![]() |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
si no la roba delle stelle nel cielo è normalissimo , differenza di illuminazione enorme tra luna e stelle per forza nn compaiono stelle è una delle basi dell ottica fotografica |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Ecco ho trovato "In altre parole, una pellicola esposta al sole sulla Luna subisce lo stesso tipo di sollecitazioni termiche che subisce sulla Terra in una giornata di sole intenso in alta montagna. E tutti sappiamo che persino i turisti riescono a fare foto in montagna, e persino nel caldo dei tropici o del deserto, senza che si squagli la pellicola o vengano fuori colori orripilanti."
Le temperature massime e minime non sono affatto quelle effettive presenti sul suolo lunare in quel momento https://complottilunari.blogspot.com...scilla-da.html |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
Tempo addietro trovai un articolo in merito anche più dettagliato (in inglese); se dovessi ritrovarlo te lo posterò. P. S. A fondo pagina vi è un rimando all'indice che parla anche delle altre domande in merito. |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
beh dai svelato un altra roba a favore dell allunaggio :bene: paradossalmente sarà un problema riprendere su marte che ha un atmosfera :sisi: anzi forse manco li è un problema perchè c è una media di meno 60 XD eh tocca pensare a tutto mica è facile XD |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Ma le temperature non dovrebbero essere così proibitive. Cioè loro comunque sono atterrati in una zona dove in quel momento c'era una temperatura intermedia, no?
Anche la luce ho sempre pensato che fosse artificiale visto che era tipo l'alba. |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
|
Re: Lo sbarco sulla Luna
Secondo me troppe prove e troppo evidenti dimostrano che lo sbarco c'è stato, e troppo deboli sono le argomentazioni offerte dai sostenitori del complotto.
Al progetto Luna lavorarono oltre 400mila persone, di cui molte esterne alla NASA, come sarebbe possibile organizzare un complotto di tale portata senza che qualcosa vada storto? Come è possibile che in tutti questi anni neanche uno di quei 400mila abbia lasciato trapelare un'informazione o un sospetto? Per non parlare delle centinaia di fotografie e filmati esistenti. Per anni, centinaia di scienziati di ogni parte del mondo hanno studiato la missione dell'Apollo 11, hanno esaminato e riesaminato il materiale raccolto sulla Luna dagli astronauti di quella missione e di quelle successive, e tutti sono concordi nel dire che si tratta di prove assolutamente certe. Negli ultimi anni sonde giapponesi e indiane hanno orbitato intorno alla Luna e hanno catturato immagini nitidissime delle zone in cui sono avvenuti gli sbarchi delle varie missioni Apollo; si vedono chiaramente resti dei moduli lunari, delle attrezzature usate dagli astronauti e addirittura la targa lasciata da Armstrong e Aldrin. Si potrebbe continuare per ore ad elencare prove... Per quanto mi possa sforzare di credere a teorie del complotto che riguardano altre vicende, a quella della Luna non ci credo proprio. |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Mamma mia abbiamo pure qui gente che seriamente crede alle puttanate che sulla luna non ci siamo andati?
C'erano due superpotenze mondiali che per anni hanno speso punti e punti di pil su questa cosa con centinaia di migliaia di persone coinvolte da entrambe le parti nei rispettivi progetti e altrettante impiegate per spiarsi a vicenda nella speranza di trovare il minimo passo falso dell'altro, gli occhi dei giornalisti, degli scienziati e dei governi di tutto il mondo addosso, 2500 ore di dati di volo, campioni di rocce che è impossibile riprodurre sulla terra, i segnali inviati con le antenne dalla luna per quasi 10 anni, persino un cazzo di riflettore su cui puntare un laser per calcolare la distanza esatta terra-luna, oltre che i risultati di centinaia e centinaia di esperimenti ottenibili solo sulla luna. Con i mezzi di oggi è pure possibile fotografare il suolo lunare e ritrovarci le stesse fottute impronte lasciate dagli astronauti nei vari video. Poi però arriva un ex militare, laureato in lettere, con problemi di ansia, che lavora come giornalista in una rivista di aviazione civile, come raccoglitore di frutta nei campi, come venditore di attrezzature dentistiche e infine come scrittore di guide su come vivere con poco zappando la terra. Questo tizio qui vede quattro foto degli astronauti, decide che qualche ombra non gli torna, si convince che sulla luna non ci siamo andati e si fa un pacco di soldi scrivendoci un libro sopra. E voi credete a questo e a quei quattro deficienti che gli sono andati dietro da allora. Mi raccomando poi incazzatevi pure quando vi chiamano complottisti. :testata: |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
|
Re: Lo sbarco sulla Luna
Mi vien voglia di trovare un libro che racconta tutta l'impresa
Lo sapevate che quando dovevano decollare per il ritorno , si ruppe una levetta ,e usarono una penna al posto suo? Se non erano così furbi sarebbero rimasti e morti li :o |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Qualche ombra non torna?:mrgreen:
sassi lunari non replicabili? ma se son andati in antartide a prenderne alcuni per fare il paragone quando poi "sarebbero" andati sulla luna? Ma vabbè, capisco lasciarsi cullare dallla verità ufficiale sia rassicurante. Pensare che dietro a tante cose raccontate per certe ( 11 settembre, pearl harbour, gli immunodepressi salvi grazie ai vaccini, sbarco lunare ) ci possa essere qualcosa di losco getterebbe nello sconforto. |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
si parla tanto dei costi assurdi ma nn erano assurdi , è solo che la gente li ritiene assurdi perchè odia spendere soldi per queste cose , il che è triste tra l altro |
Re: Lo sbarco sulla Luna
io nn vedo l'ora che parte il drone nucleare con slittino su titano :sisi: sopra i laghi di metano (fa pure rima)
pure il nome è figo "dragonfly" :D |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
|
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
"Tenendo conto dell'inflazione, si parla di una cifra che dovrebbe stare tra i 150 e i 250 miliardi di euro attuali" Sono cifre molto alte anche per l'america, ed impopolari Le missioni spaziali sono viste come uno spreco di soldi dall'uomo comune, e la politica è sensibile all'opinione comune. La nasa ha bisogno di propaganda e marketing per poter far si che gli americani accettino gli ingenti fondi stanziati, e devono centellinare le missioni , farle solo se ben motivate |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
se calcoli che ora c è piu collaborazione tra nazioni sai quanti soldi si fanno? se solo interessasse a qualcuno |
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
|
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
|
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
|
Re: Lo sbarco sulla Luna
Quote:
(Citato nei post precedenti come prova negazionista) spiegato come un banale problema di prospettiva |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.