![]() |
Re: A che serve la filosofia?
Quote:
Il falsificazionismo popperiano è idealismo non comprovato dai fatti: Khun, che interpreta il "progresso" scientifico in termini di conflitto (in misura significativa extra-scientifico) tra paradigmi, sembra dare un'approssimazione più appropriata della realtà. "Si può infatti benissimo pensare e riflettere, e fare scienza senza prima aver stabilito principi, struttura della realtà e altre cose così." Beh, no, assolutamente. Una base di pregiudizi (nel senso buono del termine) è necessaria per qualsiasi attività, pratica e intellettuale, e ne determina l'esito (se non influendo sui risultati, determinando quel che si cerca). La scienza non è "neutrale" (rispetto ai valori) né "oggettiva" (in opposizione alle credenze soggettive): lo è solo rispetto ad un'epistemologia assiomatica (come lo è peraltro la filosofia). Il fatto che molti non lo capiscano mostra che sarebbe opportuno dedicarsi un po' di più alla riflessione filosofica. Infatti: "ci ha dato vaccini, computer, aerei, tante belle cose." Sarebbe insensato negare il valore del progresso tecnologico. Lo è altrettanto però rifiutarsi di vederne i limiti: la scienza, o meglio: la nostra scienza, o meglio ancora: il rozzo materialismo positivista (io mi considero materialista, a scanso di equivoci) che ne costituisce il substrato epistemologico, oltre a darci nozioni e strumenti utili, ha tolto legittimità ad un insieme di problematiche molto importanti, se non fondamentali, oggettivando o negando quel che di esse emerge in superficie: il senso del disagio esistenziale e relazionale, dell'angoscia della finitezza (co-responsabile dell'ansia produttivistica), il valore dell'incontro con l'altro e della coltivazione di sè, la necessità di farsi una ragione del proprio stare al mondo... Questo non equivale a dire "scienza cattiva, filosofia buona", ma che il rapporto tra le due discipline è dialettico, e deve essere riconosciuto come tale: è necessario indagare filosoficamente i presupposti che orientano la ricerca scientifica, come lo è orientare la riflessione filosofica integrando i risultati delle scienze. La realtà attuale, sconfortante, è una quasi totale separazione tra i due ambiti. |
Re: A che serve la filosofia?
mmm
si direbbe che qualcuno qui non sappia prenderla con filosofia oddio ma è il colmo ok la pianto lì |
Re: A che serve la filosofia?
Il livello di questo thread è buono.
Attraverso di voi imparo a riflettere sulle mie idee. |
Re: A che serve la filosofia?
Quote:
|
Re: A che serve la filosofia?
A tante cose, anche a rimanere disoccupati :mrgreen:
|
Re: A che serve la filosofia?
Quote:
Oltre a quotare milton erickson, Angus e Xl, aggiungo l'Intelligenza Artificiale tra i campi della ricerca scientifica strettamente intrecciati con la filosofia. Quote:
Di marjuana ne gira parecchia a Lettere e Filosofia, su questo hai ragione :mrgreen: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.