![]() |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Questo è autocausarsi come vittime della teoria della profondità, lì dove si nasconderebbe il vero “Vero”, una sorta di ginecologia dello spirito che ha bisogno di postulare una meta infinita piuttosto che il superficiale sperimentare infinito. È essere malati di teoria. Semplice gnosticismo reloaded. |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Qualunque cosa si fa , in qualunque modo si fa è tutto uguale? :pensando: |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Questo thread è un bel panottico di idee. Bisognerebbe prima mettersi d'accordo su cosa si intenda per "Sé"+ e per "problemi". "Sé" è ovviamente un termine altamente ambiguo e andrebbe collocato al interno di una teoria (in senso largo)
Comunque solo per una piccola parte delle teorie disponibili la frase iniziale ha un senso (perché operano appunto con il concetto in questione e lo ritengono eliminabile). Esempi: la metafisica voluntaristica schopenhaueriana e sicuramente le correnti mistiche e blabla. Siccome nessuna persona seria sposerebbe queste teorie senza ritenzioni – a maggior ragione considerando l'alto tasso di problemi sistematici - bisogna riprendere i concetti al interno di progetti più terreni e moderati come lo è la psicoanalisi per esempio. E qui non credo che qualcuno disputi il fatto che un lavoro su di se stesso, un archeologia del sé, per riprendere una nota espressione, non produca risultati positivi. Much ado about nothing. |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Petn,
appunto, dipende dalla teoria proposta... |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Che non significa rassegnarsi, può anche significare cambiarla. Quote:
E la tua ipotesi è corretta, la discalcolia sembra sia determinata da una congenita mancanza di alcune strutture cerebrali necessarie per far di conto: una specie di coprocessore matematico che abbiamo tutti. Sul fatto che l'introversione possa avere basi etniche è solo un'ipotesi provocatoria e non suffragata da nessun dato, che voleva solo evidenziare quanto il carattere viene influenzato dai tratti genetici, che chiaramente si combinano con quelli ambientali per creare un complesso set comportamentale quale quello umano. |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Quote:
(ovviamente se ne parla il Sommo, qualcosa di vero ci sarà in entrambi :occhiali: ) |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno che tu mi segui, e io sarò tua guida, e trarrotti di qui per loco etterno; ove udirai le disperate strida, vedrai li antichi spiriti dolenti, ch’a la seconda morte ciascun grida (Inferno I, 112-117) E io: "Maestro, che è tanto greve a lor che lamentar li fa sì forte?". Rispuose: "Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che ’nvidïosi son d’ogne altra sorte. (Inferno III, 43-48) Ed ecco due da la sinistra costa, nudi e graffiati, fuggendo sì forte, che de la selva rompieno ogne rosta. Quel dinanzi: "Or accorri, accorri, morte!". (Inferno XIII, 115-118) E gli unici che ci riescono sono quelli posti nell'ultima zona dell'ultimo cerchio: Già era, e con paura il metto in metro, là dove l’ombre tutte eran coperte, e trasparien come festuca in vetro. Altre sono a giacere; altre stanno erte, quella col capo e quella con le piante; altra, com’arco, il volto a’ piè rinverte. (Inferno XXXIV, 10-15) |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Nella Bibbia non esiste il purgatorio |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Ad abbandonare il sé se ne conquista semplicemente un altro, e via così finché morte non sopraggiunga. Ciò che dona un momento fugace di serenità sono le distrazioni e in tal senso un nuovo paio di scarpe, un bel quadro, una complessa filosofia sono la stessa cosa se riescono a sortire l'effetto.
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Tra l'altro mi pare che la dottrina cattolica ufficiale abbia da tempo accettato l'esistenza del Purgatorio. E in conclusione, DC > Bibbia :occhiali: |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
abbiamo un nuovo apostolo e non ce ne eravamo accorti. dire semplicemente che ha agito per malafede o ignoranza no eh? Quote:
beh per tua informazione non specifica neanche che non esistano le tigri rosa volanti. |
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
Dire che Dante, un fervente cristiano, era in malafede, poi, dimostra ancora di più come a scuola la sua opera venga studiata poco e male. 10 ore alla settimana ci vorrebbero, altro che 1 o 2 :mrgreen: Quote:
Quote:
|
Re: "Nessun sé, nessun problema"
Quote:
o malafede o ignoranza, dunque. e tu pretendi pure di aprire una discussione in cui commentare l'opera, mi fai ridere. Quote:
Quote:
lube > napoli soccer 2004 :applauso: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.