![]() |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
però l'aver passato anni da incubo mi ha inibito molto nei rapporti le persone, tuttora trovo difficoltoso avere dei rapporti con gli altri compagni di corso contare solo su te stesso non lo trovo utile, nella vita si collaborerà sempre con altre persone, in uni ci si passa gli appunti, le info per gli esami ecc... (anche se da me sono perlopiù persone viscide che danno apposta informazioni sbagliate o omettono cose :moltoarrabbiato:) Più avanti si lavorerà in gruppo, c'è sempre una dose di relazione con gli altri, la scuola dovrebbe servire anche (anzi sopratutto) a insegnarti a relazionarti con gli altri elementi della società ;) |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
Poi giustamente bisogna sicuramente imparare a collaborare e relazionarsi ;) |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
bisogna imparare ad organizzarsi, ma quello penso che la scuola non lo insegni molto :pensando: almeno io al primo anno mi sono trovato davvero traumatizzato, non sapevo come organizzarmi, solo dopo un pò ho capito come gestire gli orari, quali tipologie di materie era meglio frequentare (per me) ecc... |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Comunque secondo me a prescindere da tutto il discorso che la scuola ti dà una formazione per vivere in società e ti fornisce un bagaglio di competenza, considerato anche il fatto che comunque con un diploma Non ci fai una bega, che se vuoi combinare qualcosa nella vita devi laureearti, avrebbe senso dare la possibilità a persone che per quLsiasi motivo non possono o non riescono a frequentare, di studiare gratuitamente coi propri mezzi, magari fornendo programmi ministeriali e materiale accessibile a tutti. Uno poi può prendere lezioni private o gestirsela come gli pare. Alla fine le superiori puoi ancora gestirtele autonomamente imho.
Io ho fatto un anno studiando da sola ma ho dovuto comunque pagare 2000 euro di retta pur non frequentando (loro mi fornivano il materiale ) e 500 di esame di ammissione alla classe successiva. Non lo trovo giusto, secondo il mio modesto parere. |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Personalmente,penso che siano tutte menate,la scuola ora si giustifica solo come spazio di socializzazione(ma ha poco senso per molti di noi).L'apprendimento con le nuove tecnologie può avvenire anche nel cesso di una stazione(ok,potrebbero fregarti il supporto elettronico :D),alla fine anche per l'Uni se vai su Udemy ci trovi una miriade di corsi che sono inimmaginabili nel nostro paese.
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
C' è da dire che a me piace stare in mezzo la gente peró.... |
Re: Non ce la posso fare
In effetti è anche vero che se da domani si potesse scegliere tra frequentare o studiare da casa dubito che in molti opterebbero per la prima opzione è i professori non avrebbero più motivo di esistere, un'intera istituzione colpirebbe. Ma lo stato potrebbe mettere a disposizione professori per lezioni private, come per esempio nella mia scuola pagando molto di più rispetto alla retta base puoi fare l'anno da privatista singola, così potrebbe avvenire gratuitamente o pagando una cifra esigua nella pubblica.
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
Cerca di sfruttare questi mesi sabbatici per capire cosa fare della tua vita (scolasticamente o lavorativamente) e ritemprarti |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
Quindi ora che fai? Smetti di andare definitivamente? |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
|
Re: Non ce la posso fare
Quote:
per me essere bocciato fu una manna dal cielo,l'importante poi è riuscire a ripartire e non abituarsi al fancazzismo |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
io alle superiori avevo risultati mediocri non per motivi legati allo studio. Studiavo, frequentavo, vivevo il mio malessere di quella piccola società, e all'ultimo anno ho dovuto trovarmi un lavoro. In compenso qualcosa ho imparato... ed ora a diversi anni di distanza mi sono iscritta all'uni. comunque, di consigli te ne hanno dati tanti, ma mi sembra di capire che, più che in altro, le risposte si trovano nelle tue affermazioni: -il metodo con cui tu studi, su cui nutri dei dubbi; -tipologia di scuola ( positivo) e come la frequenti (negativo) = poco formativa -tuo impegno nell'ultimo test (poco); - eccc.... |
Re: Non ce la posso fare
Quote:
speravo ti rimettessi un pò sotto e finissi questo ultimo anno in modo da levarti dalle balle ste superiori bè puoi sempre sfruttare la bocciatura per lavorare un pò su te stesso, magari anche trovarti un lavoretto spero che da questo "male" riuscirai a trarre qualcosa di buono :bene: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.