![]() |
Re: Fuori Orario
No, ma che dici? :(
|
Re: Fuori Orario
Volevo solo confermare che Rapporti prefabbricati verrà trasmesso Lunedì 15 ottobre alle 01:05. Spero proprio di riuscire a vederlo, dato che è uno (se non l'unico) che mi manca di Tarr.
E poi volevo chiedere informazioni su Sindrome astenica della Muratova, un film che rincorro da tantissimo tempo e non riesco mai a vedere. Qualcuno qui l'ha già visto? Che ne pensa? |
Re: Fuori Orario
Di Sindrome astenica ho una visione incompleta (lo stavo guardando una notte su Fuori Orario, appunto), quindi non mi posso pronunciare.
Prima o poi lo ribecco! |
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Anticipatemi pure nelle segnalazioni perché negli ultimi tempi sono più neghittoso del solito. In extremis segnalo stanotte
Fuori Orario Venerdì 12 ottobre 2012 In onda venerdì 12 ottobre dalle 01.45 alle 7.15 (330') Fuori orario Torna a Fuori orario Venerdì 12 ottobre 2012 In onda venerdì 12 ottobre dalle 01.45 alle 7.15 (330') Share DESERTI GLI SPETTACOLI DELL’APOCALISSE a cura di Fulvio Baglivi Con i film LA SOUFRIÈRE (La soufrière - Warten auf eine unausweichliche katastrophe, Germania 1977, col., 30’, v.o.sott.it.) Regia: Werner Herzog Con: Werner Herzog Nell'agosto 1976 nell'isola della Guadalupa il vulcano La Soufrière annuncia un'eruzione che potrebbe essere catastrofica. 75 000 abitanti dalla parte meridionale dell'isola sono evacuati, ma un contadino rifiuta di andarsene. Con due operatori Herzog vola sull'isola. Suggerisce la totale anarchia che regna sul posto; rievoca un'eruzione del 1902 che fece 30 000 morti nella Martinica; riprende due contadini che dichiarano di attendere la morte senza timore, come un evento naturale e di essere soddisfatti della loro vita in cui non hanno mai posseduto alcunché; descrive il viaggio di sfida dei tre verso la cima del vulcano, che alla fine non esploderà. BOXING GYM (Id. Usa, 2010, col., 88’, v.o.sott.it.) Regia: Frederick Wiseman Con: Richard Lord Per quanto una danza possa essere specifica o colta nel dettaglio, è proprio nell’accumulo e nell’incrocio di passi, nello spazio tracciato e già mappato, nel loro dis-piegarsi al mondo, che il tempo umano viene cadenzato e continuamente reinnescato. Con Boxing Jym Frederick Wiseman coglie ricostruisce ritma rimonta l’istante in cui una palestra di pugili a Austin (Texas), letteralmente incarna il nucleo dal quale scintilla l’intera scena del mondo. Ciò che in Wiseman risulta ancora e di nuovo vertiginoso è l’intuizione (forse la convinzione), che vi sia nel cinema, nel semplice atto dell’essere stato lì nel quadrato di un ring con una cinepresa (sempre 16mm), nell’aver impresso qualcosa sulla pupilla, il desiderio e la capacità di tradurre l’impersonalità tecnica dell’umanità, riuscendo anzitutto in questa titanica impresa: di considerarla e mostrarla al tempo stesso come aggettivo e come sostantivo: umanità e umanità. Splendido e unico sparring partner il cinema, per chi voglia imparare insieme il colpo e la schivata. APOCALISSE NEL DESERTO (Lektionen in Finsternis, Francia, Gran Bretagna, Germania, col., 53’, v.o. con sottotitoli italiani) Regia: Werner Herzog Alla fine della guerra in Iraq Herzog filma lo spegnimento dei pozzi petroliferi e imposta poi il montaggio delle stupefacenti riprese come una discesa agli inferi, riprendendo nel film le parti dell’Apocalisse. SINAI FIELD MISSION (Usa, 1978, b/n, v.o. con sott. it.; dur. 128') Regia, fotografia, suono e montaggio: Frederick Wiseman