![]() |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
purtroppo viviamo in una società e siamo costretti a interagire con persone differenti da noi, con differenti opinioni, differenti capacità intellettive, differenti modi di pensare e di vivere. Non puoi pretendere che tutti siano al tuo stesso livello intellettivo, devi accettare che cè gente che non sa neanche fare due più due, ne incontrerai tante di persone così nella tua vita, ma devi cercare di trattarle parimenti a come tratteresti qualcuno intelligente quanto te,sta qui la comprensione verso l'altro e l'empatia. non puoi sempre pretendere che la gente capisca tutto quello che dici e che ti dia sempre risposte intelligenti e pertinenti, sei tu, che intelligente come dici di essere, devi adeguarti alle capacità altrui.
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
"L'intelligenza fluida (Gf), o ragionamento fluido, è la capacità di pensare logicamente e risolvere i problemi in situazioni nuove, indipendentemente dalle conoscenze acquisite. È la capacità di analizzare problemi nuovi, identificare gli schemi e le relazioni sottostanti per estrapolarne una soluzione usando il ragionamento logico. È necessario che tutti i problemi logici, scientifici, matematici e tecnici, siano affrontati con il procedimento del problem solving, adottando il pensiero fluido che comprende sia il ragionamento induttivo che quello deduttivo." Mi dispiace darti una brutta notizia ma non mi pare proprio il tuo caso. Stai qua a lamentarti da due ore perchè una commessa di un negozio d'ottica t'ha trattato male...non mi pare un comportamento "intelligente". |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
ragazzi dategli ragione sennò si va avanti a l'infinito :sarcastico:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Sono inutili per la maggior parte delle persone, ma la maggior parte delle persone non va a caccia, questo è solo un esempio banale per contestualizzare. Perchè da come stai approcciando il problema, stai considerando solo il tuo punto di vista, non tutti hanno le stesse esigenze. Per il resto sono d'accordo, dovevamo essere lì con Stregatto per poter valutare l'episodio. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Non devi vergognarti della tua intelligenza, se agli altri suscita invidia e/o gelosia o sentimenti di inferiorità è un problema loro. Devi andarne fiera. E' come se una persona non potesse comprarsi una Ferrari, avendone la possibilità, solo perché gli altri sono gelosi. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Un altro caso famosissimo è il nostro Leonardo da Vinci. Una persona capace di muoversi abilmente in tutti gli ambiti del sapere umano e non solo un borioso nozionista. :) |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
l'intelligenza deve avere risvolti pratici e migliorare la vita della persona.
altrimenti non solo è inutile, ma è anche un ostacolo alla felicità quando ci si autoconvince di essere dei geni in un mondo di minorati mentali. essere odiati perchè si è intelligenti è un pensiero disfunzionale, nessuno vi odierà mai se siete intelligenti o bravi a scuola. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
OT: Visto che hai parlato spesso di aspetto fisico, diresti lo stesso anche in quel contesto? |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
l'aspetto fisico è una cosa diversa, quello suscita invidia enormemente maggiore dato che ha risvolti pratici immediati nella vita sociale e nel successo con l'altro sesso |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
http://1.bp.blogspot.com/_WlnMUfCTqA...sconi-dito.jpg |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
ps: la compagna seduta dietro di me a scuola mi "odiava" , ma sicuramente ero io che non ho mai capito le sue avanche e si sentiva rifiutata... :ridacchiare: fine OT |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
a scuola eri timido oppure socializzavi, eri parte integrante di un gruppo e organizzavi uscite e serate in giro?
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
- Precisione dei poteri (e degli assi del cilindro, se si tratta di lenti toriche) - Mancanza di difetti materiali o strutturali della lente (ovvero graffi, zone opache, bolle nel materiale o altre deformazioni, soprattutto nella zona del centro ottico) - Precisione del montaggio su montatura e nel rispettare la corretta distanza interpupillare, diversa per ogni persona. QUESTI, sono i parametri che, nel dubbio, (a occhiale finito) puoi far controllare dall'ottico sul frontifocometro del negozio e in tua presenza, per essere sicuri... Poi ci sono i trattamenti più comuni come antiriflesso e antigraffio (se richiesti)... quest'ultimo è difficile da notare, ma ormai è un trattamento "di serie" che manca solo nelle lenti più economiche..... L'antiriflesso è più costoso, ed è sempre abbinato all'antigraffio (cioè può esserci A.Gr. senza A.R., ma non A.R. senza A.Gr.) Ne puoi verificare la presenza facilmente, visto che determina riflessi verdi/azzurrini della luce sulle superfici delle lenti trattate. Nel momento in cui, invece, vai per ordinare un occhiale, la qualità delle lenti dipende principalmente dalla "marca", come per molti altri prodotti... e quindi, dipende dalla qualità dei materiali utilizzati per la produzione della lente "grezza" e dei componenti stessi della lente. Lenti ad altissima qualità non vengono praticamente utilizzate nell'Occhialeria industriale a larga scala... perchè altrimenti un occhiale costerebbe troppo; vengono usate solo per strumenti ottici di precisione o per telescopi con elevate prestazioni. Lo standard qualitativo medio, al giorno d'oggi, per le lenti da occhiali è buono e ti puoi fidare, a meno che non vai a prendere volutamente lenti o occhiali già finiti (coi poteri correttivi presenti) dei supermercati a pochi euro... Questo A PRESCINDERE dalle caratteristiche ottiche che hai elencato nel tuo post iniziale. Eventualmente, solo l'indice di