distrubi depressivi identici.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1710999)
In quelli linkati da te...in quelli linkati da me no...se avessero una efficacia dimostrata verrebbe fuori in qualsiasi studio, ti sembra? E cmq nn si sa se sono efficaci a lungo termine

Ti faccio notare che hai postato due studi: uno che ha nove citazioni (continui a ignorarlo), l'altro che invece ti contraddice direttamente.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711011)

Parla solo di prozac...

dotrue 12-04-2016 11:56

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Vabbè è inutile che si continui a discutere di sto fatto che sta diventando ridicolo ormai, gli altri utenti si faranno la loro idea... tu continui a dire che farmaci e psicoterapia si sono dimostrati efficaci, mentre in 10 anni di forum (nn solo in questo), articoli letti, ricerche visualizzate, opinioni di altri pazienti e professionisti letti e ascoltati la mia idea è che la maggioranza delle cure attuali sono come minimo deludenti in particolare se nn si prende subito il toro per le corna, e molto più probabilmente dai benefici ancora dubbi, nonostante i migliaia di pazienti testati, visto che spesso nn si prende in considerazione il fatto che le depressioni hanno pure una loro remissione spontanea e magari queste remissioni fanno numero per dimostrare gli indubbi (:sisi:) benefici delle cure attuali.

dotrue 12-04-2016 12:15

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711124)
Ti faccio notare che hai postato due studi: uno che ha nove citazioni (continui a ignorarlo), l'altro che invece ti contraddice direttamente.

Gli studi sono 3, rispettivamente di circa 300-700-2300 pazienti e in giro ce ne sono ancora. Il link con 9 citazioni è un articolo e ne ha solo nove perchè già quegli studi comprendevano molti riferimenti come questo:

"On the basis of 234 studies, no clinically relevant differences in efficacy or effectiveness were detected for the treatment of acute, continuation, and maintenance phases of MDD. No differences in efficacy were seen in patients with accompanying symptoms or in subgroups based on age, sex, ethnicity, or comorbid conditions… Current evidence does not warrant recommending a particular second-generation antidepressant on the basis of differences in efficacy"

E gli studi che ti ho citato concludono che la differenza con il placebo è nulla o nn clinicamente/statisticamente rilevante. Tu continua ad inventarti le cose

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711124)
Parla solo di prozac...

Poichè è un farmaco ancora in commercio, sempre della famiglia degli ssri, e considerando che le differenze tra loro sono rilevanti solo per quanto riguarda gli effetti collaterali direi che se ne può almeno tener conto...a meno che tu nn abbia qualche fonte che dice che il prozac si è dimostarto nettamente inferiore agli altri

Bluevelvet93 12-04-2016 12:15

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711461)
Vabbè è inutile che si continui a discutere di sto fatto che sta diventando ridicolo ormai, gli altri utenti si faranno la loro idea... tu continui a dire che farmaci e psicoterapia si sono dimostrati efficaci, mentre in 10 anni di forum (nn solo in questo), articoli letti, ricerche visualizzate, opinioni di altri pazienti e professionisti letti e ascoltati la mia idea è che la maggioranza delle cure attuali sono come minimo deludenti in particolare se nn si prende subito il toro per le corna, e molto più probabilmente dai benefici ancora dubbi, nonostante i migliaia di pazienti testati, visto che spesso nn si prende in considerazione il fatto che le depressioni hanno pure una loro remissione spontanea e magari queste remissioni fanno numero per dimostrare gli indubbi (:sisi:) benefici delle cure attuali.

Qua dentro ce ne sono di persone a cui la psicoterapia è servita, inclusa la psicoanalisi, non mi sembra che sia un campione attendibile. La tcc è ritenuta efficace eccome, e lo hai detto anche tu, io ho pure postato ricerche in cui viene detto esplicitamente fra l'altro.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711484)
Gli studi sono 3, rispettivamente di circa 300-700-2300 pazienti e in giro ce ne sono ancora. Il link con 9 citazioni è un articolo e ne ha solo nove perchè già quegli studi comprendevano molti riferimenti come questo:

Ahahah ma cosa c'entrano i riferimenti? Anche io ti ho riportato una meta analisi e aveva più di mille citazioni, è inutile che continui a menarla, il tuo articolo non se lo è cagato nessuno. L'altra ricerca invece diceva che gli psicofarmaci hanno effetto in certi tipi di depressione e l'altra ancora parlava solo di prozac.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711484)
Poichè è un farmaco ancora in commercio, sempre della famiglia degli ssriagli altri

Ah, bè, allora se è degli SSRI si dimostrano tutti inefficaci mi pare logico, quale differenza potrà mai esserci tra farmaci diversi?:mannaggia: Ti manca poi il passaggio in cui ho detto chiaramente che ci sono altri due tipi di classi di farmaci utilizzati.

