![]() |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Prima legge di Keplero (Johannes Kepler): i pianeti, nel loro moto intorno al Sole, descrivono orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi (quello più vicino è il perielio, quello più lontano l'afelio)
Seconda legge di Keplero: il segmento che congiunge un pianeta al Sole spazza aree uguali in tempi uguali (la velocità del pianeta è massima quando si trova nel perielio, minima quando si trova in afelio) Terza legge di Keplero: i quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti attorno al Sole sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite (in parole semplici più è lontano un pianeta dal Sole più è grande la sua orbita) Queste 3 leggi sono spiegate dalla legge di gravitazione universale di Newton che dice che 2 corpi si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza La prima legge di Keplero è applicabile anche al moto della Luna attorno alla Terra: la Luna, nel suo moto intorno alla Terra, descrive un'orbita ellittica, di cui la Terra occupa uno dei fuochi (quello più vicino perigeo, quello più lontano apogeo) La Terra compie 2 moti: rotazione (intorno a se stessa) e rivoluzione (intorno al Sole) mentre la Luna ne compie 3: rotazione (intorno a se stessa), rivoluzione (intorno alla Terra) e traslazione (intorno al Sole) |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Scusate il precisetti, ma su questo argomento non ce la faccio a trattenermi :sisi: |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ora torno ancora più indietro con la mente
Gradi degli avverbi: Grado positivo: lentamente Comparativo di maggioranza: più lentamente Comparativo di minoranza: meno lentamente Superlativo relativo: il più lentamente possibile Superlativo assoluto: lentissimamente |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Io in matematica sono un analfabeta funzionale vero e proprio, non mi ricordo neppure come si fanno divisioni e moltiplicazioni in colonna, forse quest'ultime sì, però c'è da dire che a scuola avevo solo 2 e poi 3 ore di matematica, facemmo pochissimo
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Alle medie a me avevano insegnato a estrarre le radici quadrate a mano.
Era il periodo in cui ancora mi piaceva la matematica, solo che poi ho dimenticato tutto. |
Ora che ci penso, non ricordo le equazioni del trasformatore a carico...zero proprio.... La memoria stà perdendo colpi...
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Mi ricordo solo l'inglese, l'insegnante era simpatica e ora mi serve per lavoro e per spostarmi .. sicuramente ha influito il fatto che la professoressa era in gamba
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ho vaghi ricordi di un metodo che avevo escogitato per le traduzioni di Latino, passai da media del 4 a 7 in un anno usando il vocabolario senza studiare, mi ricordo non capii mai cosa era la consecutio temporum, poi mi ritirai per manifesta incapacità in altre materie e per lavorare, non ho neanche un buon ricordo legato alla scuola.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Acido desossiribonucleico
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Qualcosa ricordo, soprattutto materie umanistiche; per il resto mi considero quasi un analfabeta.
Inviato dal mio WP9 utilizzando Tapatalk |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Quello inglese lo so solo cantandolo, ancora per sapere se c'è prima la I o la J devo cantare la canzoncina :sisi: Mio nonno sapeva tutte le poesie a memoria, la geografia... io non ricordo proprio niente di quel che ho studiato. Alle superiori ho fatto economia... non ne capisco una acca. Non ricordo quasi nulla neanche della università. Ero totalmente disinteressata e inconsapevole |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ora che ci faccio caso nessuno ha citato L'ALSAZIA E LA LORENA!!!
E vi aggiungo anche le prime colonie che furono Pitecussa e Cuma (non Kuma l'orso di Tekken, Cuma con la C ahah) |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
ricordo parecchi esponenti della letteratura inglese , cosa proponevano e il loro pensiero perchè la prof era bella tosta , concetti di biologia ma quelli anche perchè ho continuato ad alimentarli , ricordo gran parte della storia , poche date giusto quelle importanti , geografia vabbè nn c è bisogno di ricordarla la so e basta , non ricordo un cazzo di matematica perchè l ho sempre odiata , e sopratutto non ricordo niente di latino perchè non sapevo un cazzo all epoca e nn so niente manco ora ...... la cosa che ricordo bene è l'odio che ho provato per Kant in filosofia :sisi: , mentre amavo altri filosofi ma giustamente s è dedicato un boato di tempo su Kant di merda che se lo incontro nell aldilà è il primo che vado a cercare per menargli :sisi: gliela do io la critica della ragion pura , in faccia
|
Poche cose , quelle che poi ho utilizzato nella vita di tutti i giorni, in compenso ne ho imparate di cose nuove , anche cose che a scuola non mi piacevano molto e invece poi ho approfondito per mio conto , forse perché non obbligato avevo un più sincero interesse
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Rosa rosae rosae, lupus lupi lupo, il noumeno, l'integrale di cos x fa sin x, sempre caro mi fu quest'ermo colle, il pisello di Mendel
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Mi ricordo che per convenzione la circolazione arteriosa è rossa, quella venosa è blu. Il sangue arterioso è carico di ossigeno, il sangue venoso è carico di anidride carbonica e deve tornare fino al cuore, per poter passare dai polmoni per riossigenarsi. Poi mi ricordo che le foglie hanno gli stomi (?) che sono come i loro pori. Se metti un sacchetto di plastica intorno ad una piantina noterai che sulle pareti interne del sacchetto si accumuleranno goccioline di vapore acqueo. Ecco alcuni dei miei ricordi sparsi.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Dai rispolvero questo bel topic.
I criteri di divisibilità sono criteri che servono a stabilire se un numero è divisibile per un altro senza fare la divisione (che sono diversi dal criterio generale di divisibilità che non ricordo). Un numero è divisibile per 2 se è pari. Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è un numero a sua volta divisibile per 3 Un numero è divisibile per 4 se il numero composto dalle ultime 2 cifre è divisibile per 4 o se ci sono due zeri. Un numero è divisibile per 5 se l'ultima cifra è 0 o 5 |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
1 allegato(i)
I mitocondri sono la centrale energetica delle cellule
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.