![]() |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
https://media.giphy.com/media/10Jpr9...ized-large.gif |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Tirando le somme, il messaggio generale del forum alla minoranza che in un modo o nell'altro dice di vivere male il "ringrazia" è: "non ci interessa, avete pensieri disfunzionali".
Bene. Da parte mia, che pure non lo vivo male, dico a questa minoranza: il ringrazia è uno strumento con indubbi aspetti positivi. D'altra parte, poichè, anche e soprattutto a causa dell'idiotissimo contatore si presta a creare situazioni di confronti continui, con la conseguenza di lanciare piccoli continui attacchi alla propria autostima, PER LA NATURA INTRINSECA DEL FORUM, sarebbe meglio rimuoverlo. Alla maggioranza che dice che è uno strumento a cui non dare troppo peso e valore: Perchè non rinunciate se è una sciocchezza di così poco conto per voi mentre per altri è fonte di piccole insicurezze? La comodità che vi offre nella comunicazione, la possibilità di ammiccare o far sapere a qualcuno che si apprezza il suo messaggio sono motivazioni ridicole rispetto ad eventuali fragilità di alcuni. Che poi perchè a uno dovrebbe interessare ricevere dei "ringrazia" se non è a sua volta una persona insicura che ha bisogno di continui feedback? e gli altri perchè ritengono indispensabile far sapere a qualcuno che "ringraziano" che apprezzano, concordano, ammiccano o quello che volete? E chi cazzo se ne frega dei vostri apprezzamenti firmati di fronte alle insicurezze di qualcuno mi vien da dire? |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Devo dire che sono molto deluso. Tutte le cose che avete detto cercando di sminuire l'insicurezza che questo strumento produce su alcuni parlando di esagerazioni, paranoie, pensieri disfunzionali, potrebbero benissimo essere utilizzate anche contro voi fobici su mille altre cose. Chi lo decide il limite oltre il quale si è di fronte a una cosa sciocca o a una oggettivamente perturbante?
Si potrebbe sminuire tutto quello che si legge qui sulle vostre insicurezze come reazioni malsane, esagerate, paranoie che prendete troppo seriamente quando sono sciocchezze. Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quantum, a parte l'inutilità (positivamente parlando) del contatore dei ringrazia, quello che tu stai asserendo è intrinsecamente simile, usando un esempio banale, al "siccome vi sono alcuni che con un martello si sono macchiati di omicidio, è meglio che tali martelli non vengano più prodotti, anche se la restante maggioranza degli individui lo usa per quello che era il suo scopo originario".
Togliendo il ringrazia non impediresti la volontà di alcuni di far sentire, direttamente o meno, nel torto l'altro, facendo comunella; come ho già scritto. Un utente può "accusare colpi" anche nel caso i suoi contenuti vengano ignorati (altra faccia della tematica intrinseca inerente il forum) a differenza di altri utenti ... In quel caso varrebbe anche una regola analoga? Se un oggetto può avere finalità solo negative è giusto che venga, a mio parere, messo da parte... Ma non credo sia giusto privare ad altri qualcosa solo perché altri ancora ne hanno fatto un uso improprio. Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Però a differenza di te non vedo alcun motivo di far notare niente o rimarcare niente. Penso di essere stato tra le poche persone a lanciare un paio di volte un'idea costruttiva per sbloccare almeno qualcuno, e non ho mai ricevuto né risposte né riscontri. Ovviamente dato che siamo in tema, nemmeno un "ringrazia". Quindi direi ciascuno per la propria strada, come del resto è sempre stato il "mood" principale del forum. Questo è essenzialmente uno sfogatoio in cui l'ascolto e l'empatia per gli altri sono basse, e sono il primo a essere così: quando si hanno certi problemi non si ha nessuno spazio per caricarsi anche di quelli altrui, è veramente una situazione triste non potersi aiutare a vicenda. |
Quantum il problema a mio parere é quando come su altri siti c'é un "counter" che ti dice quanti ne hai accumulati da quando sei iscritto; lí é vero tendo a diventare ossessivo, ma qui non c'é e personalmente li dimentico da un giorno all'altro ...