Clend 12-04-2016 12:31

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711487)
Qua dentro ce ne sono di persone a cui la psicoterapia è servita, inclusa la psicoanalisi, non mi sembra che sia un campione attendibile. La tcc è ritenuta efficace eccome, e lo hai detto anche tu, io ho pure postato ricerche in cui viene detto esplicitamente fra l'altro.

Ma si ma è solo per "l'effetto chiacchierata"
:miscompiscio: :miscompiscio: :miscompiscio:

dotrue 12-04-2016 12:35

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711487)
Qua dentro ce ne sono di persone a cui la psicoterapia è servita, inclusa la psicoanalisi, non mi sembra che sia un campione attendibile. La tcc è ritenuta efficace eccome, e lo hai detto anche tu, io ho pure postato ricerche in cui viene detto esplicitamente fra l'altro.

Ce ne sono altrettante a cui nn è servita a niente...ma se fossero efficaci la maggior parte avrebbe benefici

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711487)
Ahahah ma cosa c'entrano i riferimenti? Anche io ti ho riportato una meta analisi e aveva più di mille citazioni, è inutile che continui a menarla, il tuo articolo non se lo è cagato nessuno. L'altra ricerca invece diceva che gli psicofarmaci hanno effetto in certi tipi di depressione e l'altra ancora parlava solo di prozac.

Ma sei tu che hai rotto le palle con le citazioni, forse perchè nn hai altri argomenti?? avrà avuto anche mille citazioni ma di studi su 20 persone magari, capirai...nn se lo caga nessuno, è ovvio, a chi potrebbe mai far comodo qualcosa che dice che ciò che viene fatto ha un'utilità limitata?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711487)
Ah, bè, allora se è degli SSRI si dimostrano tutti inefficaci mi pare logico, quale differenza potrà mai esserci tra farmaci diversi?:mannaggia: Ti manca poi il passaggio in cui ho detto chiaramente che ci sono altri due tipi di classi di farmaci utilizzati.

Si vede che nn capisci un cazzo di sta roba, gli ssri sulla depressione sono considerati alla pari tra loro, cambia la reazione individuale del paziente alla singola molecola ed infatti all'inizio si parte con il farmaco preferito dallo psichiatra ed eventualmente di cambia. Se ce ne fosse uno migliore si userebbe sempre quello. Infatti guarda caso anche lo studio che mi hai presentato li mescola tutti assieme.
Nn mi manca proprio nessun passaggio, quali sarebbero gli altri 2 tipi difarmaci? i triciclici (che vengono usati pochissimo perchè spesso hanno molti effetti collaterali) e poi?

dotrue 12-04-2016 12:39

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1711495)
Ma si ma è solo per "l'effetto chiacchierata"
:miscompiscio: :miscompiscio: :miscompiscio:

E' arrivato l'altro psicologo?? :interrogativo:

Clend 12-04-2016 12:40

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711497)
Ce ne sono altrettante a cui nn è servita a niente...ma se fossero efficaci la maggior parte avrebbe benefici

Non credo che si possa definire efficace solo se crea benefici a più del 50% dei pazienti.
:pensando:

dotrue 12-04-2016 12:42

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1711503)
Non credo che si possa definire efficace solo se crea benefici a più del 50% dei pazienti.
:pensando:

Se questa è la tua affermazione nn mi ci metto neanche a discutere con te, nn prima che tu ti abbia fatto una bella cultura su come si fa una ricerca in medicina...e su che basi si conclude se una roba è efficace

Clend 12-04-2016 12:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711505)
Se questa è la tua affermazione nn mi ci metto neanche a discutere con te, nn prima che tu ti abbia fatto una bella cultura su come si fa una ricerca in medicina...e su che basi si conclude se una roba è efficace

Boh penso solo che se per un certo gruppo di pazienti la terapia ha dato risultati positivi, mettiamo al 30%, allora un certo effetto benefico lo ha rispetto al non far niente.

Bluevelvet93 12-04-2016 12:50

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711497)
Ce ne sono altrettante a cui nn è servita a niente...ma se fossero efficaci la maggior parte avrebbe benefici

Ma da dove esce questa storia che qualcosa funziona solo se raggiunge il 51%? Fra l'altro ti faccio notare che il 75% di chi pratica psicoterapia ottiene una qualche forma di miglioramento.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711497)
Ma sei tu che hai rotto le palle con le citazioni, forse perchè nn hai altri argomenti?? avrà avuto anche mille citazioni ma di studi su 20 persone magari, capirai...nn se lo caga nessuno, è ovvio, a chi potrebbe mai far comodo qualcosa che dice che ciò che viene fatto ha un'utilità limitata?

