FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   La donna angelo (https://fobiasociale.com/la-donna-angelo-78915/)

muttley 09-09-2022 12:58

Re: La donna angelo
 
Togliere lo studio obbligatorio della commedia nei tre anni conclusivi di scuola superiore e dedicarlo ad altri autori. La scuola borghese e gentiliana di impronta fascista ha da essere definitivamente cancellata (quella sì) in favore di una scuola più moderna e ad ampio raggio.
Ha detto molto di più un Moravia coi suoi libri semplicemente perché è un autore più vicino ai nostri tempi e alle nostre sensibilità.

Winston_Smith 09-09-2022 13:02

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752644)
Togliere lo studio obbligatorio della commedia nei tre anni conclusivi di scuola superiore e dedicarlo ad altri autori. La scuola borghese e gentiliana di impronta fascista ha da essere definitivamente cancellata (quella sì) in favore di una scuola più moderna e ad ampio raggio.
Ha detto molto di più un Moravia coi suoi libri semplicemente perché è un autore più vicino ai nostri tempi e alle nostre sensibilità.

Eccallà, adesso siamo arrivati a Dante fascista, lo sapevo :miodio:

Ti ricordo che il fascismo era quello che censurava gli autori (quello che vorresti fare tu con Dante) e comunque per quello che si fa di DC in quei tre anni (io facevo una, massimo massimo due ore a settimana) non ci guadagneresti molto a sopprimerla.

Winston_Smith 09-09-2022 13:05

Re: La donna angelo
 
Ma passiamo a un altro moderno, Montale (adesso muttley dirà che vale una sega rispetto a Moravia). Si può capire Montale senza approfondire Dante?

http://www.leggeredante.it/2010/Mont...ntaleDante.pdf

muttley 09-09-2022 13:06

Re: La donna angelo
 
Io non voglio censurare, io voglio aprire spazi, sei tu il censore e conservatore amico dei poteri forti e degli insegnanti empatia-zero.
La scuola deve ammodernarsi e progredire. Anche nello studio di altre materie, ad esempio dedicare più ore alla trattazione della storia recente post-bellica.

Winston_Smith 09-09-2022 13:09

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752652)
Io non voglio censurare, io voglio aprire spazi, sei tu il censore e conservatore amico dei poteri forti e degli insegnanti empatia-zero.
La scuola deve ammodernarsi e progredire. Anche nello studio di altre materie, ad esempio dedicare più ore alla trattazione della storia recente post-bellica.

Peccato che io sia più che favorevole a studiare di più il Novecento, l'ho già detto. Quello che fa le campagne contra personam usando facili capri espiatori e vuol andare di forbici sei tu. E' un po' come quando la Meloni si fa passare del paladina del popolo solo perché parla daaa pajata e degli stupri commessi dagli immigrati (solo quelli, se li fanno gli italiani no problem).

muttley 09-09-2022 13:12

Re: La donna angelo
 
Le ore sono quelle, per lasciare più spazio ad altri autori bisognerà per forza sacrificare e riformare il programma esistente.
Io sono per lasciare più spazi a tutti, tu sei per lasciare le cose sostanzialmente immutate perché ti piace la scuola gentiliana.
Winston antidemocratico e amico delle guardie.

Winston_Smith 09-09-2022 13:17

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752658)
Le ore sono quelle, per lasciare più spazio ad altri autori bisognerà per forza sacrificare e riformare il programma esistente.
Io sono per lasciare più spazi a tutti, tu sei per lasciare le cose sostanzialmente immutate perché ti piace la scuola gentiliana.
Winston antidemocratico e amico delle guardie.

No, tu sei per togliere spazio a Dante e basta. Poi chi ha deciso che debba essere sacrificato giusto lui? Non si possono ricavare ore togliendo un po' qualcosa a tutti?

Winston_Smith 09-09-2022 13:18

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752660)
Ma mettere più ore di scienze pare brutto? Ché in Italia la cultura significa solo conoscere la letteratura mentre è normale non conoscere le leggi della termodinamica.

Secondo muttley facendo cambio di Dante con Moravia si impara pure la termodinamica. Anzi, l'importante è censurare Dante, poi il resto viene da sé. Produrremo una carrettata di premi Nobel in Fisica abolendo lo studio della Divina Commedia, altro che Parisi :sisi:

muttley 09-09-2022 13:21

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2752638)
Un rapido e non esaustivo elenco di moderni che non la pensano come te:

William Blake, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, George Gordon Byron, Alfred Tennyson, Dante Gabriel Rossetti, William Bell Scott

Tutti autori dell'800 che conoscevano molto bene la letteratura italiana del 900 :D

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2752662)
No, tu sei per togliere spazio a Dante e basta. Poi chi ha deciso che debba essere sacrificato giusto lui? Non si possono ricavare ore togliendo un po' qualcosa a tutti?

Certo, ma dante è l'unico la cui trattazione a scuola comporta lo studio di intere opere.

cuginosmorfio 09-09-2022 13:22

A 'sto punto direi meno (non soppressa) letteratura e più economia. Atavica falla dell'italiano medio (pure per me).

