![]() |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Ma poi i primi anni 2000 sono anche gli anni di Basshunter, 2 Unlimited, Gigi Dag e dell'Eurodance in generale! Me li ricordo anch'io i truzzi ed i metallari quando dovevo prendere l'autobus in stazione XD. Non so, nonostante tutto quei tempi li vedo meglio di quelli attuali, sarò sincero, la gen Z non la vedo molto bene. Comunque anch'io ricordo pochissimo di quando ero piccolo :/ |
Re: Effetto nostalgia
Dio mio, c'è seriamente gente che ha nostalgia di Despacito e della Dark Polo Gang...
|
Re: Effetto nostalgia
Io ho nostalgia di loro quattro
e pensare che all'epoca non ero nemmeno nata. :broccolo: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Diciamo che le responsabilità e le rotture di coglioni dell'età adulta si aggiungono alle problematiche caratteriali, quindi si può avere nostalgia per il passato perché le cose andavano "meno peggio" e c'era, anche se flebile, la speranza che le cose potessero sistemarsi in futuro (ovvio, non è detto sia così per tutti, ci possono essere stati dei vissuti particolarmente traumatici/abusanti in adolescenza). A un certo punto ti rendi conto che più di così non puoi fare, che sei arrivato al tuo massimo, che la tua capacità di reazione e sopportazione questa è e col tempo non aumenterà di certo, anzi. L'ho già citata a inizio topic, ma repetita iuvant: When I was a child I caught a fleeting glimpse out of the corner of my eye I turned to look but it was gone I cannot put my finger on it now The child is grown the dream is gone I have become comfortably numb |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
(con in più i social a fare da cassa di risonanza) Quote:
|
Tutte le generazioni avranno la nostalgia della gioventù, indipendentemente dalle mode di merda che circoleranno.
Perché? Perché vivono con la spensieratezza e la gioia della scoperta della gioventù che rende tutto piacevole e interessante |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Che gran canzone :bene: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
ammetto molto tranquillamente che se la becco in radio me la sento tranquillamente. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Avete presente quando si dice che i bambini sono più felici, che si godono la vita, vivono il presente eccetera?
Siete concordi in merito a siffatte asserzioni? Le considerate banalità? E voi eravate più felici in tenera età? Io direi di si, non che sprizzassi gioia da tutti i pori, ero già mosciarello anche da sbarbo ma mi godevo le situazioni di piacere con un'intensità maggiore, quelle di dispiacere le percepivo solo nel momento in cui le vivevo. L'ansia anticipatoria non c'era o al massimo si faceva sentire un giorno prima, non di più. Il senso della ricompensa per gli sforzi era più vivido, e anche se non è che la ricompensa fosse chissà che, te la godevi, te la gustavi. Adesso il piacere corre sempre il rischio di trasformarsi in dipendenza, sarà anche il fatto che prima le cose piacevoli erano un premio elargito dall'alto, oggi che sei adulto puoi concederti tutto quello che è nelle tue possibilità e finire per abusarne è troppo facile. La libertà non fa bene, ci vogliono un po' di restrizioni, che te ne fai di tutta questa libertà se poi non sei capace di assaporarla? |
Re: Effetto nostalgia
Secondo me non è questione di troppa libertà, ma di poca.
Le responsabilità dell'età adulta per me sono un macigno che schiaccia e toglie il tempo e la possibilità per godersi le cose belle, inoltre la preoccupazioni svuotano quei rari piaceri che ti capita di provare (tipo sabato del villaggio, la domenica si pensa già all'usato travaglio). |
Re: Effetto nostalgia
E' questione che la libertà non è avere tempo libero ma ben altro. In primis scegliere le proprie responsabilità invece di farsele dettare da qualcuno. Sia le restrizioni che andare in vacanza sono rimedi lenitivi, mica la soluzione.
|
Re: Effetto nostalgia
Le considerò banalità. Vorrei chiedere ad un bambino africano malnutrito già a 3-4 anni se si sta godendo la vita.
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Allora rispondo per me: penso di poter dire che rispetto ad oggi ero sicuramente più felice; ma era una felicità dettata dalla mancanza di una coscienza del sé. Seguivo gli altri, imitavo, mi adeguavo...ero un'idiota. Però sereno (se eliminiamo il patriarcato ferocemente sùbito). |
Re: Effetto nostalgia
Io da bambino non ero affatto più felice. Più capace di vivere il momento, questo sì, ma forse anche perché certi pensieri li schivavo. In un certo senso, vivevo momenti "eterni", e questa libertà priva di worry era impagabile.
A un certo punto poi ho iniziato a preoccuparmi delle cose, forse di troppe, e non ho ancora smesso. |
Re: Effetto nostalgia
Le belle estati di una volta: le sfitinzie tutte al naturale e senza tatuaggi, i caldi pomeriggi assolati che non finivano mai, la Gilera, il Calippo, la bira (cit.)...
https://scontent.fmxp7-2.fna.fbcdn.n...yw&oe=64A8677C |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Per i fobici di norma solo calippo e birra. |
Re: Effetto nostalgia
Comunque su una cosa devo dare ragione all'esercito dei nostalgici che imperversa sui social: una volta le città si svuotavano d'estate, ora invece te le ritrovi piene come uova anche nei periodi in cui non dovrebbero. Nella city almeno è così, altrove non so.
|
Re: Effetto nostalgia
Chi vuole venire con me a Forte dei Marmi a fare un giro sulla Honda XL 125 Paris-Dakar?
https://scontent.fmxp7-2.fna.fbcdn.n...fg&oe=64A7320F |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.