Ma hai idea di come si valuti l'impatto di una ricerca? Con le citazioni, punto. Fra l'altro è pieno di persone a cui può fare comodo: non è che in ambito di ricerca ci siano solo le multinazionali pronte a fare soldi o medici in mala fede.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711497)
Si vede che nn capisci un cazzo di sta roba, gli ssri sulla depressione sono considerati alla pari tra loro, cambia la reazione individuale del paziente alla singola molecola ed infatti all'inizio si parte con il farmaco preferito dallo psichiatra ed eventualmente di cambia. Se ce ne fosse uno migliore si userebbe sempre quello. Infatti guarda caso anche lo studio che mi hai presentato li mescola tutti assieme.
Nn mi manca proprio nessun passaggio, quali sarebbero gli altri 2 tipi difarmaci? i triciclici (che vengono usati pochissimo perchè spesso hanno molti effetti collaterali) e poi?

A qualcuno brucia il culo :sisi: Guarda che c'è differenza tra fluoxetina (usata nel prozac) e setralina, è inutile che dici che non cambia nulla come se fossero due cose identiche. Comunque oltre agli SSRI ci sono gli I-MAO e gli antidepressivi triciclici. Gli SSRI fra l'altro hanno efficacia in un altro studio che tu stesso mi hai citato, infatti continui a non rispondere o a dire che il tizio, quando parlava del fatto che alcune cose non si sanno della depressione, si riferiva all'effetto positivo degli SSRI in casi di forte depressione. Ah, comunque mi pare di aver postato ricerche sul lito che funzonano e il lito non è un SSRI.

Clend 12-04-2016 12:53

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711511)
Ma da dove esce questa storia che qualcosa funziona solo se raggiunge il 51%?

Ma si infatti, non capisco :nonso:

dotrue 12-04-2016 13:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711511)
Ma da dove esce questa storia che qualcosa funziona solo se raggiunge il 51%? Fra l'altro ti faccio notare che il 75% di chi pratica psicoterapia ottiene una qualche forma di miglioramento.

E' semplice logica scusa...puoi definire efficace qualcosa che funziona in 1 persona su 10??anzi, 51% è quasi niente per poter dire che qualcosa statisticamente e clinicamente efficace. In più negli studi si valuta anche se questo è dovuto al placebo o no, infatti la maggior parte delle persone che assume pastiglie per la depressione ha risultati a breve termine, ma nn è dimostrato in modo chiaro che ciò sia dovuto ai principi attivi somministrati o solo al fatto che la presa in carico di queste persone porti a loro dei benefici. Se la percentuale del 75% è riferita allo studio di prima ti ricordo che tra il gruppo di controllo una parte di questi stava a casa.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711511)
Ma hai idea di come si valuti l'impatto di una ricerca? Con le citazioni, punto.

Questo è vero in parte, infatti nn basta il numero delle citazioni ma anche la loro qualità, la quale si valuta in base a come è stata svolta una ricerca e cioè il numero di persone coinvolte, il tipo di studio effettuato se randomizzato, a doppio cieco e altro...Altrimenti è come avere un pene lungo 25 cm ed essere impotenti. Il numero di citazioni non vuol dire niente di per sè, se scrivessi un articolo con 10000 citazioni prese da Topolino sarebbe più valido di quello portato da te?? dai, sii serio...vabbè che devi ancora finire gli studi ma almeno usa il cervello

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711511)
A qualcuno brucia il culo :sisi: Guarda che c'è differenza tra fluoxetina (usata nel prozac) e setralina

Allora vediamo...che differenza c'è?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711511)
Comunque oltre agli SSRI ci sono gli I-MAO e gli antidepressivi triciclici. Gli SSRI fra l'altro hanno efficacia in un altro studio che tu stesso mi hai citato, infatti continui a non rispondere o a dire che il tizio, quando parlava del fatto che alcune cose non si sanno della depressione, si riferiva all'effetto positivo degli SSRI in casi di forte depressione. Ah, comunque mi pare di aver postato ricerche sul lito che funzonano e il lito non è un SSRI.

