![]() |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Vi porto il mio caso.
Io sono in terapia psichiatrica da 23 anni e sto bene. Fa parte della mia vita. Un anno fa chiesi al mio psichiatra se mi poteva prescrivere , per rafforzarmi, un ciclo di visite di psicologia, presso la stessa ASL. Lui mi ha risposto: "l'ospedale eroga solo la terapia cognitivo-comportamentale. Ma la sua parte cognitiva è realistica, quindi sarebbe inutile". Se avessi fatto di testa mia, rischiavo di buttare tempo e soldi nel cesso. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Dave,
a parte che le accuse pesanti sono inopportune, in un ambito come questo, in cui ci sono persone in sofferenza, impaurite e disorientate. Bisogna che dimostri con degli argomenti le tue affermazioni. Le sentenze, le lasciamo ai tribunali. Qui occorre prudenza. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Va bene, oltre alla laurea in medicina, c'è la specializzazione , più l'esperianza clinica.
Ma il punto è se c'è una causa organica della malattia. Io, che ho il disturbo bipolare, devo essere in trattamento con un medico. Una psicoterapia non può sostituire il litio. Tu puoi comprendere bene che, sono in fase ipomaniacale, il litio fa da rete, mentre i colloqui di psicologia, mi possono far salire ancor piú pericolosamente l' umore, essendo impegnativi e coinvolgenti. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Ciao,
ti chiedo gentilmente di non quotarmi, dato che mi rispondi a ruota. I disturbi di tipo organico, come la depressione, hanno bisogno in prima battuta di un farmaco tonico dell'umore. Non si può rischiare. Purtroppo non se ne esce con la parola, la quale serve quando la persona ricomincia a stare bene. Tieni conto che le ricadute depressive si ripetono anche su persone che prendono farmaci da anni. Solo che fanno meno male e sono a minor rischio di suicidio. Allora non credo che lo psicologo possa , con la parola, parare queste insidiose ricadute. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Definire la depressione (ma poi chi ha parlato di depressione?) come un disturbo unicamente organico è semplicistico per non dire peggio. Falso il fatto che la psicoterapia non possa servire per la depressione. E soprattutto che il farmaco nella depressione sia necessario a priori. Faccio poi notare, adesso veramente per l'ultima volta, che l'utente ha parlato di psicoterapia, quindi cosa c'entrano di fatto i farmaci?
Meglio psicoterpia con uno psichiatra o con uno psicologo? Con uno psicologo. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Ciao.
Forse possiamo moderare i toni. Ragionare è sufficiente, rispettare l'opinione dell'altro è necessario. Se il quesito è "psichiatra o psicologo?" , io ho parlato dello psichiatra e anche dello psicologo. Quindi mi sono attenuto al tema. Circa la terapia della parola, riporto il mio caso. Molti anni fa, feci psicanalisi freudiana, quindi basata sulla libera associazione di idee. Ma stavo andando in mania, senza saperlo. In mania aumenta di molto il flusso di idee, quindi il trattamento mi ha spinto alla fuga di idee e all'agitazione. Ero come in un fiume in piena. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
A me sembrava scontato che l'utente parlasse di psicoterapia, quindi non si capisce perchè tirare fuori il discorso farmaci e depressione, fra l'altro scrivendo cose non corrette per temi così delicati. Senza contare che la psicoanalisi la può anche fare uno psichiatra.
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
E aggiungerei che un viaggio nell'irrazionale come la psicanalisi, non è consigliabile per chi ha smarrito la ragione, come negli stati gravi di alcune malattie.
Quindi non è che la parola sicuramente non ha controindicazioni. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Bluevelvet,
per favore... |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Visto che si è parlato di diagnosi:
le diagnosi psichiatriche non sono appioppate tanto per. .. E' una grossissima responsabilità. Non sono neanche affrettate, ma anzi sono spesso tardive. Per esempio, non è facile nei primi tempi, distinguere una depressione Reattiva da una depressione Endogena. La prima viene da fuori, la seconda da dentro. Ma bisogna aspettare di vivere per saperlo. Ci vuole un monitoraggio. Credo che le psicosi richiedano tempi anche più lunghi, perché occorre conoscere abbastanza "vissuto". In ogni caso, conviene ricordare che la diagnosi può avere effetti civili e giuridici. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Ma per favore cosa?:miodio:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Io sono stato sia dallo psichiatra che dallo psicologo. Riguardo allo psichiatra non ti so dire nulla, ci sono andato solo perchè avevo dei problema ed era un amico di famiglia. Ci ho solo parlato come se fosse uno psicologo e mi ha detto che non era il caso di darmi farmaci.
Dalla psicologa ci sono andato per un mese l'anno scorso. A me non ha aiutato soprattutto la psicoanalisi era compromessa dal fatto che io ero molto bloccato e non facevo uscire tutti i pensieri che mi passavano per la testa. A volte passavo la maggior parte del tempo in silenzio. Comunque sappi che se hai intenzione di andarci ti devi mettere un po' di soldi da parte perchè la psicoterapia è molto lunga, può durare anche un anno intero e si tratta di andarci almeno una volta a settimana. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
ho fatto leggere ad uno psicoterapeuta la ns. discussione ed ecco la sua risposta
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.