FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni. (https://fobiasociale.com/recuperare-unadolescenza-perduta-a-23-anni-78270/)

Oda Nobunaga 25-06-2022 13:06

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Non pensare a recuperare, pensa a costruire

Keith 25-06-2022 13:20

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2721864)
È sempre colpa di chi è fobico ed evitante.

Non è colpa del fobico-evitante, però se noi tante cose non le vogliano o possiamo fare, gli altri cosa dovrebbero fare? Rinunciare a quello che vogliono fare per venire a fare la passeggiata al parco solitario con noi? Difficile lo facciano. Secondo me bisognerebbe di più puntare sugli incontri tra fobici tramite forum, magari nuove app, etc. Il problema è che spesso i fobici non vanno d'accordo neanche fra di loro, per vari motivi: comorbilità, diversa gravità della fobia, etc.

Maximilian74 25-06-2022 13:34

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2721874)
Non è colpa del fobico-evitante, però se noi tante cose non le vogliano o possiamo fare, gli altri cosa dovrebbero fare? Rinunciare a quello che vogliono fare per venire a fare la passeggiata al parco solitario con noi? Difficile lo facciano. Secondo me bisognerebbe di più puntare sugli incontri tra fobici tramite forum, magari nuove app, etc. Il problema è che spesso i fobici non vanno d'accordo neanche fra di loro, per vari motivi: comorbilità, diversa gravità della fobia, etc.

Appunto. L'unica speranza sarebbe con persone che hanno gli stessi problemi, o problemi simili, in teoria dovrebbero capire meglio. Purtroppo però, e lo si vede benissimo anche qui, non ci si capisce, anzi ci si attacca e ci si provoca e a volte ci si prende pure in giro, nonostante chi più, chi meno, abbiamo problemi simili.
Figuriamoci se fuori, la gente normale e ben inserita in società ha voglia /tempo di stare appresso a persone problematiche.

Ezp97 25-06-2022 18:34

Oggi sono tutti frenetici, non ti cagano fra un po' manco se sei attraente figuriamoci normale o con problemi di merda.

Maximilian74 25-06-2022 18:59

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Temo, e spero sinceramente di sbagliarmi, che chi ha questo genere di problemi, non sia proprio compatibile col fare le cose e avere le situazioni che hanno gli altri, e di conseguenza, qualsiasi cosa si faccia per uscire da situazioni simili, non porti sostanzialmente a niente.
Ripeto, spero di sbagliarmi.

Ezp97 25-06-2022 21:26

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2721968)
Temo, e spero sinceramente di sbagliarmi, che chi ha questo genere di problemi, non sia proprio compatibile col fare le cose e avere le situazioni che hanno gli altri, e di conseguenza, qualsiasi cosa si faccia per uscire da situazioni simili, non porti sostanzialmente a niente.
Ripeto, spero di sbagliarmi.

Lo penso anch'io, da situazioni così se ne esce solo con l'aiuto di qualcuno...a trovarlo...

Gufetto 25-06-2022 21:47

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Che dovrei dire io che socialmente ho 12 anni e anagraficamente 38...:piangere:

Maximilian74 26-06-2022 08:13

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da FolleAnonimo (Messaggio 2722032)
Ma stai sperando di sbagliarti perché sei convinto che solo attraverso realtà comuni ci sia una sorta di riscatto?
Questa era la polemica mia e di altri nel tuo topic "Cosa non mi è mai interessato".
Perché in questo caso io spererei proprio il contrario, se sono situazioni che non mi interessano non vorrei mai che qualcuno mi faccia il lavaggio del cervello convincendomi che devo farmele piacere perché solo tramite queste ci sia una sorta di salvezza.

No, spero di sbagliarmi sul fatto che siamo incompatibili col resto del mondo. Non c'è nessuna polemica da fare,
Penso semplicemente che il mondo la fuori non abbia né tempo né voglia di capire /aspettare persone problematiche. Il motivo è semplice. Ci sono miliardi di persone nel mondo da scegliere, quindi nessuno /a è disposto /a a stare con persone problematiche. Tutto qui.

