![]() |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
A prescindere da questo non capisco cosa intendevi con "casomai è il contrario": soffrire di fobia sociale è più grave che soffrire di attacchi di panico? Perché? :interrogativo: |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Sono moderatamente fobica.:interrogativo:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Questo 3d mi confonde sempre di più. :pensando:
Syd è tutta colpa tua. v.v |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Per fortuna vietano di praticare psicoterapia ai non abilitati:testata::mrgreen:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Ma perché secondo te di abilitati incapaci e che non sanno combinare nulla se non danni, non ce ne sono?
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
per essere psicoterapeuta non è indispensabile per es. essere medici e nemmeno psicologi, c'è chi è laureato in filosofia o lettere per es. ed è psicoanalista, come medici che poi sono anche psicologi e psicoterapeuti , difficile di re chi sia meglio e perchè
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
In ogni caso nn mi riferivo a psicologi, che nn possono fare diagnosi medica come da dsm, ma a psichiatri |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
teoricamente si diventa psicoanalisti frequentando delle scuole private tipo freudiani , junghiani etc.. e sottoponendosi ad un traning analitico , insomma prima si entra in analisi si studia e la cosa dura diversi anni , poi alla fine si è abilitati alla psicoterapia analitica , ceh si sia medici o psichiatri o laureati in 'belle lettere' non importa molta alla scuola e ai docenti cmq la maggior parte degli psicoanalisti sono laureati in medicina e/o psicologia |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
Inoltre, dalle altre definizioni che ho letto nella discussione, aggiungerei che alcune volte ho anche comportamenti evitanti. Bene! :miodio: |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
|
Quote:
|
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Ho votato "molto timido" ma non ho ben capito il fine di questo thread. Non sono mai andato da uno psicologo quindi non mi è mai stata fatta alcuna diagnosi. L'unica cosa che so è che la mia condizione, qualsiasi essa sia, è da considerarsi almeno un pochino invalidante dato che mi impedisce di fare tutta una serie di cose. Il resto conta "il giusto".
|
Quote:
comunque un ottimo modo per superar i disturbi è accettarli prima |
Re: chiariamo definitavamente quanti sono fobici e quanti non lo sono
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.