Di imao c'è n'è UNO commercializzato in Italia e nn ho mai sentito/conosciuto una persona che lo usasse perchè gli effetti collaterali sono ancora peggio dei triciclici che già sono poco usati...Negli studi sul litio si parla di bipolariiiiiiiiiii e serve per prevenire i viraggi nn per risolvere le fasi depressiveeeee. :testata:

Guarda cosa ho trovato nel tuo famoso studio? Nemmeno leggi cosa pubblichi e io che pure mi sono fidato

"We did a systematic overview of evidence from randomised trials of continuing treatment with antidepressants in patients with depressive disorders who have responded to acute treatment. Medline, Embase, Cinahl, PsycLIT, Psyndex, and Lilacs were searched."


Questo ha preso SOLO gli studi in cui c'erano pazienti che già avevano avuto benefici dagli ssri, per stabilire se l'effetto è duraturo oppure no...come se io uscissi di casa solo di notte e girassi solo le statali e concludessi che le donne sono tutte puttane :sisi:

Clend 12-04-2016 13:50

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Ok, quindi per dotrue una terapia che ha un'efficacia del 49% è da buttare via

dotrue 12-04-2016 14:04

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1711565)
Ok, quindi per dotrue una terapia che ha un'efficacia del 49% è da buttare via

Ma nn è che lo decido io!! è che in medicina si usano cure che hanno dato prove di funzionare, altrimenti per tutte le patologie usiamo l'omeopatia che tanto a qualcuno fa sicuramente bene. Poi se nn c'è di meglio anche quella può essere UTILE, ma se tu hai un problema scommetto che nn vai dall'erborista, ma dal medico che utilizza metodi il più possibile scientifici per diagnosi e cura

Clend 12-04-2016 14:08

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Ma quindi in medicina una terapia che cura il 49% dei pazienti si dice che non funziona?

cancellato16916 12-04-2016 14:09

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
[OT]

Leggevo il libro del Dott. Di Salvo Depressione, ansia e attacchi di panico. Percorsi di cura, reperibile online gratuitamente.
Nel libro dice che il percorso di terapia di solito dura dai 6-8 mesi (depressione, ansia o dap) con l'aiuto degli psicofarmaci.

Ho una domanda: gli psicofarmaci aiutano davvero? Quali sono i loro effetti?
E quali sono i loro effetti collaterali?

[/OT]

dotrue 12-04-2016 14:11

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1711588)
Ho una domanda: gli psicofarmaci aiutano davvero? Quali sono i loro effetti?

Dipende a chi lo chiedi :mrgreen:

cancellato16916 12-04-2016 14:14

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711590)
Dipende a chi lo chiedi :mrgreen:

Non li ho mai presi... Ma sarei disposto a tutto pur di finirla con questo incubo. Qualcuno sa dirmi?

Noriko 12-04-2016 14:14

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Avevo letto anch'io sulla dubbia efficacia degli ssri anche perché mi pare di ricordare che molti neurotrasmettitori sono coinvolti nella depressione. Comunque si sa che i farmaci non guariscono ma curano solo i sintomi e certe volte non del tutto.

Noriko 12-04-2016 14:17

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1711588)
[OT]


Ho una domanda: gli psicofarmaci aiutano davvero? Quali sono i loro effetti?
E quali sono i loro effetti collaterali?

[/OT]

Se dati da uno psichiatra competente aiutano.

dotrue 12-04-2016 14:25

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1711592)
Non li ho mai presi... Ma sarei disposto a tutto pur di finirla con questo incubo. Qualcuno sa dirmi?

E allora nn ti resta che provare...al contrario di ciò che qualcuno dice qua dentro, l'efficacia è ancora dubbia in linea generale, ma possono essere utili e funzionare per alcune persone e se nn provi nn saprai mai se tu rientri tra queste. Gli effetti collaterali in linea di massima sono pochi e sopportabili rispetto all'inferno che si può vivere in caso di ansia e depressione. Questo per quanto riguarda gli ssri, ma nn è detto che a te servano questi, dipende dal disturbo che hai

Bluevelvet93 12-04-2016 14:58

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711557)
E' semplice logica scusa...puoi definire efficace qualcosa che funziona in 1 persona su 10??anzi, 51% è quasi niente per poter dire che qualcosa statisticamente e clinicamente efficace. In più negli studi si valuta anche se questo è dovuto al placebo o no, infatti la maggior parte delle persone che assume pastiglie per la depressione ha risultati a breve termine, ma nn è dimostrato in modo chiaro che ciò sia dovuto ai principi attivi somministrati o solo al fatto che la presa in carico di queste persone porti a loro dei benefici. Se la percentuale del 75% è riferita allo studio di prima ti ricordo che tra il gruppo di controllo una parte di questi stava a casa.