confusa86 26-06-2022 09:53

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Discussione molto interessante, su un tema su cui rifletto da anni.
Io in adolescenza e periodo universitario facevo tutto ciò che facevano le ragazze "normali": uscivo spesso, facevo le vacanze con gli amici, feste e simili (la discoteca non l'ho mai amata però infatti ci sono andata raramente). Naturalmente i problemi relazionali erano sempre presenti e mi hanno reso la vita più complicata ma alla fine ho passato il periodo in qualche modo: col senno di poi credo di essermi fatta trascinare dagli eventi, mi sono circondata da persone più o meno affini e ho fatto le mie esperienze.
L'unico piccolo dettaglio è che non ho mai avuto manco l'ombra di una relazione.
Per quella (e nemmeno, visto che fu una lunga ma semplice frequentazione ma dove almeno fisicamente mi sono sbloccata) ho dovuto attendere i 30 anni passati.
Adesso sono di nuovo sola da diverso tempo, la fissa per quello non mi è passata del tutto, e naturalmente mi ritrovo spesso a fare il punto.
E riflettendo nonchè parlandone con amici fidati ho capito che effettivamente anche per gli esterni non sembra mica così finita la storia. A 35 anni, con un lavoro a tempo pieno e gli amici quasi tutti sposati e fidanzati se non con figli,sembra impossibile dare una svolta se non l'hai data alla tua vita quando avevi 20-25 anni ed eri nel pieno delle possibilità, ma ho capito che è anche qui tutta una questione di atteggiamento.
Perchè a 20 anni io mi consideravo una mezza sfigata e pensavo sempre "il ragazzo arriverà" ma non è mai arrivato. Se a 35 continuo così dubito che qualcosa si smuova, no?
E io tendo tantissimo, ma TANTISSIMO, all'autocommiserazione e al lamento, però sono giunta a questa conclusione: dipende (quasi) tutto da me.
Com'è che, altrimenti, vedo e sento di persone "messe peggio" che invece ce la fanno? Gente senza un lavoro o con gravi problemi di salute magari?
La vita è nel presente, ma io mi crogiolo nelle mancanze del passato e nei rimpianti.
Prima cambio questa visione e meglio è.
Facile a dirsi, e oggettivo che gli ostacoli soprattutto psicologici e il senso di inadeguatezza peggiorano con l'età, nonchè le possibilità di farcela effettivamente (certe capacità nelle dinamiche relazionali si acquisiscono anche con l'esperienza ovvio), ma stare fermi a rifletterci secondo me è utile per cercare di sbloccare la situazione anche a piccoli passi, soprattutto per poi non doversi trovare, 10 anni dopo, a dire: ma quando potevo, perchè non l'ho fatto?
Credo sia proprio un dovere morale che abbiamo verso noi stessi: non rassegnamoci (questa me l'ha detta un mio amico solo da sempre al quale dicevo che ormai mi sto abituando a stare sola e non vale nemmeno la pena provare a cambiare le cose, in un momento di scoraggiamento).

Ezp97 26-06-2022 10:15

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 2722075)
Discussione molto interessante, su un tema su cui rifletto da anni.
Io in adolescenza e periodo universitario facevo tutto ciò che facevano le ragazze "normali": uscivo spesso, facevo le vacanze con gli amici, feste e simili (la discoteca non l'ho mai amata però infatti ci sono andata raramente). Naturalmente i problemi relazionali erano sempre presenti e mi hanno reso la vita più complicata ma alla fine ho passato il periodo in qualche modo: col senno di poi credo di essermi fatta trascinare dagli eventi, mi sono circondata da persone più o meno affini e ho fatto le mie esperienze.
L'unico piccolo dettaglio è che non ho mai avuto manco l'ombra di una relazione.
Per quella (e nemmeno, visto che fu una lunga ma semplice frequentazione ma dove almeno fisicamente mi sono sbloccata) ho dovuto attendere i 30 anni passati.
Adesso sono di nuovo sola da diverso tempo, la fissa per quello non mi è passata del tutto, e naturalmente mi ritrovo spesso a fare il punto.
E riflettendo nonchè parlandone con amici fidati ho capito che effettivamente anche per gli esterni non sembra mica così finita la storia. A 35 anni, con un lavoro a tempo pieno e gli amici quasi tutti sposati e fidanzati se non con figli,sembra impossibile dare una svolta se non l'hai data alla tua vita quando avevi 20-25 anni ed eri nel pieno delle possibilità, ma ho capito che è anche qui tutta una questione di atteggiamento.
Perchè a 20 anni io mi consideravo una mezza sfigata e pensavo sempre "il ragazzo arriverà" ma non è mai arrivato. Se a 35 continuo così dubito che qualcosa si smuova, no?
E io tendo tantissimo, ma TANTISSIMO, all'autocommiserazione e al lamento, però sono giunta a questa conclusione: dipende (quasi) tutto da me.
Com'è che, altrimenti, vedo e sento di persone "messe peggio" che invece ce la fanno? Gente senza un lavoro o con gravi problemi di salute magari?
La vita è nel presente, ma io mi crogiolo nelle mancanze del passato e nei rimpianti.
Prima cambio questa visione e meglio è.
Facile a dirsi, e oggettivo che gli ostacoli soprattutto psicologici e il senso di inadeguatezza peggiorano con l'età, nonchè le possibilità di farcela effettivamente (certe capacità nelle dinamiche relazionali si acquisiscono anche con l'esperienza ovvio), ma stare fermi a rifletterci secondo me è utile per cercare di sbloccare la situazione anche a piccoli passi, soprattutto per poi non doversi trovare, 10 anni dopo, a dire: ma quando potevo, perchè non l'ho fatto?
Credo sia proprio un dovere morale che abbiamo verso noi stessi: non rassegnamoci (questa me l'ha detta un mio amico solo da sempre al quale dicevo che ormai mi sto abituando a stare sola e non vale nemmeno la pena provare a cambiare le cose, in un momento di scoraggiamento).

