FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"? (https://fobiasociale.com/a-che-eta-avete-iniziato-a-lavorare-o-comunque-a-percepire-un-salario-44960/)

kasper-me 09-09-2014 12:47

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1359622)
il problema infatti è che non può dare dei poverini a chi non ha la fortuna che ha lui. E no, non è normale dire :"e vabbè l'avete voluto voi, potevate starvene coi genitori fino a 50 anni o emigrare o stare a casa da disoccupati in attesa di un lavoro migliore ( o aprirvi partita iva! avevo dimenticato sta chicca! )". Perchè quello che va bene per lui non è detto debba andar bene, o essere fattibile, per il mondo intero.
E' proprio l'immedesimazione verso gli altri che manca.

Quoto in toto !!

Ansiaboy 09-09-2014 12:53

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1359622)
il problema infatti è che non può dare dei poverini a chi non ha la fortuna che ha lui. E no, non è normale dire :"e vabbè l'avete voluto voi, potevate starvene coi genitori fino a 50 anni o emigrare o stare a casa da disoccupati in attesa di un lavoro migliore ( o aprirvi partita iva! avevo dimenticato sta chicca! )". Perchè quello che va bene per lui non è detto debba andar bene, o essere fattibile, per il mondo intero.
E' proprio l'immedesimazione verso gli altri che manca.

esatto, io non ho problemi ad ammettere che se avessi possibilità farei tutto e di piu di liuk :mrgreen: ma non tutti vivono nel liuk universo :mrgreen:

liuk76 09-09-2014 13:06

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1359596)
guarda il punto non è se sei o no capace di rendere nel tuo lavoro ma che non tutti hanno le tue fortune

Il punto è si assimila al fancazzista un lavoratore subordinato solo perché non lavora sempre 8 ore giornaliere con il beneplacito del datore.
Oppure perché non si accolla la gestione del suo lavoro godendo di periodi di scarico di lavoro derivanti da inefficienza dirigenziale: anche qui nulla di scorretto. Il lavoratore autonomo gestisce sé stesso, quello subordinato accetta di perdere la "libertà" demandando rischi e responsabilità all'impresa.
O ancora, perché fa il minimo sindacale che non è nient'altro di quello che prevede la contrattazione collettiva ed individuale. Tutto ciò che va oltre il minimo è a discrezione del singolo lavoratore.

Si preferisce invece glissare sul fatto che la retribuzione di una lavoratore REGOLARE fornisce una cospicua entrata per lo Stato e per la previdenza sociale.
Ogni mese solare, facendo una stima, sono quasi 1000 € della mia retribuzione che vengono ripartiti tra imposte pagate, pensioni in essere pagate e finanziamento della malattia, maternità, ASPI per i disoccupati, ecc.
Avere 1000 € in più di stipendio al mese farebbe comodo a chiunque ma io sono orgoglioso di rinunciare a questa parte di lordo per assolvere il mio dovere di cittadino.

Questo discorso non è sicuramente applicabile al lavoratore in nero che, disonestamente, si sottrae a tutto ciò, pur beneficiando dei servizi dello Stato, anche a MIE spese.

Sono sicuramente consapevole che in parte ho una condizione fortunata ma, dall'altro lato, è anche frutto di sacrifici a livello di formazione, capacità acquisite e scelte lavorative fatte.

Infine, sottolineando che si è pesantemente OT e quindi non voglio alimentare ulteriormente il discorso, molti amici e conoscenti che ho, vivono da soli e/o hanno una famiglia, lavorno 8 ore giornaliere/40 settimanali, eppure non sono in una condizione "drammatica" dove non riescono a vivere il tempo libero.

