![]() |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
ti dirò:una volta al mese giocavo un euro al superenalotto.quando ho letto che i depressi in genere oscillano fra l'avere una soluzione definitiva per i loro problemi e una magica,non ho nemmeno più dato via quell'euro alle casse dello Stato.spero in un meteorite benigno
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Vedi maury, Lowman, se non sbaglio, ha detto di avere 22 anni. E' normale che non sia ancora al nostro stadio. Anche io a 22 anni, ero pieno di ottimismo. Mi dicevo, e che cavolo prima o poi. Il problema e che quel poi non arriva mai. Vallo a chiedere ai quarantenni. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
non istigatemi a dare fuoco al Parlamento,studio chimica!!! :laugh: |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Chi ti dice che io non sia demotivato e depresso? Anche io ho le mie croci e su questo forum ne ho parlato in parte, ma credi sia producente parlare solo e unicamente delle proprie croci ed essere fatalisti allo stremo? Se uno a 30 anni si trova senza lavoro, certamente la colpa non è tutta della società: 12 pagine di post, ce ne sia stato uno solo propositivo! Questo la dice lunga, anzi non dice nulla su come affrontare la situazione difficile, al di là dei problemi che può avere ognuno singolarmente e che non giudico. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
il pessimismo non aiuta,ma in genere,quello che noto,è quando una persona è particolarmente depressa,è come se vedesse con un paraocchi piazzato in testa.
ora farò un esempio giusto per tirarvi su di morale:mio cugino ci ha messo 11 anni (se non di più) per laurearsi in giurisprudenza. (con una votazione inferiore a 100).ha iniziato a lavorare a 32 anni e si è comprato un Audi A4 nuova.si ha bamboccionato per un bel pò,intanto però si è sposato e ora guadagna bene e senza avere botte di culo rilevanti.questo per dire che partire cauti e senza eccessive pretese è bene,ma scavarsi la fossa,buttarsi nella bara e aspettare che qualcuno ci butti la terra in testa non è tanto corretto |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Risposta sarcastica poi...io non sono sarcastico. Io sono realista, ti ho solod etto che questo tuo ottimismo puoi utilizzarlo per fare qualcosa di utile per te stesso. Cos'è, c'hai la cosa di paglia? :) E..tanto per la cronaca.. io sono uno che ammette le cose come stanno, soprattutto per quanto mi riguarda me. Se vuoi offendermi offendimi pure, io so come sono fatto e non ho certo bisogno che tu mi venga a dire che persona sono. E poi se cerchi allegria e ottimismo mi sa che hai sbagliato posto... Ciao |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
E il tuo realismo cinico non è certo la chiave per risolvere il problema, ma se vuoi continuare a camminare dentro le tue alte e ombrose mura, fai pure. ^^ Ultima cosa, se permetti questo posto non l'hai creato tu e quindi non sei tu che decidi se si può essere allegri e ottimisti anche qui, siamo in una democrazia, ricorda. ^^ Passo e Chiudo. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Beh a me scoccia dire che a 26 anni son disoccupato perchè vedo gli sguardi del cazzo della gente, un misto tra compassione e riprovazione. I parenti ti chiamano al telefono per sapere se hai trovato un lavoro. Non si fanno mai vivi, mi chiedo che cosa gli importi dato che per me sono estranei. Poi il dentista, il barbiere "che lavoro fai".. solite domande.. ma perchè non si fanno i cazzacci loro?
Però è anche colpa mia, non dico che ho tirato i remi in barca, ma da un po' di tempo (1 anno) ho smesso di cercare lavoro. Solo aprire il desolante sito del centro per l'impiego mi dava ansia. Autostima sottozero, desideravo morire. Tra qualche mese mi trasferisco in un altra città. Spero di poter ricominciare da capo, sarà difficile, ma almeno sarà diverso. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
E' vero... come se poi lavorare fosse la panacea di tutti i mali.. mah |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Facciamo così, dillo ai 150 o 200 "avventurieri" che sono appena morti nel canale di Sicilia. Anche quello era un rischio "calcolato", no? Che ci vuole? Tutti coloro che si lamentano di non trovare lavoro in Italia e danno la colpa ai "negri" rubalavoro e delinquenti, prima di parlare, dovrebbero farsi un viaggio del genere. P.S.: Sono passato al tu, prof, non me ne volere, ma è consuetudine forumistica. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Winston, il tu va benissimo, infatti io stesso mi rivolgevo a tutti voi col "tu" senza neppure pormi il problema.
Sulla questione specifica, non intendevo assolutamente minimizzare il ruolo di chi trae a sua volta vantaggio dai metodi di questi avventurieri. Da una parte gli avventurieri, dall'altra gli speculatori -- gli uni a fianco agli altri per "mungere" le persone "normali", quelle incasellate tanto per benino in un sistema di vita e organizzazione sociale che filava liscio finché non esistevano queste situazioni, ma che oggi come oggi è una trappola "mortale". Come io non minimizzavo il ruolo degli speculatori nostrani (e non solo nostrani, pensa a come sono organizzati i Cinesi nel pratese) invito a non cadere nel luogo comune che vorrebbe i forestieri come poveracci bisognosi e nulla più. Alla loro maniera, non sono meno speculatori di chi li sfrutta. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Già il solo fatto che tu includa nella categoria "avventurieri" (tipo soldati o spie mercenarie) anche gente che è ridotta alla disperazione e scappa da guerre e calamità la dice lunga...
Il fatto che poi tu scriva che si sono messi in combutta con chi li sfrutta per rovinare la vita dei "normali" "autoctoni", vita che, come ognuno sa, era idilliaca prima del loro arrivo (certo, infatti gli italiani non sono mai dovuti emigrare da nessuna parte per campare, come no :laugh: ), beh, è paragonabile solo al livello della propaganda stile Gentilini-Borghezio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.