Già che hai fatto belle esperienze a 20 25 anni è tanto, io sto a zero e non faccio un cazzo.

Keith 26-06-2022 10:24

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 2722075)
dipende (quasi) tutto da me.

Si, appunto, "quasi", perché il nostro carattere non dipende mica solo da noi, è in buona parte innato.
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 2722075)
Credo sia proprio un dovere morale che abbiamo verso noi stessi: non rassegnamoci (questa me l'ha detta un mio amico solo da sempre)

Si va bene non rassegnarsi.. ma pure questo che è solo da sempre.. va bene non rassegnarsi, ma neanche aspettarsi il miracolo dal cielo.

confusa86 26-06-2022 10:25

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2722087)
Già che hai fatto belle esperienze a 20 25 anni è tanto, io sto a zero e non faccio un cazzo.

E secondo me la chiave è capire il motivo.
Mancanza di amici e di occasioni? Oppure le occasioni ci sono ma siamo bloccati?
Che poi, "belle esperienze": ho fatto esperienze comuni a tanti coetanei ma vivendole spesso molto male, soprattutto per l'ansia che avevo nei rapporti interpersonali e la mia insicurezza.

confusa86 26-06-2022 10:28

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2722090)
Si, appunto, "quasi", perché il nostro carattere non dipende mica solo da noi, è in buona parte innato.

Si va bene non rassegnarsi.. ma pure questo che è solo da sempre.. va bene non rassegnarsi, ma neanche aspettarsi il miracolo dal cielo.

Certo.
Aspettando il miracolo come facevo io a 25 anni non ho risolto niente infatti.
Ma se uno cambia un po' l'atteggiamento, e parlo anche di fare cose da soli che ci piacciono e ci rendono felici, pian piano anche con gli altri staremo meglio e aumenteranno le occasioni scambio.
Almeno io ho notato questo.
Agire è sempre meglio di non fare nulla ecco.
Facendo nulla la probabilità è 0, facendo qualcosa aumenta un minimo.
Certo non dipende tutto da noi come ho già detto appunto, ma anche da situazioni oggettive sia esterne che (attenzione) interne (per quello la terapia secondo me mi sarebbe utile).

Altra cosa: dopo i 40 sarà meno facile fare amicizie (i coetanei già accasati non hanno tutto sto tempo e interesse per aperitivi o cene) ma chi è single si da più da fare, non è da sottovalutare questo aspetto se parliamo di solitudine sentimentale.

Keith 26-06-2022 10:47

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 2722095)
Altra cosa: dopo i 40 sarà meno facile fare amicizie (i coetanei già accasati non hanno tutto sto tempo e interesse per aperitivi o cene) ma chi è single si da più da fare, non è da sottovalutare questo aspetto se parliamo di solitudine sentimentale.

