FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Nuovo terremoto. (https://fobiasociale.com/nuovo-terremoto-26646/)

freddy1991 01-06-2012 10:27

Re: Nuovo terremoto.
 
un pensiero dalla sardegna tutti gli utenti e a tutte le persone colpite dal terremoto ,speriamo che le cose si rimettano a posto piano piano

Otago 01-06-2012 10:31

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da White Guy (Messaggio 773053)
nn l'ho detto io,semplicemente l'ho trovato su internet.comunque secondo me è strano che in una zona come l'emilia,poco sismica succeda questo.

Non è che l'emilia sia poco sismica, è che la frequenza dei terremoti è bassa, bisogna andare al 1500 per trovare un terremoto simile e in quella occasione durò 13 anni.
E' un po' come dire che il vesuvio è meno pericoloso dell'etna perché erutta molto di rado. Invece è decisamente più pericoloso dell'etna.

Otago 01-06-2012 10:34

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 773173)
E beh tutto il Giappone è strutturato in modo da resistere a eventuali terremoti, noi in teoria non saremmo zona sismica quindi non ne abbiamo mai avuto un reale bisogno. In questo periodo siamo particolarmente sfigati e basta :o

In realtà in europa siamo forse il paese più sismico, le leggi antisismiche ci sono anche da un bel pezzo. Il fatto è che in Italia le leggi non si fanno mai applicare.

Otago 01-06-2012 10:37

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Snowridertn (Messaggio 773057)
effettivamente penso sia strana questa serie di terremoti da così tanto tempo... diamine, sarebbe normale il giappone, non qui...
E poi il fatto che non sono scosse di assestamento ma sempre nuove scosse...
E un altro sciame sismico c'è ora sul Pollino, infatti i primi terremoti li hanno avvertiti fra Campania e Calabria...
E' possibile avere davvero due fronti in così pochi km? (Emilia e Sud)

Dicono che le faglie si influenzino a vicenda. Anche a distanze decisamente grandi, ad esempio un terremoto in giappone secondo alcuni potrebbe influenzare la faglia californiana.
In Nuova Zelanda, paese fortemente sismico nel 2011 (o fine 2010) ci fu un terremoto, seguito dopo pochi mesi da un terremoto devastante in una zona dove si ignorava l'esistenza di una faglia.

mezzavvoi 01-06-2012 13:36

Re: Nuovo terremoto.
 
concordo con Otago , è risaputo da centinaia di anni che l'Italia è sismica , ed è il paese europeo piu soggetto a questi fenomani insieme a Tuchia e Grecia , pertanto esistono norme per costruire edifici antisismici che sono state aggiornate ed evolute negli anni al passo con lo sviluppo tecnico dell'edilizia...purtroppo il 90 % degli edifici in Italia non è costruito seguendo queste direttive , in parte perche sono moltissimi gli edifici vecchi e in parte perche certi costruttori se ne fregano delle norme

Franz86 01-06-2012 13:37

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 773193)
... bisogna andare al 1500 per trovare un terremoto simile e in quella occasione durò 13 anni
...

:o:o:o ... 13 anni!

Otago 01-06-2012 14:11

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 773258)
:o:o:o ... 13 anni!

Letto in un quotidiano, i primi 4 anni furono di scosse abbastanza intense i restanti di scosse di "assestamento".

Otago 01-06-2012 14:13

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 773262)
Questo è stato il mio primo terremoto. Prima di approdare in continente non l'avevo mai conosciuto. Ecco la mappa delle zone a rischio..
http://www.vialattea.net/spaw/image/...i/image003.jpg

La Sardegna è l'unica "immune".
A casa mia ci sono ancora un paio di piccole crepe del terremoto del friuli.

White Guy 01-06-2012 14:20

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Snowridertn (Messaggio 773057)
effettivamente penso sia strana questa serie di terremoti da così tanto tempo... diamine, sarebbe normale il giappone, non qui...
E poi il fatto che non sono scosse di assestamento ma sempre nuove scosse...
E un altro sciame sismico c'è ora sul Pollino, infatti i primi terremoti li hanno avvertiti fra Campania e Calabria...
E' possibile avere davvero due fronti in così pochi km? (Emilia e Sud)

In effetti è vero,non è mai capitata una cosa simile...e non dimentichiamoci del vulcano sommerso nel tirreno...

Otago 01-06-2012 14:24

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da White Guy (Messaggio 773326)
In effetti è vero,non è mai capitata una cosa simile...e non dimentichiamoci del vulcano sommerso nel tirreno...