E' efficace se l'effetto è singificativamente superiore al placebo, come accade nei link che ti ho citato. Una persona su dieci? A cosa ti stai riferendo? A dati inventati suppongo. Lo studio di prima ti faccio notare che non lo hai capito tu per primo visto che continui a dire che approcio strutturato non si sa cosa voglia dire, quando già il termine approcio è italiano. Comunque mi riferivo a una ricerca del 2004. Comunque qua trovi un po' di dati:
http://www.apa.org/about/policy/reso...hotherapy.aspx
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711557)
Questo è vero in parte, infatti nn basta il numero delle citazioni ma anche la loro qualità, la quale si valuta in base a come è stata svolta una ricerca e cioè il numero di persone coinvolte, il tipo di studio effettuato se randomizzato, a doppio cieco e altro...Altrimenti è come avere un pene lungo 25 cm ed essere impotenti. Il numero di citazioni non vuol dire niente di per sè, se scrivessi un articolo con 10000 citazioni prese da Topolino sarebbe più valido di quello portato da te?? dai, sii serio...vabbè che devi ancora finire gli studi ma almeno usa il cervello

Infatti topolino stranamente non lo cita nessuno:sarcastico: E' inutile, si valutano le citazioni, non puoi negarlo. Se poi hai qualcosa da contestare sulle ricerche fa pure. Leggiti tutte le metodologie, le ricerche prese in considerazione e dimmi cosa non ti torna nei calcoli o nei disegni sperimentali. Buona fortuna.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711557)
Allora vediamo...che differenza c'è?

Uhm... il principio attivo? Se poi per te non c'è differenza tra farmaci dammi qualche link in cui viene detto che prozac o zolot sono due cose identiche.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711557)
Di imao c'è n'è UNO commercializzato in Italia e nn ho mai sentito/conosciuto una persona che lo usasse perchè gli effetti collaterali sono ancora peggio dei triciclici che già sono poco usati...Negli studi sul litio si parla di bipolariiiiiiiiiii e serve per prevenire i viraggi nn per risolvere le fasi depressiveeeee. :testata:

Insomma, c'è un'altra categoria sebbene tu dica il contrario. Il lito è vero che riguarda i disturbi bipolari, e quindi? Funziona, no? Ti ricordo che stavi contestando gli psicofarmaci in generale.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711557)
Questo ha preso SOLO gli studi in cui c'erano pazienti che già avevano avuto benefici dagli ssri, per stabilire se l'effetto è duraturo oppure no...come se io uscissi di casa solo di notte e girassi solo le statali e concludessi che le donne sono tutte puttane :sisi:

Infatti era uno studio proprio volto a valutare l'efficacia del farmaco a lungo termine sulle ricadute, mi sa che sei tu che hai interpretato male. Mi pare comunque di averti linkato anche altre robe che dimostrano il tutto:
http://jama.jamanetwork.com/article....ticleid=185157
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18303940

A questo ci aggiungo pure lo studio che mi hai linkato tu, dove per la milionesima volta continui a non dire nulla sul dottore che parlava dell'effetto degli SSRI.
Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1711586)
Ma quindi in medicina una terapia che cura il 49% dei pazienti si dice che non funziona?

Infatti, vorrei avere questa fonte. Ricordiamo fra l'altro che nel caso specifico si stava parlando di psicoterapia (dove il 50% lo supera eccome in ogni caso), che non mi risulta sia medicina.

dotrue 12-04-2016 16:21

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
E' efficace se l'effetto è singificativamente superiore al placebo, come accade nei link che ti ho citato. Una persona su dieci? A cosa ti stai riferendo? A dati inventati suppongo.

Ma certo, era per fare un esempio facendo un'esagerazione e sperando che capisse il concetto

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
Lo studio di prima ti faccio notare che non lo hai capito tu per primo visto che continui a dire che approcio strutturato non si sa cosa voglia dire, quando già il termine approcio è italiano. Comunque mi riferivo a una ricerca del 2004.

Il fatto che "approccio non strutturato" sia italiano nn vuol dire che sia chiaro cosa viene fatto, forse per te che sei del settore. E in ogni caso ci sono in mezzo persone che stanno a casa, devo spiegarti cosa comporta o ci arrivi?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
Infatti topolino stranamente non lo cita nessuno:sarcastico: E' inutile, si valutano le citazioni, non puoi negarlo. Se poi hai qualcosa da contestare sulle ricerche fa pure. Leggiti tutte le metodologie, le ricerche prese in considerazione e dimmi cosa non ti torna nei calcoli o nei disegni sperimentali. Buona fortuna.

Nn ho contestato le ricerche, ma le tue conclusioni sui risultati globali. Si valuta la qualità delle citazioni prima e poi la quantità, vedo che l'esempio di topolino nn l'hai capito...