In base alla mia esperienza questo te lo posso smentire.
Dopo i 40 i single si isolano e non gli interessa stare con altri single. Molti si circondano di animali. Sono quasi più inclusive le coppie, non le neo-coppie, ma quelle di lunga data. Io però non voglio trascorrere il tempo con le coppie, mi sembra sempre che mi manca qualcosa e che loro sono arrivati/realizzati ,anche se poi non è detto che sia così.

confusa86 26-06-2022 11:11

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2722099)
In base alla mia esperienza questo te lo posso smentire.
Dopo i 40 i single si isolano e non gli interessa stare con altri single. Molti si circondano di animali. Sono quasi più inclusive le coppie, non le neo-coppie, ma quelle di lunga data. Io però non voglio trascorrere il tempo con le coppie, mi sembra sempre che mi manca qualcosa e che loro sono arrivati/realizzati ,anche se poi non è detto che sia così.

Probabilmente dipende dai casi (comunque questa cosa delle coppie storiche l'ho notata anche io).
Però se il o la single 40enne cerca, secondo me si accorciano i tempi rispetto a quando si ha un'età più giovane.

Maximilian74 26-06-2022 11:15

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Ci possono essere persone single che potrebbero trovare interesse in un'altra persona single ma non sicuramente single problematici, con problemi e blocchi e fobie eccetera eccetera.
Vedendola dal punto di vista maschile, una da sola può anche trovare interesse in un uomo single della mia età ad esempio, ma sicuramente butterebbero occhi e interesse verso uno non problematico, uno che ha avuto esperienze di relazioni passate, uno che sa districarsi bene nelle situazioni varie, che ha esperienze in vari settori, uno che comunque ha assaggiato la vita.
Non di certo uno single perché problematico e col vuoto alle spalle, senza nessuna esperienza o relazione, un incapace sociale. Penso che siamo tutti d'accordo su questo concetto.

Keith 26-06-2022 11:45

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2722109)
Penso che siamo tutti d'accordo su questo concetto.

Si indubbiamente si.
Si può essere interessanti come single pure a 60-70-80 anni, però devono essere i single fighi, avventurosi. Non che devi essere chissacchè, ma almeno normale, con skill sociali normali, non dico da mattatore, ma neanche da inibito. Se non hai almeno quei requisiti minimi di sistema fai presto a cadere nel dimenticatoio.

Ezp97 26-06-2022 12:32

Quote:

Originariamente inviata da confusa86 (Messaggio 2722092)
E secondo me la chiave è capire il motivo.
Mancanza di amici e di occasioni? Oppure le occasioni ci sono ma siamo bloccati?
Che poi, "belle esperienze": ho fatto esperienze comuni a tanti coetanei ma vivendole spesso molto male, soprattutto per l'ansia che avevo nei rapporti interpersonali e la mia insicurezza.

Amici persi nel 2015-2016, poi io mi misi a lavorare, lavoravo e basta come faccio adesso, avevo 3-4 amicia quei tempi che si sono rivelati meschini e sono rimasto solo, poi questi si sono fatti una vita, hanno i loro gruppi e anche se stanno da soli escono ugualmente.

Milo 26-06-2022 13:42

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2722099)
In base alla mia esperienza questo te lo posso smentire.
Dopo i 40 i single si isolano e non gli interessa stare con altri single. Molti si circondano di animali. Sono quasi più inclusive le coppie, non le neo-coppie, ma quelle di lunga data. Io però non voglio trascorrere il tempo con le coppie, mi sembra sempre che mi manca qualcosa e che loro sono arrivati/realizzati ,anche se poi non è detto che sia così.

Da 40enne condivido la sensazione, anche io sono un pò cosi a dirla tutta, poi c'è una cosa da valutare mettersi insieme dopo una certa età vuol dire con tutta probabilità essere una coppia senza figli e non so se questa cosa mi stà bene, cioè non so neanche io se vorrei dei figli ma iniziare una relazione sapendo che non si andrà mai oltre all'essere io e lei non mi entusiasma.

Non nascondo che infatti io guardo fondamentalmente a donne tra i 30 e i 40 con cui volendo facendo una pazzia un pò avventata una convivenza e un figlio si potrebbe ancora tentare di farlo.

Da'at 26-06-2022 14:09

Re: Recuperare un'adolescenza perduta a 23 anni.
 
Siccome non ho voglia di rileggermi tutto il thread, deadsoul è tornata ad aggiornarvi oppure come al solito ha aperto il thread e l'ha lasciato andare, in puro stile tino?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.