E' un numero sufficiente di contraddittori per mettere in discussione la teoria che tutti i lavoratori vivano solo per lavorare.

zoe666 09-09-2014 13:14

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1359649)
pippotto pesantissimo su cose dette mille altre volte

mi sa che non ci arrivi proprio a capire che questo ennesimo pippotto è senza senso e avulso da quello che quoti.
Ci provo un'ultima volta:
nessuno ha mai detto che sei un fancazzista che ruba i soldi allo stato ( la parte dell'orgoglio di dare i soldi allo stato, che vetta sublime :mrgreen: ), ma che facendo un lavoro dove fai se vuoi sei ore, dove puoi cazzeggiare, dove puoi entrare quando vuoi, sommato al non dover gestire una casa o fare spesa o cucinare o altro, vien facile dire :" oh io faccio le due, vivo, esco, blablabla, chi non lo fa o va a letto presto o non fa come faccio io lo reputo un poverino senza amor proprio":mrgreen:
Se non ci arrivi, amen.

awasted 09-09-2014 13:21

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
A partire dai 10 anni circa andavo ai mercatini con mio padre, la domenica, e alla fiera del levante.. non so se vale. Dai 14 ai 17 d'estate ho fatto l'acinino e poi dai 18 ho sempre fatto qualche lavoretto part-time o stagionale, anche due insieme. Lavoro serio e continuativo da 4 anni. Vorrei già andare in pensione... :miodio:
Ma devo dire che sono d'accordo con Liuk, almeno in via teorica il lavoro non dovrebbe occupare la maggior parte del tempo di una persona ed è abbastanza triste vivere per lavorare (a meno che il tuo lavoro non ti appassioni così tanto..), sebbene molto spesso in pratica non sia fattibile. Però in certi casi una migliore distribuzione del lavoro potrebbe rendere possibile lavorare meno ore con un maggiore rendimento, mi è capitato di lavorare in ambienti in cui molti impiegati facevano poco o nulla la maggior parte del tempo, poi sbrigavano il lavoro alla fine della giornata o durante gli straordinari...
OT: Personalmente sarei favorevole all'autogestione del tempo lavorativo... quando possibile... nel senso che se devo stare in un ufficio 8 ore devo avere cose da fare per 8 ore -non di più e non di meno, tolte le pause- cosa che non succede sempre, a volte in pratica si ha da lavorare per due ore a volte molto di più.. voglio dire, invece di adattare il lavoro al tempo, si potrebbe adattare il tempo alla quantità di lavoro effettiva che c'è da fare, sempre mantenendo un ritmo umano e garantendo una buona qualità del lavoro, quindi lasciare orari più flessibili.

kasper-me 09-09-2014 13:22

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1359649)
Il punto è si assimila al fancazzista un lavoratore subordinato solo perché non lavora sempre 8 ore giornaliere con il beneplacito del datore.
Oppure perché non si accolla la gestione del suo lavoro godendo di periodi di scarico di lavoro derivanti da inefficienza dirigenziale: anche qui nulla di scorretto. Il lavoratore autonomo gestisce sé stesso, quello subordinato accetta di perdere la "libertà" demandando rischi e responsabilità all'impresa.
O ancora, perché fa il minimo sindacale che non è nient'altro di quello che prevede la contrattazione collettiva ed individuale. Tutto ciò che va oltre il minimo è a discrezione del singolo lavoratore.

Si preferisce invece glissare sul fatto che la retribuzione di una lavoratore REGOLARE fornisce una cospicua entrata per lo Stato e per la previdenza sociale.
Ogni mese solare, facendo una stima, sono quasi 1000 € della mia retribuzione che vengono ripartiti tra imposte pagate, pensioni in essere pagate e finanziamento della malattia, maternità, ASPI per i disoccupati, ecc.
Avere 1000 € in più di stipendio al mese farebbe comodo a chiunque ma io sono orgoglioso di rinunciare a questa parte di lordo per assolvere il mio dovere di cittadino.

Questo discorso non è sicuramente applicabile al lavoratore in nero che, disonestamente, si sottrae a tutto ciò, pur beneficiando dei servizi dello Stato, anche a MIE spese.

Sono sicuramente consapevole che in parte ho una condizione fortunata ma, dall'altro lato, è anche frutto di sacrifici a livello di formazione, capacità acquisite e scelte lavorative fatte.