Quello è uno dei cosidetti supervulcani, c'è ne uno anche sotto il parco di Yellowstone, comunque leggevo che si potrebbe sfruttare la sua energia geotermica per fornire un sacco di energia pulita all'italia.

White Guy 01-06-2012 14:28

Re: Nuovo terremoto.
 
comunque se dovesse risvegliarsi sarebbe un bel problema...e io ci vivo abbastanza vicino....

Otago 01-06-2012 14:35

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da White Guy (Messaggio 773344)
comunque se dovesse risvegliarsi sarebbe un bel problema...e io ci vivo abbastanza vicino....

Credo che l'effetto sarebbe quello provocato dal vulcano di Santorini o dal Krakatoa.
La devastazione avverrebbe per mano di un gigantesco maremoto.

Kitsune 01-06-2012 14:41

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 773195)
In realtà in europa siamo forse il paese più sismico, le leggi antisismiche ci sono anche da un bel pezzo. Il fatto è che in Italia le leggi non si fanno mai applicare.

È un po' più complicato di così.
Questa è la storia della normativa italiana.
Quote:

L. 5.11.1971, L. 2.2.1974 n.64, L. 26.4.1976 n.176(istituzione del servizio sismico nazionale), L. 25.11.1982 n.1684 (primo rudimentale elenco delle località sismiche di prima e seconda categoria), D.M.LL.PP. 16.1.1996 (norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche nuove o esistenti.. questo è in costante aggiornamento e adozione.. cioè.. non è mai stato veramente applicato), Circ. Min.LL.PP. 10.4.1997 n. 65/AA.GG. (istruzioni per l'applicazione del D.M.LL.PP. 16.1.1996), Circ. Min. BB.CC.AA 18.7.1986 n. 1032 (normativa relativa agli interventi sugli edifici monumentali) (dopo l'attuale sisma potete capire come anche questa normativa è inefficace o non è stata e non viene applicata) l'esempio più lampante riguarda i duomi e le rocche restaurate e crollate.
D.M.LL.PP. 20.11.1987 (norme tecniche per la progettazione strutturale degli edifici in zone sismiche(edifici in muratura nuovi o esistenti), D.M.LL.PP. e Int. 2.7.1981 (riparazione edifici danneggiati dal sisma in Basilicata, Campania e Puglia), Circ. Min. LL.PP. 30.7.1981 n.21745 (istruzioni per riparazione e rafforzamento edifici in muratura danneggiati dal sisma), Circ. Min. LL.PP.12.12.1981 n.22120 (istruzioni per riparazione e rafforzamento edifici in cemento armato danneggiati dal sisma), Ordinanza Protezione Civile n.2788 12.6.1998 (l'istituzione della classificazione http://zonesismiche.mi.ingv.it/), Ordinanza Protezione Civile n.3274 20.3.2003 (Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica per tutti gli edifici nuovi ed esistenti, viene introdotta la III categoria), D.M. 14/01/2008 (aggiornamento sulle normative e inasprimento).
Le località sismiche (successivamente categorie) sono state aggiornate come segue dall'istituzione con la L. 25.11.1962 n.1684.
Quote:

D.M. 12.4.1965, D.M. 26.9.1968, D.M. 28.11.1968, D.M. 10.3.1969, D.M. 14.5.1973, D.M. 15.9.1976, D.M. 2.7.1980, D.M. 22.9.1980, D.M. 7.3.1981, D.M. 3.6.1981, D.M. 26.6.1981, D.M. 23.9.1981, D.M. 9.10.1981, D.M. 11.1.1982, D.M. 4.2.1982, D.M. 19.3.1982, D.M. 14.5.1982, D.M. 27.7.1982, D.M. 13.9.1982, D.M. 10.2.1983, D.M. 1.4.1983, D.M. 23.7.1983, D.M. 29.2.1984, D.M. 5.3.1984, D.M. 14.7.1984, D.M. 14.01.2008(in vigore dal 1.7.2009) che adotta l'ordinanza PCM n. 3519 del 28.4.2006.
Bisogna far capire alla gente che il problema non è il terremoto o la fine del mondo ma il piano urbanistico.
Siamo qui che siamo in piena crisi edilizia, l'IMU, il fenomeno del mammismo, la gente che torna all'usucapione dei beni immobili, le banche sempre più severe sui mutui, pignoramenti e ipoteche di massa, anziani senza dimora, chi costruisce evade l'IVA e va a risparmiare sulla durezza del cemento e parliamo di antisismica? costruire super case per sopportare magnitudo 7.0? ma non esiste proprio.
Siamo nel 2012 e dopo un super condono pauroso abbiamo ancora chi costruisce abusivamente ma ci rendiamo conto in che paese siamo?
Il risultato di tutte queste modifiche ha portato un realtà profondamente differente a seconda del Comune, dell'anno di edificazione, dell'anno della ristrutturazione, della tecnologia edile adottata.
Oggi si assiste a quegli scenari dopo un sisma in cui una casa si sbriciola e quella affianco non ha nemmeno una crepa.
La corruzione e la criminalità nell'edilizia sulle concessioni edilizie, gli appalti, interventi sul piano regolatore(cambio di destinazione d'uso, espropri, nuove aree edificabili, agibilità regalate) certamente hanno aggravato la situazione ed è sciocco secondo me cercare "responsabili" in queste situazioni andando a pescare quelli che hanno risparmiato sui materiali.
Il problema è ovunque la responsabilità ricade su tutto lo stato.
Trasformare la realtà urbana italiana in quella preventiva fondamentale come in Giappone è possibile? a detta degli esperti assolutamente no.
A conti fatti si guadagnerebbe in vite umane, salvaguardia del patrimonio e sopratutto sul risparmio economico perché prevenire è meglio che curare, Monti può dire quello che gli pare ma in Italia le strutture come gli enti sono totalmente inefficienti, inadeguate e incompetenti c'è una burocrazia da riformare completamente.
Si va solo avanti arrancando e scivolando ogni lustro su qualche disastro sismico o idrogeologico, si osserva che cambia qualcosa sempre e solo dopo le catastrofi immani.

lauretum 01-06-2012 14:49

Re: Nuovo terremoto.
 
comunque dicono anche che la norma antisismica è tarata su certi parametri (di elasticità mi pare), e quelli della (prima?) scossa in emilia è andata ben oltre di essi, quindi anche gli edifici a norma potevano crollare, senza che sia colpa di nessuno perchè l'edificio rispettava le regole.

Otago 01-06-2012 14:53

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Kitsune (Messaggio 773357)
Si va solo avanti arrancando e scivolando ogni lustro su qualche disastro sismico o idrogeologico, si osserva che cambia qualcosa sempre e solo dopo le catastrofi immani.

Quoto. :(
Da noi (non a casa mia fortunatamente), c'è stata l'alluvione a novembre 2010, l'evento è stato eccezionale comunque hanno rotto degli argini e come al solito ecco partire lo scaricabarile fra istituzioni (per fortuna la gente si è arrangiata, se aspettiamo lo stato facciamo prima a far la muffa), comunque venne fuori che fino al 1797 da noi c'erano delle leggi che punivano con la morte chi era ritenuto responsabile della rottura di un argine. La pena era forse un po' forte, bisogna comunque contestualizzare l'epoca; vennero poi fuori altre interessanti cose, come leggi ineranti il patrimonio boschivo fortemente protetto et similia. Ma è possibile che più di due secoli fa erano lungimiranti e ora non vanno oltre il proprio orticello? :moltoarrabbiato:

LatrinLover 01-06-2012 14:54

Re: Nuovo terremoto.
 
moriremo tutti aahahhahahahahah

ElectricF 03-06-2012 19:52

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Sampei80 (Messaggio 772349)
Mandate un SMS al 45500
Costa 2 euro

Non fate i tirchi

si si,aspetta.. lo mando subito...a sti sciacalli autorizzati!

e poi perche' essere altruisti,se la gente e' egoista..poi gli italiani....

meglio porto tutti i risparmi ai bambini africani,ma di persona pero'..mica attraverso i papponi

bunker 03-06-2012 20:45

Re: Nuovo terremoto.
 
leggevo appunto oggi che i fondi dati ai terremotati dell'umbria con gli sms sono andati a una fondazione privata che fa prestiti a chi ne ha bisogno nelle zone terremotate...


la beneficienza non si fa sulla spinta emotiva, ma ragionando, chiedendo trasparenza e conoscendo chi si becca i tuopi soldi....

siamo in italia :(

Rasko 03-06-2012 21:22

Re: Nuovo terremoto.
 
appena sentita altra lieve scossa, però stavolta non è andata via nemmeno la corrente

Kitsune 03-06-2012 21:22

Re: Nuovo terremoto.
 
Una scossa.

super unknown 03-06-2012 21:22

Re: Nuovo terremoto.
 
cazzo! sbaglio o vi e stata una nuova scossa? :male:

bunker 03-06-2012 21:22

Re: Nuovo terremoto.
 
sentita a padova di nuovo

Labocania 03-06-2012 21:25

Re: Nuovo terremoto.
 
