![]() |
Re: La donna angelo
Togliere lo studio obbligatorio della commedia nei tre anni conclusivi di scuola superiore e dedicarlo ad altri autori. La scuola borghese e gentiliana di impronta fascista ha da essere definitivamente cancellata (quella sì) in favore di una scuola più moderna e ad ampio raggio.
Ha detto molto di più un Moravia coi suoi libri semplicemente perché è un autore più vicino ai nostri tempi e alle nostre sensibilità. |
Re: La donna angelo
Quote:
Ti ricordo che il fascismo era quello che censurava gli autori (quello che vorresti fare tu con Dante) e comunque per quello che si fa di DC in quei tre anni (io facevo una, massimo massimo due ore a settimana) non ci guadagneresti molto a sopprimerla. |
Re: La donna angelo
Ma passiamo a un altro moderno, Montale (adesso muttley dirà che vale una sega rispetto a Moravia). Si può capire Montale senza approfondire Dante?
http://www.leggeredante.it/2010/Mont...ntaleDante.pdf |
Re: La donna angelo
Io non voglio censurare, io voglio aprire spazi, sei tu il censore e conservatore amico dei poteri forti e degli insegnanti empatia-zero.
La scuola deve ammodernarsi e progredire. Anche nello studio di altre materie, ad esempio dedicare più ore alla trattazione della storia recente post-bellica. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Le ore sono quelle, per lasciare più spazio ad altri autori bisognerà per forza sacrificare e riformare il programma esistente.
Io sono per lasciare più spazi a tutti, tu sei per lasciare le cose sostanzialmente immutate perché ti piace la scuola gentiliana. Winston antidemocratico e amico delle guardie. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
|
A 'sto punto direi meno (non soppressa) letteratura e più economia. Atavica falla dell'italiano medio (pure per me).
|
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Senza Dante non conoscerebbero la parabola sul principe Manfredi..la moglie di bossetti aveva due amanti,il vostro beta..ahj
|
Re: La donna angelo
Quote:
Comunque, per la cronaca, anche la trattazione de I promessi sposi, andrebbe ridimensionata, anche se il Manzoni è un autore più vicino ai tempi nostri le cui tematiche possono ancora essere agganciate alle sensibilità moderne in qualche modo. |
Re: La donna angelo
Quote:
Quote:
Se invece il criterio è la mera cronologia (Manzoni più vicino ai tempi nostri), allora che si fa? Si taglia di brutto tutto quello che viene prima di un determinato anno? |
Re: La donna angelo
Si potrebbe dedicare alla commedia (notare il minuscolo) la stessa trattazione che si dà invece ad opere come L'Orlando Furioso o la Gerusalemme Liberata (notare il maiuscolo :D), ovvero lettura e analisi di brani selezionati. Magari ci si potrebbe soffermare un po' di più sulla seconda e sulla terza e un po' meno sulla prima, in modo da dare uno spazio più equo a tutti (diciamo 30% ad ogni autore). Oppure soffermarsi più su altre opere come il Decamerone, spesso bistrattato.
La scuola deve essere più inclusiva anche sugli autori. Per quanto riguarda l'ultimo anno invece propenderei per una trattazione molto più estesa agli autori moderni (i già citati Pasolini, Pavese, Moravia, Silone, Saba, Vittorini, Pirandello, Morante, Gadda, Levi, Calvino, Buzzati e tanti altri). E comunque dicevamo? Ah si: Winston reazionario e piccolo borghese. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...
|
Manzoni mi faceva cagare,amavo Pirandello dostojesky e Zeno,Leopardi perché e Leopardi,Foscolo era di una pesantezza..e un po' come la storia moderna senza quella antica non ha senso..
|
Re: La donna angelo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.