Tragopan |
05-10-2022 10:27 |
Re: Lavoratore poco qualificato, uguale a persona stupida?
Quote:
Originariamente inviata da Artemis_90
(Messaggio 2763079)
Se ti dico che io invece ammiro tantissimo chi fa questi lavori ci credi? Io non riuscirei ma a fare un lavoro come ad esempio l'addetta alle pulizie, io pulisco a casa ma a modo mio, per questo non potrei mai farlo perchè non sarei accurata. Chi fa questi lavori solitamente è molto accurato, preciso, ordinato, io non lo sono. Ogni lavoro richiede delle doti che o si hanno o non si hanno, nessun lavoro è semplice, nessun lavoro è da "stupidi".
Ad ogni modo se tu percepisci questa cosa come un disagio (non avere una specifica qualifica) puoi sempre tornare a studiare, mio zio a 50 anni si è preso una laurea in infermieristica ed ora lavora, un ragazzo che conosco a 31 anni ha ripreso a studiare, psicologia, ora si sta per laureare ma già lavora, lo hanno assunto per fare delle specie di corsi di coaching/psicologici per lavoratori (ovvio se scegli la facoltà sbagliata non troverai comunque lavoro, se scegli informatica ad esempio faticherei a trovare lavoro perchè in quell'ambito vogliono ragazzi giovani, così come in ambito economico, giuridico ecc più giovani si è meglio è perchè bisogna sviluppare esperienza, nessuno vorrebbe un avvocato di 40 anni che si è laureato da poco ma a nessuno importerà se un infermiere si è laureato da 20 anni o da 6 mesi, basta che sappia fare quello che gli hanno insegnato). Non è mai troppo tardi e le persone che tornano a studiare da adulti oggi sono molte di più di quello che si pensa, l'anno scorso mi sono iscritta all'università per la seconda volta, ho provato, più che altro "per gioco" a entrare a farmacia ma i posti erano già tutti occupati (nella mia università funziona che chi fa più in fretta a iscriversi prende il posto, quanto meno per le facoltà ad eccesso libero) e quando sono andata a vedere la graduatoria c'erano persone più grandi di me che si sono iscritte, gente dell'85, a farmacia che è una roba pesantissima...studiare farmacia a quell'età non so quanto possa essere semplice, eppure la gente lo fa avendo capito l'andazzo del mondo del lavoro oggi.
Se invece non ti interessa lo studio qualche corso? Oss, pizzaiolo ecc.
|
In realtà, dopo le superiori ho fatto dei corsi di informatica con annesso stage, ma tutte delle cavolate. L'ultimo l'ho fatto nel 2015, forse nel frattempo le cose sono cambiate in meglio, da come sento in giro.
Comunque, come hanno detto altri, l'informatica non conosce crisi, continuano a cercare persone. Aver bazzicato in questo campo da circa 15 anni e sentire di persone che pur non avendo mai fatto niente di programmazione informatica e over 30 trovano lavoro dopo un corso, un po' mi irrita, perché significa che sono io il problema, che non è colpa del mondo, che le opportunità ci sono e che la colpa per la situazione in cui mi trovo è solo mia.
Da circa un mese mi sono buttato nel mondo dei concorsi pubblici, ma l'argomento del diritto è davvero palloso, con tutte quelle regole, giri di parole, burocrazia, leggi, decreti legislativi ecc. Nonostante ciò poco a poco sta diventando comprensibile, grazie anche ad una persona che mi sta dando supporto, con informazioni, materiale didattico (libri costosi, videocorsi), ma come risultato mi sta facendo ritornare la voglia di intraprendere la via dell'informatica.
|