![]() |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
-70% fidanzate -10% fanno comunque sesso (trombamicizia) -10% se volessero,avrebbero comunque le occasioni per fare sesso. Il discorso dello specialista e del guadagno non l'ho capito invece :nonso: |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
È un po' vergognoso scriverlo, ma questo è quello che mi frulla per la testa e grazie all'anonimato è più facile esprimersi |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
EDIT: Aggiungo inoltre che il maschio guadagna più della femmina (credo) in tutto il mondo, anche se lavorano nello stesso ramo. Dunque quando uno psichiatra per esempio ha sulla lista dei pazienti un ragazzo o una ragazza, tende a lavorare di più e a dare più importanza al maschio, perché è molto più preoccupante vedere un ragazzo a casa che una ragazza; per il motivo che ho scritto sopra, cioé che l'uomo guadagna più della donna e c'è una maggiore perdita per la società |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: .
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Oppure di solito perchè non sono interessate, o a volte anche solo per vedere come reagite. |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Secondo me non ha senso metterla sul piano uomini vs donne, perché sia donne che uomini hanno come concorrenti gli individui dello stesso sesso, dato che l'eterosessualità è nettamente prevalente. Quindi, più che favoleggiare di oggettificazioni e sfighe femminili, le vere vittime del sistema sessuale sono gli individui che per loro caratteristiche hanno scarso valore sessuale e di solito sono donne brutte e uomini con scarse social skills. Il sistema sessuale è lontano dal concetto di giustizia come lo intendiamo e infatti è strano che tu non veda i privilegi delle ragazze belle e ti concentri solo sui lati negativi della questione. Quote:
Il tutto sempre tenendo conto che in Italia e soprattutto per persone deboli socialmente, arrivare ad una fase di conoscenza è già molto difficile perché le ragazze stesse, per evitare avance non gradite, non ce lo permettono. |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Gli specialisti corrono di più per il maschio perché è a maggior pericolo, e se voi metteste quella strategia che avete usato per il suicidio per uscire dai problemi che vi affliggono, avreste altrettanto successo. La donna isolata sarà sempre meno grave dell'uomo, però voi ne potete uscire se volete. Perché c'é un'aiuto in più dagli specialisti dettata dalla società (e dal maggior guadagno in confronto alla donna) e come ho detto prima siete più diretti e metodici, quindi il successo è più assicurato di una depressa. Le donne prima stavano a casa a occuparsi della casa, adesso non è poi così grave quanto un'uomo se è a casa tutto il giorno per depressione invece di lavorare. Ti sembra giusto? No. Siamo umani, e soffriamo quanto voi anche se voi riuscite a liberarvi della vostra vita. In più aggiundo una cosa: dico fortunati chi riesce a liberarsi della sua vita, perché finalmente può riposare in pace e non soffrire più; invece la donna, che non riesce a compiere l'atto, sarà incatenata nella sua depressione e nei suoi tentativi perché non riesce nel suo intento. Morire è la più grande liberazione dalle preoccupazioni secondo me |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
1) Se l'uomo è maggiormente in pericolo, questo giustificherebbe l'operato degli psicologi (sempre se sia vero quello che dici) ma rimane il fatto che gli uomini si suicidano di più. 2) Poi sotto dici in pratica che suicidarsi di più è una fortuna e quindi l'uomo è privilegiato. 3) Inoltre dici che se gli uomini volessero ne possono uscire. Ma è una soluzione più psicologica che sociologica, come invece dovrebbe essere. Infatti se non avviene quello che dici, evidentemente non ne possono uscire così facilmente. Se no mi sembra come quelli che dicono che gli insegnanti italiani sono tutti fannulloni e quindi devono lavorare di più, senza considerare che se il fenomeno è allargato occorre intervenire sulle cause del fancazzismo, non fingere che lo si diventi per caso. Quindi tornando a noi, non è che gli uomini si ammazzano per caso e non tengono duro perché sono senza palle: questi sono discorsi da bar. 4) Il discorso del guadagno non lo capisco. Allo psicologo l'importante è che il paziente lo paghi. Non credo che gli importi che gli uomini in generale hanno uno stipendio medio superiore, a causa delle motivazioni che un uomo ha sulla propria condizione finanziaria. |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Quote:
Gli uomini si suicidano di più perché hanno più difficoltà a trovare le soluzioni e spesso queste non ci sono proprio :nonso: Un uomo che si suicida spesso lo fa' per orgoglio: "non posso più mantenere la famiglia, non servo più a niente etc." è un orgoglio stupido, ma tant'è. La donna è più attaccata alla vita per motivi biologici, spesso può contare di più su aiuti esterni di amici, partner, parenti..diciamo che viene più compatita, non sempre, perché la società è cambiata e anche alla donna si richiedono più performance sociali e lavorative, ma sicuramente più spesso, ma se un uomo cominciasse a dire che è depresso--> "sei un debole, un viziato, devi reagire, sei pur sempre un uomo!" ho estremizzato, ma il succo del discorso è questo. Senza contare gli uomini che si suicidano inconsciamente facendo uso di sostanze, compiendo atti violenti, mettendosi a rischio in incidenti stradali, etc. a questo punto il rapporto non è più 4:1 ma di più |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Non trovavo giusto come i maschi sfacciati dicano commenti sconci per ritenersi fighi e quando è la femmina a farli, è definita subito una schifosa porca eccetera. Vorrei arrivare a un bel giorno dove potremmo anche noi dire commenti un po' volgari su di voi senza risultare delle ninfomadi o malate. Le ragazze belle ho notato che sono definite quasi subito intelligenti, mentre quelle brutte quando le vedi non penserai mai che hanno cervello, anzi le si giudica malissimo. Dimmi, tu ti sei mai innamorato a primo colpo di una donna? L'hai vista e hai avuto il desiderio di poterla conoscere meglio (non solo sotto i vestiti). Poi dopo un paio di volte che l'hai vista hai perso l'interesse. Ma quello a cui voglio arrivare è che quando ti innamori per davvero, non te ne accorgi neanche perché può darsi che all'inizio tu la consideravi "una schifezza immonda" e volevi solo avere qualcuno "a cui infilarlo". È solo il tempo a fare la differenza, per quello io dico che lo stalker lo puoi riservare dopo un po', all'inizio la si deve conoscere come rispettiva persona, poi l'innamoramento viene per gradi. |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
Tu in pratica stai giudicando un attaccante e un difensore in base al numero dei gol fatti e secondo me è un parametro sbagliato. |
Re: Perché noi donne/ragazze non siamo definite come persone ma solo come oggetti?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.