![]() |
Quote:
ti fai l'idea di una persona che è quasi un angelo venuto dal cielo senza difetti (o comunque minimi) pronta a farsi coccolare non appena gli confessi con un bella poesia il tuo amore 8) E' il classico degli schemi romantici tipici di un forum (ed io che so' un romanticone con la testa sempre tra le nuvole lo so bene...). Alla fine è quello che accade anche nella vita reale: io non so quante volte a primo impatto mi sono detto "quella ragaza è davvero un angelo" (me la immaginavo dolce, coccolosa, sensibile, profonda)...poi quando iniziavo a capire che anche lei guardava "uomini e donne", che parlava di cm nelle parti basse, che sapeva dare risposte acide (soprattutto agli altri...bene o male io poi le risposte acide le so gestire e le addolcisco), sapeva dire cattiverie ecc...ecc...ecco che li il castello si disfaceva tutto d'incanto. Capirai che in un forum ciò è ancora più semplice da fare dal momento che solo le parole che leggi ti plasmano nella mente l'idea che ti fai della persona... dunque non condanno ramo... x 88: anche se sembro un molestatore sul forum in privato non ho praticamente mai contattato una donna per primo :P (salvo forse uno due casi, ma era più per curiosità e/o perchè ero così giù di morale che avevo il bisogno di interagire qualcuno x non sentirmi completamente solo 8) ) x solid: mi sembra eccessivo dare della superficialona ad una ragazza solo perchè aveva espresso un giudizio del genere (che ancora non apreva così estremo) ricitando il pensiero della solfa: ha completamente ragione! avere anche solo un amico/a o essere completamente soli fa una differenza incredibile! quando ti accorgi davvero di essere totalmente solo (e il periodo l'ho passato/sto finendo di passare pure io) magari dopo il 100esimo giorno (o peggio...il 1000esimo o il 10000esimo) sei così disperato che ti aggrappi a qualsiasi cosa e anche solo idealizzare anche x 1 solo momento una persona ti fa risentire per un attimino di nuovo vivo e "utile/giustificato ancora a vivere". P.S: meryoc - ramoc lascia pensare :twisted: |
Quote:
:D |
Quote:
|
REDMAN non ho capito se la devo prendere come offesa o cosa ..
quanti anni hai ?? in che senso .. se vuoi puoi dirlo in lire |
---
Ma cmq non è il caso di "attaccare" chi non riesce ad uscirne,non tutti siamo uguali,e soprattutto non siamo robot.no semmai tu hai attaccato me - io ho espresso un giudizio - attaccato - no ho detto a ramo che secondo si fa del male .. e' poco intelligente quello che sta facendo - non gli ho detto secondo tu 6 scemo o altro .. purtroppo via on line non si deduce il tono ma io s molto calma quando parla metto l'ironia che puo fare sembrare duro il mio tono ma io s molto dolce anche d presenza quindi t sbagli caro mio puoi chiedere a chi mi conosce .. |
ma smettila solid - non si e' lamentato ramo e tu chi cavolo 6 il suo avvocato
non rompere!!!!! |
Milo, probabilmente hai ragione...
meryoc, "innamorarsi" di quello che una persona scrive è sicuramente pericoloso però potrebbe essere anche un buon punto di partenza se si va avanti nella conoscenza... l'importante è che la donna in questione non scriva cazzate e non finga apposta, per il resto si può capire qualcosa di una persona da quello che scrive. E' complicato nascondersi dietro uno schermo, un po' della nostra personalità trapela... |
Quote:
|
Perdiana, ci sono topic che basta che manchi un giorno e sono zeppi di risposte...