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
Uhm... il principio attivo? Se poi per te non c'è differenza tra farmaci dammi qualche link in cui viene detto che prozac o zolot sono due cose identiche.

E allora? si parlava in termini di efficacia clinica, nn ci sono ssri migliori da questo punto di vista rispetto agli altri. Invece ci sono differenze individuali anche sulla quantità di effetti collaterali

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
Insomma, c'è un'altra categoria sebbene tu dica il contrario. Il lito è vero che riguarda i disturbi bipolari, e quindi? Funziona, no? Ti ricordo che stavi contestando gli psicofarmaci in generale.

Poco da fare, nn ci arrivi...si sta girando a vuoto...ho premesso da quasi subito che mi riferivo a ssri e depressione maggioreeeeeeeee....anche le benzodiazepine funzionano ma nn curano nienteeeeeee

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
Infatti era uno studio proprio volto a valutare l'efficacia del farmaco a lungo termine sulle ricadute, mi sa che sei tu che hai interpretato male. Mi pare comunque di averti linkato anche altre robe che dimostrano il tutto

Nn fare il finto tonto, hai riportato quell'articolo facendo credere che concludesse indiscutibilmente l'efficacia dei farmaci antidepressivi e adesso fai finta di nn capire che ERANO STATI SELEZIONATI APPOSTA QUELLI CHE AVEVANO RISPOSTO POSITIVAMENTE AI FARMACI, solo per vedere se il beneficio proseguiva. Ed è proseguito fino ad un anno, di più nn si sa, peccato che i disturbi depressivi siano altamente recidivanti a distanza di molti anni, nn pochi mesi.
Cmq dagli ultimi 2 studi messi da te:
"Drug-placebo differences in antidepressant efficacy increase as a function of baseline severity, but are relatively small even for severely depressed patients. The relationship between initial severity and antidepressant efficacy is attributable to decreased responsiveness to placebo among very severely depressed patients, rather than to increased responsiveness to medication."

"The magnitude of benefit of antidepressant medication compared with placebo increases with severity of depression symptoms and may be minimal or nonexistent, on average, in patients with mild or moderate symptoms. For patients with very severe depression, the benefit of medications over placebo is substantial."

Ma guarda che sta roba l'abbiamo già vista eh...Come dicevamo prima, sembrano efficaci solo in depressioni molto gravi. Peccato che siano la minor parte delle depressioni totali. E allora nn si dica che "funzionano per le depressioni", ma che funzionano "SOLO per depressioni molto gravi"...a già, ma venderebbero meno, meglio lasciar stare questo piccolo particolare :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
A questo ci aggiungo pure lo studio che mi hai linkato tu, dove per la milionesima volta continui a non dire nulla sul dottore che parlava dell'effetto degli SSRI.

Se ti riferivi a quello del cardiologo ti faccio presente che nn sono stati trovate significative differenze tra placebo e principi attivi.
Cmq continua a guardare le cazzatine come questa e quella delle citazioni...vediamo cosa dici ora del tuo studio inconfutabile sulla validità degli ssri

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1711616)
Infatti, vorrei avere questa fonte. Ricordiamo fra l'altro che nel caso specifico si stava parlando di psicoterapia (dove il 50% lo supera eccome in ogni caso), che non mi risulta sia medicina.

Allora se è pseudo-scienza applicata alla salute umana ditelo...

Bluevelvet93 13-04-2016 14:56

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Ma certo, era per fare un esempio facendo un'esagerazione e sperando che capisse il concetto

Insomma, alla fine la psicoterapia è utile.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Il fatto che "approccio non strutturato" sia italiano nn vuol dire che sia chiaro cosa viene fatto, forse per te che sei del settore. E in ogni caso ci sono in mezzo persone che stanno a casa, devo spiegarti cosa comporta o ci arrivi?

Appunto, come ti ho detto nel mio libro c'è scritto chiaramente che il gruppo di controllo nella validità della psicoterapia può essere composto da un trattamento finto, basta fare due più due... ma anche nel caso che non fosse così, se non si capisce da cosa sia composto il gruppo di controllo è inutile inventarsi le cose dicendo che non sia cosi.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Nn ho contestato le ricerche, ma le tue conclusioni sui risultati globali. Si valuta la qualità delle citazioni prima e poi la quantità, vedo che l'esempio di topolino nn l'hai capito...