Infine, sottolineando che si è pesantemente OT e quindi non voglio alimentare ulteriormente il discorso, molti amici e conoscenti che ho, vivono da soli e/o hanno una famiglia, lavorno 8 ore giornaliere/40 settimanali, eppure non sono in una condizione "drammatica" dove non riescono a vivere il tempo libero.

E' un numero sufficiente di contraddittori per mettere in discussione la teoria che tutti i lavoratori vivano solo per lavorare.

Siamo alle solite, liuk76 scusa te l'ho detto io in almeno un paio di thread differenti, te l'han detto @zoe666 e te l'ha detto @Ansiaboy anche in questo.

Hai un modo di vedere a senso unico che l'empatia la tralascia completamente

Ti ribadisco, non esiste solo quel che pensi tu e la realtà che conosci...e fare l'ingegneria di quel che pensi, vado a letto dalle - alle non serve a nulla, qua tutti capiamo ciò che scrivi.....

.....in compenso sembra quasi ti dia fastidio se qualcuno ti dice che il tuo pensiero non é "dogmatico" come dici.....con ciliegina sulla torta....del "non ne voglio parlare xché siamo OT"

.....a me pare tu non ne voglia parlare xché non vuoi sentire persone che non la pensano come te ;)

Inosservato 09-09-2014 13:23

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
a 21 anni, quasi 22

liuk76 09-09-2014 13:37

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da kasper-me (Messaggio 1359670)
Hai un modo di vedere a senso unico che l'empatia la tralascia completamente

Non è proprio così: diciamo che difendo strenuamente ogni idea in cui credo. Ascolto il prossimo MA... Se reputo non valida la teoria del prossimo continuo a controbattere.

Quote:

Ti ribadisco, non esiste solo quel che pensi tu e la realtà che conosci
Di questo ne sono consapevole. Se do l'idea di negare ciò, è colpa mia che non riesco a trasmettere il pensiero correttamente.
Intendo solo dire che non condivido l'idea che un lavoratore viva il quotidiano all'insegna del solo lavoro, dei bisogni di prima necessità e dei doveri di casa.
Volete convincermi che la quasi totalità dei lavoratori sia, per come la vedo io, schiava del lavoro, "zombie" che arrivano a casa, si rifocillano e crollano per un'altra giornata di fatica.
Mi sembrano scenari da rivoluzione industriale e schiavismo.

Come ho già scritto, se trovate che io abbia condizioni facilitate, ho molte testimonianze di amici e conoscenti che ogni giorno, con moglie, figli o con la casa a cui badare, si vivono un tempo libero ricco anche dopo il lavoro e non solo nel weekend.

Poi, capisco che possa dar fastidio sentire definita la propria vita in modo critico ma una vita votata solo al lavoro per me è miserabile.
Miserabile perché, come da definizione, proverei pietà e vedrei squallore spirituale e materiale nel vedere che la mia esistenza non lascia nulla per me stesso.
Lavoro e guadagno per cosa? Per tirare a campare. Non nego che ci siano persone in stato di necessità ma ciò per me non significa che debba rimanere indifferente di fronte a questi scenari o che non debba criticare questo stato delle cose.

Secondo me c'è l'errata convinzione che ci sia spocchia o snobismo quando non è affatto così.

Quote:

come dici.....con ciliegina sulla torta....del "non ne voglio parlare xché siamo OT"
OT così lunghi rischiamo solo richiami o chiusura della discussione, ecco perché non voglio proseguire ulteriormente.

Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1359659)
nessuno ha mai detto che sei un fancazzista che ruba i soldi allo stato

Una smentita, tanto mi basta :)

Per il resto, direi che abbiamo ribadito le posizioni.


Comunque, a scanso di equivoci, io prendo sempre in considerazione quello che mi viene detto, anche se non lo appoggio e rifletto sempre a botta fredda.