Chi mi fa un sunto delle puntate precedenti? 8) |
Quote:
Lei non sa nulla Arriva meryoc e gli dice che se è davvero così non è normale e che si sta facendo dei viaggi astrali Arriva uno che ce l'ha con meryoc per qualche motivo e cominciano a litigare Si comincia a parlare del processo di lavorazione del caucciù in kenya Arriva qualcuno e inneggia ai campi di sterminio Arriva calimero e spara due slogan in rapida successione Uahlim posta un haiku in dialetto milanese Il webmaster aggiunge più pubblicità e alza il numero dei post Animasola compone la parola "donare" spingendo i tasti con le ciglia Il forum s'impalla per un'ora Si aprono delle finestrelle con messaggi vuoti Redman chiude Qualcuno ordina un mojito. |
Quote:
|
Re: Amore da forum
Quote:
Spero di risponderti come avevo fatto in quel post fallito. Ciò che mi aveva fatto storcere il naso riguardo al tuo primo post era il fatto che insinuavi che il mio "amore"(notare per carità le virgolette)fosse un sentimento da deviato e invitavi le ragazze a "diffidare istintivamente"(cit.)di me. Credo che ci siamo un po' capiti su questo punto;la mia non è nè attrazione verso la ''sua''sofferenza nè sadismo. Passiamo ora al nostro discorso pseudo-filosofico: Sono pienamente d'accordo sulla citazione che hai fatto: http://www.fobiasociale.com/postp809...ghlight=#80972 Dici di esserlo anche tu,ma in base alle tue idee non credo che tu possa esserlo. :wink:. Credo che la tua menzione si accordi perfettamente alle mie idee su"amore e egoismo"dell'altro mio post. Un punto dove tu divergi dalla mia concezione e da quella della tua menzione è la separazione tra "amore"ed "egoismo"nel tuo "amore etico"(cit.): "è una forma di (intenzione di) accudimento totalmente disinteressata. Per esempio l'amore del genitore verso il figlio o l'amore del missionario/volontario che aiuta/soccorre gli ultimi senza trarne alcun vantaggio personale (conscio)."(cit.). Metti tra parentesi ''conscio''a voler sottolineare(penso)che a livello incoscio l'"interesse" c'è. Allora se l"interesse c'è,non può non esserci "egoismo",come fai intendere. Non può non esseci egoismo in ogni atto intenzionale umano che abbia come principio dell'azione un contenuto volitivo. Prendiamo come esempio limite,proprio l'esmpio del "missionario"(cit.): INTENZIONE-DESIDERIO(voglio aiutare qlc);AZIONE(aiuto qlc);RETROAZIONE(il mio "EGO"è gratificato). Credo che questa procedura faccia parte delle normali dinamiche degli atti volitivi umani. Non può esserci disinteresse,altrimenti non avremmo proprio l'impulso ad agire. Tanto più ciò vale per i sentimenti come l'amore e qui l'autore che hai citato ti risponde molto bene: "È senz'altro oggettivamente esatto definire l'amore come la dipendenza del sistema nervoso nei confronti dell'azione gratificante, realizzata grazie alla presenza di un altro essere nel nostro spazio. Viceversa, l'odio non nasce forse quando l'altro non ci gratifica più, o quando qualcuno si impadronisce dell'oggetto dei nostri desideri, o si insinua nel nostro spazio gratificante e si gratifica con l'essere o l'oggetto della nostra precedente gratificazione? "(cit.). Si puo' nutrire sentimenti disinteressati solo se si rientra nella cerchia del divino. E io qui mi arrendo.... Come si spiegano queste dinamiche io non lo so. Tu ti affidi all'evoluzionismio e all'istinto di conservazione e io non ti biasimo. Ma giustificare le idee attraverso questi orizzonti da in realtà poco fondatezza alle nostre idee;sono nicchie piuttosto comode per spiegare per dare valore di verità alle nostre idee,universalizzandone i concetti. Parli dell'"amore"come qualcosa di razionalizzabile con metodi logici. Cerchi di ingrigliare il contenuto del significato dandone un enunciazione pretenziosamente autosufficente. Io credo che il linguaggio e la comunicazione in genere, abbiano grossi limiti a carpire l'essenza delle cose e che la realtà sia troppo sfuggente per la sua natura nebulosa e mutevole.Per questi motivi definire la realtà in maniera chiusa e autonoma è un peccato di presunzione. Ti invito allora a fare un piccolo esperimento filosofico: sapresti darmi una definizione "in sè"di "sedia"? Cioè saresti in grado di isolare l'"idea" di sedia? Io credo di no. Ti accorgerai quanto è difficile definire qualcosa. Forse addirittura impossibile... Se vui puoi rispondere al mio post qui. Poi magari se ne può aprire uno apposta... . Ciao. |
Re: Amore da forum
Quote:
Ci sei riuscito. :lol: |
Quote:
Velatamente in effetti era anche una dichiarazione... . Io non so se lei sappia di essere la persona di cui parlo e non so come tu faccia a essere sicura di questo. E' un po' dura per me dirlo,ma se lei mi facesse capire che lo sa, forse proverei anche a contattarla...così è troppo un salto nel buio. |
Quote:
|
Re: Amore da forum
Allora, in questo momento non so se ho voglia di controbattere in tutti i dettagli. Forse lo farò più avanti...ma non garantisco! :wink:
Rispondo a qualcosa. [...] |
T'immagini se tutti avessimo le stesse idee?Sarebbe una noia mortale,non si saprebbe di che parlare...