Quindi per valutare l'affidabilità di una ricerca devo, nel caso di una con oltre mille citazioni, spulciarmi tutte le migliaia di articoli che la hanno citata? La vedo dura per non dire impossibile. Resta il fatto che attualmente per valutare l'importanza della ricerca si usa il numero delle citazioni.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
E allora? si parlava in termini di efficacia clinica, nn ci sono ssri migliori da questo punto di vista rispetto agli altri. Invece ci sono differenze individuali anche sulla quantità di effetti collaterali

L'efficacia clinica delle tre classi principali di farmaci sulla depressione è all'incirca la stessa, sui singoli SSRI dove lo avresti letto? Comunque anche se fosse cosi devi comunque all'interno della singola ricerca dimostrarlo, non è che siccome conosco un altro esperimento in cui ho ottenuto dei risultati do tutto per scontato e mi invento la media e il punteggio con la scusa "nelle altre ricerche il risultato era simile a quello del Prozac e allora facciamo che anche qua lo è". Devi lavorare sui tuoi dati. Infatti nella ricerca ci sarà un motivo se nel titolo si parla di Prozac e non di psicofarmaci in generale. Fra l'altro hai il disegno sperimentale vero e proprio? No, perchè abbiamo visto come gli psicofarmaci siano utili solo nelle depressioni gravi, come fai a sapere dal solo abstract di che tipo di depressioni si parlava?
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Poco da fare, nn ci arrivi...si sta girando a vuoto...ho premesso da quasi subito che mi riferivo a ssri e depressione maggioreeeeeeeee....anche le benzodiazepine funzionano ma nn curano nienteeeeeee

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...CqQNHIAKIAfPEz
Io in un post ti avevo fatto la domanda diretta in cui ti chiedevo se secondo te gli psicofarmaci sono inutili solo nella depressione o anche in altri disturbi e dalla tua risposta si capiva che non lo fossero neanche nel secondo caso. Infatti quando ti ho postato il pezzo di discussione non hai detto nulla a proposito.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Nn fare il finto tonto, hai riportato quell'articolo facendo credere che concludesse indiscutibilmente l'efficacia dei farmaci antidepressivi e adesso fai finta di nn capire che ERANO STATI SELEZIONATI APPOSTA QUELLI CHE AVEVANO RISPOSTO POSITIVAMENTE AI FARMACI, solo per vedere se il beneficio proseguiva. Ed è proseguito fino ad un anno, di più nn si sa, peccato che i disturbi depressivi siano altamente recidivanti a distanza di molti anni, nn pochi mesi.

E valutare se gli psicofarmaci hanno un effetto anche dopo mesi e non solo nell'immediato non vuol dire che sono utili? lol Per tutto il resto mi pare di averti dato un bel po' di altri studi, quindi vai tranquillo che se anche facessi il finto tonto te ne ho postato di materiale sul quale puoi rifarti.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Come dicevamo prima, sembrano efficaci solo in depressioni molto gravi. Peccato che siano la minor parte delle depressioni totali. E allora nn si dica che "funzionano per le depressioni", ma che funzionano "SOLO per depressioni molto gravi"...a già, ma venderebbero meno, meglio lasciar stare questo piccolo particolare :sisi:

Sei tu quello che dava per scontato che fossero inutili. Adesso ovviamente mi dirai che parlavi in generale, che non mettevi in dubbio che nelle depressioni gravi ecc.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Se ti riferivi a quello del cardiologo ti faccio presente che nn sono stati trovate significative differenze tra placebo e principi attivi.
Cmq continua a guardare le cazzatine come questa e quella delle citazioni...vediamo cosa dici ora del tuo studio inconfutabile sulla validità degli ssri

Ovvio, ha detto il dottore stesso che dipende dal caso. Dai cazzo.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1711656)
Allora se è pseudo-scienza applicata alla salute umana ditelo...

Psicologia è psicologia, non medicina:mrgreen: Sul resto del post vedo che non hai nulla da dire, chissà come mai.

dotrue 13-04-2016 17:55

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Insomma, alla fine la psicoterapia è utile.

Che sia utile nn vuol dire che sia efficace, ma tu questo ancora nn l'hai capito...anche andare al bar con gli amici è utile ma nn credo ci siano psichiatri/psicologi che te lo prescrivono pensando di risolvere così la depressione

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Appunto, come ti ho detto nel mio libro c'è scritto chiaramente che il gruppo di controllo nella validità della psicoterapia può essere composto da un trattamento finto, basta fare due più due... ma anche nel caso che non fosse così, se non si capisce da cosa sia composto il gruppo di controllo è inutile inventarsi le cose dicendo che non sia cosi.

All'interno di questi trattamenti finti, se così fosse, ci sono quelli che stanno a casa e quindi abbassano notevolmente l'eventuale efficacia che avrebbe potuto portare un semplice confronto con un professionista. Per fare le cose fatte bene nn potevano paragonare una psicoterapia finta con una vera??