Il film mostra la routine di diplomatici e tecnici dell’esercito impegnati nella missione omonima affrontata dagli Stati Uniti a partire dal 1976 per ricucire o almeno non far degenerare i rapporti tra Egitto e Israele dopo la guerra del Kippur del 1973. La camera di Wiseman mostrando le dinamiche di lavoro e di ricreazione di questa “lost patrol” immersa nel bianco del deserto del Sinai, registra le reazioni degli uomini all’isolamento e alla lontananza delle loro abitudini quotidiane che la routine militare e il peso ideologico della “missione” riescono a tratti a coprire ma non a mitigare. pocalisse. Domani Sabato 13 ottobre 2012 In onda sabato 13 ottobre dalle 01.30 alle 6.00 (255') L'OCCHIO E L'ASSE/DIO Con i film BLOKADA (Prima Visione Tv) (Blokada, Russia, 2006, b/n, 51') Regia: Sergeji Loznitsa L'assedio di Leningrado è stato il più lungo di tutta la seconda Guerra Mondiale. Loznitsa ha lavorato sulle immagini di repertorio che lo documentano fin nei minimi dettagli, dalla preparazione della difesa antiaerea con cannoni e palloni aerostatici, agli allarmi per la città, ai rifugi e ai bombardamenti. Il sonoro del film, senza dialoghi, è realizzato a posteriori. LEGGENDO IL LIBRO DELL'ASSEDIO (Prima Visione Tv) (Cytaem blokadnuju knigu, Russia, 2009, col, 96') Regia: Aleksandr Sokurov Con: Maia Klimenko, Ivan Krasko, Oleg Basilasvili, Boris Averin, Elena Shopfen, Aleksandr Potapov, Lev Neimishev, Marina Moshkova. Bambini, adulti e anziani di diversa estrazione sociale e professione leggono brani tratti dal libro di Granin e Adamovich, in cui sono descritte le storie di alcuni sopravvissuti ai novecento giorni di assedio di Leningrado, durante la Seconda Guerra Mondiale. La lettura dei vari passi, porterò questi 'attori improvvisati', per la maggior parte persone felici e realizzate, ad interrogarsi su come si possa sopravvivere a situazioni come quelle descritte nel libro senza perdere il proprio onore e la propria dignità. MISSILE (USA, 1987, col., 115') Regia: Fredrick Wiseman. Immagini dell'addestramento di uno squadrone dell'aviazione militare con base a Vandenberg, in California, dove gli ufficiali della Air Force vengono preparati a gestire il centro di controllo dei lanci missilistici ma anche, per dirla con le parole di uno degli ufficiali: «a sedersi nelle viscere della Terra». A questi passaggi sono alternate discussioni sulle questioni morali e militari legate alla guerra nucleare, sul lancio dei missili, i codici di comunicazione e le procedure di emergenza. |
Re: Fuori Orario
Fuori orario
Domenica 14 ottobre 2012 In onda domenica 14 ottobre dalle 01.40 alle 6.00 (4h e 20') SCHEGGE di vita americana tra tv e cinema da andreassi (e branca) a wiseman a cura di Fulvio Baglivi e Ciro Giorgini Con i film HIGH SCHOOL (id. USA, 1968, b/n, 75’, v.o. sott.it) Regia: Frederick Wiseman Il film è stato realizzato in una grande scuola superiore di Philadelphia e dimostra come il sistema scolastico esiste non solo per tramandare la conoscenza dei fatti, ma anche per trasmettere i valori sociali di generazione in generazione. LA GUERRA DELLE AZIONI-RAIDERS- T.BOONE PICKENS : P COME PROFITTO (Italia 1985, colore) Regia: Antonello Branca Branca racconta ancora la competitività americana attraverso un personaggio alla ribalta del mondo finanziario degli anni ’80: Thomas Boone Pickens, un “raider” che osserva l’andamento di società con sofferenze azionarie, mentre lui e il suo fidato staff sono pronti come rapaci ad aggredirle con operazioni