EDIT: ho letto le varie pagine e il contatore pare che sia, ecco, quello potrebbe essere un problema; non ditemi dove é cosí non divento ossessivo, tanto da solo non son capace a trovarlo n.n |
Quote:
Il "ringrazia" che viene usato con una buona intenzione per segnalare un apprezzamento a qualcuno, simultaneamente, nello stesso tempo, nella STESSA azione produce comunque effetti diversi. È l'utilizzo dello stesso mezzo con la stessa buonissima intenzione che nella stessa azione dà una parte apprezza semplicemente un post, dall'altra colpisce la sensibilità di qualcuno che magari non è neanche minimamente coinvolto nella discussione ma che semplicemente non riceve mai feedback di alcun tipo |
Quote:
pokorny, non è quello che ho detto |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
[...] Mi aspettavo una sensibilità diversa. A sto punto non mi farò remore e sarò implacabile nel dire quando lo riterrò opportuno se qualcuno si sta lamentando per qualcosa di serio o se è solo una banalità. Tendenzialmente anche io noto troppo spesso che ci si fanno paranoie per cose che a me paiono incredibili e totalmente gestibili, tipo rispondere al telefono. Ma io vedo benissimo di avere un paio di blocchi che non sono mai riuscito a gestire per cose che so altrettanto benissimo che non sono un problema per *nessuno* o quasi [...] |
Quote:
Comunque fate come vi pare. Tenetelo sto "ringrazia". Ho già detto che resto indifferente. In ogni caso anche se non interessa, mi scendete molto di simpatia. (Generico. Nessuno in particolare) |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Usando tapatalk basta tappare sul profilo di ciascuno per poter vedere il numero dei ringrazia ricevuti, magari da desktop è meno "a vista". Comunque mi sembra corretto mantenerlo, se risulta gradito dalla maggioranza dell'utenza.
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Quote:
Concordo sul fatto che, come community, tutti dovrebbero in qualche modo dare un proprio contributo per favorire l'integrazione di qualcuno, ma: 1) non è detto che la "colpa" sia solo ed esclusivamente dei militanti da tempo, poiché potrebbe essere una difficoltà caratteriale del nuovo arrivato l'integrazione a tutto tondo, quindi il dare il proprio contributo in tali termini. 2) Vi è un'impossibilità ideologica che lo impedisce: anche i misogini, i "redpillati", le misandriche etc. hanno una loro sensibilità, ma è palese che mai si potrebbe giungere a una situazione in cui anche solo una delle parti possa non rimanerne ferita. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Ma c'è un contatore:o
|
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Tutt'al più ero da un po' di tempo intenzionato, per la questione "ringrazia" (eccezione per il contatore, verso il quale mi sono già espresso), a proporlo come attività opzionale dal pannello utente, parallelamente alla lista ignorati; cioè, dare la possibilità al singolo utente di disattivarla, in modo tale da rendere invisibili i ringrazia altrui, levare la possibilità di concederli nonché di riceverli.
|
Quote:
Non insisto comunque. Non né ho più voglia scusami. Mi piace la tua proposta di gestirlo in autonomia. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
Quote:
Che poi, nella questione del ringrazia, di realtà accadute, quindi esperienze non "astratte", ve ne sono state e ciò ingloba a sé elementi di induttività con i quali costruisci la tua opinione: togliendo il ringrazia non impedirai all'utenza di utilizzare il metodo precedente, ciò che il ringrazia ha sostituito (il "quoto", come dicevo qualche post fa). Tra il fare un click e il pigiare quattro tasti sulla tastiera, se il messaggio che si veicola è chiaro o facilmente interpretabile, non cambia nulla alla base. Nel sostenere una posizione su un argomento, contrapponendosi quindi a un'altra, che tu faccia click sul ringrazia o scriva "quoto", la tua considerazione lederebbe comunque quella al quale dici implicitamente "hai torto" (come "il martello che usi per fissare qualcosa alla parete che infastidisce il vicino"). Insomma, il problema che muovi fondamentalmente sul piano dell'attenzione (ringraziare qualcuno e ignorare altri mai ringraziati o quasi (e i motivi possono essere più di uno)) continuerebbe anche in assenza di quel tasto, di cui può essere una conseguenza ma non la causa... E abolire l'uso di qualcosa che non è la causa a monte della ferita inferta - considerato che lo stesso può (e lo è stato) essere ferito con "oggetti" differenti ma analoghi - risulterebbe inutilmente pretenzioso, al netto degli intenti a mo' di sferzanti coalizioni. Quote:
Quote:
La sua implementazione non sarebbe neanche complessa, se "l'altissimo" fosse presente. |
Re: Vivete serenamente il "ringrazia"?
comunque anch'io facevo riferimento più ad una modalità di utilizzo che trovo scorretta, cioè di fare branco senza argomentare, lo strumento in se mi lascia indifferente, anzi in effetti ha la sua utilità per utenti che non scrivono molto, preferiscono rimanere riservati ecc...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.