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Quindi per valutare l'affidabilità di una ricerca devo, nel caso di una con oltre mille citazioni, spulciarmi tutte le migliaia di articoli che la hanno citata? La vedo dura per non dire impossibile. Resta il fatto che attualmente per valutare l'importanza della ricerca si usa il numero delle citazioni.

Nn è che devi valutare tutte le ricerche che compongono la meta-analisi, ma nemmeno dare per scontato che la ricerca con 10 citazioni sia una merda: se quest'ultima fosse composta di sole meta-analisi sarebbe ancora di scarsa qualità rispetto a quella con 500 citazioni e 10 pazienti per studio??

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
L'efficacia clinica delle tre classi principali di farmaci sulla depressione è all'incirca la stessa, sui singoli SSRI dove lo avresti letto?

Se hai voglia di farmi perdere ulteriormente tempo te le trovo io, altrimenti fatti un giro su internet e vedrai che è così

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
No, perchè abbiamo visto come gli psicofarmaci siano utili solo nelle depressioni gravi, come fai a sapere dal solo abstract di che tipo di depressioni si parlava?

che vuol dire sta domanda??come abbiamo visto nn ci sono decine di depressioni, secondo il dsm5, e le divisioni principali sono in lieve, moderata e grave. Tra l'altro lo studio conclude che sono efficaci in quelle MOLTO gravi ("very severe")

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Io in un post ti avevo fatto la domanda diretta in cui ti chiedevo se secondo te gli psicofarmaci sono inutili solo nella depressione o anche in altri disturbi e dalla tua risposta si capiva che non lo fossero neanche nel secondo caso.

Evidentemente nn sai leggere o hai problemi di comprensione...torna indietro a rinfrescarti le idee

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
E valutare se gli psicofarmaci hanno un effetto anche dopo mesi e non solo nell'immediato non vuol dire che sono utili? lol Per tutto il resto mi pare di averti dato un bel po' di altri studi, quindi vai tranquillo che se anche facessi il finto tonto te ne ho postato di materiale sul quale puoi rifarti.

Sono utili, ma perchè nn c'è di meglio...quante volte ti devo spiegare la differenza??anche l'alcol è utile, ed infatti c'è chi lo usa per stare meglio, questo significa che può essere considerato efficace?
Anche i miei studi parlano chiaro, ma mi sembra di discutere con dei testimoni di Geova sul fatto che stiano dicendo una marea di cazzate...inutile proprio

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Sei tu quello che dava per scontato che fossero inutili. Adesso ovviamente mi dirai che parlavi in generale, che non mettevi in dubbio che nelle depressioni gravi ecc.

Nn do per scontato niente, lo fai tu nonostante le evidenze...e continui a concludere che sono efficaci perchè qualche volta funzionano

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Ovvio, ha detto il dottore stesso che dipende dal caso. Dai cazzo.

Cosa c'entra il caso adesso? intendi da caso a caso? perchè nn è valutando in questo modo che si determina l'efficacia di qualcosa in maniera scientifica.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712204)
Psicologia è psicologia, non medicina:mrgreen: Sul resto del post vedo che non hai nulla da dire, chissà come mai.

Nn mi interessa se è medicina o no, mi interessa capire se è scienza o no (la psicoterapia intendo)...mi sembra di averti risposto anche troppo, niente da dire sulla tua ricerca dai risultati falsati?:mrgreen:

Clend 13-04-2016 17:57

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Dotrue, potresti definire con chiarezza cosa intendi per "efficace"?

dotrue 13-04-2016 18:04

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Per efficacia innanzitutto si intende che il principio attivo ha migliorato i sintomi in maniera statisticamente migliore rispetto al placebo. Ed è una cosa tutt'altro che semplice da dimostrare, ci sono un sacco di fattori da considerare se si vuol fare le cose fatte bene e uno l'ho detto prima riguardo lo studio sulla psicoterapia. Una volta fatto questo è indispensabile capire anche se il farmaco ha utilità clinica: se i miglioramenti sono statisticamente superiori ma cmq scarsi, ha senso dare una molecola che provocherà cmq degli effetti collaterali? se il rischio/beneficio è favorevole la risposta è si, altrimenti no...infatti uno dei motti della medicina è "primo nn nuocere"

Clend 13-04-2016 18:11

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
E se i miglioramenti non sono scarsi? Io non mi intendo, però bisognerà vedere farmaco a farmaco. Hanno veramente tutti effetti scarsi?
E riguardo le terapie solo psicologiche come la tcc?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.