finanziarie e scalate senza scrupoli. La sede di lavoro di Pickens è ad Amarillo, in Texas. La sua società, la Mesa, contiene agli occhi di Branca i prodromi di un liberismo selvaggio, che il regista mostra, ma senza esprimere parole di esplicita condanna. Thomas Pickens racconta la scalata alla Gulf, che produsse un utile di 420 milioni di dollari, e intanto mostra con orgoglio a Branca la palestra interna alla sede aziendale, che gli impiegati frequentano per poter meglio produrre e migliorare la propria efficienza. L’America VISTA da Andreassi (dur. 140') Regia: Ciro Giorgini Numerose volte Raffaele Andreassi si occupò, con il suo sguardo leggero, di inchieste e reportages televisivi sugli Stati Uniti. Il ruolo che nell’immaginario gli Usa occupavano nella prima parte degli anni Settanta, oltre al fatto che le strade americane, il suo popolo, la sua coscienza inquieta di quegli anni, rappresentavano il set elettivo più naturale per il suo occhio di cineasta curioso, itinerante e Total Filmaker delle sue immagini. In questa occasione presentiamo una scelta del suo lavoro televisivo, che ha raccontato gli Usa prevalentemente in tre occasioni: una prima serie di SAPERE, undici puntate trasmesse tra il 1969 e il 1970 denominata Vita in Usa a firma di Mauro Calamandrei (il nome di Andreassi appare come realizzatore), incentrata sugli aspetti dell’organizzazione sociale. Una seconda serie di SAPERE (1973), a sua firma, chiamata Aspetti di vita americana, che lungo 7 puntate, racconta maggiormente le radici e le espressioni culturali americane, ritornando infine sugli elementi sociologici, Infine, ancora nel 1973, Raffaele Andreassi si occupa del teatro americano, con un’inchiesta in tre puntate chiamata LE LUCI DI BROADWAY. Esplora i luoghi, i teatri fastosi da cinquemila posti e i locali-off da quaranta posti, bui e silenziosi, intervistando vecchi attori di cinema e di teatro (un nome tra tutti: Gloria Swanson!), drammaturghi come Arthur Miller e registi in calzamaglia nera del teatro di avanguardia. (Fuori Orario propone un montaggio di immagini che riflettano il punto di vista televisivo di Raffaele Andreassi sul grande set degli Stati Uniti.) E finalmente domani, la perla davvero rara: Lunedì 15 ottobre 2012 In onda lunedì 15 ottobre dalle 01.05 alle 3.00 FUORI ORARIO COSE (MAI) VISTE Con il film RAPPORTI PREFABBRICATI (Prima Visione Tv) (Panelkapcsolat, Ungheria, 1982, b/n, v.o.it., 102') Regia: Béla Tarr Con: Judit Pogàny (Feleség), Ròbert Koltai (Férj), Kyri Ambrus, Jànosné Bràda, Janos Fàbiàn, Péter Gellért. Terzo lungometraggio del grande cineasta ungherese. Qui Tarr si avvale per la prima volta di un cast composto da attori professionisti. Marito, moglie e figli: un ritratto colto nella quotidianità e nell'alienità dell'esistenza. Attriti e crisi minano l'unità familiare, ne mettono in discussione la sua natura. "...segue il percorso intrapreso con l'esordio Nido familiare: il maestro ungherese ritrae un'altra famiglia in crisi, mettendone in luce la quotidiana alienazione, la miseria, gli attriti, le nevrotiche speranze di benessere e le pressioni del contesto. Tra la docufiction più militante e il kammerspiel spontaneo." Film tv http://www.imdb.com/title/tt0084465/ |
Re: Fuori Orario
Sta per iniziare la Tarr-night...
|
Re: Fuori Orario
Per i tarrofili che non hanno potuto registrarlo
Altro gran film imho, seppur diversissimo (cassavetesiano) dal Tarr maturo. |
Re: Fuori Orario
Segnalo l'ultimo film del grande Skolimowski (Deep End).