Mi piace dovermi confrontare con persone che la pensano in maniera diversa dalla mia e mi piace farlo in maniera costruttiva come stiamo facendo noi. Naturalmente la risposta è rinviata perchè sono quasi le 3:30. Siamo ormai usciti completamente dal tema originario del topic,ma va bene lo stesso... Ti anticipo che non sono d'accordo su più punti rispetto a prima e magari ti chiederò qualche chiarimento sull'ultimo post. Ciao, notte. |
Quote:
ma che roba prendi? ma da dove sbuchi? ma non capisci l' ironia nelle parole? ma hai subito un trauma oggi? |
Re: Amore da forum
Per Who_by_fire
"Prima incontra la persona dal vivo, e poi potrai togliere le virgolette! :wink:"(cit.) Non ho capito. 1)"La mia posizione è un raffinamento di quella espressa da H.Laborit in quel passo, nel senso che intende prendere in considerazione anche aspetti etici, mentre lui lì si concentra sul suo concetto di amore, che grosso modo corrisponde al mio "amore estetico"."(cit.) Non conosco nemmeno io il libro,ma nel passo da te citato credo che l'autore parli implicitamente d'amore "etico"(cit.), più di quanto non faccia dell'amore ''estetico"(cit.);Tant'è vero che cerca di smascherare le mistificazioni che la morale comune ha adottato per proteggere le apparenze della società. Sembra che voglia mettere in luce come la parola "amore"venga abusata e caricata di significati che non le appartengono. Ma,nulla della definizione d'"amore" che ne da l'autore, lascia intendere che la parola possa essere usata esclusivamente in senso "estetico"(cit.) La sua definizione(quella che ti ho riportato nell'altro post)si presta a definire qualsiasi campo sentimentale in cui ci siano"oggetti o "esseri"gratificanti"(cit.). Ma alla fine stiamo parlando di un testo che non conosciamo integralmente entrambi,magari stiamo storpiando le sue idee e magari se ci sente ci denuncia anche. Però in quel caso avremmo comunque l'attenuante dell'invalidità psichichica e un giudice magnianimo potrebbe chiudere un occhio :lol: . Magari ci dassero una pensione per la fobia sociale... :P . Prendendo comunque solamente la sua definizione,io credo che si adatti alla mia teoria sugli atti volitivi con contenuto desiderativo. E non si adatta al tuo amore etico di natura disinteressata;in questo punto dicevo che tu "non puoi essere d'accordo" con la sua definizione. La tua "raffinazione"va oltre il significato della definizione che l'auore enuncia. 2)"Quanto sei disposto a dire che "ogni comportamento umano è causato in ultima analisi anche da spinte egoistiche""(Cit.) Da buon agnostico non sono disposto a dirlo più di quanto la mia infondata razionalità sia disposta a farmelo credere...(sul'agnosticismo vedi dopo) Mi sembra semplicemente un modo veritiero di affrontare la questione. Un atto volitivo che abbia come contenuto dell'intenzione la soddisfazione di un desiderio, ha come scopo l'"interessata" gratificaficazione dell'EGO(Al posto di "ego"si possono usare altri termini...). Al di là delle giusticazioni estrinseche alla questione-come l'evoluzionismo-la mia idea regge da sola perchè si auto-verifica tautologicamente(vedi dopo) Ci sono altre azioni intenzionali in cui non c'è certo la gratificazione dell'ego,come ad esempio l'ottemperanza di un obbligo contro i nostri desideri etc... . P.s. qual'è la tua definizione di egoismo? 3)Per quanto riguarda l'evoluzionismo sono d'accordo che possa dare dare "plausibilità razionale"a molte affermazioni,ma niente di più. E'una nicchia comoda da usare per la nostra razionalità ed un orizzonte vastissimo dove si possono collocare in via definitiva le nostre idee non ultimamente riducibili alla dimostrabilità. L'evoluzionismo e l'istinto di conservazione sono cose teoricamente valide,ma non dimostrabili in senso assoluto e non possono essere prese come metro di giudizio compiuto delle nostre semplici deduzioni razionali. Penso sia più corretto per chi cerca il logos delle cose, restare nel razionale,cioè dare resoconto delle cose in base ai dettami strettamente logici delle prerogative razionali che disponiamo.(Qui il discorso è piuttosto complicato e lungo e ci vorrebbe un post solo per questo.Ma potrebbe risultarti più chiaro quando parlerò dell'agnosticismo). 4)"Però...nessuno ha tirato in ballo questioni ontologiche..."(cit.) Si parlava di definire qualcosa e quando si cerca di farlo nella maniera più vicina alla verità non si fa altro che cercarne l'"essere". Tutto era partito dalla definizione d'amore... 5)"Per affrontare un argomento -un qualunque argomento- lo scetticismo filosofico è una nicchia più stretta dell'evoluzionismo! :wink:"(cit.) Io non sono scettico:non nego la possibilità di conoscere la verità. Io sono agnostico:non credo si possa affermare qualcosa con certezza,perchè tutto è facilmente smentibile da una prospettiva diversa di vedere le cose e nell'impossibilità di poter scegliere fra due o più teorie,semplicemente dico che non posso scegliere perchè non ho la certezza;ciò non toglie che una fra le tante verità sia quella giusta. Perfino il cogito cartesiano puo essere messo in dubbio(...). Pensavo di riuscire a parlare su questo punto,ma il serbatoio segna rosso :!: . In un'altro post affrontero meglio la questione. Credo che avesse ragione maryoc(o come si chiamava)non sarò mica tanto a posto a scrivere cose così stancanti... però mi conforta il fatto che se non esco pazzo dopo stu post, non lo diventerò mai e allora ci sono buone possibilità di guarigione.E probabilmente se sei arrivato anche tu fin qui c'è speranza anche per te . :D (Poi non so se tu abbia problemi o no.) Non ho il coraggio di rivedere e correggere il mio post,quindi abbi clemenza. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.