Ansiaboy 09-09-2014 13:41

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1359677)

Per il resto, direi che abbiamo ribadito le posizioni.


vorrà dire che non assistero piu ai vostri battibecchi ?



https://encrypted-tbn2.gstatic.com/i...A6rYG-M92mqrbA

kasper-me 09-09-2014 14:16

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1359677)
Non è proprio così: diciamo che difendo strenuamente ogni idea in cui credo. Ascolto il prossimo MA... Se reputo non valida la teoria del prossimo continuo a controbattere.

---> é differente non continui a controbattere, vai praticamente diritto per quel che pensi tu "leggi" ma non "comprendi", spesso per partito preso...una discussione non é "vincere" é arricchirsi !

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1359677)
Di questo ne sono consapevole. Se do l'idea di negare ciò, è colpa mia che non riesco a trasmettere il pensiero correttamente.
Intendo solo dire che non condivido l'idea che un lavoratore viva il quotidiano all'insegna del solo lavoro, dei bisogni di prima necessità e dei doveri di casa.
Volete convincermi che la quasi totalità dei lavoratori sia, per come la vedo io, schiava del lavoro, "zombie" che arrivano a casa, si rifocillano e crollano per un'altra giornata di fatica.
Mi sembrano scenari da rivoluzione industriale e schiavismo.

---> liuk é la vita di milioni di persone, se parli di "schiavismo e scenari da rivoluzione industriale" per quello di cui abbiamo fin'ora; per favore scendi dal tuo piedistallo xché le 40 ore settimanali con uno stipendio decente per vivere per il 50% degli italiani in età lavorativa sono un miraggio !!!

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1359677)
Come ho già scritto, se trovate che io abbia condizioni facilitate, ho molte testimonianze di amici e conoscenti che ogni giorno, con moglie, figli o con la casa a cui badare, si vivono un tempo libero ricco anche dopo il lavoro e non solo nel weekend.

Poi, capisco che possa dar fastidio sentire definita la propria vita in modo critico ma una vita votata solo al lavoro per me è miserabile.
Miserabile perché, come da definizione, proverei pietà e vedrei squallore spirituale e materiale nel vedere che la mia esistenza non lascia nulla per me stesso.
Lavoro e guadagno per cosa? Per tirare a campare. Non nego che ci siano persone in stato di necessità ma ciò per me non significa che debba rimanere indifferente di fronte a questi scenari o che non debba criticare questo stato delle cose.

Secondo me c'è l'errata convinzione che ci sia spocchia o snobismo quando non è affatto così.

Per il resto, direi che abbiamo ribadito le posizioni.

Comunque, a scanso di equivoci, io prendo sempre in considerazione quello che mi viene detto, anche se non lo appoggio e rifletto sempre a botta fredda.


guarda, ti ribadisco e ripeto (sperando serva) quanto detto anche dagli altri; da quel che scrivi salta fuori mancanza di empatia, se non quella di comodo e stile "Monti" ;)

Ma sopratutto il fatto che discutere é un confronto di idee "permeabili", non la continua affermazione delle proprie condizioni tout court...

....prova riflettere a "botta fredda" su questo....fosse che ti torna utile ;)

Wrong 09-09-2014 14:48

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1359622)
il problema infatti è che non può dare dei poverini a chi non ha la fortuna che ha lui. E no, non è normale dire :"e vabbè l'avete voluto voi, potevate starvene coi genitori fino a 50 anni o emigrare o stare a casa da disoccupati in attesa di un lavoro migliore ( o aprirvi partita iva! avevo dimenticato sta chicca! )". Perchè quello che va bene per lui non è detto debba andar bene, o essere fattibile, per il mondo intero.
E' proprio l'immedesimazione verso gli altri che manca.