Fuori orario Lunedì 29 ottobre 2012 In onda lunedì 29 ottobre 2012 dalle 1.05 alle 3.00 (115') CRIMINALE ESSENZIALE LO SPAZIO (1) a cura di Lorenzo Esposito Con il film ESSENTIAL KILLING (Id, Polonia/Norvegia/Irlanda/Ungheria, 2010, col; v.o. sott. it.; dur. 82'; prima visione TV) Regia: Jerzy Skolimowski Con: Vincent Gallo, Emmanuelle Seigner, Zach Cohen, David L. Price, Philip Goss. Una coppia di impresari americani viene scortata dalle forze militari in una perlustrazione per le gole del deserto dell'Afghanistan, finché un talebano nascosto in un antro fa fuoco sul gruppo. Impaurito, l’assassino fugge per il deserto finché non viene catturato e rinchiuso in un carcere militare dove subisce torture e viene interrogato come possibile terrorista. Impossibilitato da una temporanea sordità a rispondere a qualsiasi domanda, viene inviato in un campo di prigionia in Polonia ma, durante il trasferimento, riesce a fuggire dal convoglio militare, inizia qui la caccia sadica (Losey certo, ma con un occhio a Polanski e l’altro a Friedkin) di Skolimowski. Attraverso una sconfinata foresta innevata, non c’è solo lo sbriciolarsi dell’occhio, e poi anche il suo allungarsi e raggelarsi nel riassetto continuo dei set e degli spazi e degli schermi, ma anche il passo al di là, cioè quella concentrazione che assedia il tempo fino a annullarlo. |
Re: Fuori Orario
Sto passando giornate da incubo e trascuro tutto, anche questo ridicolissimo thread da me inaugurato... volevo apparire di chissà qual competenza cinefila: la maschera è presto caduta per (vostra) fortuna.
Ci tengo a segnalare però i film di stanotte Prima due film del controverso Wakamatsu, recentemente scomparso. Film che si preannunciano più vicini al pinku eiga che ad Oshima... 1.55 Rai 3 Una piscina senz'acqua Drammatico - Giappone, 1982 di Koji Wakamatsu con Yûya Uchida, Mie, Reiko Nakamura, Yumiko Fujita, Fujio Akatsuka 3.35 Rai 3 Vagabondo del sesso Drammatico - Giappone, 1967 di Koji Wakamatsu con Hatsuo Yamaya, Kumiko Ara, Rika Mizuki Poi un raro film di Fassbinder, da un romanzo di Nabokov (erano anni che lo cercavo) 5.05 Rai 3 Despair Drammatico - Germania, 1978 di Rainer Werner Fassbinder con Dirk Bogarde, Andréa Ferréol, Klaus Löwitsch, Volker Spengler |
Re: Fuori Orario
Ieri il secondo film di Wakamatsu era notevole, il Fassbinder inedito forse un mezzo capolavoro...
Segnalo stanotte 1.35 Rai 3 La notte di fronte Drammatico - Cile, 2012 di Raoul Ruiz con Christian Vadim, Sergio Hernández, Valentina Vargas, Chamila Rodríguez, Pedro Vicuña 3.00 Rai 3 La donna che voleva morire Drammatico - Giappone, 1970 di Koji Wakamatsu con Eriko Shima, Hiroshi Yajima 5.00 Rai 3 Mr. Klein Drammatico - Francia, 1976 di Joseph Losey con Alain Delon, Jeanne Moreau, Michael Lonsdale, Juliet Berto |
Re: Fuori Orario
Segnalazione fuori orario...
!.35 Melodie per organetto 3.30 Alla scoperta della vita 5.10 Tra le pietre grigie Tutti di Kira Muratova (che ricordo come una regista piuttosto interessante ma di più non saprei dire) http://sensesofcinema.com/2003/great...tors/muratova/ |
Re: Fuori Orario
Stanotte ghezzi & c propongono
1.55 La ballata di Stroszek di Herzog ( capolavoro, ma non esattamente antidepressivo) 3.40 Gioventù in marcia di Pedro Costa (per autolesionisti, ma non privo di valore) 5.55 Itinéraire de Jean Bricard di Danièle Huillet e Jean Marie Straub. |
Re: Fuori Orario
Quote:
Davvero bellissimo. Ma hai fatto bene a sottolineare la sua "pericolosità" se visto in stato depressivo. |
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Quote:
|
Re: Fuori Orario
Quote:
Vabbè, prima o poi lo becco :) Stasera leggo in programmazione altri due filmoni; soprattutto il film di Satyajit Ray: per me uno degli esordi più autorevoli della storia del cinema. Ma non voglio rubarti il posto anticipando il tutto ;) |
Re: Fuori Orario
Quote:
Ti prego Odradek, tienimi(ci) informato(i), con la puntualità che ti contraddistingue, sul film di Ray. Ma daranno tutta la trilogia o solo Pather Panchali? Io sono riuscito a vedere solo questo, e solo su YouTube. |
Re: Fuori Orario
Quote:
Ma anche altra roba di assoluto valore, Odradek ci dirà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.