Winston_Smith 09-09-2022 13:23

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752667)
Tutti autori dell'800 che conoscevano molto bene la letteratura italiana del 900 :D

Eh ma allora lo vedi che vai di cancel culture, manco l'800 ti va bene. Comunque Borges e Guenon sono del '900, mi pare. E non parliamo di Montale.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752667)
Certo, ma dante è l'unico la cui trattazione a scuola comporta lo studio di intere opere.

No, c'è anche Manzoni (cancel culture anche per lui? così sempre meno italiani sapranno che nel dialogo tra conte zio e padre provinciale c'è l'essenza della politica nostrana).

Winston_Smith 09-09-2022 13:26

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752671)
Anche. Comunque in Italia c'è uno sbilanciamento terribile verso le materie umanistiche. Sia ben chiaro, per me importantissime e le amo oltre misura, ma la comprensione del mondo e della realtà passa anche per altro.

Quest'affermazione ci può stare molto meglio. Solo che muttley parla parla contro la scuola gentiliana ma alla fine propone di mantenere il primato dell'umanismo, solo sostituendo un periodo letterario con un altro. Muttley attento, di Fanciullacci fischia ancora il vento.

vikingo 09-09-2022 13:27

Senza Dante non conoscerebbero la parabola sul principe Manfredi..la moglie di bossetti aveva due amanti,il vostro beta..ahj

muttley 09-09-2022 13:31

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Charlotte (Messaggio 2752674)
Sì, non ha senso togliere a un autore per dare ad altri autori.
Ci vorrebbe un ribilanciamento generale.

Se le ore rimangono quelle, si dovrà per forza di cose diminuire le ore date a determinati autori per fare spazio ad altri.
Comunque, per la cronaca, anche la trattazione de I promessi sposi, andrebbe ridimensionata, anche se il Manzoni è un autore più vicino ai tempi nostri le cui tematiche possono ancora essere agganciate alle sensibilità moderne in qualche modo.

Winston_Smith 09-09-2022 13:36

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752675)
Se le ore rimangono quelle, si dovrà per forza di cose diminuire le ore date a determinati autori per fare spazio ad altri.

Per adesso ti stai concentrando su uno solo, pare che sforbiciato quello sia tutto apposto per te.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2752675)
Comunque, per la cronaca, anche la trattazione de I promessi sposi, andrebbe ridimensionata, anche se il Manzoni è un autore più vicino ai tempi nostri le cui tematiche possono ancora essere agganciate alle sensibilità moderne in qualche modo.

Lo stesso può valere per Dante. Visto che lavori nel settore non sarò certo io a doverti spiegare perché e percome, sarebbe grave se tu non conoscessi la portata sempre attuale di questioni come il libero arbitrio, la laicità, la fede a un ideale (politico e non), ecc.
Se invece il criterio è la mera cronologia (Manzoni più vicino ai tempi nostri), allora che si fa? Si taglia di brutto tutto quello che viene prima di un determinato anno?

muttley 09-09-2022 13:46

Re: La donna angelo
 
Si potrebbe dedicare alla commedia (notare il minuscolo) la stessa trattazione che si dà invece ad opere come L'Orlando Furioso o la Gerusalemme Liberata (notare il maiuscolo :D), ovvero lettura e analisi di brani selezionati. Magari ci si potrebbe soffermare un po' di più sulla seconda e sulla terza e un po' meno sulla prima, in modo da dare uno spazio più equo a tutti (diciamo 30% ad ogni autore). Oppure soffermarsi più su altre opere come il Decamerone, spesso bistrattato.
La scuola deve essere più inclusiva anche sugli autori.
Per quanto riguarda l'ultimo anno invece propenderei per una trattazione molto più estesa agli autori moderni (i già citati Pasolini, Pavese, Moravia, Silone, Saba, Vittorini, Pirandello, Morante, Gadda, Levi, Calvino, Buzzati e tanti altri).
E comunque dicevamo? Ah si: Winston reazionario e piccolo borghese.

Darby Crash 09-09-2022 13:47

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2752676)
Per adesso ti stai concentrando su uno solo, pare che sforbiciato quello sia tutto apposto per te.

nonostante l'enorme importanza che riveste, forse una piccola sforbiciata ci può stare. Sia al liceo che in alcuni programmi di corsi di letteratura universitari ho notato che gli viene dato tantissimo spazio. Restando sulla letteratura delle origini, si potrebbe aumentare un po' lo spazio riservato a tanti altri autori, da Petrarca alla Scuola siciliana...

Warlordmaniac 09-09-2022 14:44

Re: La donna angelo
 
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...

vikingo 09-09-2022 14:57

Manzoni mi faceva cagare,amavo Pirandello dostojesky e Zeno,Leopardi perché e Leopardi,Foscolo era di una pesantezza..e un po' come la storia moderna senza quella antica non ha senso..

Varano 09-09-2022 15:07

Re: La donna angelo
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2752701)
Per me state fuori di testa. Colpa dello stilnovo che leggiamo tutti quotidianamente se i gusti maschili attuali sono sensibili alla donna angelicata? Ma dai...

sono scomparse 2 tredicenni l'altro giorno, i genitori hanno dato l'allarme...le hanno ritrovate a casa di amici maschi, tranquille e senza problemi già la notte fuori casa a letto col fidanzato si fanno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.