Sì, c'è stata! L'ho sentita bene!
Povera popolazione emiliana :(.

Wrong 03-06-2012 21:25

Re: Nuovo terremoto.
 
Anche da me...

Kaline2 03-06-2012 21:25

Re: Nuovo terremoto.
 
Oddioo c'è appena stata :o non so se scappare o rimanere in casa, non era tanto forte, però bastaaa

Kid Omega 03-06-2012 21:27

Re: Nuovo terremoto.
 
Ancora una scossa,sentita pure qua a milano.

super unknown 03-06-2012 21:33

Re: Nuovo terremoto.
 
mah... ho idea che l'esperto che ho sentito in radio parlare del terremoto aveva ragione, vi saranno molte altre scosse e non è detto che non interessi anche la regione veneto...

Yumenohashi 03-06-2012 21:34

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da tura854 (Messaggio 775013)
Ancora una scossa,sentita pure qua a milano.

Oh mamma allora c'è stato veramentee,
no ma io comincio ad aver paura veramente.

bunker 03-06-2012 21:43

Re: Nuovo terremoto.
 
4.8..............

Novak 03-06-2012 21:50

Re: Nuovo terremoto.
 
Sentita forte e chiara, e non è stata d'assestamento. A questo punto inizia a non essere più una cosa normale.

Lùthien. 03-06-2012 21:53

Re: Nuovo terremoto.
 
Sentita altra scossa delle 21:20. Basta :piangere:.

Sampei80 03-06-2012 21:55

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da bunker (Messaggio 774962)
leggevo appunto oggi che i fondi dati ai terremotati dell'umbria con gli sms sono andati a una fondazione privata che fa prestiti a chi ne ha bisogno nelle zone terremotate...


la beneficienza non si fa sulla spinta emotiva, ma ragionando, chiedendo trasparenza e conoscendo chi si becca i tuopi soldi....

siamo in italia :(

Per quanto ne sò i soldi donati all'emilia dovevan servire per dare un aiuto immediato e concreto a quella gente che vive in tenda e senza lavoro, per aiutare a rifornirnirli di beni di prima necessità.

Blackrose 03-06-2012 21:56

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lùthien (Messaggio 775035)
Sentita altra scossa delle 21:20. Basta :piangere:.

si infatti, ha rotto sto cavolo di terremoto

rainy 03-06-2012 22:17

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da Novak (Messaggio 775034)
Sentita forte e chiara, e non è stata d'assestamento. A questo punto inizia a non essere più una cosa normale.

secondo gli esperti le scosse potrebbero durare anni. Non necessariamente con un magnitudo notevole.
Purtroppo gli spostamenti delle placche africane, che hanno spinto per anni, si stanno sprigionando ora con tutti questi terremoti

Kitsune 03-06-2012 22:21

Re: Nuovo terremoto.
 
Borsa mia fammi capanna?
Quanto costano i bungalow?

irlandese83 03-06-2012 22:23

Re: Nuovo terremoto.
 
E' la fine del mondo...i maya avevano ragione:DMoriremo tutti:D
Scusate..sdrammatizzo un po' ...altrimenti non so cosa potrei fare....

mezzavvoi 03-06-2012 22:34

Re: Nuovo terremoto.
 
anche io ho avvertito la nuova scossa , per fortuna non era molto forte

ayrtonsenna 03-06-2012 22:41

Re: Nuovo terremoto.
 
a bologna, io non ho sentito quasi nulla!!!. minima una cosa da nulla.

anche questa paura, ne avevo gia' tante! ma dove andiamo a finire:testata:

Novak 03-06-2012 22:58

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da rainy (Messaggio 775057)
secondo gli esperti le scosse potrebbero durare anni. Non necessariamente con un magnitudo notevole.
Purtroppo gli spostamenti delle placche africane, che hanno spinto per anni, si stanno sprigionando ora con tutti questi terremoti

Di sto passo ci dovremo abituare, come in Giappone. Peccato che ai loro edifici le scosse di magnitudo 5-6 fanno il solletico. :miodio:

mezzavvoi 03-06-2012 23:07

Re: Nuovo terremoto.
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 775087)
qual è il segreto dei loro edifici?


Alcuni sono costruiti "appoggiandoli" su speciali strutture che fungono da ammortizzatori , in modo tale che l'edificio segue le vibrazioni sismiche senza creparsi e collassare , credo che siano stati costruiti alcuni edifici con questa tecnica all'Aquila dopo il terremoto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.