rifrazione può avere una sua importanza nella fase iniziale (cioè nella scelta delle lenti), ma quello è l'oculista o l'ottico stesso a prescriverti o consigliarti in base all'entità del difetto visivo (il cliente comune non-addetto giustamente può anche non sapere di cosa si tratta, e non si può pretendere che faccia un corso di ottica prima di venire a ordinare un occhiale!). Ad esempio, per chi ha difetti lievi si utilizza spesso un indice basso (1.5), che è anche più economico... mentre per difetti più gravi, quindi per poteri correttivi più alti, si consigliano indici più alti (1.6 - 1.67). Questo perchè, a parità di curvatura, deviano la luce maggiormente, consentendo anche di ridurre leggermente lo spessore minimo richiesto (e quindi anche il peso complessivo) per quel tipo di poteri. Per tutto il resto, si tratta di caratteristiche ottiche utili non per il cliente, ma per i laboratori che materialmente costruiscono la lente con le specifiche richieste (oppure utili ai laboratori di ricerca per nuove tipologie di lenti). Ad esempio, per tornare a spessori e peso accennati prima, questi dipendono strettamente e molto di più dai poteri richiesti e dal tipo/grandezza di montatura scelta... non è che il cliente può decidere lo spessore che vuole, perchè spesso non è proprio fisicamente possibile da realizzare, per la geometria e il rapporto che ci deve obbligatoriamente essere tra curvatura interna ed esterna della lente per dare un certo potere finale... se uno porta un +10 o un -10 di diottrie, non può pretendere lenti ultrasottili, ma solo "il più possibile sottili", anche con gli indici alti... che poi è quello che fanno tutti i laboratori ottici a prescindere (cioè ottimizzare gli spessori per ogni gamma di poteri). Così come la nitidezza e le aberrazioni (cerchi colorati), dipendono dalla lucidatura e dalla qualità generale della lavorazione... e il rimpicciolimento o ingrandimento degli occhi, dipendono anche loro dal potere correttivo; se ho lenti da -8 / -10 / -12, avrò l'occhio molto "piccolo" visto dall'esterno, a prescindere da indice di rifrazione, di Abbe, o da qualsiasi altro parametro... Per concludere, la commessa non ha avuto tutti i torti... poteva spiegarti magari più gentilmente perchè alcuni dati richiesti erano secondari e non fondamentali per un buon occhiale... il cliente in genere porta dall'ottico la ricetta fatta dall'oculista e, in base a quanto vuole spendere, sceglie la montatura, decide se aggiungere trattamenti e stop... al resto (come la scelta della lente più adatta al cliente), pensano l'ottico e il laboratorio di costruzione. Al massimo se si vuole fare i pignoli, come ho detto prima, il cliente può pretendere controlli e verifiche quando va a ritirare l'occhiale FINITO!. Ed è quello che consiglio anche a Stregatto, se proprio vuole... :) . Prima di allora, bisogna solo cercare di fidarsi e sperare che facciano un buon lavoro. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Ho (e avevo) in famiglia ottici e dipendenti di una fabbrichetta di "ottica". Pur non essendo un ottico diciamo che ne so qualcosa. Bene. Quando sono andato a comprare il mio ultimo paio di occhiali, sono entrato già consapevole delle caratteristiche. Non sono certo andato lì a chiedere Abbe e I.R o densità specifica. Ho chiesto una lente resistente (visto che tratto male gli occhiali e li uso solo per guida o pc)...sapevo già che erano da escludere vetro e CR39 "classico"....orientandomi verso altri materiali plastici. Ho richiesto tali caratteristiche all'ottico (resistenza, eggerezza,...a costo di un prezzo più alto)...e l'ottico mi ha mostrato diversi prodotti di diverse case. Alla fine LUI mi ha suggerito il prodotto con miglior rapporto qualità prezzo...e con caratteristiche adatte alle mie richieste (e al frame scelto..visto che quelli "aperti" sono più critici). Il prodotto, in base alle mie modeste conoscenze, era in linea con le mie richieste e di una buona "casa"...il prezzo era soddisfacente ....stop. Ordinai gli occhiali. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Vediamo se riesco a farmi capire da questo mostro di intelligenza... prima di tutto: ma di che cacchio di marca di lenti stiamo parlando??? E tu vai a chiedere l'asfericità di una lente di cui non conosci la marca???
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
stop |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Edit: io, ragazzino normale a scuola come rendimento, né fra i primi né fra gli ultimi, ho sempre ammirato quei 3-4 più bravi della classe, e me li facevo amici per avere suggerimenti al momento opportuno... |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Cosa ne pensi di un abbe di 33? |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
questo topic sta diventando tragicomico
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
è come se tu volessi guidare un'auto con due tasti, mentre io voglio acceleratore, freno, frizione, marce, pulsante della turbina, pulsanti dei fari, ecc. ecc. ecc. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Pigliatevi una camomilla che visti da fuori sembrano le comiche.
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Io però adesso so tutto quello che devo chiedere se devo comprare un paio di occhiali
:figo: |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
lol stregatto, ma se ti dovessero operare d'urgenza fai la stessa sceneggiata che hai fatto dall'ottico? :ridacchiare:
|
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
Una notte, quando ero dodicenne il mio cane ebbe un collasso della trachea, volevo fargli una tracheotomia perché avevo capito che stava soffocando. In famiglia erano tutti agitati e inconcludenti, non capendo cosa volevo fare hanno scaricato la loro frustrazione su di me impedendomi di procedere. Solo poche ore dopo il cane è stato portato dal veterinario, e ovviamente era troppo tardi. |
Re: Brutta esperienza dall'ottico
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.