Eh aspetta! Se cerchi lavoro in un'altra città devi metterti in fila perché prima il lavoro va dato a chi è nato in quella città :D

red dragon 09-09-2014 14:53

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1359740)
Eh aspetta! Se cerchi lavoro in un'altra città devi metterti in fila perché prima il lavoro va dato a chi è nato in quella città :D

e chi l'ha decisa questa cosa? :pensando:

T.A.R.D.I.S. 09-09-2014 15:23

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

e chi l'ha decisa questa cosa? :pensando:
La Monnalisa barbuta! :D

briox77 09-09-2014 16:06

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da T.A.R.D.I.S. (Messaggio 1359776)
La Monnalisa barbuta! :D


no, oggi funziona cosi, tu datore di lavoro assumeresti, a parità di referenze, uno che abita in culo al mondo oppure uno che abita nella stessa città/provincia? Oggi l'offerta non manca quindi meglio uno che abita nello stesso posto in cui c'è l'offerta di lavoro, se poi parlavate di una sorta di pregiudizio verso i non nativi del luogo, bè queste sono altre questioni.

T.A.R.D.I.S. 09-09-2014 16:15

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da briox77 (Messaggio 1359826)
no, oggi funziona cosi, tu datore di lavoro assumeresti, a parità di referenze, uno che abita in culo al mondo oppure uno che abita nella stessa città/provincia? Oggi l'offerta non manca quindi meglio uno che abita nello stesso posto in cui c'è l'offerta di lavoro, se poi parlavate di una sorta di pregiudizio verso i non nativi del luogo, bè queste sono altre questioni.

Si faceva riferimento ad alcune affermazioni fatte in un altro Thread!
Io comunque assumo a "sensazione"!

briox77 09-09-2014 16:20

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da T.A.R.D.I.S. (Messaggio 1359841)
Si faceva riferimento ad alcune affermazioni fatte in un altro Thread!

Questo l'avevo capito carissimo.

Quote:

Io comunque assumo a "sensazione"!
Peggio che andar di notte.

T.A.R.D.I.S. 09-09-2014 16:24

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da briox77 (Messaggio 1359850)
Peggio che andar di notte.

Sono certo che tu abbia grande esperienza in merito! :D

kasper-me 09-09-2014 16:28

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da briox77 (Messaggio 1359826)
no, oggi funziona cosi, tu datore di lavoro assumeresti, a parità di referenze, uno che abita in culo al mondo oppure uno che abita nella stessa città/provincia? Oggi l'offerta non manca quindi meglio uno che abita nello stesso posto in cui c'è l'offerta di lavoro, se poi parlavate di una sorta di pregiudizio verso i non nativi del luogo, bè queste sono altre questioni.

Purtroppo visto come stan girando le cose.....
...l'andazzo é che non assumono proprio :(
....leggevo un articolo sul mercato del lavoro in UK in cui gli HR manager dichiaravano candidamente che spesso é preferita una persona meno competente ma accomodante e remissiva....piuttosto che qualcuno più valido ma che non chini automaticamente la testa e chieda il rispetto dei diritti base di lavoro.....
....e se questo é vero in UK dove la meritocrazia vale ancora qualcosa, figuriamoci in Italianistan :(

briox77 09-09-2014 16:29

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da T.A.R.D.I.S. (Messaggio 1359859)
Sono certo che tu abbia grande esperienza in merito! :D


Non pensare a me, preoccupati piuttosto di te, a "sensazione" :)

Scusate l'ot, continuate a parlare pure delle vostre cose.

T.A.R.D.I.S. 09-09-2014 16:41

Re: a che età avete iniziato a lavorare o comunque a percepire un "salario"?
 
Quote:

Originariamente inviata da briox77 (Messaggio 1359868)
Non pensare a me, preoccupati piuttosto di te, a "sensazione" :)

Scusate l'ot, continuate a parlare pure delle vostre cose.

Gestico la mia attività da ormai 15 anni ed ho imparato a fidarmi del mio istinto, ritengo di aver imparato a conoscere le persone. Quando dico che io assumo a sensazione non lo dico per scherzo (o con scherno) ... è esattamente quello che faccio!
Finora i risultati mi hanno QUASI sempre dato ragione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.